I principali eventi accaduti a Luglio 1986: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1986 Condanna per l'attentato Achille Lauro: Abbas viene condannato all'ergastolo quale mandante dell'attentato alla nave Achille Lauro, un importante evento nel contesto del terrorismo internazionale degli anni '80.
  • 02 Luglio 1986 Protesta Contro il Regime di Pinochet: Rodrigo Rojas e Carmen Gloria Quintana sono stati brutalmente bruciati vivi durante una manifestazione contro la dittatura oppressiva del Generale Augusto Pinochet in Cile, evidenziando le estreme violazioni dei diritti umani del regime.
  • 03 Luglio 1986 Cerimonia di Rededica della Statua della Libertà: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha presieduto la cerimonia di riaccensione e ristrutturazione della Statua della Libertà, simboleggiando il rinnovamento nazionale e l'amicizia internazionale. L'evento ha celebrato il restauro di questo simbolo iconico di libertà e democrazia, commemorando il centenario della statua.
  • 04 Luglio 1986 Reagan al Centenario della Statua della Libertà: Il Presidente Ronald Reagan tiene un discorso commemorativo sull'Isola dei Governatori a New York, durante la celebrazione del centenario della Statua della Libertà. L'evento include una spettacolare parata navale internazionale nel porto di New York, simbolo del significato globale di questo iconico simbolo di libertà e democrazia.
  • 05 Luglio 1986 Riapertura della Statua della Libertà: La Statua della Libertà, simbolo iconico degli Stati Uniti d'America, è stata riaperta al pubblico dopo un accurato e completo restauro. Questo intervento ha permesso di preservare e valorizzare uno dei monumenti più rappresentativi della libertà e dell'identità americana.
  • 06 Luglio 1986 Morte di Jagjivan Ram, Leader Politico Indiano: Jagjivan Ram, figura di spicco del movimento per l'indipendenza indiana e riformatore sociale, è deceduto. Durante la sua lunga carriera politica ha ricoperto numerosi incarichi ministeriali, contribuendo significativamente alla costruzione dell'India moderna.
  • 07 Luglio 1986 Arresto del Generale Sovietico Dmitri Polyakov: Dmitri Polyakov, un generale sovietico che per lungo tempo era stato una spia per gli Stati Uniti, è stato arrestato durante il suo pensionamento in Russia, segnando un momento significativo nella storia dello spionaggio durante la Guerra Fredda.
  • 08 Luglio 1986 Corte Suprema USA Boccia la Legge Gramm-Rudman: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la legge Gramm-Rudman sul controllo del deficit, una decisione storica che ha profondamente influenzato la gestione del bilancio federale e i processi legislativi.
  • 09 Luglio 1986 Riforma delle leggi sull'omosessualità in Nuova Zelanda: Il Parlamento neozelandese approva il Legge di Riforma sull'Omosessualità, un provvedimento legislativo storico che decriminalizza l'omosessualità e rappresenta un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ nel paese.
  • 10 Luglio 1986 Discussione sulla Finanza Locale del 1986: Il 10 luglio 1986, la Camera dei Deputati ha affrontato un importante dibattito sul disegno di legge riguardante i provvedimenti urgenti per la finanza locale. Il decreto-legge n. 318 ha evidenziato le complesse dinamiche istituzionali e le sfide nella gestione finanziaria degli enti locali. La discussione mise in luce le tensioni politiche relative all'autonomia degli enti territoriali e le criticità nel funzionamento del sistema parlamentare.
  • 11 Luglio 1986 Caso Baby M: Maternità Surrogata: Mary Beth Whitehead battezza la sua figlia surrogata Sara, segnando un momento cruciale nel controverso caso legale sulla maternità surrogata. L'evento ha sollevato complesse questioni etiche e giuridiche sui diritti genitoriali negli Stati Uniti, aprendo un dibattito nazionale sui confini legali e morali della genitorialità.
  • 12 Luglio 1986 Queen Live at Wembley '86: Un Concerto Leggendario: Il 12 luglio 1986, i Queen hanno registrato il loro storico doppio CD live allo Stadio di Wembley, catturando l'energia e la maestosità di una delle loro performance più iconiche. Questo album avrebbe documentato uno dei momenti più significativi nella carriera della band britannica.
  • 13 Luglio 1986 Atleti Banditi dai Giochi del Commonwealth per l'Apartheid: Zola Budd e Annette Cowley sono stati esclusi dai Giochi del Commonwealth a causa del rifiuto del Regno Unito di sostenere sanzioni economiche contro il governo sudafricano dell'apartheid. Questo episodio evidenzia la ferma posizione della comunità sportiva internazionale contro la discriminazione razziale, utilizzando lo sport come strumento di pressione politica e morale.
  • 14 Luglio 1986 NASA attua le raccomandazioni della Commissione Rogers: Dopo il disastro dello Space Shuttle Challenger, la NASA ha rilasciato un piano completo per implementare le raccomandazioni di sicurezza della Commissione Rogers. L'obiettivo era prevenire futuri incidenti spaziali e ricostruire la fiducia pubblica nel programma spaziale statunitense.
  • 15 Luglio 1986 Corte Suprema Conferma le Politiche di Azione Positiva: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana sentenze storiche a sostegno delle politiche di azione positiva, rafforzando gli sforzi per affrontare le disuguaglianze storiche e promuovere la diversità in ambiti educativi e professionali.
  • 16 Luglio 1986 Tragedia di Cecina: Incidente Stradale Mortale: Il 16 luglio 1986, un tragico incidente stradale sconvolse la comunità di Cecina, in Toscana. Quattro giovani vennero coinvolti in un drammatico sinistro, con l'auto che si inabissò nelle acque antistanti il porto cittadino. La perdita di questi ragazzi provocò un profondo dolore e determinò la nascita dell'Associazione Prevenzione Pericoli nel 1987, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi della guida e promuovere iniziative per la sicurezza stradale.
  • 17 Luglio 1986 Madonna domina le classifiche britanniche: Il singolo provocatorio 'Papa Don't Preach' di Madonna ha raggiunto il vertice delle classifiche musicali del Regno Unito, dimostrando il suo crescente impatto nel panorama musicale pop degli anni '80.
  • 18 Luglio 1986 Alluvione in Valtellina: Il 18 luglio 1987 ha avuto inizio una drammatica serie di disastri idrogeologici in Valtellina. L'alluvione ha colpito la provincia di Sondrio con inondazioni, frane e colate di fango, causando 53 vittime, migliaia di sfollati e danni per circa 4.000 miliardi di lire.
  • 19 Luglio 1986 Maxi Processo contro Cosa Nostra: Prosegue il celebre maxiprocesso contro la mafia, avviato nel febbraio 1986, sotto la guida dei magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un momento cruciale nella lotta contro l'organizzazione criminale Cosa Nostra, che segnerà una svolta storica nella repressione mafiosa in Italia.
  • 20 Luglio 1986 Maxiprocesso di Palermo: Udienza cruciale con Buscetta: Durante il Maxiprocesso a Palermo, Tommaso Buscetta, collaboratore di giustizia, fornisce rivelazioni determinanti sulla struttura e le attività di Cosa Nostra. Le sue testimonianze sono fondamentali per l'accusa dei vertici mafiosi e rappresentano un momento storico nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 21 Luglio 1986 Terremoto al confine California-Nevada: Un significativo terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito la regione di confine tra California e Nevada, causando potenziali disruzioni geologiche e impatti locali, mettendo in luce la vulnerabilità sismica dell'area.
  • 22 Luglio 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il maxiprocesso storico contro la mafia, che coinvolge 456 imputati, inclusi i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo si basa sulle rigorose indagini condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
  • 23 Luglio 1986 Matrimonio Reale del Principe Andrea e Sarah Ferguson: Il 23 luglio 1986, nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Westminster a Londra, il Principe Andrea, Duca di York, ha sposato Sarah Ferguson in una cerimonia sontuosa e mediatica che ha catturato l'attenzione mondiale. L'evento ha rappresentato un momento significativo per la famiglia reale britannica, suggellando l'unione di due giovani protagonisti dell'aristocrazia inglese.
  • 24 Luglio 1986 Condanna per spionaggio di Jerry Whitworth: Una giuria federale di San Francisco ha condannato il radioman navale Jerry Whitworth per spionaggio, segnando un momento significativo nel controspionaggio dell'era della Guerra Fredda. Whitworth è stato riconosciuto colpevole di aver passato informazioni navali classificate all'Unione Sovietica, evidenziando le tensioni e i rischi di sicurezza del periodo metà anni '80.
  • 25 Luglio 1986 Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 25 luglio 1986 prende il via il celebre Maxi Processo contro la mafia a Palermo, un evento giudiziario epocale che si protrarrà per 22 mesi. Guidato dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo si svolge in un bunker appositamente costruito presso le carceri dell'Ucciardone. Le indagini si basano sulle testimonianze chiave di pentiti come Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, rappresentando un momento cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
  • 26 Luglio 1986 Nascita di Arcigola (Slow Food): Il 26 luglio 1986, presso la Tenuta di Fontanafredda in provincia di Cuneo, nasce Arcigola, che successivamente diventerà Slow Food. L'organizzazione si propone di valorizzare la cultura enogastronomica popolare, promuovendo la qualità e la sostenibilità alimentare legata ai territori.
  • 27 Luglio 1986 Greg LeMond Vince il Tour de France: Greg LeMond diventa il primo ciclista americano nella storia a vincere il prestigioso Tour de France, segnando un momento epocale nel ciclismo internazionale e aprendo nuove prospettive per gli atleti statunitensi.
  • 28 Luglio 1986 NASA pubblica la trascrizione del disastro Challenger: La NASA rende pubblico il trascritto degli ultimi momenti dell'equipaggio dello Space Shuttle Challenger, rivelando le ultime parole del pilota Michael Smith, che disse "Uh-oh!" poco prima che la navetta si disintegrasse drammaticamente durante il lancio.
  • 29 Luglio 1986 Strage di Via Pipitone: Assassinio del Giudice Rocco Chinnici: Alle 08:05 del 29 luglio 1986, un attentato mafioso uccide il magistrato Rocco Chinnici di 58 anni mediante un'autobomba con 75 kg di tritolo, azionata a distanza. Nell'attentato muoiono anche il maresciallo Mario Trapassi, l'appuntato Salvatore Bartolotta e il portiere Stefano Li Sacchi. L'attacco, pianificato da esponenti di Cosa Nostra come Antonino Madonia, causa complessivamente 17 feriti e rappresenta un brutale episodio della lotta alla mafia.
  • 30 Luglio 1986 Omicidio di Antonio Sabia a Capaccio: Il 30 luglio 1986, Antonio Sabia, un giovane agricoltore di 26 anni, è stato assassinato in un agguato a Capaccio, nell'ambito della violenta faida di camorra che vedeva contrapposte diverse fazioni criminali. L'omicidio si colloca in un periodo di forte instabilità e scontri tra gruppi camorristici, in cui spesso vittime innocenti venivano coinvolte in regolamenti di conti e vendette trasversali.
  • 31 Luglio 1986 Dimissioni del governo Craxi: Il 31 luglio 1986 Bettino Craxi si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, concludendo un'esperienza di governo durata 1047 giorni, record di longevità per un esecutivo nella storia della Repubblica Italiana. Questo evento segnò un momento cruciale nella politica italiana degli anni '80, caratterizzato dalla leadership del Partito Socialista Italiano e dalla complessa stagione politica della Prima Repubblica.