I principali eventi accaduti a Marzo 1982: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1982 Missione Venera 14: Atterraggio su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 14 ha compiuto un atterraggio riuscito su Venere, trasmettendo preziosi dati scientifici sulle estreme condizioni della superficie planetaria. Questa missione, parte del programma di esplorazione venusiana dell'Unione Sovietica, ha fornito informazioni senza precedenti sulla geologia e la composizione atmosferica del pianeta.
- 02 Marzo 1982 Assoluzione per la Strage di Piazza della Loggia: La Corte d'Appello di Brescia assolve gli imputati della strage del 28 maggio 1974 per insufficienza di prove, chiudendo un capitolo doloroso della storia giudiziaria italiana legato al terrorismo nero degli anni '70.
- 03 Marzo 1982 Strage di Via Carini: ucciso Carlo Alberto Dalla Chiesa: A Palermo, un brutale attentato mafioso costa la vita al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo. Un episodio drammatico che evidenzia la ferocia della mafia e l'alto prezzo pagato dallo Stato nella lotta contro di essa.
- 04 Marzo 1982 Bertha Wilson: Prima Donna alla Corte Suprema del Canada: Bertha Wilson ha fatto la storia diventando la prima donna nominata alla Corte Suprema del Canada, un momento rivoluzionario per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario canadese. La sua nomina ha rappresentato un significativo passo avanti nel riconoscimento delle capacità delle donne in ruoli giuridici di alto livello, aprendo nuove prospettive per le future generazioni di giuriste.
- 05 Marzo 1982 Missione Venera 14 su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 14 atterra con successo sulla superficie di Venere, proseguendo il programma di esplorazione planetaria dell'Unione Sovietica. La missione fornisce dati scientifici cruciali sull'ambiente venusiano, caratterizzato da temperature estreme e alta pressione atmosferica.
- 06 Marzo 1982 Divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 6 marzo 1982 avviene un passaggio cruciale nella storia economica italiana: attraverso lo scambio di due lettere tra il Ministro del Tesoro e il Governatore della Banca d'Italia Carlo Ciampi, si avvia un processo di riforma che porterà all'autonomia della Banca centrale nella gestione monetaria. Questo 'divorzio' rappresenta un momento fondamentale per l'indipendenza della politica monetaria italiana.
- 07 Marzo 1982 Liberazione del Generale NATO James Dozier: Il 28 gennaio 1982, le forze dell'ordine italiane, in collaborazione con l'Ucigos, hanno condotto un'operazione di successo per liberare il generale della NATO James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse a Verona. L'operazione ha dimostrato l'efficienza e la capacità delle forze speciali italiane nel contrastare il terrorismo interno.
- 08 Marzo 1982 Giornata Internazionale della Donna in Francia: Nel 1982, su iniziativa del Movimento di Liberazione delle Donne e della socialista Yvette Roudy, allora Ministro per i Diritti delle Donne, il governo di François Mitterrand ufficializza la Giornata Internazionale della Donna in Francia, rafforzando il riconoscimento dei diritti femminili.
- 09 Marzo 1982 Embargo Statunitense sugli Importi di Petrolio Libico: Il governo degli Stati Uniti ha imposto un embargo completo sugli importi di petrolio libici, adducendo preoccupazioni per il presunto supporto della Libia ad organizzazioni terroristiche internazionali. Questa azione si inseriva nel più ampio contesto delle tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
- 10 Marzo 1982 Embargo USA sul petrolio libico: Gli Stati Uniti hanno imposto un embargo sull'importazione di petrolio dalla Libia, motivato dal presunto supporto di quest'ultima a gruppi terroristici internazionali. Questa decisione ha rappresentato un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra i due paesi.
- 11 Marzo 1982 Firma del Trattato di Pace Egitto-Israele: Il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat firmarono un storico trattato di pace a Washington DC, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni mediorientali.
- 12 Marzo 1982 Yasser Arafat intervistato a Nightline: Yasser Arafat, presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), è apparso nel programma televisivo di approfondimento giornalistico statunitense 'Nightline', condotto da Ted Koppel. Questa apparizione ha fornito una piattaforma significativa per Arafat per discutere le prospettive palestinesi durante un periodo complesso della geopolitica mediorientale.
- 13 Marzo 1982 Scontro a Fuoco tra Terroristi e Carabinieri: Sabato 13 marzo 1982, si è verificata una violenta sparatoria tra terroristi e carabinieri, un evento che ha sconvolto la città e lasciato feriti e vittime. Lo scontro, documentato nell'Archivio Unità, rappresenta un momento drammatico nel contesto degli anni di piombo in Italia, evidenziando le tensioni e i conflitti interni di quel periodo storico.
- 14 Marzo 1982 Attacco del Governo Sudafricano alla Sede dell'ANC a Londra: In un controverso incidente internazionale, il governo sudafricano ha condotto un attacco con bombardamento contro la sede dell'African National Congress (ANC) a Londra. Questo evento ha inasprito le tensioni durante l'era dell'apartheid, attirando una forte condanna internazionale e sollevando questioni di diritto internazionale e violazioni dei diritti umani.
- 15 Marzo 1982 Sospensione dei diritti civili in Nicaragua: Il governo nicaraguense ha sospeso i diritti costituzionali dei cittadini per un periodo di 30 giorni, segnalando un significativo giro di vite politico durante un periodo di forte instabilità nazionale.
- 16 Marzo 1982 Bandiera Argentina Issata a South Georgia: Un commerciante di rottami argentino ha issato la bandiera argentina sull'isola di South Georgia, un atto provocatorio che in seguito sarebbe stato visto come un precursore della Guerra delle Falkland. Questa affermazione territoriale segnalava le crescenti tensioni tra Argentina e Regno Unito sulle Isole Falkland e i suoi possedimenti.
- 17 Marzo 1982 Giornalisti olandesi uccisi in El Salvador: Quattro giornalisti televisivi olandesi - Hans ter Laag (tecnico del suono), Jan Kuiper (redattore di IKON), Joop Willemsen (operatore cameraman) e Koos Koster (conduttore di IKON) - sono stati tragicamente uccisi mentre stavano documentando una zona di conflitto controllata da guerriglieri di sinistra durante la Guerra Civile di El Salvador. L'episodio evidenzia i rischi estremi affrontati dai giornalisti in zone di guerra, dove l'attività di cronaca può trasformarsi in una minaccia mortale.
- 18 Marzo 1982 Bandiera Argentina a South Georgia: Preludio alla Guerra delle Falkland: Un commerciante di rottami argentino ha issato la bandiera argentina sull'isola di South Georgia, compiendo un'azione significativa che ha innescato le tensioni diplomatiche che avrebbero portato alla Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito.
- 19 Marzo 1982 Invasione argentina dell'Isola della Georgia del Sud: Il 19 marzo 1982, forze militari argentine sbarcarono sull'Isola della Georgia del Sud, un territorio britannico d'oltremare. Questo evento critico, che coinvolse lavoratori metallurgici e marines argentini che issarono la bandiera nazionale, rappresentò un'escalation strategica che avrebbe innescato la successiva Guerra delle Falkland. L'azione sfidò direttamente la sovranità britannica, segnando un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra Argentina e Regno Unito.
- 20 Marzo 1982 Scandalo dei petroli: rivelazioni sui funzionari corrotti: Emerge lo scandalo dei petroli con il coinvolgimento del generale Raffaele Giudice e altri quattro militari della Guardia di Finanza che hanno occultato traffici illegali. Vengono messi in luce i legami con la loggia P2 e vengono rinviate a giudizio venti persone per reati di corruzione, associazione per delinquere e contrabbando.
- 21 Marzo 1982 Rivelazioni sul sequestro Cirillo: Il quotidiano l'Unità rivela dettagli sconcertanti sulla liberazione di Ciro Cirillo, consigliere regionale DC sequestrato dalle Brigate Rosse nel 1981. Secondo l'inchiesta, le trattative per la sua liberazione hanno coinvolto esponenti democristiani, servizi segreti e la camorra di Raffaele Cutolo, sollevando inquietanti interrogativi sulle dinamiche dei rapporti tra istituzioni e criminalità.
- 22 Marzo 1982 Escalation del Conflitto Iran-Iraq: Il 22 marzo 1982, l'Iran ha lanciato un'offensiva contro l'Iraq durante la prolungata Guerra Iran-Iraq, segnando un altro significativo scontro militare in un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia del Medio Oriente.
- 23 Marzo 1982 Colpo di stato in Guatemala: Il generale di destra Efrain Rios Montt conduce un significativo golpe militare in Guatemala, destituendo il presidente Romeo Lucas Garcia. L'evento rappresenta un periodo di forte instabilità politica e interventismo militare nel paese centroamericano.
- 24 Marzo 1982 Colpo di Stato militare in Bangladesh: Il Capo dell'Esercito Hussain Muhammad Ershad ha condotto un colpo di stato militare incruento contro il Presidente Abdus Sattar, sospendendo la Costituzione e imponendo la legge marziale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica del Bangladesh post-indipendenza, evidenziando il ruolo determinante dell'esercito nella governance nazionale.
- 25 Marzo 1982 Wayne Gretzky raggiunge 200 punti in una stagione NHL: Il 25 marzo 1982, Wayne Gretzky ha compiuto un'impresa storica nel mondo dell'hockey su ghiaccio, diventando il primo giocatore NHL a segnare 200 punti in una singola stagione. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'abilità e la capacità realizzativa senza precedenti di Gretzky, consolidando il suo soprannome di 'The Great One' e stabilendo un punto di riferimento che sarebbe rimasto nella memoria del mondo dell'hockey professionale per decenni.
- 26 Marzo 1982 Approvazione del Canada Act 1982: Il Canada Act 1982 riceve la Royal Assent, un passaggio cruciale verso l'indipendenza costituzionale del Canada dal Regno Unito, preparando il terreno per la piena riappropriazione costituzionale.
- 27 Marzo 1982 Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 27 marzo 1982, le forze dell'ordine italiane, con il supporto dell'Ucigos, hanno liberato il generale James Lee Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse nel suo appartamento a Padova, concludendo un'operazione cruciale contro il terrorismo interno.
- 28 Marzo 1982 Liberazione del Generale Dozier: Le unità speciali dell'UCIGOS (Ufficio Centrale Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) irrompono in un appartamento a Milano, liberando con successo il generale NATO James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. L'operazione rappresenta un importante colpo contro il terrorismo interno italiano degli anni '80.
- 29 Marzo 1982 Atto del Canada 1982: Fine del controllo britannico: A Londra è stato conferito il Royal Assent al Canada Act 1982, momento cruciale nella storia costituzionale canadese. Questo atto ha sancito il rimpatrio della Costituzione canadese, ponendo fine definitivamente al controllo legislativo britannico sugli emendamenti costituzionali del Canada.
- 30 Marzo 1982 Atterraggio della Missione STS-3 dello Space Shuttle Columbia: La terza missione dello Space Shuttle, STS-3, ha completato con successo il suo volo atterrando con lo spacecraft Columbia presso il White Sands Missile Range in New Mexico. Questo evento rappresenta un importante traguardo nel programma spaziale della NASA, consolidando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale.
- 31 Marzo 1982 Accordo storico NBA sui compensi dei giocatori: La National Basketball Association (NBA) e l'Associazione Giocatori hanno negoziato un accordo rivoluzionario della durata di 4 anni, stabilendo un piano di condivisione dei ricavi al 53% e implementando strutture di retribuzione minima e massima. Questo accordo è stato cruciale per professionalizzare la compensazione dei giocatori, segnando un punto di svolta nella gestione economica del basket professionistico.