I principali eventi accaduti a Ottobre 1986: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1986 Firma dell'atto Goldwater-Nichols sulla riorganizzazione militare USA: Il presidente Ronald Reagan firma il Goldwater-Nichols Act, realizzando la più significativa riorganizzazione del Dipartimento della Difesa statunitense dal 1947. La legge ridefinisce la struttura dei comandi militari, migliorando la cooperazione inter-forze e l'efficacia operativa delle forze armate americane.
- 02 Ottobre 1986 Tentato Assassinio di Rajiv Gandhi: Il 2 ottobre 1986, estremisti sikh hanno tentato di assassinare il Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi, evidenziando le profonde tensioni politiche e religiose che attraversavano l'India durante gli anni '80. L'attacco fallito rivelò la complessità dei conflitti interni al paese e le sfide poste dal separatismo sikh nel periodo successivo all'operazione Blue Star.
- 03 Ottobre 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Prende il via il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, che si svolge in un bunker presso le carceri dell'Ucciardone, coinvolge 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola' mafiosa. Un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 04 Ottobre 1986 Conseguenze diplomatiche del dirottamento Achille Lauro: Proseguono le complesse trattative diplomatiche tra Italia e Stati Uniti in relazione al dirottamento dell'Achille Lauro, avvenuto nell'ottobre 1985. I sequestratori sono detenuti nel carcere di Siracusa, mentre il governo italiano gestisce le delicate implicazioni internazionali dell'evento.
- 05 Ottobre 1986 Inizio del Maxiprocesso di Palermo contro la Mafia: Il 5 ottobre 1986 prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, coordinato dal giudice Giovanni Falcone. Il processo, che vedrà coinvolti 456 imputati, rappresenterà un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, concludendosi il 16 dicembre 1987 con pesanti condanne per i vertici mafiosi.
- 06 Ottobre 1986 Vertice Reagan-Gorbaciov a Reykjavík: Il 6 ottobre 1986, Ronald Reagan e Michail Gorbaciov si sono incontrati a Reykjavík, in Islanda, in un vertice diplomatico cruciale. L'incontro ha sbloccato importanti negoziati, risolvendo le tensioni legate ai casi di Daniloff e Zakharov. Il ministro degli Esteri sovietico Scevardnadze ha definito questo incontro un segno di nuova speranza per la pace, aprendo la strada a futuri dialoghi distensivi tra USA e URSS.
- 07 Ottobre 1986 Nascita del quotidiano The Independent: Il 7 ottobre 1986 viene pubblicato a Londra il primo numero de The Independent, un nuovo quotidiano britannico che si propone di offrire un giornalismo indipendente e imparziale. Il giornale nasce con l'obiettivo di fornire un'informazione libera da condizionamenti politici e diventerà rapidamente un'importante voce mediatica nel panorama editoriale del Regno Unito.
- 08 Ottobre 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Ha inizio a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia, con 456 imputati, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa. Gli accusati dovranno rispondere di gravi delitti politici e di connivenza con amministrazioni statali e politici locali. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato contro il crimine organizzato in Italia.
- 09 Ottobre 1986 Omicidio di Claudio Domino: Tragico assassinio di Claudio Domino, un bambino di undici anni, ucciso per ordine di Cosa Nostra a Palermo. L'efferato crimine rappresenta uno dei più scioccanti episodi di violenza mafiosa che hanno coinvolto un minore.
- 10 Ottobre 1986 Terremoto a San Salvador: Un devastante terremoto di magnitudo 7,5 della scala Richter ha colpito San Salvador, causando una catastrofe umanitaria con circa 1.500 vittime, oltre 10.000 feriti e circa 200.000 persone rimaste senza casa. Il sisma ha provocato distruzioni diffuse e smottamenti, interessando anche i paesi vicini come Guatemala e Honduras.
- 11 Ottobre 1986 Vertice di Reykjavík tra Reagan e Gorbačëv: Durante la Guerra Fredda, il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv si sono incontrati a Reykjavík, in Islanda, in un tentativo cruciale di negoziare la riduzione dei missili a medio raggio in Europa. Nonostante le alte aspettative, i colloqui sono falliti, rivelando le profonde tensioni geopolitiche tra USA e URSS. Questo summit rappresentò un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, evidenziando sia le speranze di distensione che le difficoltà nel superare decenni di confronto ideologico.
- 12 Ottobre 1986 Crisi di Sigonella: Confronto Italia-USA: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti avvenuto nell'ottobre 1985. Presso la base di Sigonella si è verificato un drammatico confronto militare quando gli incursori della Delta Force americana sono stati circondati dai carabinieri italiani. Il comandante generale Riccardo Bisogniero ha schierato blindati e rinforzi, costringendo le truppe speciali statunitensi a ritirarsi, in una dimostrazione di sovranità nazionale italiana.
- 13 Ottobre 1986 Maxi processo contro Cosa Nostra a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxi processo contro la mafia, con 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Un processo monumentale che durerà 22 mesi e si concluderà il 16 dicembre 1987 con 19 ergastoli e 338 condanne, rappresentando un punto di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 14 Ottobre 1986 Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 14 ottobre 1986 prende il via a Palermo il maxi processo contro la mafia, un procedimento giudiziario storico che coinvolge 456 imputati accusati di appartenere all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra'. Guidato dal giudice Giovanni Falcone, il processo durerà 22 mesi e si concluderà il 16 dicembre 1987 con la condanna all'ergastolo di 19 membri della 'Cupola' e lunghe pene detentive per altri imputati.
- 15 Ottobre 1986 Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 15 ottobre 1986 inizia a Palermo il maxi processo contro la mafia, con l'udienza contro i componenti della 'Cupola' di Cosa Nostra. Il processo, avviato nel febbraio 1986, si protrarrà per 22 mesi e coinvolgerà 456 imputati, tra cui i vertici dell'organizzazione criminale.
- 16 Ottobre 1986 Reinhold Messner compie l'impresa alpinistica del secolo: Il leggendario alpinista italiano Reinhold Messner diventa il primo essere umano a conquistare la vetta di tutti e 14 gli ottomila metri, un'impresa straordinaria che segna un punto di svolta nell'esplorazione alpinistica mondiale.
- 17 Ottobre 1986 Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Grave caso di frode alimentare in Italia, dove alcuni produttori hanno adulterato vino da tavola con metanolo, causando 23 decessi e 153 intossicazioni. L'incidente ha provocato danni neurologici permanenti in molte vittime, con 15 persone che hanno perso completamente la vista. Questo scandalo ha evidenziato gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nella produzione vinicola italiana.
- 18 Ottobre 1986 La Domenica del Corriere - Edizione del 18 Ottobre 1986: L'edizione de La Domenica del Corriere del 18 ottobre 1986 presenta interessanti contenuti culturali. Tra gli articoli di spicco, un'intervista esclusiva con Ben Gazzara, attore protagonista del film 'Il camorrista', che offre uno sguardo dietro le quinte della pellicola. Un altro articolo di rilievo è dedicato a Stefan Milenkovic, un giovane prodigio musicale di soli 9 anni, il cui talento violinistico viene paragonato a quello del leggendario Niccolò Paganini.
- 19 Ottobre 1986 Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 19 ottobre 1986 ha inizio il maxi processo contro la mafia a Palermo, un'importante vicenda giudiziaria che coinvolge 456 imputati, tra cui i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, si svolge in un bunker appositamente allestito presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo.
- 20 Ottobre 1986 Shamir inizia il secondo mandato come primo ministro di Israele: Yitzhak Shamir, esponente del partito Likud, ha iniziato il suo secondo incarico come primo ministro di Israele, continuando a guidare il paese in un periodo di complesse dinamiche geopolitiche medio-orientali.
- 21 Ottobre 1986 Vertice Reagan-Gorbaciov a Reykjavik: Il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbaciov si sono incontrati a Reykjavik, in Islanda, in un vertice preparatorio cruciale per i futuri negoziati. L'incontro ha rappresentato un momento chiave nella distensione della Guerra Fredda, risolvendo questioni diplomatiche complesse e aprendo nuove prospettive di dialogo tra USA e URSS.
- 22 Ottobre 1986 Maxi Processo contro Cosa Nostra: Il 22 ottobre 1986 proseguono le udienze del maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Il procedimento giudiziario, storico per la sua portata, coinvolge 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Le indagini, condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentano un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 23 Ottobre 1986 Camera dei Deputati discute misure antiterrorismo: L'assemblea parlamentare approva modifiche legislative volte a contrastare il fenomeno del terrorismo e indagare sulle cause che hanno ostacolato l'identificazione dei responsabili di stragi precedenti.
- 24 Ottobre 1986 Condanna del Terrorista Nezar Hindawi: Un tribunale britannico ha condannato Nezar Hindawi a 45 anni di prigione per il tentativo di far esplodere un aereo della compagnia El Al all'aeroporto di Heathrow. La sentenza, la più lunga mai emessa da un tribunale britannico fino a quel momento, ha portato il Regno Unito a interrompere le relazioni diplomatiche con la Siria, accusata di aver supportato il complotto terroristico.
- 25 Ottobre 1986 Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 25 ottobre 1986 prende avvio il storico Maxi Processo contro la mafia a Palermo, un procedimento giudiziario che si protrarrà per 22 mesi e che porterà alla condanna di 19 componenti della Cupola mafiosa, inclusi i più importanti capi criminali. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 26 Ottobre 1986 Giornata di Preghiera per la Pace di Assisi: Papa Giovanni Paolo II riunisce leader religiosi di diverse confessioni ad Assisi, promuovendo un momento di tregua universale e preghiera per la pace mondiale. Un evento significativo per la promozione del dialogo interreligioso e della tolleranza.
- 27 Ottobre 1986 Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace ad Assisi: Il 27 ottobre 1986, Papa Giovanni Paolo II convocò a Assisi la prima Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace. A questa storica giornata parteciparono 62 capi religiosi rappresentanti le più grandi religioni del mondo, oltre a circa 200 invitati speciali provenienti da tutto il mondo. Trentamila persone si unirono nella preghiera a Assisi, mentre oltre un miliardo di persone poterono seguire l'incontro in diretta televisiva in 36 paesi. L'evento fu un momento significativo per la promozione della pace e dell'unità umana, con i partecipanti che si riunirono per pregare insieme nella città di San Francesco.
- 28 Ottobre 1986 Giornata di Preghiera per la Pace di Assisi: Su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II, si è tenuta una giornata straordinaria di preghiera per la pace mondiale. Sessantotto rappresentanti di dodici grandi confessioni religiose si sono riuniti ad Assisi, uniti dall'obiettivo comune di fermare le guerre e promuovere il dialogo interreligioso.
- 29 Ottobre 1986 Inizio dell'inchiesta antimafia in Italia: Il 29 ottobre 1986 prende il via l'inchiesta della commissione antimafia, con l'obiettivo di fare chiarezza sui legami tra il mondo mafioso e quello politico. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 30 Ottobre 1986 Modifiche allo Space Shuttle Discovery: La NASA ha trasferito lo Space Shuttle Discovery presso l'Orbiter Processing Facility (OPF) per sottoporlo a modifiche tecniche estensive. Oltre 200 specifici adeguamenti tecnici sono stati implementati per migliorare le prestazioni e la sicurezza della navetta spaziale.
- 31 Ottobre 1986 Robert S. Mulliken vince il Nobel per la Chimica: Robert S. Mulliken, prestigioso fisico e chimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi contributi rivoluzionari nella chimica quantistica e nella teoria degli orbitali molecolari. Il suo lavoro ha trasformato radicalmente la comprensione dei legami chimici e della struttura molecolare, aprendo nuove frontiere nella comprensione scientifica delle interazioni atomiche e molecolari.