I principali eventi accaduti a Giugno 1986: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1986 Inizio della copertura televisiva regolare delle sessioni del Senato USA: Un importante traguardo per la trasparenza governativa si è verificato con l'avvio della copertura televisiva regolare delle sessioni del Senato statunitense, consentendo un più ampio accesso pubblico ai procedimenti legislativi.
  • 02 Giugno 1986 40 anni della Repubblica Italiana: Celebrazione del 40° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, avvenuta dopo il referendum del 2 giugno 1946 che sancì la fine della monarchia e l'inizio della Repubblica.
  • 03 Giugno 1986 Nascita di Rafael Nadal: Nasce a Manacor, Maiorca, Rafael Nadal, uno dei più grandi tennisti della storia. Cresciuto nelle Baleari, diventerà un campione leggendario, specializzato sui campi in terra battuta e vincitore di numerosi tornenti del Grande Slam, rivoluzionando il tennis mondiale.
  • 04 Giugno 1986 Caso di spionaggio di Jonathan Pollard: Jonathan Pollard, un analista civile della Marina statunitense, si è dichiarato colpevole in tribunale di aver venduto documenti classificati top secret a Israele. Il suo caso ha sollevato significative tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e Israele, rappresentando uno dei più eclatanti casi di spionaggio interno durante la Guerra Fredda.
  • 05 Giugno 1986 Mondiali di Calcio: Italia-Argentina 1-1: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Messico, l'Italia pareggia 1-1 contro l'Argentina, in un match intenso e combattuto tra due squadre di alto livello.
  • 06 Giugno 1986 Tragedia del vino al metanolo in Italia: Il 17 marzo 1986, in Italia è esploso lo scandalo del vino al metanolo, che ha causato la morte di 23 persone e l'intossicazione di altre 153. Alcune vittime hanno riportato danni neurologici permanenti, mentre 15 sono rimaste non vedenti. Tutte le vittime avevano consumato vino prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, che avevano illegalmente aggiunto metanolo per aumentare artificialmente il contenuto alcolico.
  • 07 Giugno 1986 Inumazione delle Ceneri di Altiero Spinelli: Le ceneri di Altiero Spinelli, come da suo ultimo desiderio, sono state trasportate a Ventotene da un gruppo di stretti collaboratori e familiari, tra cui Ursula Hirschmann, Barbara Spinelli e Pier Virgilio Dastoli. L'urna è stata collocata nel cimitero dell'isola, simbolicamente legata alla sua storia di federalista europeo e antifascista.
  • 08 Giugno 1986 Provocazione di Gheddafi contro l'Italia: Il 8 giugno 1986, il leader libico Muammar Gheddafi ha lanciato due missili contro l'impianto radar di Lampedusa, presidiato da personale americano. I missili hanno mancato il bersaglio, esplodendo a circa un chilometro e mezzo dalla costa occidentale dell'isola, in un'azione che ha aumentato le tensioni tra la Libia e l'Occidente.
  • 09 Giugno 1986 Rapporto Ufficiale sulla Tragedia dello Space Shuttle Challenger: La Commissione Rogers presenta il rapporto definitivo sull'esplosione dello Space Shuttle Challenger, attribuendo le responsabilità del disastro a Morton Thiokol per i gravi difetti progettuali dell'O-ring che causarono l'esplosione catastrofica del 28 gennaio 1986.
  • 10 Giugno 1986 Sudafrica: Stato di Emergenza Prorogato: Il governo sudafricano rinnova lo stato di emergenza per altri dodici mesi, mantenendo le restrizioni che sopprimono le libertà civili durante l'era dell'apartheid. Questa decisione scatena una campagna organizzata di disobbedienza civile contro la continua repressione.
  • 11 Giugno 1986 Sanzioni USA contro l'Apartheid in Sudafrica: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per imporre severe sanzioni economiche al regime dell'apartheid in Sudafrica, sottolineando la condanna internazionale contro la segregazione razziale e le violazioni dei diritti umani.
  • 12 Giugno 1986 Argentina Campione del Mondo di Calcio: L'Argentina, guidata dal leggendario Diego Maradona, vince il Mondiale di Calcio battendo la Germania Ovest con un emozionante risultato di 3-2. Questa vittoria segna il secondo trionfo mondiale per la nazionale argentina e consolida il mito di Maradona.
  • 13 Giugno 1986 Reagan Condanna lo Stato di Emergenza in Sudafrica: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan critica pubblicamente il governo sudafricano per aver imposto lo stato di emergenza, strumento utilizzato per reprimere le crescenti proteste anti-apartheid e i disordini civili. La condanna presidenziale rappresenta un importante momento di pressione diplomatica internazionale contro il regime razzista dell'apartheid.
  • 14 Giugno 1986 Tragedia del Mindbender a Edmonton: Un gravissimo incidente si verifica al parco divertimenti Fantasyland all'interno del West Edmonton Mall in Alberta, Canada. Il roller coaster Mindbender deraglia causando la morte di tre persone. L'evento innesca una profonda revisione dei protocolli di sicurezza per le attrazioni dei parchi di divertimento.
  • 15 Giugno 1986 Licenziamenti dopo il disastro di Chernobyl: Pravda, organo ufficiale del Partito Comunista Sovietico, ha annunciato il licenziamento di alti funzionari della centrale nucleare di Chernobyl, ritenuti responsabili del catastrofico incidente nucleare avvenuto il 26 aprile 1986. Questo provvedimento rappresenta un primo passo nelle indagini e nelle conseguenze del disastro.
  • 16 Giugno 1986 Sciopero generale in Sudafrica contro l'apartheid: Un massiccio sciopero generale di un giorno ha coinvolto tutto il Sudafrica, manifestando una forte protesta contro il regime dell'apartheid e rivendicando diritti del lavoro e riforme sociali fondamentali per la popolazione.
  • 17 Giugno 1986 Cambio di leadership alla Corte Suprema USA: Il Giudice Capo Warren Earl Burger annuncia le sue dimissioni dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il Presidente Ronald Reagan nomina immediatamente Antonin Scalia come suo successore, un passaggio che influenzerà profondamente la composizione ideologica della Corte per decenni.
  • 18 Giugno 1986 La Camera USA contro l'Apartheid: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per imporre sanzioni più severe contro il Sudafrica in risposta al regime oppressivo dell'Apartheid, segnalando una condanna internazionale della segregazione razziale e delle violazioni dei diritti umani.
  • 19 Giugno 1986 Morte di Len Bias: Len Bias, promettente giovane cestista dei Boston Celtics, è morto a soli 22 anni per un arresto cardiaco indotto da cocaina. La sua morte improvvisa ha scioccato il mondo sportivo, diventando un momento cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi dell'abuso di droghe tra gli atleti professionisti.
  • 20 Giugno 1986 Proseguono le udienze del Maxiprocesso di Palermo: Il 20 giugno 1986, il Maxiprocesso di Palermo, ospitato in una sala bunker presso le carceri dell'Ucciardone, continuava le sue udienze cruciali. Avviato nel febbraio 1986 grazie alle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo rappresentava un momento storico nella lotta contro la mafia. Le testimonianze e le rivelazioni di quella giornata avrebbero potuto portare a ulteriori condanne per gli esponenti criminali.
  • 21 Giugno 1986 Reagan Difende le Nomine Giudiziarie: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha tenuto un discorso significativo difendendo la sua strategia di nomine giudiziarie, sottolineando l'approccio dell'amministrazione nella selezione di giudici federali allineati con principi giuridici conservatori. Il discorso evidenziava l'importanza di formare un sistema giudiziario che riflettesse la visione politica conservatrice dell'amministrazione Reagan.
  • 22 Giugno 1986 Il Leggendario Mondiale di Maradona Contro l'Inghilterra: Durante i quarti di finale del Mondiale FIFA 1986 a Città del Messico, Diego Maradona ha compiuto uno dei momenti più iconici nella storia del calcio. Ha segnato due gol straordinari contro l'Inghilterra: il controverso gol della 'Mano de Dios', dove ha illegalmente utilizzato la mano per spingere il pallone in rete, e il 'Gol del Secolo', un'azione incredibile in cui ha superato quasi tutta la difesa inglese. L'Argentina ha vinto 2-1, con la performance di Maradona che è diventata un momento definitivo nella storia dei Mondiali.
  • 23 Giugno 1986 Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 23 giugno 1986 emerge uno dei più gravi scandali alimentari della storia italiana: alcune aziende vinicole stavano vendendo vino adulterato con metanolo. L'indagine, scaturita dal ricovero di una donna intossicata, rivela un crimine che ha causato 23 morti e 153 intossicati, con conseguenze devastanti come danni neurologici permanenti e casi di cecità. Questo evento innescò una profonda riflessione sulla sicurezza alimentare e sui controlli nel settore enologico.
  • 24 Giugno 1986 Riforma Fiscale del Senato degli Stati Uniti: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge di riforma fiscale completo, segnando un momento significativo nella politica fiscale e nella legislazione economica nazionale. Questa riforma ha rappresentato un importante cambiamento nelle politiche tributarie americane, con potenziali implicazioni per cittadini e imprese.
  • 25 Giugno 1986 Caduta del governo Craxi: Il 25 giugno 1986, il governo guidato da Bettino Craxi crolla a seguito di una crisi politica legata alla gestione della finanza locale, in un periodo di significativa instabilità politica italiana.
  • 26 Giugno 1986 Crisi di Governo alla Camera: In data 26 giugno 1986, il governo ha subito una sconfitta parlamentare durante una votazione alla Camera dei deputati, evidenziando una situazione di instabilità politica.
  • 27 Giugno 1986 Strage di Ustica: Il volo Itavia IH 870, un DC-9 che volava da Bologna a Palermo, sparì dai radar il 27 giugno 1980, causando la morte di 81 persone. Le successive indagini rivelarono che l'aereo era stato abbattuto da azioni militari, in un caso che rimase avvolto nel mistero fino al 1999.
  • 28 Giugno 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Il processo, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta alla mafia italiana.
  • 29 Giugno 1986 Argentina Campione del Mondo di Calcio 1986: L'Argentina, guidata dal leggendario Diego Armando Maradona, ha vinto il Campionato Mondiale FIFA del 1986 in Messico, sconfiggendo la Germania Ovest in una partita emozionante e passando alla storia del calcio mondiale.
  • 30 Giugno 1986 Sentenza Bowers v. Hardwick: Diritti LGBTQ+ e Legge sulla Sodomia: La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una controversa decisione a maggioranza risicata (5-4), ha stabilito che gli stati hanno il diritto costituzionale di criminalizzare gli atti sessuali consensuali tra adulti dello stesso sesso, confermando di fatto la legge sulla sodomia della Georgia. Questa sentenza rappresentò un significativo ostacolo ai diritti della comunità LGBTQ+, rimanendo in vigore fino al suo annullamento nel 2003 con la sentenza Lawrence v. Texas.