I principali eventi accaduti a Febbraio 1986: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1986 Congresso del Partito Comunista e Nuovo Corso di Gorbaciov: Al termine del congresso del Partito Comunista, Mikhail Gorbaciov ha lanciato un nuovo corso politico, anticipando le profonde riforme che avrebbero caratterizzato la perestrojka e la glasnost.
  • 02 Febbraio 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia il leggendario maxiprocesso contro Cosa Nostra nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo. Il processo, guidato dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vede 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione mafiosa, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 03 Febbraio 1986 Inizio del Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, prende il via il maxiprocesso contro la mafia. Il processo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vede imputati 456 soggetti accusati di appartenere all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra'. Questo processo rappresenta un momento storico fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, simboleggiando la prima grande azione giudiziaria sistemica contro la mafia.
  • 04 Febbraio 1986 Inizio del Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, presso l'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, ha preso il via il celebre maxiprocesso contro la mafia, un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 05 Febbraio 1986 Morte di Stanley Cohen: Il biochimico statunitense Stanley Cohen, Premio Nobel per la Medicina e collaboratore di Rita Levi Montalcini, è deceduto il 5 febbraio 1986. Cohen è stato un ricercatore fondamentale nello studio dei fattori di crescita cellulare, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi di sviluppo biologico.
  • 06 Febbraio 1986 Indagine sull'Incidente dello Space Shuttle Challenger: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan annuncia la formazione di una commissione presidenziale per indagare sul tragico disastro dello Space Shuttle Challenger, esploso 73 secondi dopo il lancio il 28 gennaio 1986, causando la morte di tutti e sette i membri dell'equipaggio. L'indagine mira a comprendere le cause della catastrofe e prevenire futuri incidenti spaziali.
  • 07 Febbraio 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Inizia il 10 febbraio 1986 il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, allestito in un bunker speciale presso le carceri dell'Ucciardone. Il processo coinvolge 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola', e rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, basato sulle indagini di magistrati come Falcone e Borsellino.
  • 08 Febbraio 1986 Tragico Incidente Ferroviario di Hinton: Un devastante incidente ferroviario si è verificato vicino a Hinton, Alberta, Canada, quando un treno passeggeri della VIA Rail si è scontrato con un treno merci della Canadian National, causando 23 vittime. Questo incidente è considerato uno dei peggiori incidenti ferroviari nella storia canadese, evidenziando gravi problematiche di sicurezza nel sistema dei trasporti.
  • 09 Febbraio 1986 Cometa di Halley: Passaggio Ravvicinato della Sonda Giotto: Il 9 febbraio 1986 si è verificato il perielio della cometa di Halley, con la sonda europea Giotto pronta a passare a soli 565 km dal nucleo della cometa il 13 marzo, per effettuare riprese ravvicinate e storiche.
  • 10 Febbraio 1986 Maxiprocesso di Palermo contro la Mafia: Il 10 febbraio 1986 prende avvio nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo il più grande processo contro la criminalità organizzata nella storia italiana. Ideato da Rocco Chinnici, il processo vede imputati oltre 400 esponenti di Cosa Nostra, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la mafia siciliana.
  • 11 Febbraio 1986 Iran lancia l'offensiva Fajr-8 durante la Guerra Iran-Iraq: L'Iran ha avviato l'offensiva Fajr-8 contro l'Iraq, proseguendo la lunga e brutale Guerra Iran-Iraq iniziata nel 1980. Questa operazione militare rientrava negli sforzi strategici iraniani per guadagnare vantaggi territoriali e indebolire le forze irachene.
  • 12 Febbraio 1986 Reagan istituisce commissione su Challenger: In seguito al disastroso incidente dello Space Shuttle Challenger del 28 gennaio 1986, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan annuncia l'istituzione di una commissione presidenziale per indagare approfonditamente sulle cause dell'incidente che è costato la vita all'intero equipaggio.
  • 13 Febbraio 1986 Firma dell'Atto Unico Europeo: Viene firmato l'Atto Unico Europeo, un momento cruciale nell'integrazione europea. Il trattato mira a creare un mercato unico all'interno della Comunità Economica Europea, gettando le basi per lo sviluppo futuro dell'Unione Europea e della cooperazione economica.
  • 14 Febbraio 1986 Ginger e Fred a Berlino: Il 14 febbraio 1986, il film 'Ginger e Fred' di Federico Fellini, interpretato da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni, viene proiettato a Berlino, probabilmente in occasione di un festival cinematografico internazionale.
  • 15 Febbraio 1986 Marcos Vince le Elezioni Presidenziali Contestate: Ferdinand Marcos dichiara la vittoria in un'elezione presidenziale ampiamente considerata fraudolenta e antidemocratica, segnando un momento critico nella storia politica filippina.
  • 16 Febbraio 1986 Inizio del Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, si apre il maxiprocesso contro la mafia. Il processo si basa sulle indagini condotte da Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, figure chiave nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 17 Febbraio 1986 Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: Caduta del regime autoritario di Ferdinand Marcos dopo 20 anni. Corazon Aquino diventa la prima presidente donna delle Filippine, segnando una svolta storica per la democrazia del paese.
  • 18 Febbraio 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 18 febbraio 1986 prende il via a Palermo, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, il celebre maxiprocesso contro Cosa Nostra. Questo evento storico rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, con centinaia di imputati appartenenti a diversi clan mafiosi sottoposti a giudizio.
  • 19 Febbraio 1986 Inizio del Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo prende il via il Maxiprocesso contro la mafia, un procedimento giudiziario storico della durata di 22 mesi, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
  • 20 Febbraio 1986 Lancio del primo modulo della stazione spaziale Mir: L'Unione Sovietica lancia il primo modulo della stazione spaziale Mir, un progetto pionieristico di esplorazione spaziale che rappresenterà un punto di svolta nella storia dell'esplorazione spaziale umana. Questo modulo segnerà l'inizio di una missione durata 15 anni, con una presenza umana continua per ben 10 anni, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche dell'Unione Sovietica.
  • 21 Febbraio 1986 Rilascio di Legend of Zelda per Famicom: Nintendo rilascia 'The Legend of Zelda' per Famicom in Giappone, lanciando una rivoluzionaria serie di videogiochi che diverrà una delle più iconiche e influenti nella storia del gaming.
  • 22 Febbraio 1986 Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: La Rivoluzione del Potere Popolare è stata un momento cruciale nella storia filippina. Milioni di cittadini hanno dato vita a una protesta nonviolenta a Manila, sfidando il regime autoritario di Ferdinand Marcos. I manifestanti, guidati dalla società civile e dalla Chiesa Cattolica, si sono radunati lungo l'Epifanio de los Santos Avenue (EDSA) chiedendo riforme democratiche e la fine della dittatura ventennale. La rivoluzione si è contraddistinta per il suo carattere pacifico, con cittadini che hanno utilizzato preghiere, musica e solidarietà per fronteggiare carri armati e forze armate. Questo movimento dal basso ha portato alla deposizione pacifica di Marcos e al ripristino dei processi democratici.
  • 23 Febbraio 1986 Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: Un giorno cruciale nella Rivoluzione del Potere Popolare, in cui i manifestanti civili, guidati dal Cardinale Sin e Butz Aquino, hanno creato massicce barricate umane per proteggere i ribelli militari contro le forze del Presidente Marcos. Momenti chiave hanno incluso scontri militari tesi, comunicazioni strategiche con i media e il ritorno di Cory Aquino a Manila, portando a una resistenza pacifica contro il regime di Marcos.
  • 24 Febbraio 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia, che coinvolge 456 imputati, inclusi i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo si basa sulle accurate indagini condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 25 Febbraio 1986 Rivoluzione del Popolo nelle Filippine: La storica Rivoluzione EDSA, nota anche come Rivoluzione del Popolo, segna la caduta pacifica del presidente Ferdinand Marcos dopo 20 anni di governo autoritario. Imponenti proteste nonviolente guidate da cittadini, gruppi religiosi e dissidenti militari costringono Marcos all'esilio, aprendo la strada alla transizione democratica.
  • 26 Febbraio 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Il processo, basato sulle indagini rigorose di magistrati coraggiosi come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 27 Febbraio 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986 ha avuto inizio nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia. Basato sulle indagini rigorose di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo vedeva imputati 456 soggetti, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa. Questo procedimento rappresentò un momento cruciale nella lotta dello Stato contro il crimine organizzato in Italia.
  • 28 Febbraio 1986 Assassinio di Olof Palme: Il primo ministro svedese Olof Palme viene assassinato a Stoccolma mentre rientrava a casa con la moglie dopo aver visto un film. L'omicidio sconvolse la Svezia e la comunità internazionale, rimanendo irrisolto per decenni.