I principali eventi accaduti a Settembre 1986: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1986 Inizio del Maxiprocesso a Palermo contro Cosa Nostra: Prende il via il 1° settembre 1986 il Maxiprocesso a Palermo, un evento giudiziario epocale che vede 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Il processo, frutto delle indagini di magistrati come Falcone e Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 02 Settembre 1986 Inizio del Maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo: Il 2 settembre 1986 prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, un evento cruciale nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. Il processo, che coinvolge 456 imputati, rappresenta un momento di svolta nella battaglia contro la mafia, basandosi sulle indagini rigorose di magistrati coraggiosi come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Durerà 22 mesi e segnerà un punto di non ritorno nella lotta contro l'organizzazione criminale.
- 03 Settembre 1986 Inizio del Maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo: Il 3 settembre 1986 prende avvio il storico maxiprocesso contro la mafia a Palermo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, che si svolge in un bunker allestito presso le carceri dell'Ucciardone, vede imputati 456 esponenti di Cosa Nostra, tra cui i vertici della 'Cupola' mafiosa. Questa fondamentale azione giudiziaria durerà 22 mesi, concludendosi il 16 dicembre 1987, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 04 Settembre 1986 Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 4 settembre 1986, la procura di Milano ha avviato le indagini sullo scandalo del vino al metanolo. È emerso che la ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, aveva adulterato il vino con metanolo, causando un grave caso di avvelenamento collettivo. L'incidente ha provocato decine di intossicazioni, con lesioni personali gravissime e 23 decessi, scatenando un'emergenza nazionale sulla sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti.
- 05 Settembre 1986 Il Volo Pan Am 73 con 358 persone a bordo, viene dirottato all'Aeroporto Internazionale di Karachi.
- 06 Settembre 1986 Inizio del maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via il maxiprocesso contro la mafia a Palermo, che coinvolge 456 imputati accusati di appartenere all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra'. Il processo si basa sulle indagini condotte da Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 07 Settembre 1986 Dirottamento del volo Pan Am 73: Un Boeing 747 della Pan Am è stato dirottato da 5 terroristi palestinesi a Karachi, Pakistan. Durante l'incidente sono morte 20 persone. L'eroica hostess indiana Neerja Bhanot ha perso la vita salvando numerosi passeggeri. I dirottatori, tra cui Zayd Hassan Abd al-Latif Safarini, sono stati successivamente identificati e alcuni catturati.
- 08 Settembre 1986 Debutto del The Oprah Winfrey Show: Viene lanciato a livello nazionale il rivoluzionario talk show condotto e prodotto da Oprah Winfrey. Il primo episodio, incentrato su consigli per le relazioni sentimentali, segna l'inizio di un fenomeno televisivo che avrebbe profondamente trasformato i media e la cultura popolare. Oprah diventerà un'icona mediatica capace di influenzare milioni di telespettatori.
- 09 Settembre 1986 Compaq Lancia il Primo PC con Processore 80386: Compaq Computer ha presentato il rivoluzionario Compaq Deskpro 386 al Palladium di Manhattan, New York, segnando un punto di svolta nell'informatica personale. Il lancio includeva due modelli: il Model 40 con processore Intel 80386 a 16 MHz e hard disk da 40 MB, al prezzo di 6.449 dollari, e il Model 130 con hard disk da 130 MB, a 8.799 dollari. Questa introduzione rappresentò un significativo salto in termini di potenza di calcolo e capacità di archiviazione per i personal computer.
- 10 Settembre 1986 Dirottamento aereo della Pan Am a Karachi: Il 10 settembre 1986, un Boeing 747 della Pan Am è stato dirottato da terroristi palestinesi di Al Fatah in un drammatico episodio che ha causato 20 vittime, tra cui 11 passeggeri di nazionalità indiana, pakistana e americana. Durante l'incidente, l'ingegnere italiano Virginio Carati è rimasto ferito al piede.
- 11 Settembre 1986 Incontro Diplomatico Egitto-Israele: Il Presidente egiziano Hosni Mubarak incontra il Primo Ministro israeliano Shimon Peres, segnalando un importante momento di dialogo diplomatico tra Egitto e Israele nel periodo successivo agli Accordi di Camp David. L'incontro testimonia gli sforzi di distensione in un contesto regionale storicamente teso.
- 12 Settembre 1986 Debutto di Captain EO di Michael Jackson a Disney World: Presentato al Magic Eye Theater di EPCOT, Captain EO è un film 3D rivoluzionario con Michael Jackson, prodotto da Lucasfilm. Con oltre 150 effetti speciali e un costo di produzione di 17 milioni di dollari, rappresenta un punto di svolta nella tecnologia dell'intrattenimento e nella cultura pop degli anni '80.
- 13 Settembre 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Ha inizio a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro la criminalità organizzata.
- 14 Settembre 1986 La prima partita del Milan di Berlusconi: Il 14 settembre 1986, il Milan di Silvio Berlusconi ha giocato la sua prima partita contro l'Ascoli, subendo una clamorosa sconfitta per 1-0. Il gol fu segnato da Massimo Barbuti, con un premio partita di 8 milioni di lire pagato dal presidente dell'Ascoli, Costantino Rozzi.
- 15 Settembre 1986 Assoluzione di Enzo Tortora: Il giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora viene assolto con formula piena da gravi accuse di associazione camorristica e spaccio di droga, dopo un lungo e controverso processo che aveva sconvolto l'opinione pubblica italiana. La sentenza rappresenta un importante momento di rivalutazione giudiziaria e riparazione morale per Tortora, che era stato ingiustamente accusato e aveva subito pesanti conseguenze personali e professionali.
- 16 Settembre 1986 Disastro della miniera d'oro di Kinross: Un devastante incendio nella miniera d'oro di Kinross, situata nel Transvaal in Sudafrica, ha causato la morte di 177 minatori. Questo tragico evento ha evidenziato le gravi carenze di sicurezza nell'industria mineraria degli anni '80 e ha stimolato un importante dibattito sulle normative di sicurezza sul lavoro.
- 17 Settembre 1986 Scandalo del vino al metanolo in Italia: Grave scandalo alimentare in Italia dove 23 persone sono morte e 153 sono state intossicate dopo aver consumato vino adulterato con metanolo. Le vittime hanno subito danni neurologici permanenti, con 15 persone che hanno perso la vista. L'origine del disastro è stata ricondotta alle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, che avevano aggiunto metanolo per aumentare artificialmente il contenuto alcolico del vino.
- 18 Settembre 1986 Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 18 settembre 1986 esplode uno dei più gravi casi di frode alimentare nella storia italiana. Giovanni e Daniele Ciravegna, titolari dell'azienda vinicola di Narzole, vengono scoperti per aver adulterato il vino con metanolo, causando una tragedia nazionale. L'avvelenamento ha provocato 23 morti e numerosi casi di invalidità permanente, tra cui cecità e danni neurologici, principalmente in Lombardia, Piemonte e Liguria. Lo scandalo innescherà profondi cambiamenti nelle normative di sicurezza alimentare in Italia.
- 19 Settembre 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola'. Il processo, frutto delle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta alla criminalità organizzata.
- 20 Settembre 1986 Delitto Peci: Ergastolo a Senzani e Petrella: Il 20 settembre 1986, la Corte ha condannato all'ergastolo Giovanni Senzani e Mario Moretti per l'omicidio di Roberto Peci, un esponente delle Brigate Rosse ucciso per presunta collaborazione con lo Stato. Questo processo rappresenta un momento significativo nella lotta al terrorismo interno degli anni '70 e '80 in Italia.
- 21 Settembre 1986 Strage di Porto Empedocle: Il 21 settembre 1986 a Porto Empedocle si è verificata una violenta azione criminale. Un commando di tre uomini su una Autobianchi A112 ha tentato di uccidere Giuseppe e Gigi Grassonelli presso il Bar Albanese. Nonostante l'inceppamento dell'arma, l'attacco è costato la vita a sei persone, con Gigi Grassonelli ferito a un piede.
- 22 Settembre 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 22 settembre 1986 proseguivano le udienze del celebre maxiprocesso contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo, 456 imputati, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa, venivano processati grazie alle indagini di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, conclusosi il 16 dicembre 1987, avrebbe sancito condanne esemplari per i principali esponenti mafiosi, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 23 Settembre 1986 FIAT riacquista quote azionarie dalla Libia: Nel 1986, la FIAT ha riacquistato le quote azionarie precedentemente vendute alla Libia, riaffermando il controllo completo della propria struttura societaria e riducendo le partecipazioni estere.
- 24 Settembre 1986 Audizione parlamentare dei rappresentanti COIR: Il 24 settembre 1986, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una seduta pomeridiana dedicata all'ascolto dei rappresentanti del COIR (Consorzio Organizzativo Interforze), specificamente delle categorie D ed E. Durante l'incontro, i delegati militari hanno presentato proposte e sollevato questioni relative alle condizioni di vita e di lavoro all'interno delle caserme, aprendo un dialogo costruttivo con i vertici istituzionali sulle problematiche del personale militare.
- 25 Settembre 1986 Strage di Fiumicino: Il 25 settembre 1986 le Brigate Rosse compirono un brutale attentato terroristico all'aeroporto di Fiumicino, causando 13 vittime e 80 feriti. L'attacco rappresentò uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano degli anni '80, evidenziando la grave minaccia rappresentata dall'estremismo politico.
- 26 Settembre 1986 Antonin Scalia entra nella Corte Suprema: Antonin Scalia viene confermato come giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti. Noto per la sua filosofia giuridica conservatrice e l'interpretazione originalista della Costituzione, diventerà uno dei giuristi più influenti e controversi della fine del XX secolo.
- 27 Settembre 1986 Morte di Cliff Burton, bassista dei Metallica: Cliff Burton, il talentuoso e innovativo bassista della leggendaria band heavy metal Metallica, è stato ricordato in questa data. Nato nel 1962, Burton è stato un membro cruciale della band nei suoi primi anni, noto per il suo stile di suonare il basso rivoluzionario e il contributo significativo al sound dei Metallica. La sua morte prematura ha profondamente segnato la storia del rock e della band.
- 28 Settembre 1986 Nascita del Partito Democratico Progressista a Taiwan: Il Partito Democratico Progressista (DPP) diventa il primo significativo partito di opposizione a Taiwan, sfidando il lungo dominio del Kuomintang (KMT). Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nel processo di democratizzazione di Taiwan, simboleggiando l'emergere di una nuova generazione di attivisti politici intenzionati a trasformare il panorama politico dell'isola.
- 29 Settembre 1986 Bonifica di Chernobyl: Operazione cruciale di decontaminazione a Chernobyl: i liquidatori rimuovono 170 tonnellate di combustibile nucleare dal blocco 4 della centrale, riducendo significativamente la radioattività del 35% in un'operazione estremamente pericolosa.
- 30 Settembre 1986 Inizio del Maxi Processo contro Cosa Nostra a Palermo: Il 30 settembre 1986 prese avvio a Palermo il storico Maxi Processo contro la mafia, un evento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia. Il processo, che si sarebbe protratto per 22 mesi, vedeva imputati 456 presunti membri di Cosa Nostra. Basato sulle indagini di magistrati coraggiosi come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo rappresentò un momento di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata, portando a condanne significative per i vertici mafiosi.