I principali eventi accaduti a Agosto 1986: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1986 Dimissioni del Governo Craxi I: Il 1° agosto 1986, il Governo Craxi I si è dimesso, concludendo il suo mandato dopo 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.
- 02 Agosto 1986 Strage di Bologna: Attentato Terroristico alla Stazione: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un terribile attentato sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causa 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco, attribuito a organizzazioni neofasciste, rappresenta uno dei momenti più bui e tragici della storia della Repubblica Italiana.
- 03 Agosto 1986 Conclusione del Governo Craxi I: Il 27 giugno 1986, il governo Craxi I si è dimesso, e il 1º agosto 1986 è subentrato il governo Craxi II. Questo passaggio politico segna la fine dell'esecutivo Craxi I, che era rimasto in carica dal 4 agosto 1983, rappresentando un momento significativo nella storia politica italiana degli anni '80.
- 04 Agosto 1986 Richiesta di arresto per Bettino Craxi: Il 4 agosto 1986, la Procura di Roma ha avanzato una richiesta di arresto per Bettino Craxi, che era già fuggito in Tunisia. Questo evento si colloca nel contesto delle indagini di Tangentopoli e rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80.
- 05 Agosto 1986 Dimissioni del Governo Craxi: Il 5 agosto 1986, il governo guidato da Bettino Craxi ha presentato le proprie dimissioni, concludendo il mandato iniziato il 4 agosto 1983.
- 06 Agosto 1986 Sentenza Storica nel Processo Calcioscommesse: La Commissione Disciplinare della Lega Calcio ha emesso una sentenza di primo grado nel processo Calcioscommesse. Le principali condanne hanno riguardato: Italo Allodi (Direttore Sportivo del Napoli) con 5 anni di inibizione e proposta di radiazione, Tito Corsi (General Manager dell'Udinese) con 5 anni di inibizione e proposta di radiazione, e Franco Janich (Direttore Sportivo del Bari) con 1 anno di inibizione.
- 07 Agosto 1986 Senato USA Sostiene l'Iniziativa di Difesa Strategica: Il Senato degli Stati Uniti vota a favore dell'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI), popolarmente nota come programma 'Star Wars', un controverso sistema di difesa missilistica dell'era della Guerra Fredda proposto dall'amministrazione Reagan.
- 08 Agosto 1986 Fiducia al Governo Craxi II: Il Governo Craxi II ha ottenuto la fiducia dalla Camera dei deputati l'8 agosto 1986 con 352 voti favorevoli e 227 contrari, consolidando la posizione politica di Bettino Craxi in quel periodo.
- 09 Agosto 1986 Ultimo concerto di Freddie Mercury con i Queen: Il 9 agosto 1986, Freddie Mercury si esibisce per l'ultima volta con i Queen durante la tappa finale del 'Magic Tour' a Knebworth. All'epoca, nessuno era a conoscenza della sua sieropositività, rendendo questo concerto un commovente e inconsapevole addio.
- 10 Agosto 1986 Billy Martin Day - Omaggio ai New York Yankees: I New York Yankees hanno onorato la leggenda del baseball Billy Martin, celebrando una giornata commemorativa e ritirando ufficialmente il suo numero di maglia 1 presso lo Yankee Stadium. Martin, figura storica della squadra come giocatore e manager, è stato celebrato per il suo significativo contributo al baseball americano.
- 11 Agosto 1986 Evasione di Licio Gelli e tensioni diplomatiche: L'11 agosto 1986, il governo italiano guidato da Bettino Craxi era ancora in carica quando Licio Gelli è evaso dal carcere di Champ Dollon a Ginevra, dove era detenuto dal settembre precedente. La sua fuga ha provocato una crisi diplomatica tra Italia e Svizzera, con il rinvio dell'udienza di estradizione dal 10 al 19 agosto.
- 12 Agosto 1986 Maxiprocesso contro la mafia: Il 12 agosto 1986, continuava il celebre maxiprocesso contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Basato sulle indagini di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo vedeva un ruolo cruciale delle testimonianze di pentiti come Tommaso Buscetta. L'indagine aveva già portato a centinaia di mandati di cattura e stava rivelando la complessa struttura criminale di Cosa Nostra.
- 13 Agosto 1986 Fotografia storica del Duomo di Milano: Il 13 agosto 1986 è stata scattata una significativa fotografia frontale del Duomo di Milano, un'immagine documentata e conservata presso gli archivi APICE - Archivi della parola. La foto offre una prospettiva unica e documentale di questo straordinario monumento architettonico simbolo della città di Milano.
- 14 Agosto 1986 Arresto di Benazir Bhutto in Pakistan: Il 14 agosto 1986, la leader dell'opposizione pakistana Benazir Bhutto è stata arrestata, segnando un momento significativo nelle turbolenze politiche del Pakistan durante la metà degli anni '80. L'arresto ha evidenziato le tensioni in corso tra l'opposizione politica e il governo al potere durante un periodo difficile nello sviluppo democratico del paese.
- 15 Agosto 1986 Indagini sulla Strage di Bologna del 1980: Proseguono le indagini giudiziarie sulla strage neofascista alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, con il rinvio a giudizio di diversi imputati nel giugno 1986. L'inchiesta continua a indagare le responsabilità e i mandanti dell'attentato terroristico che causò 85 vittime e oltre 200 feriti.
- 16 Agosto 1986 Tifone Wayne devasta il Mar Cinese Meridionale: Il 16 agosto 1986, il Tifone Wayne si è formato nel Mar Cinese Meridionale, diventando uno dei cicloni tropicali più longevi nella storia registrata. La tempesta è durata un straordinario periodo di 21 giorni, causando 490 vittime e provocando distruzioni significative in tutta la regione. L'evento ha rappresentato uno dei più devastanti disastri naturali dell'anno nel sud-est asiatico.
- 17 Agosto 1986 Uragano Charley sulla Costa della Carolina del Nord: L'uragano Charley ha toccato terra lungo la costa della Carolina del Nord come un uragano di intensità minima, generando forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni. L'evento ha causato potenziali danni alle infrastrutture costiere e ha richiesto misure di evacuazione e sicurezza per le comunità locali.
- 18 Agosto 1986 Howard Stern Debutta a Philadelphia: Howard Stern avvia il suo rivoluzionario programma radiofonico su WYSP 94.1 FM a Philadelphia, segnando un momento significativo nella storia della radiofonia americana. Noto per il suo stile controverso e provocatorio, Stern avrebbe in seguito rivoluzionato la radio talk show diventando un'icona culturale.
- 19 Agosto 1986 Attentato con autobomba a Teheran: Un devastante attentato con autobomba è esploso a Teheran, Iran, causando la morte tragica di 20 persone. L'esplosione ha evidenziato le persistenti tensioni politiche e le sfide di sicurezza nella regione durante la metà degli anni '80, in un periodo di instabilità geopolitica seguente alla rivoluzione iraniana e durante la guerra Iran-Iraq.
- 20 Agosto 1986 Scandalo del Vino al Metanolo: Il 20 agosto 1986 continuavano le indagini sullo scandalo del vino al metanolo in Italia. La vicenda, iniziata il 17 marzo 1986, riguardava l'adulterazione criminale di vino da tavola con metanolo, che aveva causato 23 morti e l'intossicazione di 153 persone, con conseguenti danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità.
- 21 Agosto 1986 Disastro del Lago Nyos in Camerun: Un disastro naturale catastrofico si verificò quando un'eruzione improvvisa di anidride carbonica dal lago vulcanico Nyos nel nord-ovest del Camerun creò una nube letale che uccise fino a 1.800 persone in un raggio di 20 chilometri. Il rilascio improvviso di grandi quantità di CO2 soffocò residenti e bestiame nei villaggi vicini, rendendolo uno degli eventi di eruzione di gas naturale più tragici della storia moderna.
- 22 Agosto 1986 Disastro del Gas del Lago Nyos in Camerun: Il 22 agosto 1986, un evento catastrofico si verificò presso il lago Nyos in Camerun, quando un improvviso rilascio di gas tossici provocò la morte di 1.734 persone. Questo disastro naturale fu causato dal rilascio di anidride carbonica accumulatasi nel lago, che si è improvvisamente liberata soffocando le comunità locali nei villaggi circostanti. L'incidente è considerato uno dei più gravi disastri vulcanici del decennio, evidenziando i rischi geologici legati ai laghi vulcanici.
- 23 Agosto 1986 Disastro del Lago Nyos in Camerun: Una catastrofe naturale senza precedenti si è verificata in Camerun quando un rilascio improvviso di gas vulcanico tossico (principalmente anidride carbonica) dal Lago Nyos ha causato la morte di circa 1.500 persone. Questo evento è considerato uno dei più significativi disastri legati a gas vulcanici nella storia moderna, sollevando importanti questioni sulla sicurezza delle comunità vicine a laghi vulcanici.
- 24 Agosto 1986 Protesta contro il servizio militare davanti al palazzo di Spadolini: Il 24 agosto 1986 si è tenuta una significativa manifestazione davanti al palazzo del ministro Giovanni Spadolini. I manifestanti hanno protestato contro le condizioni politiche e sociali dell'epoca, sollevando temi critici come il servizio militare obbligatorio, con slogan toccanti come 'I nostri figli morti di naja' e 'Le madri piangono', evidenziando il disagio sociale e il dolore delle famiglie.
- 25 Agosto 1986 Maxi processo contro la mafia a Palermo: Il 25 agosto 1986, il maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno, si avvicina alla conclusione. Il processo, che si svolge in una sala bunker presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo, coinvolge 456 imputati, tra cui i componenti della 'Cupola' mafiosa. Le indagini sono state condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La sentenza, emessa il 16 dicembre 1987, decreterà 19 ergastoli per i componenti della 'commissione' mafiosa, con l'eccezione di Giuseppe Calò, condannato a 23 anni.
- 26 Agosto 1986 Disastro del Lago Nyos in Camerun: Una catastrofe naturale devastante si è verificata quando un'improvvisa emissione di anidride carbonica dal Lago Nyos ha causato la morte di circa 1.700 persone nei villaggi circostanti. La nube di gas tossici ha soffocato residenti e bestiame, rendendolo uno dei più letali scoppi limnici della storia registrata.
- 27 Agosto 1986 Coppa Italia: Napoli batte Lazio con Maradona protagonista: Il 27 agosto 1986, allo Stadio Olimpico di Roma, si è disputata la partita di Coppa Italia tra Lazio e Napoli. Il match è stato dominato dal Napoli grazie a una straordinaria prestazione di Diego Armando Maradona, che ha segnato due gol al 26' e al 35', risultando decisivo per la vittoria della sua squadra. La Lazio, nonostante un'onesta prestazione, non è riuscita a contenere l'attacco partenopeo.
- 28 Agosto 1986 Condanna per Spionaggio di Jerry A. Whitworth: Jerry A. Whitworth, ufficiale della Marina degli Stati Uniti, è stato condannato a 365 anni di prigione per estese attività di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Questo caso rappresenta un importante successo dei servizi di controspionaggio americani, dimostrando la severità con cui venivano trattati i tradimenti durante quel periodo storico.
- 29 Agosto 1986 Presidente del Consiglio: Bettino Craxi è il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.
- 30 Agosto 1986 Arresto di Nicholas Daniloff a Mosca: Le autorità sovietiche arrestano il giornalista americano Nicholas Daniloff con l'accusa di spionaggio, innescando una grave crisi diplomatica tra USA e URSS durante la Guerra Fredda. Daniloff rimarrà detenuto per 13 giorni.
- 31 Agosto 1986 Morte di Urho Kekkonen: Scomparsa di Urho Kekkonen, presidente finlandese che ha guidato il paese dal 1956 al 1982. Figura politica di spicco, è stato cruciale nel mantenere delicati equilibri diplomatici con l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.