I principali eventi accaduti a Luglio 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1982 Transizione Presidenziale Argentina: Bignone al Potere: Il generale Reynaldo Bignone è stato giurato come Presidente dell'Argentina durante un periodo di dittatura militare, proseguendo il travagliato scenario politico del paese. Questo passaggio di potere rappresentò un momento cruciale nella storia argentina, caratterizzato da repressione e instabilità istituzionale.
  • 02 Luglio 1982 Conclusione della Missione Spaziale Soyuz T-6: La navicella spaziale Soyuz T-6 ha completato con successo la sua missione e fatto ritorno sulla Terra, segnando un altro importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale sovietico dei primi anni '80.
  • 03 Luglio 1982 Operazione di Salvataggio all'Aeroporto di Entebbe: In una coraggiosa e storica operazione di salvataggio, un'unità di commando israeliana ha liberato con successo 103 ostaggi da un aereo Air France dirottato all'aeroporto di Entebbe in Uganda. Questa operazione è diventata un'operazione antiterrorismo esemplare, dimostrando l'impegno di Israele nel proteggere i propri cittadini.
  • 04 Luglio 1982 Primo Caso Documentato di AIDS nel Regno Unito: Terry Higgins, nato nel 1945, diventa uno dei primi casi documentati di AIDS nel Regno Unito. Questo evento segna un momento cruciale nella comprensione iniziale dell'epidemia di AIDS, contribuendo alla consapevolezza e alla ricerca medica sulla malattia.
  • 05 Luglio 1982 Italia-Brasile: Storica Vittoria ai Mondiali 1982: Il 5 luglio 1982, l'Italia ha sconfitto il Brasile 3-2 allo stadio di Sarrià di Barcellona, durante il Campionato Mondiale di Calcio. Paolo Rossi ha realizzato una tripletta leggendaria, riscattando la sua precedente squalifica per lo scandalo delle scommesse. Dino Zoff ha compiuto una parata miracolosa sul colpo di testa di Oscar, salvando il risultato e mantenendo l'Italia in corsa per il titolo mondiale.
  • 06 Luglio 1982 Italia-Brasile: Mondiale di Calcio 1982: Nella leggendaria partita dei Mondiali di Spagna, gli Azzurri di Paolo Rossi hanno sconfitto il Brasile con un memorabile 3-2 allo stadio Sarrià di Barcellona. Questo match ha rappresentato un punto di svolta per la nazionale italiana, rilanciando le sue ambizioni di vittoria finale e diventando un momento epico nella storia del calcio italiano.
  • 07 Luglio 1982 Italia-Brasile: Mondiale di Calcio 1982: Il 5 luglio 1982, durante il Campionato mondiale di calcio in Spagna, si svolse lo storico match allo stadio di Sarriá a Barcellona. L'Italia vinse 3-2, eliminando la fortissima nazionale brasiliana e compiendo un passaggio cruciale verso la vittoria finale del mondiale.
  • 08 Luglio 1982 Italia in finale ai Mondiali di Calcio 1982: La nazionale italiana di calcio si è qualificata per la finale del Campionato Mondiale di Calcio 1982, un momento storico per lo sport italiano che avrebbe poi portato alla vittoria del titolo mondiale.
  • 09 Luglio 1982 Semifinale dei Mondiali 1982: Italia-Germania: L'Italia ha battuto la Germania per 2-0 dopo i tempi supplementari nella prima semifinale dei Mondiali di Calcio in corso in Spagna. Questa vittoria ha permesso alla nazionale italiana di accedere alla finale, che sarebbe poi diventata un momento leggendario nella storia del calcio italiano.
  • 10 Luglio 1982 Matrimonio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, figura storica di spicco nella lotta contro il terrorismo e la mafia, si sposa con Emanuela Setti Carraro in una data significativa della sua vita personale.
  • 11 Luglio 1982 Italia vince il Mondiale di Calcio 1982: L'Italia ha sconfitto la Germania Ovest per 3-1 nella finale del Campionato Mondiale di Calcio 1982, disputata all'Estadio Santiago Bernabéu di Madrid, conquistando il suo terzo titolo mondiale in una partita memorabile.
  • 12 Luglio 1982 Vittoria dell'Italia al Mondiale di Calcio 1982: L'Italia conquista il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania Ovest per 3-1 nella finale allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Questo trionfo rappresenta un momento epico per il calcio italiano e un'incredibile impresa sportiva nazionale.
  • 13 Luglio 1982 Mondiali di Calcio 1982: Contesto Storico: Sebbene il 13 luglio 1982 non sia la data esatta della finale mondiale, questo periodo rappresenta un momento cruciale per il calcio italiano. L'11 luglio l'Italia vinse il Mondiale battendo la Germania Ovest, conquistando il suo terzo titolo mondiale in una competizione memorabile.
  • 15 Luglio 1982 Omicidio di Antonio Ammaturo: Il poliziotto italiano Antonio Ammaturo viene assassinato a Napoli dalle Brigate Rosse. Gli esecutori materiali sono Vincenzo Stoccoro, Emilio Manna, Stefano Scarabello, Vittorio Bolognesi e Marina Sarnelli. L'omicidio è probabilmente collegato alle complesse trattative per il rilascio del politico Ciro Cirillo e alle intricate relazioni tra camorra e Brigate Rosse.
  • 16 Luglio 1982 George P. Shultz nuovo Segretario di Stato USA: George P. Shultz è stato giurato come 60° Segretario di Stato degli Stati Uniti, succedendo ad Alexander Haig durante l'amministrazione Reagan. Questo incarico ha segnato un momento significativo nella leadership diplomatica statunitense durante l'era della Guerra Fredda, con Shultz che avrebbe avuto un ruolo chiave nelle relazioni internazionali.
  • 17 Luglio 1982 Vittoria dell'Italia ai Mondiali di Calcio 1982: L'11 luglio 1982, la Nazionale italiana di calcio ha conquistato il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania Ovest nella finale di Madrid con un memorabile risultato di 3-1. Sotto la guida di Enzo Bearzot e trascinata dai campioni Paolo Rossi, Marco Tardelli e Dino Zoff, l'Italia ha scritto una pagina indimenticabile della storia del calcio mondiale.
  • 18 Luglio 1982 Massacro di Plan de Sánchez in Guatemala: Un tragico evento durante la Guerra Civile Guatemalteca in cui 268 contadini guatemaltechi vennero brutalmente uccisi, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani durante il regime di Efraín Ríos Montt. Questo massacro rappresenta uno dei momenti più bui della storia guatemalteca, caratterizzato da violenze sistematiche contro le comunità indigene.
  • 19 Luglio 1982 Rapimento di David S. Dodge da parte di Hezbollah a Beirut: Il 19 luglio 1982, Hezbollah compie uno dei suoi primi attacchi militanti, rapendo David S. Dodge, presidente dell'American University of Beirut, a Beirut, in Libano. Questo evento rappresenta un'importante escalation delle attività militanti di Hezbollah durante la Guerra Civile Libanese, segnando un momento cruciale nella storia dei conflitti mediorientali.
  • 20 Luglio 1982 Attentato dell'IRA a Londra: Il 20 luglio 1982, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto un attacco terroristico nel centro di Londra, facendo esplodere due bombe durante le cerimonie militari a Hyde Park e Regent's Park. L'attentato ha causato la morte di 8 soldati britannici e 7 cavalli militari, oltre a ferire 47 persone. Questo episodio si inserisce nel contesto del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 21 Luglio 1982 Morte di Roberto Calvi Classificata come Suicidio: Una giuria del tribunale ha concluso che Roberto Calvi, controverso banchiere italiano legato allo scandalo bancario vaticano, è morto suicida dopo essere stato trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra.
  • 22 Luglio 1982 Programma di Monete Commemorative Olimpiche: Il Presidente Ronald Reagan ha firmato una legge che autorizzava un programma commemorativo di tre monete per sostenere i Giochi Olimpici del 1984, unendo la celebrazione numismatica agli sforzi di raccolta fondi olimpici. Questa iniziativa rappresentava un innovativo metodo di supporto finanziario per l'evento sportivo internazionale.
  • 23 Luglio 1982 Commissione Internazionale Balene Vieta Caccia Commerciale: La Commissione internazionale per la caccia alle balene ha deliberato la cessazione della caccia alle balene per scopi commerciali, stabilendo un termine entro il 1985-86. Questa decisione rappresenta un importante passo verso la conservazione degli ecosistemi marini e la protezione delle specie marine a rischio.
  • 24 Luglio 1982 Liberazione di Ciro Cirillo: Ciro Cirillo, consigliere regionale della Democrazia Cristiana, viene liberato dalle Brigate Rosse dopo essere stato sequestrato per oltre un anno, in un evento che evidenzia le tensioni del periodo del terrorismo in Italia.
  • 25 Luglio 1982 Referendum sulla Cittadinanza Femminile a San Marino: Il 25 luglio 1982, San Marino ha tenuto un referendum storico sui diritti politici delle donne. In questa occasione, la proposta di abrogare la consuetudine che impediva alle donne di votare è stata respinta, mantenendo di fatto le limitazioni sui diritti politici femminili. Questo evento evidenzia le resistenze culturali e istituzionali all'emancipazione femminile in alcuni contesti.
  • 26 Luglio 1982 Lancio del satellite canadese Anik D1: Il Canada ha lanciato con successo il satellite per comunicazioni Anik D1 utilizzando un razzo Delta statunitense. Questo evento ha segnato un importante traguardo tecnologico per il paese, potenziando significativamente la propria infrastruttura di telecomunicazioni e dimostrando capacità avanzate nel campo spaziale.
  • 27 Luglio 1982 Definizione ufficiale di AIDS: A Washington, durante un incontro tra rappresentanti governativi, esperti dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta ed esponenti del movimento omosessuale, si è deciso di adottare il termine ufficiale 'sindrome da immunodeficienza acquisita' (AIDS), abbandonando l'acronimo GRID (Gay-Related Immune Deficiency). La decisione sottolineava l'assenza di correlazioni dirette tra omosessualità e la malattia, promuovendo una definizione più scientifica e meno stigmatizzante.
  • 28 Luglio 1982 Bando delle Armi a San Francisco: San Francisco diventa la prima città degli Stati Uniti a implementare un divieto completo di possesso di pistole, segnando un momento significativo nel dibattito nazionale sul controllo delle armi e le politiche di sicurezza urbana. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nella legislazione sul controllo delle armi da fuoco, sollevando questioni importanti sui diritti individuali e la sicurezza pubblica.
  • 29 Luglio 1982 Morte di Vladimir Zworykin: Scompare Vladimir Zworykin, fisico e inventore russo-americano considerato il 'padre della televisione'. Fu fondamentale nello sviluppo del tubo a raggi catodici e delle tecnologie di scansione elettronica delle immagini, rivoluzionando i sistemi televisivi moderni.
  • 30 Luglio 1982 Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali, alimentando le tensioni geopolitiche del periodo.
  • 31 Luglio 1982 Mondiale di Calcio 1982: Vittoria dell'Italia: Il 31 luglio 1982, l'Italia ha conquistato il Mondiale di calcio battendo la Germania Ovest 3-1 nella finale allo stadio Bernabéu di Madrid. Questo trionfo ha rappresentato il terzo titolo mondiale per gli Azzurri, un momento epico per il calcio italiano.