I principali eventi accaduti a Maggio 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1982 Affondamento dell'ARA General Belgrano: Durante la Guerra delle Falkland, il sommergibile nucleare britannico HMS Conqueror affonda l'incrociatore argentino General Belgrano nell'Atlantico del Sud, causando la morte di 323 marinai argentini. Questo controverso scontro navale rappresentò un'escalation significativa nel conflitto tra Argentina e Regno Unito.
  • 02 Maggio 1982 Assassinio di Pio La Torre: Il deputato comunista Pio La Torre è stato ucciso dalla mafia a Palermo. L'evento ha suscitato profonda indignazione nazionale, evidenziando la gravità dell'infiltrazione mafiosa nella società e nella politica italiana.
  • 03 Maggio 1982 Manifestazioni di Solidarność a Varsavia: A Varsavia e in altre città polacche, le manifestazioni del movimento sindacale Solidarność si scontrano violentemente con le forze di polizia del regime comunista, evidenziando la tensione crescente tra il movimento di opposizione e il governo.
  • 04 Maggio 1982 Affondamento della HMS Sheffield durante la Guerra delle Falkland: Il cacciatorpediniere britannico HMS Sheffield è stato colpito da un missile Exocet argentino durante la Guerra delle Falkland, causando la tragica perdita di venti marinai. Questo significativo scontro navale ha evidenziato la guerra tecnologica e il costo umano del conflitto tra Argentina e Regno Unito.
  • 05 Maggio 1982 Intervento del Generale Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme al procuratore Carlo Reviglio della Veneria, ha sventato un tentativo di fuga dal carcere di Alessandria. L'operazione si è conclusa drammaticamente con la morte di sei persone, tra cui due detenuti, due agenti di custodia, un medico e un'assistente sociale.
  • 06 Maggio 1982 Uccisione dell'appuntato Giuseppe Repesta da parte dei NAR: Il 6 maggio 1982, tre terroristi appartenenti ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) fecero irruzione negli uffici della Polizia Ferroviaria presso la stazione San Pietro a Roma. I criminali spararono numerosi colpi che ferirono gravemente l'appuntato Giuseppe Repesta, il quale morì sei giorni dopo a causa delle ferite riportate. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi atti di violenza terroristica che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
  • 07 Maggio 1982 Assassinio di Pio La Torre: A Palermo viene ucciso Pio La Torre, segretario regionale del PCI, insieme al suo autista. L'evento è cruciale nelle indagini sulle attività mafiose in Sicilia.
  • 08 Maggio 1982 Tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II a Fatima: Il sacerdote spagnolo Juan María Fernández y Krohn tenta di assassinare Papa Giovanni Paolo II con una baionetta durante il pellegrinaggio del pontefice al santuario di Fatima in Portogallo. Il Papa rimane ferito ma sopravvive all'attacco, che sciocca la comunità internazionale.
  • 09 Maggio 1982 Giorno della Vittoria in Russia: Festa nazionale che commemora la vittoria dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Onora il sacrificio di oltre 20 milioni di cittadini sovietici periti nel conflitto. La giornata ricorda la resa della Germania nazista all'Unione Sovietica il 9 maggio 1945 e viene celebrata con parate militari, cerimonie di deposizione di corone e iniziative commemorative in Russia e nelle ex repubbliche sovietiche.
  • 10 Maggio 1982 Morte di Gilles Villeneuve durante le prove del Gran Premio del Belgio: Tragico incidente mortale per Gilles Villeneuve durante le prove del Gran Premio del Belgio di Formula 1 a Zolder. Il pilota canadese perde la vita dopo uno scontro con la March di Jochen Mass. La sua Ferrari, dopo l'impatto, si impenna e Villeneuve viene violentemente sbalzato fuori dall'abitacolo, schiantandosi contro un paletto a bordo pista e riportando la frattura dell'osso del collo. Muore poche ore dopo in ospedale, lasciando un vuoto immenso nel mondo delle corse automobilistiche.
  • 11 Maggio 1982 John Updike vince il Premio Pulitzer per la Narrativa: John Updike è stato insignito del prestigioso Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo 'Rabbit Is Rich', un importante riconoscimento del suo talento letterario e del suo contributo alla letteratura americana contemporanea.
  • 12 Maggio 1982 Tentato attentato a Papa Giovanni Paolo II a Fatima: Il sacerdote spagnolo Juan María Fernández y Krohn ha tentato di pugnalare Papa Giovanni Paolo II con una baionetta durante il pellegrinaggio papale al santuario di Fatima in Portogallo. Un prete ultraconservatore che riteneva il Papa un 'agente di Mosca', è stato bloccato dalle guardie di sicurezza prima di poter portare a termine l'attacco.
  • 13 Maggio 1982 Consacrazione di Giovanni Paolo II a Fatima: Papa Giovanni Paolo II ha consacrato il mondo moderno al Cuore Immacolato di Maria durante una significativa Messa nel santuario di Fatima, sottolineando il rinnovamento spirituale e la devozione religiosa. Questo momento ha rappresentato un importante gesto di preghiera e riconciliazione nella storia della Chiesa cattolica.
  • 14 Maggio 1982 Manifestazione Nazionale LGBTQ+ a Roma: A seguito dell'omicidio di Pappalardo, gli attivisti LGBTQ+ organizzano una manifestazione nazionale a Roma. Per due giorni, la comunità omosessuale occupa simbolicamente gli spazi pubblici, rivendicando visibilità e diritti in un momento di forte tensione sociale.
  • 15 Maggio 1982 Juventus campione d'Italia 1981-1982: Il 16 maggio 1982, la Juventus conquista lo scudetto della Serie A 1981-1982 grazie a un rigore di Liam Brady contro la Fiorentina, disputato allo stadio di Catanzaro davanti a 30mila spettatori, mentre altri 60mila sono rimasti fuori dall'impianto.
  • 16 Maggio 1982 Juventus vince il 20º Scudetto: Il 16 maggio 1982, a Catanzaro, la Juventus conquista il suo 20º Scudetto, consolidando il proprio dominio nel calcio italiano.
  • 17 Maggio 1982 Referendum sulla Legge Reale: Il 17 maggio 1982 si svolse un referendum per valutare l'abrogazione della legge Reale (n. 152/1975), che introduceva misure di contrasto alla criminalità. La consultazione popolare vide una schiacciante maggioranza (85,12%) a favore del mantenimento della legge, respingendo di fatto la proposta di abrogazione.
  • 18 Maggio 1982 Rocco Chinnici difende Giovanni Falcone: Il magistrato Rocco Chinnici sostiene pubblicamente il collega Giovanni Falcone nel contrasto alle attività mafiose, dimostrando un importante momento di solidarietà istituzionale nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 19 Maggio 1982 Sophia Loren Condannata per Evasione Fiscale: La celebre attrice italiana Sophia Loren è stata condannata a una pena detentiva a Napoli per evasione fiscale. L'evento evidenzia le sfide legali affrontate dalle celebrità di alto profilo nella gestione degli obblighi finanziari. La vicenda giudiziaria ha suscitato grande clamore mediatico e ha messo in luce le rigide norme fiscali italiane degli anni '80.
  • 20 Maggio 1982 Nascita di Petr Čech, Portiere Ceco di Fama Mondiale: Petr Čech nasce a Plzeň, Repubblica Ceca. Diventerà uno dei più celebrati portieri della storia del calcio, giocando per club di vertice come Chelsea e Arsenal, e rappresentando la nazionale ceca. Famoso per i suoi riflessi eccezionali e la sua leadership in porta, è particolarmente noto per aver indossato un casco protettivo da rugby dopo aver subito un grave infortunio alla testa nel 2006.
  • 21 Maggio 1982 Legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento storico che introduce per la prima volta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 22 Maggio 1982 Ribellione interna alla Democrazia Cristiana al XV Congresso: Durante il XV Congresso nazionale della Democrazia Cristiana (DC) tenutosi a Roma, si è verificata una significativa frattura interna tra le correnti guidate da Amintore Fanfani e Flaminio Piccoli. Questa ribellione ha evidenziato le tensioni e le divisioni all'interno del partito, riflettendo le complesse dinamiche politiche interne alla DC in un periodo di profonda trasformazione della scena politica italiana.
  • 23 Maggio 1982 Nomina di Yuri Andropov alla Segreteria del Partito Comunista: Il capo del KGB Yuri Andropov è stato nominato alla Segreteria del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnalando una significativa transizione politica che avrebbe influenzato gli assetti del potere sovietico.
  • 24 Maggio 1982 Yuri Andropov diventa leader dell'URSS: Yuri Andropov, precedentemente capo del KGB, è stato nominato Segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un momento significativo nella leadership politica sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 25 Maggio 1982 Ingresso della Spagna nella NATO: La Spagna diventa il 16° membro della NATO, primo nuovo paese ad aderire all'alleanza dopo l'ammissione della Germania Ovest nel 1955.
  • 26 Maggio 1982 Presentazione di E.T. al Festival di Cannes: Steven Spielberg presenta a Cannes il film E.T. l'Extra-Terrestre, una toccante storia di un alieno capitato per caso sulla Terra. Il film diventerà un classico del cinema mondiale, rivoluzionando il genere della fantascienza.
  • 27 Maggio 1982 Carlo Alberto dalla Chiesa prefetto di Palermo: Il 6 aprile 1982, il Consiglio dei ministri nomina Carlo Alberto dalla Chiesa prefetto di Palermo. Egli s'insedia in città il 30 aprile, lo stesso giorno dell'omicidio di Pio La Torre, che era stato tra coloro che avevano sostenuto la sua nomina a prefetto. Questo incarico rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 28 Maggio 1982 Battaglia di Goose Green nelle Falkland: Durante la Guerra delle Falkland, le forze britanniche hanno sconfitto decisivamente le truppe argentine nella Battaglia di Goose Green, un momento cruciale del conflitto che ha dimostrato la superiorità tattica britannica.
  • 29 Maggio 1982 Papa Giovanni Paolo II a Canterbury: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un storico viaggio presso la Cattedrale di Canterbury, diventando il primo pontefice a visitare questo luogo simbolico. La visita rappresenta un momento cruciale di dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica Romana e quella Anglicana, segnando un importante passo verso la riconciliazione religiosa.
  • 30 Maggio 1982 La Spagna entra nella NATO: La Spagna diventa il sedicesimo membro della NATO, diventando la prima nazione ad entrare nell'alleanza dopo l'ammissione della Germania Ovest nel 1955. Questo ingresso rappresenta un importante passaggio di integrazione internazionale per la Spagna post-franchista, segnando un significativo riposizionamento geopolitico durante la Guerra Fredda.
  • 31 Maggio 1982 Ciampi e le Proposte di Risanamento Economico: Il 31 maggio 1982, Carlo Azeglio Ciampi propose importanti manovre economiche per affrontare la crisi economica italiana. Il suo intervento si concentrò sulla necessità di implementare una rigorosa politica antinflazionista e di adottare una gestione più responsabile e trasparente della spesa pubblica, con l'obiettivo di stabilizzare l'economia nazionale in un periodo di significativa instabilità economica.