I principali eventi accaduti a Novembre 1982: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1982 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1982: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1982 Honda stabilisce il primo impianto di produzione negli USA: Honda diventa il primo produttore automobilistico asiatico a stabilire un impianto di produzione di automobili negli Stati Uniti, aprendo uno stabilimento rivoluzionario a Marysville, Ohio. Il primo veicolo prodotto in questo stabilimento è la Honda Accord, segnando un momento significativo nella storia della produzione automobilistica e indicando la crescente presenza industriale giapponese nel mercato americano.
- 02 Novembre 1982 Istituzione della Giornata di Martin Luther King Jr.: Il presidente Ronald Reagan ha firmato la legislazione che istituisce la Giornata nazionale in onore di Martin Luther King Jr., un importante leader per i diritti civili. La festività federale verrà celebrata annualmente il terzo lunedì di gennaio, commemorando la vita e l'eredità del pastore e attivista afroamericano che ha lottato contro la segregazione razziale.
- 03 Novembre 1982 Disastro del Tunnel di Salang in Afghanistan: Una catastrofica esplosione di un'autocisterna nel tunnel di Salang in Afghanistan ha provocato un devastante incendio che ha causato circa 2.000 vittime. Questo tragico evento rappresenta uno dei più mortali incidenti infrastrutturali della storia moderna, avvenuto durante il periodo della guerra sovietico-afghana.
- 04 Novembre 1982 Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che ha permesso il rientro degli italiani nei territori di Trento e Trieste, completando il processo di unificazione nazionale. Una giornata dedicata al ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la vita per l'ideale di Patria e attaccamento al dovere.
- 05 Novembre 1982 Morte di Jacques Tati: Il celebre regista e attore francese Jacques Tati è venuto a mancare a causa di un'embolia polmonare. Tati lascia un'eredità cinematografica straordinaria, caratterizzata da uno stile comico innovativo e da una narrazione visiva unica che ha profondamente influenzato il cinema mondiale del XX secolo.
- 06 Novembre 1982 Resa delle Falkland: Fine del conflitto: I soldati argentini si sono arresi ufficialmente, segnando la conclusione della Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito. Questo evento ha posto fine a un conflitto militare durato 74 giorni e ha riaffermato la sovranità britannica sulle isole Falkland/Malvinas.
- 07 Novembre 1982 Liberazione del Generale James Dozier: Il 7 novembre 1982, le forze dell'ordine italiane, con il supporto della CIA, hanno liberato il generale James Dozier, precedentemente rapito dalle Brigate Rosse, nella città di Padova. Questo evento rappresentò un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
- 08 Novembre 1982 Kenan Evren diventa Presidente della Turchia: Kenan Evren è stato eletto settimo presidente della Turchia dopo un referendum costituzionale. In precedenza aveva ricoperto il ruolo di capo di stato, transitando alla presidenza attraverso un processo democratico durante un periodo di significativa trasformazione politica in Turchia.
- 09 Novembre 1982 Attentato terroristico alla sinagoga di Roma: Il 9 novembre 1982, un commando palestinese legato al gruppo terroristico di Abu Nidal ha condotto un brutale attacco alla sinagoga centrale di Roma. L'attentato ha causato la morte di Stefano Gaj Tachè, un bambino di soli due anni, e il ferimento di 37 persone. Nonostante ripetute segnalazioni dei servizi segreti italiani, non vennero adottate misure sufficienti per prevenire questo tragico evento.
- 10 Novembre 1982 Morte di Leonid Brežnev: Muore Leonid Brežnev, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, che ha guidato il paese dal 1964 al 1982. La sua scomparsa segna la fine di un'importante fase della leadership sovietica, con Jurij Andropov che gli succede alla guida del paese.
- 11 Novembre 1982 Liberazione di Lech Walesa: Lech Walesa, leader del movimento Solidarność, è stato rilasciato dal carcere. Questo momento cruciale rappresentò un passaggio chiave nella lotta polacca contro il regime comunista e nel percorso che avrebbe portato alla caduta del Muro di Berlino.
- 12 Novembre 1982 Andropov nuovo leader dell'URSS: In un momento cruciale della Guerra Fredda, Jurij Vladimirovič Andropov viene eletto Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico, succedendo a Leonid Brežnev. Ex capo del KGB, Andropov era noto per il suo approccio rigoroso e la sua visione strategica della politica sovietica.
- 13 Novembre 1982 Inaugurazione del Memoriale dei Veterani del Vietnam: A Washington si è tenuta l'inaugurazione del Memoriale dedicato ai veterani della Guerra del Vietnam, alla presenza di migliaia di reduci. Un momento toccante di commemorazione e riconciliazione nazionale per una generazione profondamente segnata dal conflitto.
- 14 Novembre 1982 Rilascio di Lech Wałęsa: Lech Wałęsa, leader carismatico del movimento sindacale Solidarność, è stato liberato dopo 11 mesi di internamento in un periodo cruciale di resistenza contro il regime comunista polacco. Il suo rilascio rappresentò un momento simbolico nella lotta per la libertà e i diritti civili in Polonia durante la Guerra Fredda.
- 15 Novembre 1982 Funerale di Leonid Brezhnev a Mosca: Cerimonia funebre di stato per Leonid Brezhnev, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, svoltasi nella celebre Piazza Rossa di Mosca. Brezhnev, che ha guidato l'URSS dal 1964 al 1982, è stato una figura chiave dell'era della Guerra Fredda, ricordato per la politica del 'socialismo sviluppato' e per il periodo di stagnazione economica.
- 16 Novembre 1982 Attentato alla Sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal ha condotto un attacco terroristico contro la sinagoga di Roma. Questo grave atto antisemita ha causato la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e il ferimento di altre 37 persone. L'attentato è considerato il più grave episodio antisemita in Italia dal dopoguerra.
- 17 Novembre 1982 Il primo giro del mondo in elicottero: L'elicottero 'Spirit of Texas', pilotato da Jay Coburn e H. Ross Perot Jr., ha completato il primo storico giro del mondo in elicottero. Un'impresa straordinaria di aviazione che ha dimostrato le potenzialità dei velivori ad ala rotante. I piloti sono stati successivamente insigniti della prestigiosa Medaglia Samuel P. Langley per il loro pioneristico traguardo. L'aeromobile è stato poi esposto presso il Museo Nazionale dell'Aria e dello Spazio Smithsonian, diventando un simbolo di innovazione e coraggio.
- 18 Novembre 1982 Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 28 gennaio 1982, le forze dell'ordine italiane hanno liberato il generale statunitense James Lee Dozier, precedentemente tenuto in ostaggio dalle Brigate Rosse. Questo evento fu un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno in Italia, dimostrando l'efficacia delle forze di polizia nel contrastare le azioni eversive del gruppo terroristico.
- 19 Novembre 1982 Attentato alla Sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un grave attentato antisemita colpì la Sinagoga di Roma, causando la morte del piccolo Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, e ferendo 37 persone. L'evento rappresentò un momento drammatico di violenza contro la comunità ebraica italiana, scuotendo profondamente la società e sollevando questioni di sicurezza e integrazione.
- 20 Novembre 1982 The Play: Il Momento Leggendario del Football Universitario: In una partita di football universitario epocale tra University of California, Berkeley e Stanford, i Bears hanno realizzato un incredibile e controverso ritorno di kickoff da 57 yard, passato alla storia come 'The Play'. Il quarterback Kevin Moen ha completato una serie di cinque passaggi laterali, correndo drammaticamente attraverso i musicisti della banda di Stanford che avevano prematuramente invaso il campo, segnando un touchdown che ha assicurato la vittoria della California per 25-20. Questo momento è considerato uno dei finali più incredibili e caotico nella storia del football universitario americano.
- 21 Novembre 1982 Don Tonino Bello giunge a Molfetta come nuovo parroco: Il 21 novembre 1982 segna un momento cruciale per la comunità di Molfetta con l'arrivo di don Tonino Bello, figura carismatica e significativa nel panorama ecclesiastico italiano. Il suo ingresso in città rappresenta l'inizio di un percorso pastorale caratterizzato da profonda sensibilità sociale, impegno per la pace e vicinanza agli ultimi. Don Tonino diventerà presto un punto di riferimento non solo per la diocesi pugliese, ma per l'intera Chiesa italiana, distinguendosi per il suo straordinario magistero di compassione e giustizia sociale.
- 22 Novembre 1982 Strage di Bologna: Attentato Terroristico: A Bologna si verifica un gravissimo attentato terroristico che causa 85 vittime e oltre 200 feriti. L'evento, attribuito alle Brigate Rosse, rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, segnando profondamente la storia del terrorismo interno.
- 23 Novembre 1982 Space Shuttle Challenger Preparato per la Missione STS-6: Lo Space Shuttle Challenger è stato trasportato alla base dell'aeronautica militare di Vandenberg e preparato per l'accoppiamento in vista della missione STS-6, segnando un importante passaggio nei programmi di esplorazione spaziale della NASA.
- 24 Novembre 1982 Attentato al Tempio Maggiore di Roma: Il 9 ottobre 1982, un attentato terroristico palestinese ha colpito il Tempio Maggiore di Roma, causando la morte del bambino di due anni Stefano Gaj Tachè e ferendo 37 persone. L'evento ha sollevato accuse di complicità da parte del governo italiano, come riportato da Francesco Cossiga.
- 25 Novembre 1982 Incendio di Minneapolis nel Giorno del Ringraziamento del 1982: Il 25 novembre 1982, un devastante incendio si è propagato nel centro di Minneapolis, distruggendo un intero isolato cittadino. Le fiamme hanno consumato importanti edifici storici, tra cui la sede della Northwestern National Bank e il recentemente chiuso grande magazzino Donaldson's Department Store. L'evento è stato particolarmente significativo per la sua portata e l'impatto sulle infrastrutture urbane, verificandosi durante il giorno di festa del Ringraziamento.
- 26 Novembre 1982 Yasuhiro Nakasone diventa Primo Ministro del Giappone: Yasuhiro Nakasone è stato eletto Primo Ministro del Giappone, succedendo a Zenko Suzuki. Durante il suo mandato, durato fino al 1987, è stato caratterizzato da politiche conservatrici e da un forte allineamento con le potenze occidentali durante l'era della Guerra Fredda. Nakasone è ricordato per aver modernizzato l'economia giapponese e per aver rafforzato l'alleanza con gli Stati Uniti.
- 27 Novembre 1982 Nakasone Primo Ministro del Giappone: Yasuhiro Nakasone è stato eletto Primo Ministro del Giappone, succedendo a Zenko Suzuki. Nakasone diventerà una figura politica di rilievo, noto per le sue riforme economiche e per il rapporto stretto con il presidente statunitense Ronald Reagan.
- 28 Novembre 1982 Pubblicazione dell'album 'Thriller' di Michael Jackson: Michael Jackson pubblica 'Thriller', il suo sesto album in studio che diverrà l'album più venduto di tutti i tempi, rivoluzionando la musica pop e i videoclip musicali.
- 29 Novembre 1982 Risoluzione ONU sull'Afghanistan: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Risoluzione 37/37, chiedendo il ritiro immediato delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, in un contesto di crescente pressione internazionale contro l'occupazione militare.
- 30 Novembre 1982 Pubblicazione di Thriller di Michael Jackson: Viene pubblicato 'Thriller', l'album musicale di Michael Jackson che diventerà il disco più venduto di tutti i tempi. L'album rivoluzionerà l'industria musicale e la cultura pop degli anni '80, lanciando brani iconici come 'Billie Jean' e 'Beat It'.