I principali eventi accaduti a Febbraio 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1982 Dibattito parlamentare sulla liberazione di James Dozier: Il 1° febbraio 1982, la Camera dei Deputati ha discusso le circostanze del rilascio del generale James Dozier, avvenuto il 28 gennaio precedente. I parlamentari hanno espresso preoccupazioni su possibili perdite di informazioni che avrebbero potuto compromettere l'operazione di polizia, chiedendo chiarimenti sulle iniziative governative per verificare eventuali fughe di notizie.
  • 02 Febbraio 1982 Massacro di Hama: Il 2 febbraio 1982, il governo siriano guidato dal presidente Hafez al-Assad ha lanciato un brutale assalto militare contro la città di Hama per reprimere un'insurrezione dei Fratelli Musulmani. L'operazione ha provocato distruzione diffusa e l'uccisione di migliaia di civili, con stime che variano tra 10.000 e 40.000 persone. Questo evento è considerato uno dei più significativi e violenti interventi repressivi nella storia moderna siriana.
  • 03 Febbraio 1982 Massacro di Hama: Il 2 febbraio 1982, in Siria, ha inizio il massacro di Hama, un brutale intervento militare del regime di Hafez al-Assad contro la città di Hama e i suoi abitanti, principalmente appartenenti ai Fratelli Musulmani.
  • 04 Febbraio 1982 Fuga del Premier di Suriname: Il Premier Chin A Sen è fuggito dal Suriname, segnalando una potenziale instabilità politica e un possibile cambiamento di regime nella nazione sudamericana. Questo evento ha evidenziato le tensioni politiche interne al paese in quel periodo.
  • 05 Febbraio 1982 Morte di Neil Aggett, attivista contro l'apartheid: Neil Aggett, importante leader sindacale e attivista anti-apartheid sudafricano, muore suicida durante la detenzione di polizia. La sua morte evidenzia la brutale repressione dei dissidenti politici durante il regime dell'apartheid in Sudafrica.
  • 06 Febbraio 1982 Bronzo mondiale per Zini: L'atleta italiana Zini conquista la medaglia di bronzo nella competizione di slalom durante un campionato mondiale di sci.
  • 07 Febbraio 1982 Elezione Presidenziale in Costa Rica: Luis A. Monge viene democraticamente eletto Presidente della Costa Rica, succedendo a Rodrigo Carazo Odio, che aveva governato dal 1978. Questo evento testimonia la stabilità democratica del paese centroamericano e la pacifica transizione di potere.
  • 08 Febbraio 1982 Denuncia sulla Tortura nel Caso Dozier: Enrico Deaglio, attraverso il giornale Lotta Continua, ha denunciato l'uso della tortura da parte delle forze di polizia italiane durante le indagini sul sequestro del generale americano James Lee Dozier. Emerse che in riunioni ad altissimo livello tra l'11 e il 13 gennaio 1982 era stato deciso l'impiego di metodi illegali, con un successivo impegno dei ministri a coprire tali decisioni.
  • 09 Febbraio 1982 Assalto delle Brigate Rosse alla caserma di Santa Maria Capua Vetere: Il 9 febbraio 1982, un gruppo di militanti delle Brigate Rosse ha condotto un attacco alla caserma di Santa Maria Capua Vetere, in un'azione che rientrava nella strategia eversiva del gruppo terroristico durante gli 'anni di piombo'.
  • 10 Febbraio 1982 Nasce Justin Gatlin, stella dell'atletica statunitense: Justin Gatlin, atleta olimpico statunitense specializzato nelle gare di sprint, è nato il 10 febbraio 1982. Nel corso della sua carriera vincerà medaglie d'oro olimpiche e mondiali nei 100 e 200 metri.
  • 11 Febbraio 1982 Massacro di Hama in Siria: Il massacro di Hama, avvenuto in Siria nel febbraio 1982, rappresenta uno degli episodi più bui e sanguinosi della storia siriana moderna. Il regime di Hafez al-Assad ha condotto un brutale intervento militare contro la città di Hama, dove erano presenti forti opposizioni islamiste dei Fratelli Musulmani, causando migliaia di vittime civili in un'azione di repressione estremamente violenta.
  • 12 Febbraio 1982 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 13 Febbraio 1982 Olimpiadi Invernali di Lake Placid 1982: La tredicesima edizione dei Giochi Olimpici Invernali si è aperta a Lake Placid, New York, Stati Uniti, radunando atleti da tutto il mondo per competere in diverse discipline sportive invernali.
  • 14 Febbraio 1982 Mondiale di Calcio 1982: Italia Campione: L'Italia conquista il Campionato Mondiale di Calcio in Spagna, battendo la Germania Ovest con un memorabile risultato di 3-1, regalando al paese il suo terzo titolo mondiale.
  • 15 Febbraio 1982 Disastro della Ocean Ranger: La piattaforma petrolifera Ocean Ranger è affondata durante una violenta tempesta al largo della costa di Terranova, provocando la morte di 84 lavoratori. Questo tragico evento ha evidenziato i rischi estremi del lavoro nelle piattaforme petrolifere offshore in condizioni marine proibitive.
  • 16 Febbraio 1982 Prima Presidente Donna di Malta: Agatha Barbara è stata eletta come prima presidente donna di Malta, segnando un importante traguardo nella storia politica del paese e nella rappresentanza di genere nei ruoli di leadership.
  • 17 Febbraio 1982 Morte di Thelonious Monk: Il leggendario pianista e compositore jazz americano Thelonious Monk è deceduto il 17 febbraio 1982. Monk è stato un musicista rivoluzionario che ha influenzato significativamente lo sviluppo del bebop e del jazz moderno, lasciando un segno indelebile nella musica del XX secolo.
  • 18 Febbraio 1982 XIII Congresso del Movimento Sociale Italiano: Il 18 febbraio 1982 si è tenuto il XIII Congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI), un importante evento politico che ha riunito i vertici del partito di destra per discutere strategie e linee programmatiche.
  • 19 Febbraio 1982 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'URSS ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella continua corsa agli armamenti tra le superpotenze globali.
  • 20 Febbraio 1982 Il Primo Tango a Venezia - Carnevale 1982: Seconda festa-spettacolo del Carnevale veneziano del 1982, svoltasi in campo San Polo con una suggestiva rappresentazione di riti macabri, costumi elaborati e performance artistiche. L'evento ha richiamato tra 5.000 e 10.000 persone, con un'atmosfera di follia controllata, accompagnata da musiche medievali, rinascimentali e world music.
  • 21 Febbraio 1982 Conclusione del musical di Broadway 'Ain't Misbehavin'': Il popolare musical di Broadway 'Ain't Misbehavin'', un omaggio alla musica di Fats Waller, ha concluso la sua impressionante tournée al Longacre Theater di New York City dopo 1.604 rappresentazioni. Lo spettacolo ha celebrato l'eredità musicale di Waller e rappresentato un momento significativo nella storia del teatro musicale americano.
  • 22 Febbraio 1982 Approvazione legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva un'importante legge che introduce per la prima volta nel codice penale italiano il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Questa norma rappresenta un passaggio cruciale nella lotta istituzionale contro la criminalità organizzata, permettendo di perseguire penalmente l'appartenenza a sodalizi mafiosi.
  • 23 Febbraio 1982 Nazionalizzazione Rumasa in Spagna: Il governo socialista di Felipe González, guidato dal ministro dell'Economia Miguel Boyer, procede alla nazionalizzazione di Rumasa, un importante holding spagnola di proprietà dell'imprenditore José María Ruiz Mateos. Questo intervento statale rappresenta un momento significativo nella politica economica spagnola del primo periodo democratico post-franchista.
  • 24 Febbraio 1982 Record Storico di Wayne Gretzky nell'Hockey: Wayne Gretzky degli Edmonton Oilers ha segnato il suo 77° goal della stagione, superando il precedente record NHL di 76 goal e confermando il suo straordinario talento nel mondo dell'hockey su ghiaccio.
  • 25 Febbraio 1982 Corte Europea: No alle Punizioni Corporali: La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo emana una sentenza storica che vieta le punizioni corporali contro i minori nelle scuole, stabilendo che tali pratiche violano la Convenzione Europea dei Diritti Umani.
  • 26 Febbraio 1982 Nascita di Radio Italia, prima radio musicale italiana: Il 26 febbraio 1982 prende il via Radio Italia, un'emittente privata rivoluzionaria che si distingue per una programmazione interamente dedicata alla musica italiana. Questo evento segna un punto di svolta nel panorama radiofonico nazionale, offrendo per la prima volta uno spazio esclusivo per artisti e generi musicali italiani.
  • 27 Febbraio 1982 Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 27 febbraio 1982, le forze speciali italiane dei NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) hanno liberato il generale NATO James Lee Dozier, precedentemente rapito dalle Brigate Rosse. Durante l'operazione, sono stati arrestati 5 brigatisti rossi, segnando un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
  • 28 Febbraio 1982 Liberazione del Generale James Lee Dozier: Il 28 febbraio 1982, i NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) hanno liberato il generale James Lee Dozier e arrestato 5 brigatisti rossi a Padova, concludendo un importante episodio del terrorismo interno italiano.