I principali eventi accaduti a Gennaio 1986: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1986 Attentati terroristici a Fiumicino: L'inizio del 1986 è segnato da una serie di attentati terroristici e una strage all'aeroporto di Fiumicino. Il presidente Reagan accusa Gheddafi di essere il responsabile e invita i paesi europei a imporre sanzioni ed embargo contro la Libia.
  • 02 Gennaio 1986 Attentati terroristici a Fiumicino e tensioni internazionali: L'inizio del 1986 è stato caratterizzato da crescenti tensioni legate al terrorismo palestinese, con gravi attacchi all'aeroporto di Fiumicino. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha accusato apertamente Muammar Gheddafi di essere il responsabile, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
  • 03 Gennaio 1986 Reagan accusa Gheddafi di terrorismo: Il presidente statunitense Ronald Reagan attacca pubblicamente Muammar Gheddafi, accusandolo di essere il mandante di attentati terroristici, incluso quello all'aeroporto di Fiumicino. Reagan sollecita i paesi europei a imporre sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
  • 04 Gennaio 1986 Tensioni tra USA, Libia e Terrorismo Palestinese: Il 4 gennaio 1986, dopo gli attentati terroristici a Fiumicino, la tensione internazionale è salita. Il presidente Reagan ha accusato Gheddafi di essere responsabile del terrorismo, invitando i paesi europei a imporre sanzioni ed embargo alla Libia. Gheddafi ha risposto inasprendo ulteriormente la situazione diplomatica.
  • 05 Gennaio 1986 Nevicata Eccezionale a Roma nel 1986: Il 5 gennaio 1986, Roma è stata sorpresa da un evento meteorologico straordinario: una copiosa nevicata che ha trasformato il paesaggio urbano, ricoprendo simbolicamente luoghi iconici come Piazza del Popolo di un manto bianco. Questo evento, raro per la capitale, ha creato una scenografia suggestiva e quasi surreale, interrompendo la consueta routine cittadina e offrendo ai romani un'esperienza unica di paesaggio invernale.
  • 06 Gennaio 1986 Licenziamenti di massa alla Impala Platinum a Johannesburg: L'azienda mineraria ha licenziato 20.000 minatori neri, evidenziando le tensioni lavorative e le disuguaglianze razziali durante l'era dell'apartheid in Sudafrica. Questo evento sottolinea le profonde ingiustizie sociali ed economiche del periodo.
  • 07 Gennaio 1986 Reagan accusa Gheddafi di terrorismo: Il Presidente Reagan ha accusato Gheddafi di essere coinvolto in attentati terroristici, invitando e quasi costringendo gli stati europei a boicottare la Libia attraverso sanzioni ed embargo.
  • 08 Gennaio 1986 Attentato Terroristico a Fiumicino: L'8 gennaio 1986, un grave attentato terroristico ha colpito l'aeroporto di Fiumicino, aumentando significativamente le tensioni legate al terrorismo palestinese. Il Presidente Reagan ha accusato direttamente Gheddafi di essere il responsabile, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
  • 09 Gennaio 1986 Seduta della Camera dei Deputati: Nella sessione parlamentare del 9 gennaio 1986, sono stati discussi diversi temi, tra cui una proposta di legge sulle pensioni dei pubblici dipendenti. Significativo il richiamo alla connessione tra i vertici della loggia P2 (Licio Gelli) e tentativi di destabilizzazione anticostituzionale, con un forte appello alla trasparenza istituzionale.
  • 10 Gennaio 1986 Jaroslav Seifert: Premio Nobel per la Letteratura: Celebrazione di Jaroslav Seifert, poeta e scrittore ceco insignito del Premio Nobel per la Letteratura, riconosciuto per i suoi significativi contributi alla poesia e alla letteratura del XX secolo. La sua opera ha rappresentato un importante punto di riferimento per la letteratura ceca, offrendo profondi spunti di riflessione sulla condizione umana e sociale del suo tempo.
  • 11 Gennaio 1986 Douglas Wilder: Primo Luogotenente Governatore Afroamericano dopo la Ricostruzione: Douglas Wilder della Virginia è stato giurato come primo Luogotenente Governatore afroamericano degli Stati Uniti dall'era della Ricostruzione. Questo evento rappresenta un momento storico cruciale nel percorso dei diritti civili americani e nella rappresentanza politica delle minoranze, segnando un importante passo verso l'uguaglianza e l'inclusione politica.
  • 12 Gennaio 1986 Attentati terroristici a Fiumicino e tensioni internazionali: Il 12 gennaio 1986, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi terroristici e una strage all'aeroporto di Fiumicino, che hanno intensificato le tensioni legate al terrorismo palestinese. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha accusato Muammar Gheddafi di essere il mandante degli attacchi, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni ed embargo contro la Libia.
  • 13 Gennaio 1986 Colpo di Stato in Yemen del Sud: Un violento colpo di stato ha rovesciato il governo dello Yemen del Sud, provocando un significativo sconvolgimento politico nella regione. L'insurrezione ha dato inizio a un periodo di instabilità e scontri interni, evidenziando le profonde tensioni politiche all'interno del paese.
  • 14 Gennaio 1986 Sentenza di condanna di Enzo Tortora: La Corte deposita la sentenza di condanna per Enzo Tortora, noto conduttore televisivo coinvolto nello scandalo giudiziario delle accuse di associazione camorristica, in un momento cruciale per la storia giudiziaria italiana degli anni '80.
  • 15 Gennaio 1986 Bandiera del Vaticano a Montecitorio: Il 15 gennaio 1986, la bandiera del Vaticano fu solennemente issata sul balcone di Montecitorio, simboleggiando un momento di significativa importanza istituzionale e diplomatica tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
  • 16 Gennaio 1986 Prima riunione dell'Internet Engineering Task Force: Si è tenuto il primo incontro dell'Internet Engineering Task Force (IETF), momento cruciale nello sviluppo degli standard e dei protocolli internet. Questo raduno ha riunito esperti tecnici che avrebbero avuto un ruolo determinante nella definizione dell'infrastruttura di comunicazione globale via internet.
  • 17 Gennaio 1986 Discussione della Legge Finanziaria 1986 alla Camera: La Camera dei Deputati si è riunita per discutere la legge finanziaria del 1986, analizzando i bilanci annuali e pluriennali dello Stato. La seduta è stata presieduta da Leonilde Iotti e ha visto la partecipazione di diversi deputati, tra cui Martino Scovacricchi del PSDI e Luigi Castagnola, relatore di minoranza.
  • 18 Gennaio 1986 Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger esplode tragicamente 73 secondi dopo il decollo da Cape Canaveral, in Florida, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Tra le vittime vi era Christa McAuliffe, che avrebbe dovuto diventare la prima insegnante nello spazio nell'ambito del Progetto 'Insegnante nello Spazio' della NASA. Questo evento catastrofico sconvolse il mondo e portò a una revisione completa del programma degli shuttle spaziali e dei protocolli di sicurezza.
  • 19 Gennaio 1986 Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è esploso 73 secondi dopo il decollo da Cape Canaveral, causando la morte di tutti e 7 i membri dell'equipaggio, inclusa Christa McAuliffe, che avrebbe dovuto essere la prima insegnante nello spazio. Questo tragico evento sconvolse il mondo e portò a una revisione completa del programma degli shuttle spaziali della NASA e dei protocolli di sicurezza.
  • 20 Gennaio 1986 Prima Giornata Federale di Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente celebrato per la prima volta la Giornata Federale di Martin Luther King Jr., onorando l'eredità del leader dei diritti civili e i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale.
  • 21 Gennaio 1986 Attacco Bomba Mortale a Beirut Est: Un devastante attacco con bomba a Beirut Est ha causato la tragica perdita di 27 vite umane. L'incidente evidenzia le continue tensioni settarie e l'instabilità politica in Libano durante la metà degli anni '80.
  • 22 Gennaio 1986 Lo scandalo Iran-Contra: La proposta di deviazione fondi: Il 22 gennaio 1986, Manucher Ghorbanifar, un commerciante di armi iraniano, propose per la prima volta di deviare fondi a favore dei Contras nicaraguensi durante negoziati segreti. Questa suggestione fu un momento cruciale nello scandalo Iran-Contra, che coinvolgeva vendite segrete di armi all'Iran e finanziamenti illegali a ribelli anti-comunisti in Nicaragua. La testimonianza di Oliver North rivelò i dettagli di questa complessa operazione geopolitica che sollevò significative questioni etiche e legali nell'amministrazione Reagan.
  • 23 Gennaio 1986 Prima Cerimonia di Ammissione Rock and Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha ufficialmente indotto la sua prima classe di musicisti leggendari, riconoscendo dieci artisti rivoluzionari che hanno fondamentalmente modellato il panorama della musica rock and roll. I primi artisti inclusi sono state figure cruciali come Elvis Presley, Chuck Berry, Ray Charles, James Brown, Little Richard, Sam Cooke, Fats Domino, Buddy Holly, Jerry Lee Lewis e The Everly Brothers.
  • 24 Gennaio 1986 Voyager 2 passa vicino a Urano: La sonda spaziale Voyager 2 effettua un passaggio ravvicinato a circa 80.000 chilometri dal pianeta Urano, compiendo osservazioni scientifiche rivoluzionarie sul gigante ghiacciato e i suoi satelliti.
  • 25 Gennaio 1986 Rivoluzione in Uganda: Museveni conquista il potere: Il 25 gennaio 1986, l'Esercito di Resistenza Nazionale di Yoweri Museveni conclude con successo una guerra di guerriglia durata cinque anni, rovesciando il governo del Generale Tito Okello. Questo momento cruciale nella storia ugandese segna la fine di un periodo di profonda instabilità politica, caratterizzato da circa 500.000 vittime durante il conflitto. I ribelli scelsero strategicamente il 26 gennaio come data ufficiale della vittoria per differenziarsi dal colpo di stato di Idi Amin del 1971.
  • 26 Gennaio 1986 Cambio di regime politico in Uganda: Yoweri Museveni depone il presidente Tito Okello, conquistando il potere in Uganda attraverso un'azione militare della National Resistance Army. Questo colpo di stato segna una svolta cruciale nella storia politica ugandese, ponendo fine al precedente regime e inaugurando una nuova fase di governo guidata da Museveni.
  • 27 Gennaio 1986 Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è esploso tragicamente 73 secondi dopo il decollo da Cape Canaveral, in Florida, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Tra gli astronauti caduti vi era Christa McAuliffe, un'insegnante di scuola superiore selezionata per essere la prima educatrice civile nello spazio nell'ambito del Progetto 'Insegnante nello Spazio' della NASA. Il disastro fu causato da un guasto nei sigilli O-ring del booster destro, che provocò un cedimento strutturale catastrofico. Questo evento ebbe un impatto profondo sul programma spaziale della NASA, innescando una revisione completa dei protocolli di sicurezza degli shuttle spaziali.
  • 28 Gennaio 1986 Disastro dello Space Shuttle Challenger: Il 28 gennaio 1986, lo Space Shuttle Challenger si disintegrò tragicamente 73 secondi dopo il decollo dal Kennedy Space Center in Florida, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Tra gli astronauti c'era Christa McAuliffe, un'insegnante civile selezionata per essere la prima docente a tenere lezioni dallo spazio. L'incidente rappresentò un durissimo colpo per il programma spaziale NASA e sconvolse profondamente l'opinione pubblica americana.
  • 29 Gennaio 1986 Museveni Presidente dell'Uganda: Yoweri Museveni è stato ufficialmente giurato come Presidente dell'Uganda, segnando una significativa transizione politica nella nazione dell'Africa orientale e potenzialmente indicando nuove direzioni di leadership e politiche.
  • 30 Gennaio 1986 Bloody Sunday: Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, si verificò uno dei più drammatici episodi di violenza durante il conflitto nordirlandese. Soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico aprirono il fuoco contro una folla di manifestanti disarmati, uccidendo 14 civili. Di questi, 13 morirono immediatamente, mentre il quattordicesimo decedette quattro mesi dopo per le gravi ferite riportate. L'evento divenne simbolo delle tensioni tra comunità cattolica e forze britanniche.
  • 31 Gennaio 1986 Prima donna riceve un cuore artificiale: Mary Lund del Minnesota ha compiuto una svolta storica nella medicina cardiovascolare diventando la prima donna a ricevere un cuore artificiale. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione delle tecnologie mediche impiantabili.