I principali eventi accaduti a Ottobre 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1982 Attentato alla sinagoga di Roma: Un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah, guidato da Abu Nidal, conduce un attacco terroristico alla sinagoga di Roma. L'attentato causa la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferisce altre 37 persone, in un drammatico episodio di violenza antisemita.
  • 02 Ottobre 1982 Il Palazzo Portland: Pietra Miliare dell'Architettura Postmoderna: Il 2 ottobre 1982 è stato inaugurato a Portland, Oregon, il Portland Building, progettato dall'architetto Michael Graves. Questo edificio rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione architettonica del XX secolo, sfidando le convenzioni del movimento modernista. La struttura si distingue per il suo design innovativo, caratterizzato da forme geometriche colorate e decorazioni che rompono con la severità del modernismo, introducendo elementi di ironia, simbolismo e riferimenti storici. L'edificio è considerato un manifesto architettonico del postmodernismo, un movimento che rivaluta il significato estetico e culturale dell'architettura oltre la funzionalità pura.
  • 03 Ottobre 1982 Milwaukee Brewers Campioni della AL East: I Milwaukee Brewers hanno sconfitto i Baltimore Orioles con un netto 10-2 allo stadio Memorial, aggiudicandosi il Campionato della American League East. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia della squadra.
  • 04 Ottobre 1982 Helmut Kohl nuovo Cancelliere della Germania Ovest: Helmut Kohl viene eletto e ufficialmente confermato Cancelliere della Germania Ovest dal parlamento, segnando un importante passaggio politico durante il periodo della Guerra Fredda. La sua elezione rappresenta un momento cruciale nella storia politica tedesca e europea.
  • 05 Ottobre 1982 Ritiro dei Prodotti Tylenol dopo Avvelenamento: La Johnson & Johnson ha avviato un richiamo nazionale per tutti i prodotti Tylenol dopo che alcune confezioni a Chicago sono state trovate contaminate con cianuro, causando sette decessi. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella sicurezza dei prodotti e nella gestione delle crisi aziendali, portando a significativi cambiamenti nell'imballaggio farmaceutico e nella protezione dei consumatori.
  • 06 Ottobre 1982 Rivoluzione del Cinema Parlato: Esce 'The Jazz Singer', primo film sonoro di rilievo che segna una svolta epocale nell'industria cinematografica, inaugurando l'era del cinema parlato e rivoluzionando le modalità di narrazione audiovisiva.
  • 07 Ottobre 1982 Olof Palme forma il governo svedese: Olof Palme, un importante politico socialdemocratico svedese, ha formato un nuovo governo. Figura di spicco della politica svedese, Palme ha ricoperto la carica di Primo Ministro ed è stato noto per le sue politiche progressiste e la sua diplomazia internazionale.
  • 08 Ottobre 1982 Governo Polacco Mette al Bando Solidarność: Il governo polacco ha ufficialmente messo al bando il movimento sindacale Solidarność, sopprimendo duramente l'organizzazione di opposizione guidata da Lech Wałęsa. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella repressione del dissenso durante il regime comunista in Polonia, limitando significativamente le libertà civili e sindacali.
  • 09 Ottobre 1982 Attentato terroristico alla sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah, guidato da Abu Nidal, ha condotto un brutale attacco alla sinagoga di Roma durante lo shabbat e una festa ebraica. Gli attentatori hanno lanciato bombe a mano e sparato con mitragliatrici contro la folla di fedeli, causando la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferendo gravemente altre 37 persone. L'attacco rappresenta uno dei più scioccanti episodi di violenza antisemita in Italia.
  • 10 Ottobre 1982 Canonizzazione di Padre Massimiliano Kolbe: Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato Padre Massimiliano Kolbe come santo, riconoscendo il suo straordinario atto di eroismo e sacrificio durante l'Olocausto, quando si offrì volontario per morire al posto di un altro detenuto nel campo di concentramento di Auschwitz.
  • 11 Ottobre 1982 Recupero Storico della Mary Rose: La Mary Rose, famosa nave da guerra Tudor del Re Enrico VIII, è stata sollevata con successo dal fondale del Canale Solent vicino a Portsmouth dopo essere rimasta sommersa per oltre 437 anni. Questo straordinario recupero archeologico marino rappresenta un momento cruciale nella preservazione storica marittima, offrendo approfondimenti senza precedenti sulla tecnologia navale e sulla vita marittima del XVI secolo.
  • 12 Ottobre 1982 Record di Paul Molitor nel World Series: Durante il 79° World Series, Paul Molitor dei Milwaukee Brewers ha stabilito un record straordinario ottenendo cinque valide in una singola partita, dimostrando un'eccezionale prestazione al piatto di battuta e confermandosi uno dei migliori giocatori dell'anno.
  • 13 Ottobre 1982 Attentato alla sinagoga di Roma: Un commando di cinque terroristi palestinesi del gruppo di Abu Nidal attacca la sinagoga di Roma, causando la morte del bambino Stefano Gaj Taché di soli 2 anni e ferendo 37 persone. Un tragico episodio di violenza antisemita che sconvolse l'Italia e il mondo.
  • 14 Ottobre 1982 Attentato alla sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando di terroristi palestinesi ha attaccato la sinagoga di Roma, causando la morte del piccolo Stefano Gaj Tachè di soli 2 anni e ferendo 37 persone in un brutale atto di terrorismo antisemita.
  • 15 Ottobre 1982 Resa argentina nelle Isole Falkland: Il 15 ottobre 1982, i soldati argentini si sono arresi ufficialmente alle forze britanniche nelle Isole Falkland, segnando la conclusione definitiva della Guerra delle Falkland. Questo evento pose fine a un conflitto durato 74 giorni tra Argentina e Regno Unito per il controllo dei contesi territori dell'Atlantico meridionale. La resa rappresentò una sconfitta militare per l'Argentina e rafforzò il prestigio internazionale del governo britannico guidato da Margaret Thatcher.
  • 16 Ottobre 1982 Minaccia Diplomatica USA all'ONU: Il Segretario di Stato statunitense George Shultz ha lanciato un forte avvertimento diplomatico, dichiarando che gli Stati Uniti si sarebbero ritirati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite se questa avesse votato per escludere Israele, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche dei primi anni '80.
  • 17 Ottobre 1982 Test Nucleare Sovietico nell'Arcipelago di Novaya Zemlya: Durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica condusse un test di armamento nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, situato nell'Oceano Artico. Questo esperimento rappresentò un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, dimostrando la continua tensione geopolitica del periodo.
  • 18 Ottobre 1982 Attentato terroristico alla sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando palestinese legato al gruppo terroristico di Abu Nidal ha condotto un brutale attacco contro la sinagoga centrale di Roma. L'attentato ha causato la morte del piccolo Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, e il ferimento di 37 persone. Nonostante le preventive segnalazioni di possibili minacce inviate dal Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica (SISDe) a partire dal 18 giugno 1982, le forze dell'ordine non hanno predisposto un adeguato presidio di sicurezza, permettendo il verificarsi dell'attacco.
  • 19 Ottobre 1982 Tragedia allo Stadio Luzhniki di Mosca: Durante una partita di Coppa UEFA tra FC Spartak Mosca e HFC Haarlem, si è verificata una devastante calca che ha causato la morte di 66 spettatori. Questo incidente ha drammaticamente evidenziato le carenze critiche nella sicurezza degli stadi e nella gestione delle folle nel calcio professionistico.
  • 20 Ottobre 1982 Disastro dello Stadio Luzhniki: Una tragica calca durante una partita di Coppa UEFA tra FC Spartak Mosca e HFC Haarlem ha causato la morte di 66 persone. Questo catastrofico evento è diventato un punto di svolta per la definizione di nuove normative sulla sicurezza degli stadi e protocolli di gestione delle folle.
  • 21 Ottobre 1982 Omicidio di due guardie giurate da parte delle Brigate Rosse: In una grave azione terroristica, le Brigate Rosse hanno ucciso due guardie giurate in un attacco che si inserisce nel contesto della strategia eversiva del gruppo durante gli anni di piombo. L'episodio rappresenta un ulteriore momento di violenza nel periodo di maggiore tensione del terrorismo interno italiano.
  • 22 Ottobre 1982 Frank Robinson: Leggenda del Baseball: Frank Robinson è stato un leggendario giocatore di baseball, tra i più importanti della sua generazione. Ha avuto una carriera straordinaria sia come giocatore che come manager, diventando uno dei primi afroamericani a ricoprire ruoli di leadership nel baseball professionistico statunitense. I suoi contributi hanno superato i confini del campo da gioco, influenzando la cultura sportiva e sociale.
  • 23 Ottobre 1982 Attentato alla sinagoga di Roma: Sabato 9 ottobre 1982, alle 11:55 del mattino, un commando legato al gruppo terroristico palestinese di Abu Nidal ha attaccato la sinagoga centrale di Roma, lanciando bombe a mano e sparando raffiche di mitra sui fedeli in uscita dall'edificio dopo la preghiera. Stefano Gaj Tachè, un bambino di soli due anni, è stato ucciso. I feriti sono stati 37, molti in condizioni gravi.
  • 24 Ottobre 1982 Crollo della Borsa di New York: Un'ondata di vendite ha provocato un drammatico tracollo della Borsa di New York in soli tre giorni. L'evento ha colpito duramente sia i piccoli risparmiatori, rovinati finanziariamente, che gli investitori più ricchi, generando un diffuso panico e instabilità economica.
  • 25 Ottobre 1982 Discussione parlamentare su decreto fiscale: Il 25 ottobre 1982, il Parlamento italiano avviò l'iter di conversione in legge del decreto-legge n. 697, contenente disposizioni in materia di IVA, regime fiscale per manifestazioni sportive e cinematografiche, e riordino della distribuzione commerciale.
  • 26 Ottobre 1982 Deficit di Bilancio degli Stati Uniti raggiunge il record nel 1982: Durante il primo anno completo della presidenza di Ronald Reagan, il deficit di bilancio degli Stati Uniti ha raggiunto un picco storico di 110,7 miliardi di dollari. Questo dato economico rivelava le significative sfide fiscali che il paese stava affrontando all'inizio degli anni Ottanta, evidenziando le difficoltà nella gestione della spesa pubblica e nelle politiche economiche dell'amministrazione Reagan.
  • 27 Ottobre 1982 Cina Raggiunge il Miliardo di Abitanti: Il 27 ottobre 1982, la Cina ha ufficialmente annunciato di aver superato il miliardo di abitanti, un traguardo demografico epocale che evidenzia l'immenso potenziale e le sfide del più grande paese al mondo in termini di popolazione. Questo evento ha sollevato importanti questioni globali su risorse, sviluppo e dinamiche demografiche.
  • 28 Ottobre 1982 Vittoria Elettorale del Partito Socialista in Spagna: Il Partito Socialista spagnolo, guidato da Felipe González, vince le elezioni nazionali, segnando una svolta storica nella transizione politica della Spagna dopo decenni di governo conservatore. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione del paese dopo la fine del regime franchista.
  • 29 Ottobre 1982 Attentato alla Sinagoga di Roma: Un tragico attentato terroristico colpisce la comunità ebraica romana. Un commando di cinque terroristi palestinesi, appartenenti al Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal, compie un brutale attacco alla sinagoga. L'evento, considerato il più grave atto antisemita in Italia dal dopoguerra, causa la morte del piccolo Stefano Gaj Taché di soli 2 anni e ferisce altre 37 persone, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
  • 30 Ottobre 1982 Revisione Costituzionale del Portogallo: Il 30 ottobre 1982, il Portogallo ha proceduto a una significativa revisione della propria Costituzione, modificando alcuni articoli fondamentali che regolavano l'assetto istituzionale e i diritti dei cittadini dopo il periodo della Rivoluzione dei Garofani.
  • 31 Ottobre 1982 Lista dei desaparecidos sul Corriere della Sera: Il 31 ottobre 1982, il quotidiano Corriere della Sera pubblica una lista dettagliata contenente i nomi di 321 desaparecidos, vittime delle dittature sudamericane, contribuendo a far luce sulle sparizioni forzate e le violazioni dei diritti umani.