I principali eventi accaduti a Settembre 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1982 Carta dei Diritti e delle Libertà canadese: Il Canada ha ufficialmente incorporato la Carta dei Diritti e delle Libertà nella propria Costituzione, un momento storico che ha significativamente potenziato i diritti individuali e collettivi.
  • 02 Settembre 1982 Incontro di Carlo Alberto dalla Chiesa con gli studenti del Liceo Gonzaga: Il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, in occasione della festa della Repubblica, incontra gli studenti del Liceo Gonzaga di Palermo. In un momento storico difficile, lancia un appello contro la mafia, ispirato dalla lettera di benvenuto ricevuta dagli studenti della III A, dimostrando il suo impegno civile e la speranza nelle nuove generazioni.
  • 03 Settembre 1982 Muore a Palermo a seguito di un agguato mafioso il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
  • 04 Settembre 1982 Assassinio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, fu assassinato in un agguato mafioso mentre viaggiava sull'A122 con la moglie Emanuela Setti Carraro. Anche l'agente di scorta Domenico Russo perse la vita. Il commando mafioso, composto da Antonino Madonia e Pino Greco detto 'Scarpuzzedda', li attaccò con kalashnikov da una BMW e una moto, in un brutale episodio di violenza mafiosa.
  • 05 Settembre 1982 Abolizione del Matrimonio Riparatore: In Italia viene definitivamente abolito il cosiddetto 'matrimonio riparatore', una legge che in precedenza consentiva di annullare gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima acconsentisse a sposare il proprio aggressore, segnando un importante passo verso la tutela dei diritti delle donne.
  • 06 Settembre 1982 Istituzione dell'Alto Commissario antimafia: Il Governo Spadolini II emana il decreto-legge n. 629, convertito successivamente in legge, che istituisce l'Alto Commissario per la lotta alla mafia, un organo posto alle dipendenze del Ministero dell'Interno con lo scopo specifico di contrastare le attività criminali delle organizzazioni mafiose.
  • 07 Settembre 1982 Strage di Via Carini: Il 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, si consumò uno dei più efferati attentati mafiosi della storia italiana. Vennero assassinati il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la mafia, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco, rivendicato da Cosa Nostra, rappresentò un durissimo colpo dello stato nella sua battaglia contro il crimine organizzato.
  • 08 Settembre 1982 Intervista di Nando dalla Chiesa su omicidio del padre: Nando dalla Chiesa rilascia un'intervista a Giorgio Bocca per il quotidiano La Repubblica, dichiarando che l'assassinio del padre Carlo Alberto, noto esponente antimafia, era un 'delitto politico' e che i mandanti andavano ricercati all'interno della Democrazia Cristiana siciliana. L'intervista getta luce sui complessi legami tra politica e criminalità organizzata in Italia.
  • 09 Settembre 1982 Approvazione della legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento legislativo cruciale che introduce per la prima volta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, rappresentando un importante strumento giuridico nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 10 Settembre 1982 Omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa a Palermo: Il 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, è avvenuto un brutale attentato mafioso che ha causato la morte del prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo. L'agguato, eseguito da Giuseppe Lucchese e Giuseppe Greco con un fucile d'assalto AK-47, rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 11 Settembre 1982 Strage di Via Carini: Il 3 settembre 1982 a Palermo, in via Isidoro Carini, viene ucciso il prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco, eseguito con un fucile AK-47, rappresenta una brutale rappresaglia contro l'impegno antimafia dello stesso dalla Chiesa.
  • 12 Settembre 1982 Approvazione Legge Antimafia 416-bis: Il Parlamento italiano approva la legge 416-bis, un importante strumento legislativo contro le associazioni mafiose che introduce nuove norme per contrastare l'organizzazione criminale.
  • 13 Settembre 1982 Omicidio Dalla Chiesa: A Palermo, in via Isidoro Carini, viene ucciso il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la mafia, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo in un brutale attentato mafioso.
  • 14 Settembre 1982 Assassinio di Bashir Gemayel e Massacro di Sabra e Shatila: L'assassinio del presidente libanese Bashir Gemayel è stato seguito dall'invasione israeliana di Beirut Ovest e dal successivo massacro di Sabra e Shatila. Le milizie cristiane libanesi, alleate con le forze israeliane, hanno ucciso tra 762 e 3.500 civili, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi, in un episodio di violenza estrema che ha segnato profondamente la storia del Libano e del Medio Oriente.
  • 15 Settembre 1982 Morte di Domenico Russo, carabiniere di scorta a Dalla Chiesa: Il 15 settembre 1982 si ricorda la morte del carabiniere Domenico Russo, ucciso durante la scorta al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Questo tragico evento si colloca nel contesto della lotta contro la mafia e rappresenta un momento drammatico nella storia dell'antimafia italiana.
  • 16 Settembre 1982 Massacro di Sabra e Shatila: Il 16 settembre 1982, durante la Guerra del Libano, si verificò uno dei più tragici episodi di violenza contro i civili: il massacro di Sabra e Shatila a Beirut. Miliziani falangisti libanesi di destra penetrarono nei campi profughi palestinesi e sterminarono sistematicamente migliaia di civili inermi. Secondo le stime internazionali, vennero uccisi circa 3.500 palestinesi in tre giorni di brutale violenza. L'evento suscitò condanne internazionali e mise in luce le complesse e sanguinose dinamiche del conflitto libanese, con accuse dirette all'esercito israeliano di aver facilitato e non impedito la strage.
  • 17 Settembre 1982 Liquidazione del Banco Ambrosiano e Morte di Roberto Calvi: Il 17 settembre 1982, il Banco Ambrosiano viene posto in liquidazione con la nomina di un commissario. L'evento scatena numerose polemiche, soprattutto dopo il suicidio della segretaria di Roberto Calvi e la successiva misteriosa morte dello stesso Calvi, trovato impiccato a Londra il 18 settembre. Questo episodio divenne uno dei più controversi scandali finanziari e bancari della storia italiana degli anni '80.
  • 18 Settembre 1982 Massacro di Sabra e Shatila: Il 18 settembre 1982, le milizie cristiane falangiste libanesi, con la tacita approvazione delle truppe israeliane che occupavano l'area, hanno condotto un brutale massacro di civili palestinesi nei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut Ovest. Questo tragico evento fu una rappresaglia dopo l'assassinio del presidente-eletto filo-israeliano Bachir Gemayel e affondava le radici nelle complesse tensioni settarie della Guerra Civile Libanese. Il massacro rappresenta uno dei più notori crimini di guerra del XX secolo, con stime che indicano tra 700 e 3.000 civili palestinesi uccisi, prevalentemente donne, anziani e bambini. Le truppe israeliane, posizionate a breve distanza, non intervennero nonostante fossero a conoscenza degli omicidi in corso.
  • 19 Settembre 1982 Nascita degli Emoticon Digitali: Lo scienziato informatico Scott Fahlman ha pubblicato i primi emoticon documentati (:-) e :-() sul sistema di bulletin board dell'Università Carnegie Mellon, rivoluzionando la comunicazione digitale.
  • 20 Settembre 1982 Contesto Storico della Criminalità Mafiosa: Nel settembre 1982, il panorama criminale italiano era caratterizzato da una significativa attività mafiosa, con episodi di violenza e tensioni politico-sociali che evidenziavano la complessa situazione della criminalità organizzata in Sicilia. Questo periodo fu cruciale per comprendere le dinamiche della lotta alla mafia e le sue implicazioni istituzionali.
  • 21 Settembre 1982 Prima Giornata Internazionale della Pace: Le Nazioni Unite hanno istituito la prima Giornata Internazionale della Pace, un'iniziativa globale volta a promuovere l'armonia mondiale e la risoluzione pacifica dei conflitti. Un momento simbolico di speranza e cooperazione internazionale.
  • 22 Settembre 1982 Minacce Terroristiche contro Obiettivi Ebraici: In data 22 settembre 1982, la Questura è stata allertata circa la possibilità di potenziali attentati dinamitardi contro obiettivi ebraici, innescando probabilmente misure di sicurezza e allerta preventive.
  • 23 Settembre 1982 Amine Gemayel eletto Presidente del Libano: Amine Gemayel è stato eletto Presidente del Libano, succedendo al fratello Bachir Gemayel, assassinato poche settimane prima. La sua elezione è avvenuta in un periodo estremamente turbolento della storia libanese, caratterizzato da intense tensioni regionali e profondi conflitti politici, rappresentando un momento cruciale di transizione istituzionale in un contesto geopolitico estremamente complesso.
  • 24 Settembre 1982 Forza Multinazionale di Peacekeeping in Libano: Truppe di peacekeeping provenienti da Stati Uniti, Italia e Francia sono giunte in Libano in un intervento diplomatico e militare internazionale. L'obiettivo era stabilizzare la regione dopo la complessa e violenta Guerra Civile Libanese e l'invasione israeliana, supportando il governo libanese e mantenendo la pace in un'area estremamente volatile.
  • 25 Settembre 1982 Keke Rosberg Campione del Mondo di Formula 1: Keke Rosberg ha conquistato il Campionato Mondiale di Formula 1, diventando il primo pilota finlandese a raggiungere questo prestigioso traguardo. La sua vittoria è avvenuta concludendo quinto al Gran Premio di Caesars Palace a Las Vegas, che ha sancito la fine della stagione.
  • 26 Settembre 1982 Missione Italiana a Beirut: Il 26 settembre 1982, la nave italiana Italcon, comandata dal generale Franco Angioni, è approdata nel porto di Beirut. Il contingente italiano faceva parte di una forza multinazionale con l'obiettivo di proteggere i palestinesi, sostenere la popolazione libanese, addestrare l'esercito libanese e supportare il governo che aveva firmato la pace con Israele. L'approccio italiano si è distinto per la sua indipendenza dagli obiettivi politici americani.
  • 27 Settembre 1982 Nascita di Lil Wayne: Nasce a New Orleans, Louisiana, Dwayne Michael Carter Jr., meglio conosciuto come Lil Wayne, che diventerà uno dei più influenti rapper e produttori discografici della sua generazione.
  • 28 Settembre 1982 Crisi dell'avvelenamento da cianuro del Tylenol: Il 28 settembre 1982 emergono i primi rapporti di decessi causati da capsule di Tylenol contaminate con cianuro, dando inizio a una grave crisi di salute pubblica e sicurezza dei prodotti negli Stati Uniti. Questo incidente provocò cambiamenti significativi nelle pratiche di imballaggio farmaceutico e prevenzione della manomissione di prodotti, diventando un punto di svolta nella sicurezza dei consumatori.
  • 29 Settembre 1982 Omicidi Tylenol di Chicago: Una drammatica crisi di salute pubblica in cui sette persone muoiono dopo aver assunto capsule di Tylenol deliberatamente contaminate con cianuro di potassio. Questo evento scatenò profondi cambiamenti nelle normative di imballaggio farmaceutico e sicurezza dei prodotti negli Stati Uniti.
  • 30 Settembre 1982 Avvelenamento Tylenol: Una Crisi di Salute Pubblica: Un terrificante episodio di manomissione di prodotti farmaceutici ha scosso gli Stati Uniti, quando capsule di Tylenol contaminate con cianuro hanno causato la morte di sette persone nell'area di Chicago. L'incidente ha innescato un panico nazionale sulla sicurezza farmaceutica e ha portato a radicali cambiamenti nei protocolli di confezionamento e sicurezza dei medicinali.