I principali eventi accaduti a Dicembre 1986: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1986 Inaugurazione del Musée d'Orsay a Parigi: Il 1° dicembre 1986 viene inaugurato il Musée d'Orsay, un museo iconico ospitato in una stazione ferroviaria d'epoca. La struttura è diventata un punto di riferimento mondiale per l'arte, con una collezione straordinaria di capolavori impressionisti e post-impressionisti. Il museo espone opere di artisti leggendari come Claude Monet, Vincent Van Gogh e Pierre-Auguste Renoir, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante nell'arte della fine del XIX secolo.
  • 02 Dicembre 1986 Tragedia del vino al metanolo: un crimine che sconvolse l'Italia: Il 2 dicembre 1986 continuavano le indagini sullo scandalo del vino al metanolo, una vicenda criminale iniziata il 17 marzo che causò 23 morti e 153 intossicati, con gravi danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità. Le vittime avevano consumato vino adulterato prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, dove era stato aggiunto metanolo per aumentare artificialmente la gradazione alcolica.
  • 03 Dicembre 1986 Maxi processo alla mafia: nuove rivelazioni: Durante le udienze del 3 dicembre 1986, il Maxi processo alla mafia subisce una svolta importante con le testimonianze di Buscetta e Contorno, giunti da New York. Le loro rivelazioni provocano imbarazzo e costernazione in Parlamento, aprendo nuovi scenari nell'indagine contro Cosa Nostra.
  • 04 Dicembre 1986 Tensioni Terroristiche a Fiumicino e Accuse Internazionali: Il Parlamento italiano è stato profondamente scosso dagli attentati terroristici a Fiumicino. La situazione internazionale era tesa, con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan che accusava apertamente Muammar Gheddafi di essere il responsabile, sollecitando i paesi europei a implementare sanzioni e embargo contro la Libia.
  • 05 Dicembre 1986 Nascita di Paolo Pillitteri: Paolo Pillitteri, esponente di spicco della Democrazia Cristiana e futuro sindaco di Milano, nacque a Milano il 5 dicembre 1940. Figura politica significativa degli anni '80 e '90, Pillitteri fu un importante rappresentante della corrente andreottiana del partito e ricoprì ruoli di rilievo nell'amministrazione comunale milanese.
  • 06 Dicembre 1986 Morte di Malik Oussekine durante proteste studentesche: In un drammatico episodio di violenza, Malik Oussekine, uno studente francese di 22 anni, viene ucciso da 43 poliziotti del Peloton de sécurité nel garage della Prefettura di Parigi, durante una protesta studentesca. L'evento scatena un'ondata di indignazione pubblica e dibattiti sui diritti civili.
  • 07 Dicembre 1986 Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Ha inizio a Palermo il maxiprocesso contro la mafia, con 456 imputati, tra cui i componenti della 'Cupola'. Le rivelazioni di Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno confermano le accuse contro l'organizzazione criminale, segnando un momento storico nella lotta alla criminalità organizzata.
  • 08 Dicembre 1986 Jim Wright eletto Presidente della Camera: L'8 dicembre 1986, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha eletto Jim Wright, esponente democratico del Texas, come 48° Speaker della Camera. Wright ha succeduto a Tip O'Neill e ha ricoperto questo ruolo chiave fino al 1989, svolgendo un ruolo significativo nel processo legislativo durante gli ultimi anni della presidenza di Ronald Reagan.
  • 09 Dicembre 1986 Legge sulla Geotermia in Italia: Approvazione di una normativa nazionale che disciplina la ricerca e lo sfruttamento delle risorse geotermiche, promuovendo lo sviluppo di energie alternative e sostenibili nel territorio italiano.
  • 10 Dicembre 1986 Rita Levi Montalcini vince il Nobel per la Medicina: Il 10 dicembre 1986, Rita Levi Montalcini riceve il prestigioso Premio Nobel per la Medicina a Stoccolma, riconoscendo i suoi straordinari contributi nel campo della neurobiologia. Durante la sua lecture, Montalcini ha sottolineato l'importanza dell'istruzione ricevuta all'Università di Torino, evidenziando come la formazione accademica sia stata cruciale per la sua carriera scientifica.
  • 11 Dicembre 1986 Censura della Stampa in Sudafrica durante l'Apartheid: Durante l'era dell'apartheid, il governo sudafricano impose severe restrizioni alla libertà di stampa, sopprimendo i media e limitando l'accesso pubblico a informazioni critiche del regime. Questa censura rappresentava un meccanismo di controllo per mantenere la segregazione razziale e nascondere le violazioni dei diritti umani.
  • 12 Dicembre 1986 Tragico incidente del Tupolev-134 a Berlino Est: Un aereo passeggeri russo Tupolev-134 è precipitato a Berlino Est, causando una devastante perdita di 70 vite umane. L'incidente ha evidenziato le significative sfide della sicurezza aerea della metà degli anni '80 e i rischi associati agli aerei dell'era sovietica.
  • 13 Dicembre 1986 Scandalo del transito di armi USA verso l'Iran attraverso l'Italia: Nel dicembre 1986, un evento diplomaticamente sensibile viene alla luce quando viene scoperto un transito di armi statunitensi destinate all'Iran in un porto italiano. La notizia provoca immediate conseguenze politiche, generando imbarazzo e costernazione all'interno del Parlamento italiano. Questo episodio si colloca nel contesto più ampio dell'Iran-Contra Affair, uno scandalo internazionale che coinvolse segretamente gli Stati Uniti nella fornitura di armamenti all'Iran durante la guerra Iran-Iraq, nonostante l'embargo internazionale.
  • 14 Dicembre 1986 Alberto Tomba conquista il primo podio in Coppa del Mondo: Il 14 dicembre 1986, Alberto Tomba ottenne il suo primo storico podio in Coppa del Mondo sulla pista della Gran Risa in Alta Badia, classificandosi secondo dietro Richard Pramotton. Questo momento segnò l'inizio della leggendaria carriera dello sciatore bolognese.
  • 15 Dicembre 1986 Crisi di Salute del Direttore CIA William Casey: Il 15 dicembre 1986, il Direttore della CIA William Casey ha subito una grave crisi cerebrale che avrebbe avuto conseguenze significative sulla leadership dell'agenzia di intelligence in un periodo cruciale della Guerra Fredda. L'evento ha sollevato preoccupazioni immediate sulla continuità operativa e strategica dei servizi segreti statunitensi.
  • 16 Dicembre 1986 Proteste di Jeltoqsan in Kazakhstan: Violente proteste etniche scoppiano nel Kazakhstan sovietico contro le politiche di repressione e sostituzione dei leader locali. Le autorità sovietiche rispondono con una brutale repressione, uccidendo circa 165 manifestanti e segnando un momento cruciale di resistenza contro il controllo centralizzato sovietico.
  • 17 Dicembre 1986 Maxi Processo alla Mafia: Sentenza Storica: Si conclude il Maxi Processo contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio 1986. La Corte d'Assise emette 19 ergastoli per i vertici mafiosi, 338 condanne per complessivi 2665 anni di carcere e 114 assoluzioni, segnando una tappa cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 18 Dicembre 1986 Processo d'Appello Strage dell'Italicus: Il 18 dicembre 1986 si è concluso il processo d'appello relativo alla strage dell'Italicus, un tragico evento terroristico avvenuto il 3 agosto 1980 che causò 12 morti e 48 feriti. Questo procedimento giudiziario rappresenta un importante momento nella ricerca di giustizia per una delle pagine più buie del terrorismo italiano degli anni '70 e '80.
  • 19 Dicembre 1986 Paolo Borsellino inizia servizio a Marsala: Il magistrato Paolo Borsellino prende servizio a Marsala, continuando la sua importante missione di contrasto alla criminalità organizzata in Sicilia.
  • 20 Dicembre 1986 Maxi Processo contro la Mafia: Il maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio 1986 e conclusosi il 16 dicembre 1987, ha rappresentato un momento storico cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. La sentenza ha condannato 19 componenti della Cupola all'ergastolo e altri 338 imputati a un totale complessivo di 2.665 anni di carcere, sferrando un durissimo colpo alle strutture criminali di Cosa Nostra.
  • 21 Dicembre 1986 75° Finale di Coppa Davis: L'Australia ha sconfitto la Svezia nella 75° edizione della Coppa Davis, tenutasi a Melbourne, con una vittoria decisiva per 3-2, confermando l'eccellenza tennistica nazionale.
  • 22 Dicembre 1986 Approvazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi: Il Presidente della Repubblica approva il Decreto n. 917, che sancisce il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, un passaggio fondamentale per la razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale italiano.
  • 23 Dicembre 1986 Strage del Rapido 904: Attentato terroristico nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'evento, riconducibile al terrorismo neofascista, è stato identificato dalla Commissione stragi come un episodio precursore della guerra di mafia degli anni Ottanta, richiamando analogie con l'attentato all'Italicus del 1974.
  • 24 Dicembre 1986 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, nella grande galleria dell'Appennino dopo la stazione di Vernio, un attentato dinamitardo ha colpito il treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'esplosione ha causato inizialmente 15 morti, successivamente saliti a 16, e 267 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi attentati terroristici nella storia dei trasporti italiani.
  • 25 Dicembre 1986 Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, durante il fine settimana precedente le festività natalizie, è avvenuto un attentato dinamitardo alla grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, contro il treno rapido 904. L'attacco terroristico ha causato 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza degli anni '80 in Italia.
  • 26 Dicembre 1986 Tragedia del Dirottamento di Iraqi Airways: Un volo Iraqi Airways Boeing 737 con 91 persone a bordo è stato dirottato durante il tragitto Baghdad-Amman. L'aereo è atterrato ad Arar, in Arabia Saudita, dove è poi esploso, causando la morte di 62 tra passeggeri e membri dell'equipaggio in un drammatico episodio di terrorismo.
  • 27 Dicembre 1986 Incontro Interreligioso di Assisi: L'incontro interreligioso di Assisi, promosso da Papa Giovanni Paolo II, ha riunito diversi capi religiosi per pregare per la pace. All'evento hanno partecipato i massimi rappresentanti delle chiese cristiane e sessanta rappresentanti di altre religioni, incluso il Dalai Lama, in un momento storico di dialogo e comprensione reciproca.
  • 28 Dicembre 1986 Morte di Louis van Lint, Pittore Belga: Louis van Lint, un importante pittore belga noto per i suoi significativi contributi all'arte moderna, è deceduto all'età di 77 anni. Van Lint era riconosciuto per il suo stile artistico unico e il ruolo influente nella scena artistica belga della metà del XX secolo.
  • 29 Dicembre 1986 Morte di Harold Macmillan: Un'Icona Politica Britannica: Harold Macmillan, un significativo politico del Partito Conservatore britannico che ha ricoperto la carica di Primo Ministro del Regno Unito dal 1957 al 1963, è deceduto il 29 dicembre 1986. Noto per la sua leadership durante l'era della Guerra Fredda e il suo ruolo nel processo di decolonizzazione, Macmillan è stato una figura centrale nella politica britannica del XX secolo. La sua morte segna la conclusione di un'importante stagione politica che ha contribuito a ridefinire il ruolo internazionale del Regno Unito nel dopoguerra.
  • 30 Dicembre 1986 Legge di Istituzione del CNEL: Promulgazione della legge n. 936 che disciplina il funzionamento del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), definendo in modo dettagliato la composizione dell'organo e le procedure per la nomina dei suoi componenti. Questo provvedimento rafforza il ruolo di consultazione e programmazione economico-sociale dell'istituzione.
  • 31 Dicembre 1986 Il Giappone Supera gli USA nel Reddito Pro Capite: In un significativo traguardo economico, il reddito medio pro capite del Giappone ha superato quello degli Stati Uniti, riflettendo la straordinaria crescita economica e la potenza industriale del paese durante gli anni '80.