I principali eventi accaduti a Dicembre 1982: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1982 Michael Jackson pubblica Thriller: Michael Jackson ha pubblicato l'album 'Thriller', destinato a diventare l'album più venduto di tutti i tempi e a rivoluzionare il genere dei videoclip musicali.
  • 02 Dicembre 1982 Buscetta Collabora con la Giustizia: Il boss mafioso Tommaso Buscetta, arrestato in Brasile, inizia la sua collaborazione con la magistratura italiana. Questo evento segna un punto di svolta nella lotta contro la mafia, poiché Buscetta diventerà uno dei pentiti più importanti, fornendo informazioni cruciali sui meccanismi interni di Cosa Nostra.
  • 03 Dicembre 1982 Primo Trapianto di Cuore Artificiale Permanente: Barney Clark diventa il primo paziente al mondo a ricevere un cuore artificiale permanente presso il Centro Medico dell'Università dello Utah, un momento rivoluzionario nella storia della medicina e dei trapianti di organi.
  • 04 Dicembre 1982 Adozione della Nuova Costituzione Cinese: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente adottato la sua nuova Costituzione, stabilendo un quadro giuridico completo per la governance e lo sviluppo nazionale. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella definizione dell'assetto istituzionale e politico del paese, sancendo principi fondamentali per l'organizzazione statale e i diritti dei cittadini.
  • 05 Dicembre 1982 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Sito di Test di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 06 Dicembre 1982 Attentato al Droppin Well pub in Irlanda del Nord: Il 6 dicembre 1982, l'Irish National Liberation Army (INLA) ha compiuto un devastante attacco terroristico mediante un ordigno esplosivo al Droppin' Well pub/disco a Ballykelly, in Irlanda del Nord. L'esplosione ha causato la morte di undici soldati britannici e sei civili, configurandosi come uno degli episodi più tragici del periodo noto come 'The Troubles'.
  • 07 Dicembre 1982 Buscetta collabora con la magistratura: Il boss mafioso Tommaso Buscetta, arrestato in Brasile, inizia la sua collaborazione con la magistratura italiana, un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 08 Dicembre 1982 Uscita del film Sophie's Choice: Il film pluripremiato 'Sophie's Choice', diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Meryl Streep e Kevin Kline, è stato distribuito nelle sale cinematografiche. Il film, basato sul romanzo di William Styron, esplora temi profondi dell'Olocausto e delle scelte impossibili durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Dicembre 1982 Attentato alla Sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un attentato terroristico palestinese ha colpito la Sinagoga di Roma, causando la morte del bambino di due anni Stefano Gaj Tachè e ferendo 37 persone. L'allora Presidente del Consiglio Francesco Cossiga accusò il governo italiano di aver permesso l'attentato.
  • 10 Dicembre 1982 Primo impianto di cuore artificiale: Il dentista Barney B. Clark è stato il primo paziente a cui è stato impiantato un cuore artificiale. Sopravviverà 112 giorni dopo l'intervento, aprendo nuove prospettive nella chirurgia cardiaca e nella medicina rigenerativa.
  • 11 Dicembre 1982 Lo scioglimento degli ABBA: Il 11 dicembre 1982, gli ABBA, uno dei gruppi pop più iconici della storia della musica, si sciolgono ufficialmente dopo dieci anni di straordinaria carriera musicale. Questo momento sancisce la fine di un'era per il quartetto svedese che ha dominato le classifiche mondiali durante gli anni '70 e l'inizio degli anni '80.
  • 12 Dicembre 1982 Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1982, in Italia, si sono verificati 5 attentati in 53 minuti, tra cui la strage di piazza Fontana a Milano, che ha causato 17 morti e 88 feriti, un tragico evento nel contesto degli anni di piombo.
  • 13 Dicembre 1982 Insediamento della Commissione Parlamentare Antimafia: In data 13 dicembre 1982 viene istituita la Commissione Parlamentare Antimafia, un organo istituzionale fondamentale per l'indagine e il contrasto al fenomeno mafioso in Italia.
  • 14 Dicembre 1982 Marcel Dionne Segna 500 Gol in NHL: Marcel Dionne dei Los Angeles Kings raggiunge un traguardo storico diventando il 9° giocatore nella storia dell'NHL a segnare 500 gol, confermando il suo status di leggenda dell'hockey su ghiaccio e la sua straordinaria abilità realizzativa.
  • 15 Dicembre 1982 Prima Costituzione di São Tomé e Príncipe: È stata approvata la prima Costituzione di São Tomé e Príncipe, rappresentando un passaggio cruciale nello sviluppo democratico della giovane nazione e nella sua indipendenza politica dopo la liberazione dal dominio coloniale portoghese.
  • 16 Dicembre 1982 Morte di Colin Chapman, pioniere dell'automotive: Colin Chapman, celebre progettista automobilistico britannico, inventore e fondatore di Lotus Cars, è deceduto all'età di 54 anni. Chapman è stato una figura rivoluzionaria nell'ingegneria automobilistica, noto per i suoi principi di design innovativi che hanno trasformato la tecnologia delle auto da corsa e sportive.
  • 17 Dicembre 1982 Morte di Leonid Kogan: Scomparsa del virtuoso violinista sovietico Leonid Kogan, una perdita significativa per il mondo della musica classica. Kogan era conosciuto per la sua straordinaria abilità tecnica e le sue profonde interpretazioni musicali.
  • 18 Dicembre 1982 Giallo dei Sibillini: ritrovata l'auto delle donne scomparse: Svolta nelle indagini sul misterioso caso di Jeannette Bishop e Gabriella Guerin. Il 18 dicembre 1982, viene rinvenuta la loro Peugeot 104 nei pressi di Acquacanina, lungo la strada provinciale 5. L'auto, quasi completamente nascosta dalla neve, non presenta segni di colluttazione, scasso o guasti meccanici, aumentando il mistero sulla loro scomparsa.
  • 19 Dicembre 1982 Pruzzo e la maglia numero 7 ad Avellino: Durante una partita di calcio ad Avellino, Roberto Pruzzo, famoso attaccante della Roma, indossa la maglia numero 7 con la speranza che gli porti fortuna, secondo una sua personale teoria legata alla sua data di nascita. Nonostante le aspettative, l'episodio non si rivela fortunato per il giocatore, diventando un curioso aneddoto nel mondo del calcio italiano degli anni '80.
  • 20 Dicembre 1982 Primo impianto permanente di cuore artificiale: Il 20 dicembre 1982, presso l'University of Utah Medical Center, il Dr. William De Vries ha compiuto un'operazione rivoluzionaria: l'impianto del primo cuore artificiale permanente in un paziente, Barney C. Clark, di 61 anni, gravemente malato. Il paziente è sopravvissuto 112 giorni con il dispositivo, segnando un momento cruciale nella storia della medicina e dei trapianti cardiaci.
  • 21 Dicembre 1982 Inasprimenti Fiscali in Italia: Il 21 dicembre 1982, il governo italiano ha approvato nuovi inasprimenti fiscali, provvedimenti che avrebbero scatenato diffuse proteste nei primi giorni del 1983, rivelando le tensioni economiche e sociali del periodo.
  • 22 Dicembre 1982 Liberazione del generale James Dozier: Le forze speciali italiane portano a termine con successo un'operazione segreta per liberare il generale James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. Il generale viene ritrovato in buone condizioni di salute, segnando un importante momento nella lotta al terrorismo interno degli anni '80.
  • 23 Dicembre 1982 Evacuazione di Times Beach per contaminazione da diossina: L'Environmental Protection Agency (EPA) ha raccomandato l'evacuazione totale della cittadina di Times Beach, nel Missouri, a causa dei livelli estremamente pericolosi di contaminazione da diossina nel suolo. Questo evento rappresenta una delle più significative crisi ambientali e sanitarie degli Stati Uniti degli anni '80, che ha costretto l'intera comunità ad abbandonare il proprio territorio.
  • 24 Dicembre 1982 Morte di Louis Aragon, poeta della Resistenza francese: Louis Aragon, poeta francese di spicco e leader significativo della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, è deceduto all'età di 85 anni. Figura letteraria e politica di grande rilievo, Aragon ha svolto un ruolo cruciale nella lotta contro l'occupazione nazista in Francia, diventando un simbolo di coraggio e impegno intellettuale contro il fascismo.
  • 25 Dicembre 1982 Sparatoria a Ciaculli: Morte di Stefano Bontate: Il 25 dicembre 1982, durante la mattinata, si è verificata una sparatoria a Ciaculli, quartiere di Palermo. Gli eventi hanno portato all'uccisione di Stefano Bontate, importante esponente mafioso, segnando la fine della strategia della 'terra bruciata' all'interno del panorama criminale siciliano.
  • 26 Dicembre 1982 Rilascio del Computer Commodore 64: Viene introdotto il Commodore 64, un computer domestico rivoluzionario che diventerà incredibilmente popolare, vendendo oltre 20 milioni di unità entro il 1994.
  • 27 Dicembre 1982 Liberazione del generale James Lee Dozier: Le forze speciali dell'Ucigos conducono un'operazione segreta e fulminea per liberare il generale statunitense James Lee Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. L'intervento rappresenta un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
  • 28 Dicembre 1982 Liberazione del generale James Dozier: Il generale statunitense James Dozier, alto ufficiale NATO rapito dalle Brigate Rosse il 13 dicembre 1981, viene liberato dopo 42 giorni di prigionia in un blitz delle forze dell'ordine italiane a Padova. Il suo sequestro e successivo rilascio rappresentano uno dei momenti più drammatici della strategia terroristica delle Brigate Rosse durante gli 'anni di piombo', un periodo di tensioni politiche e violenze in Italia. L'operazione di salvataggio dimostrò l'efficacia delle forze di polizia italiane nel contrastare il terrorismo interno.
  • 29 Dicembre 1982 Presentazione del documentario 'Italia 1982 – Una storia azzurra': A Taormina è stato presentato in anteprima il documentario 'Italia 1982 – Una storia azzurra', che ripercorre la straordinaria vittoria della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio in Spagna. Il film celebra l'epica impresa guidata dal CT Enzo Bearzot e interpretata da giocatori leggendari come Paolo Rossi, Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Franco Selvaggi e Marco Tardelli, che hanno scritto una pagina indimenticabile della storia calcistica italiana.
  • 30 Dicembre 1982 Decreto-Legge n. 953 del 1982: Il 30 dicembre 1982 è stato varato il Decreto-Legge n. 953, che ha stabilito che dal periodo di imposta 1982 non è più ammessa la deduzione per la determinazione del reddito di lavoro autonomo e del reddito delle imprese minori.
  • 31 Dicembre 1982 Conclusione della soap opera 'Doctors': La popolare soap opera televisiva 'Doctors' ha concluso il suo straordinario percorso di 19 anni il 31 dicembre 1982, segnando la fine di un'importante era dell'intrattenimento televisivo. Lo show era stato un punto fermo della programmazione diurna e aveva costruito una base di spettatori fedeli durante quasi due decenni di trasmissione.