I principali eventi accaduti a Novembre 1986: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1986 Incendio alla Fabbrica Chimica Sandoz di Basilea: Il 1° novembre 1986, un catastrofico incendio è scoppiato presso lo stabilimento chimico Sandoz vicino a Basilea, in Svizzera. L'evento ha provocato il rilascio di circa 30 tonnellate di sostanze tossiche nel fiume Reno, causando un significativo danno ambientale. L'incidente ha contaminato le risorse idriche e minacciato gli ecosistemi acquatici in diversi paesi europei, diventando uno dei più gravi disastri ecologici degli anni '80.
- 02 Novembre 1986 Rivelazione dello Scandalo Iran-Contra: La rivista libanese Ash Shirra espone le segrete vendite di armi statunitensi all'Iran, una rivelazione cruciale che avrebbe poi sviluppato lo scandalo Iran-Contra, svelando manovre diplomatiche internazionali occulte.
- 03 Novembre 1986 Maxiprocesso alla Mafia a Palermo: Inizio del maxiprocesso contro la mafia a Palermo, all'interno di una sala bunker nelle carceri dell'Ucciardone. Il processo, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, durerà 22 mesi e si concluderà con 19 ergastoli per i componenti della Cupola e 338 condannati per complessivi 2665 anni di carcere.
- 04 Novembre 1986 Lo Scandalo Iran-Contra: Rivelazioni Segrete: Il 4 novembre 1986, la rivista libanese Ash-Shiraa ha rivelato un'operazione clandestina statunitense che prevedeva la vendita segreta di armi all'Iran. L'obiettivo dichiarato era ottenere il rilascio di sette ostaggi americani trattenuti da gruppi filo-iraniani in Libano. Questa rivelazione avrebbe innescato il significativo scandalo Iran-Contra, che mise in luce operazioni illegali all'interno dell'amministrazione Reagan.
- 05 Novembre 1986 Visita Navale Statunitense a Qingdao, Cina: Le navi USS Rentz, USS Reeves e USS Oldendorf hanno visitato Qingdao (Tsing Tao), in Cina, segnando un importante traguardo diplomatico come primo ingresso navale statunitense in Cina dal 1949. Questo evento simboleggiava il graduale disgelo delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina durante l'era della Guerra Fredda.
- 06 Novembre 1986 Maxiprocesso alla Mafia di Palermo: Prosegue il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, iniziato nel febbraio 1986 grazie alle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, che si svolge in un bunker speciale presso le carceri dell'Ucciardone, coinvolge 456 imputati. Si concluderà il 16 dicembre 1987 con 19 ergastoli per i componenti della Cupola e complessivi 2665 anni di condanne.
- 07 Novembre 1986 Lo Scandalo Iran-Contra: Rivelazioni Geopolitiche: La rivista libanese Ash-Shiraa ha svelato un'operazione segreta degli Stati Uniti che prevedeva vendite di armi all'Iran, finalizzate al rilascio di 7 ostaggi americani trattenuti da gruppi filo-iraniani in Libano. Questa rivelazione ha esposto complesse manovre geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda, innescando un significativo scandalo politico internazionale.
- 08 Novembre 1986 Reagan ammette responsabilità nell'Irangate: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha ammesso parzialmente la propria responsabilità nello scandalo Irangate, un controverso episodio di vendita illegale di armi all'Iran durante il suo mandato presidenziale. Lo scandalo rivelò un'operazione segreta in cui l'amministrazione Reagan vendette segretamente armi all'Iran, nonostante l'embargo, con l'obiettivo di finanziare indirettamente i ribelli Contras in Nicaragua.
- 09 Novembre 1986 Napoli batte Juventus 3-1 con Maradona: Il 9 novembre 1986, il Napoli di Diego Maradona sconfigge la Juventus 3-1 allo Stadio Comunale di Torino, in una partita che segna una svolta storica nel campionato italiano. Questa vittoria lancia gli azzurri verso il loro primo scudetto e rappresenta un momento epocale nel calcio nazionale, con Maradona che dimostra tutto il suo straordinario talento.
- 10 Novembre 1986 Maxiprocesso contro la Mafia: Proseguono le udienze del maxiprocesso contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio 1986 e guidato dal giudice Giovanni Falcone. Il processo, che coinvolge 456 imputati, rappresenta un momento storico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Si concluderà il 16 dicembre 1987 con pesanti condanne per i vertici mafiosi.
- 11 Novembre 1986 Strage dell'Italicus: Condanna in Appello: A Bologna si conclude il processo d'appello per la Strage dell'Italicus. Mario Tuti e Luciano Franci, esponenti neofascisti precedentemente assolti in primo grado per insufficienza di prove, vengono ora condannati, segnando un importante momento di giustizia per questo tragico evento terroristico.
- 12 Novembre 1986 Indagini sui Moors Murders: La Polizia di Greater Manchester annuncia la ricerca dei corpi di due bambini scomparsi oltre 20 anni prima, a seguito delle confessioni dei serial killer Ian Brady e Myra Hindley riguardo a due ulteriori omicidi. Questa indagine riapre uno dei capitoli più bui della storia criminale britannica.
- 13 Novembre 1986 Reagan ammette la vendita di armi all'Iran: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha pubblicamente riconosciuto le controverse vendite di armi all'Iran, una rivelazione che in seguito sarebbe diventata un elemento centrale dello scandalo Iran-Contra, causando significative turbolenze politiche a livello nazionale e internazionale.
- 14 Novembre 1986 Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 14 novembre 1986, il governo italiano ha avviato misure severe contro le aziende vinicole coinvolte nello scandalo del metanolo. L'indagine, coordinata dalla Procura di Milano, ha rivelato un grave caso di adulterazione che ha causato 23 morti e 153 intossicazioni, con danni neurologici permanenti e casi di cecità, innescando una profonda crisi nel mercato vinicolo italiano.
- 15 Novembre 1986 Beastie Boys: Rivoluzione Hip-Hop: I Beastie Boys hanno pubblicato il loro album di debutto 'Licensed to Ill', diventando il primo gruppo rap a raggiungere la vetta delle classifiche Billboard, segnando un momento cruciale per la legittimazione commerciale dell'hip-hop.
- 17 Novembre 1986 Avvistamento UFO del volo Japan Airlines 1628: Il 17 novembre 1986, l'equipaggio del volo Japan Airlines 1628 ha riportato un significativo avvistamento di UFO mentre sorvolava l'Alaska. I piloti hanno dichiarato di aver osservato tre oggetti volanti non identificati vicino al loro aereo, generando uno degli incontri con UFO più documentati nella storia dell'aviazione.
- 18 Novembre 1986 Morte di Gia Carangi - Modella pionieristica e vittima dell'AIDS: Gia Carangi, innovativa modella americana e una delle prime donne negli Stati Uniti a essere diagnosticata con l'AIDS, è deceduta all'età di 26 anni. La sua vita e la morte tragica sono diventate un momento significativo nella sensibilizzazione pubblica sull'epidemia di AIDS durante gli anni '80, evidenziando le sfide mediche e sociali di quel periodo.
- 19 Novembre 1986 Nasce il quotidiano Italia Oggi: Il 19 novembre 1986 viene fondato Italia Oggi, un nuovo quotidiano italiano voluto da Francesco Zuzic e Pietro Angeli. La testata si distingue per un'impostazione innovativa, con accordi internazionali con Wall Street Journal e The Independent che consentono l'utilizzo di articoli esteri. La struttura grafica, ispirata a USA Today, prevede quattro sezioni tematiche che coprono economia nazionale e internazionale, normative, tributi e finanza.
- 20 Novembre 1986 L'OMS lancia la prima strategia globale contro l'AIDS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annuncia la sua prima strategia globale completa per combattere l'epidemia di AIDS. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale negli sforzi internazionali di sanità pubblica per affrontare la rapida diffusione dell'HIV/AIDS.
- 21 Novembre 1986 Scandalo Iran-Contra: Distruzione di Documenti Compromettenti: Il 21 novembre 1986, Oliver North, membro del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, e il suo segretario hanno iniziato a distruggere documenti riservati che li coinvolgevano in un'operazione illegale di vendita di armi all'Iran, i cui proventi sarebbero stati utilizzati per finanziare i ribelli Contras in Nicaragua. Questo evento rappresenta un momento cruciale nello scandalo Iran-Contra, che mise in luce pratiche illegali all'interno dell'amministrazione Reagan.
- 22 Novembre 1986 Mike Tyson diventa il più giovane campione mondiale dei pesi massimi: Mike Tyson ha battuto Trevor Berbick per KO al secondo round, conquistando il titolo mondiale dei pesi massimi all'età di soli 20 anni e 4 mesi. Questo evento ha segnato l'inizio della leggendaria carriera del pugile, rivelando il suo straordinario talento e potenza sul ring.
- 23 Novembre 1986 Tragedia del Vino al Metanolo: Uno dei Più Gravi Scandali Alimentari Italiani: Nel marzo 1986, l'Italia fu scossa da un drammatico caso di avvelenamento da metanolo, originatosi nelle cantine della ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo. Lo scandalo coinvolse principalmente le regioni settentrionali di Lombardia, Piemonte e Liguria, causando conseguenze devastanti: 23 persone persero la vita e decine riportarono gravi danni permanenti, tra cui cecità e devastanti lesioni neurologiche. I produttori avevano deliberatamente adulterato il vino aggiungendo metanolo, un alcol altamente tossico, per aumentare la gradazione alcolica, dimostrando una spregevole mancanza di etica e totale disprezzo per la vita umana.
- 24 Novembre 1986 Valdo Spini nominato sottosegretario di stato all'Interno: Il 24 novembre 1986, Valdo Spini è stato nominato sottosegretario di stato all'Interno, come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 26 novembre 1986.
- 25 Novembre 1986 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: Le Nazioni Unite istituiscono ufficialmente il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questo importante riconoscimento mira a sensibilizzare l'opinione pubblica globale sui temi della violenza di genere, promuovendo i diritti e la sicurezza delle donne in tutto il mondo.
- 26 Novembre 1986 Processo a John Demjanjuk per crimini di guerra: Inizio del processo storico a John Demjanjuk a Gerusalemme, accusato di essere un guardiano del campo di sterminio nazista di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale. Il processo rappresentò un momento cruciale nella ricerca di giustizia per l'Olocausto e nella prosecutione internazionale dei crimini di guerra.
- 27 Novembre 1986 Maxi Processo contro la Mafia: Sentenze Storiche: Il 27 novembre 1986 si avvia alla conclusione il Maxi Processo contro la mafia, un evento epocale nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. Dopo 35 giorni di camera di consiglio, la Corte d'Assise emette sentenze durissime: 19 ergastoli per i componenti della Cupola mafiosa e 338 condanne, per un totale complessivo di 2.665 anni di reclusione. Questo processo, iniziato nel febbraio 1986, rappresenta un momento cruciale nella strategia di contrasto alle cosche siciliane, segnando una svolta storica nella lotta alla criminalità organizzata.
- 28 Novembre 1986 L'amministrazione Reagan supera i limiti del trattato SALT II: L'amministrazione Reagan ha ufficialmente superato per la prima volta i limiti sugli armamenti previsti dal trattato SALT II (Strategic Arms Limitation Talks), segnando un momento significativo nelle negoziazioni di controllo degli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
- 29 Novembre 1986 Morte di Cary Grant: Il 29 novembre 1986, l'iconico attore di Hollywood Cary Grant è deceduto all'età di 82 anni a causa di un grave ictus. Conosciuto per il suo fascino sofisticato e una straordinaria carriera cinematografica che ha attraversato diverse decadi, Grant è stato un protagonista leggendario del cinema americano classico, simbolo di eleganza e carisma.
- 30 Novembre 1986 Morte di Cary Grant: Cary Grant, leggendario attore britannico naturalizzato americano, muore all'età di 82 anni a causa di un'emorragia cerebrale. Icona del cinema hollywoodiano, Grant è ricordato per il suo fascino, la sua eleganza e i ruoli indimenticabili che lo hanno reso un simbolo della Golden Age del cinema.