I principali eventi accaduti a Marzo 1986: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1986 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1986: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1986 Istituzione dell'Agenzia per lo Sviluppo del Mezzogiorno: Il 1° marzo 1986 è stata istituita l'Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, un importante organismo che ha sostituito la storica Cassa per il Mezzogiorno. Questo passaggio rappresentava un nuovo approccio istituzionale per lo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali italiane, con l'obiettivo di promuovere interventi mirati per ridurre il divario economico tra Nord e Sud.
  • 02 Marzo 1986 Emergenza Nucleare in Italia dopo Chernobyl: A seguito dell'incidente nucleare di Chernobyl, l'Italia attiva misure d'emergenza per gestire il rischio di contaminazione radioattiva e proteggere la popolazione dalla potenziale pioggia nucleare.
  • 03 Marzo 1986 Australia raggiunge la piena indipendenza dal Regno Unito: L'Australia Act 1986 è entrato ufficialmente in vigore, segnando un momento cruciale nella storia australiana mediante la cessazione definitiva del potere legislativo del Regno Unito sull'Australia. Questo atto ha simboleggiato la completa indipendenza politica e giuridica dell'Australia, recidendo gli ultimi legami costituzionali con il Parlamento e la monarchia britannica.
  • 04 Marzo 1986 Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 4 marzo 1986 prende avvio uno dei più gravi casi di frode alimentare nella storia italiana. Presso le cantine Ciravegna di Narzole (Cuneo), i proprietari adulterano il vino aggiungendo quantità letali di metanolo per aumentarne artificialmente la gradazione alcolica. L'episodio causa 23 morti e 153 intossicati, con 15 persone che divengono non vedenti e alcune con danni neurologici permanenti.
  • 05 Marzo 1986 Bombardamento aereo di San Vitaliano: Il 5 marzo 1943, bombardieri anglo-americani colpirono San Vitaliano, causando numerose vittime civili tra anziani, donne e bambini. In memoria di questi innocenti, fu successivamente posizionata una lapide commemorativa all'ingresso della Chiesa dell'Immacolata.
  • 06 Marzo 1986 Missione Vega 1 della USSR incontra la Cometa di Halley: La sonda spaziale sovietica Vega 1 ha effettuato un sorvolo storico della Cometa di Halley, passando a soli 8.889 chilometri dall'oggetto celeste. Questa missione faceva parte di un importante sforzo internazionale per studiare la famosa cometa periodica durante il suo passaggio più vicino alla Terra.
  • 07 Marzo 1986 Recupero Cabina Equipaggio Challenger: I sommozzatori della USS Preserver localizzano la cabina dell'equipaggio dello Space Shuttle Challenger sul fondo dell'oceano, 33 giorni dopo l'esplosione catastrofica avvenuta il 28 gennaio 1986. Un momento toccante e drammatico nell'indagine sulla tragedia che costò la vita a tutti i sette astronauti a bordo.
  • 08 Marzo 1986 Incidente missilistico libico vicino a Lampedusa: L'8 marzo 1986, la Libia, sotto la guida di Gheddafi, ha lanciato due missili contro l'impianto radar di Lampedusa, presidiato da personale americano. I missili non hanno colpito l'obiettivo principale, esplodendo a circa un chilometro e mezzo dalla costa occidentale dell'isola. Questo evento testimonia le tensioni geopolitiche tra la Libia e gli Stati Uniti durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 09 Marzo 1986 Ritrovato il comparto equipaggio del Challenger: Sommozzatori della Marina degli Stati Uniti hanno localizzato il comparto equipaggio dello Space Shuttle Challenger, largamente intatto ma gravemente danneggiato, con i corpi dei sette astronauti ancora all'interno, fornendo una conclusione straziante del disastro.
  • 10 Marzo 1986 Tornado a Lexington, Kentucky: Un significativo evento di tornado si è verificato il 10 marzo 1986 a Lexington, Kentucky. Un tornado di alta intensità F2 ha colpito l'area vicino a Tates Creek Road e Man O War Boulevard, causando danni estesi alle zone residenziali. L'evento distruttivo ha provocato venti feriti e danni per circa 50 milioni di dollari (adeguati al 2011). Inizialmente classificato erroneamente come un downburst dal Servizio Meteorologico Nazionale, l'esperto di tornado Dr. Ted Fujita ha successivamente confermato che si trattava di un tornado F2, evidenziando la complessità della valutazione dei fenomeni meteorologici estremi.
  • 11 Marzo 1986 Scandalo del vino al metanolo: Il 17 marzo 1986 in Italia viene alla luce uno dei più gravi scandali alimentari della storia moderna: l'avvelenamento di vino con metanolo. L'incidente causa 23 morti accertati, scatenando un'ondata di shock e portando a importanti riforme nella sicurezza alimentare e nel controllo della produzione vinicola.
  • 12 Marzo 1986 Intensa Attività di Trading alla Borsa di New York: La Borsa di New York ha registrato un significativo volume di scambi, con 210,25 milioni di azioni negoziate in una sola giornata, segnalando un dinamico movimento di mercato e un alto coinvolgimento degli investitori.
  • 13 Marzo 1986 Microsoft lancia la sua Offerta Pubblica Iniziale: Il 13 marzo 1986, Microsoft Corporation ha effettuato la sua prima offerta pubblica iniziale (IPO), con le azioni che hanno iniziato a essere scambiate a 25,75 dollari. Il mercato azionario ha valutato l'azienda 661 milioni di dollari, con le quote personali di Bill Gates del valore di 390 milioni di dollari. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia dell'industria tecnologica.
  • 14 Marzo 1986 Microsoft sbarca in Borsa: Microsoft Corporation ha effettuato la sua prima offerta pubblica iniziale (IPO), un momento cruciale che ha segnato l'inizio della sua trasformazione da azienda emergente a gigante tecnologico globale. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nell'industria del personal computing e nel mondo dell'innovazione tecnologica.
  • 15 Marzo 1986 Scandalo del vino al metanolo: Il 15 marzo 1986 prende forma uno dei più gravi casi di avvelenamento alimentare in Italia. Tra il 15 e il 17 marzo, decine di persone in Lombardia, Piemonte e Liguria vengono intossicate da vino contenente metanolo, prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole. L'incidente causa 23 morti e numerosi casi di cecità e danni neurologici.
  • 16 Marzo 1986 Scandalo del Vino al Metanolo: Grave caso di frode alimentare in Italia: alcuni produttori adulterano vino da tavola aggiungendo metanolo, causando 23 morti e 153 intossicazioni, con conseguenze drammatiche come danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità.
  • 17 Marzo 1986 Dettagli dello Scandalo del Vino al Metanolo: Il 17 marzo 1986 esplose lo scandalo del vino al metanolo, che causò 23 morti e l'intossicazione di 153 persone. Alcune vittime riportarono danni neurologici permanenti, con 15 che persero completamente la vista. La ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, fu identificata come principale responsabile dell'adulterazione.
  • 18 Marzo 1986 Scandalo del vino al metanolo: Il 18 marzo 1986 scoppiò in Italia lo scandalo del vino al metanolo, un grave caso di frode alimentare che causò 23 vittime accertate e numerosi casi di cecità o danni irreversibili alla vista. L'evento mise in luce gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nel settore vinicolo.
  • 19 Marzo 1986 Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 19 marzo 1986 ha segnato l'inizio di un grave scandalo di avvelenamento alimentare in Italia. La notizia degli intossicamenti causati da vino adulterato con metanolo si è diffusa, portando a conseguenze drammatiche: 23 persone sono morte, 153 sono state intossicate, con danni neurologici permanenti e 15 persone che hanno perso la vista. Questo evento ha evidenziato gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nella produzione vinicola italiana.
  • 20 Marzo 1986 Morte di Michele Sindona nel supercarcere di Voghera: Nel supercarcere di Voghera, Michele Sindona viene avvelenato con un caffè al cianuro. Sindona, già condannato per l'omicidio dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, morirà due giorni dopo a causa dell'avvelenamento. Questo evento drammatico conclude la tormentata parabola di un banchiere coinvolto in numerosi scandali finanziari che hanno scosso l'Italia degli anni '70 e '80.
  • 21 Marzo 1986 Sindona in Coma nel Carcere di Voghera: Drammatico episodio nel carcere di Voghera: Mario Sindona, sotto stretta sorveglianza, è stato colto da un malore che lo ha ridotto in coma. Il caso ha immediatamente coinvolto le alte sfere politiche, con Giulio Andreotti che cerca disperatamente una soluzione diplomatica per gestire la delicata situazione.
  • 22 Marzo 1986 Morte di Michele Sindona nel carcere di Voghera: Michele Sindona, noto banchiere e finanziere italiano coinvolto in numerosi scandali finanziari degli anni '70, è morto avvelenato nel carcere di Voghera. Sindona, già condannato per bancarotta fraudolenta e associazione a delinquere, è stato ucciso con una dose letale di cianuro di potassio, probabilmente per impedirgli di rivelare ulteriori dettagli sui suoi legami con ambienti criminali e politici.
  • 23 Marzo 1986 Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 23 marzo 1986, il ricovero di una donna intossicata rivelò un drammatico scandalo: numerose aziende vinicole italiane stavano vendendo vini adulterati con alcol metilico. L'evento provocò 23 morti e 153 intossicati, con conseguenze devastanti come danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità.
  • 24 Marzo 1986 NASA: Strategia di Sicurezza per lo Space Shuttle: Dopo il disastro del Challenger, la NASA pubblica una strategia completa per riportare in sicurezza il programma Space Shuttle, concentrandosi su rigorosi protocolli di sicurezza e miglioramenti tecnici.
  • 25 Marzo 1986 Risposta di Gheddafi all'Attacco Americano: Il leader libico Muammar Gheddafi risponde all'attacco americano lanciando due missili contro l'impianto radar dell'isola di Lampedusa, presidiato da personale statunitense. I missili non raggiungono l'obiettivo, esplodendo a circa un chilometro e mezzo dalla costa.
  • 26 Marzo 1986 Attacco missilistico libico a Lampedusa: Muammar Gheddafi ha rapidamente risposto ai precedenti bombardamenti americani lanciando due missili contro l'impianto radar di Lampedusa. I missili, probabilmente sparati da lunga distanza, non hanno raggiunto l'obiettivo e sono esplosi a circa 1,5 chilometri dalla costa occidentale dell'isola.
  • 27 Marzo 1986 Scandalo del vino al metanolo: Inizia il drammatico caso di avvelenamento da vino adulterato, con decine di persone intossicate principalmente in Lombardia, Piemonte e Liguria. L'incidente, originato dalle cantine Ciravegna di Narzole (Cuneo), ha causato gravi lesioni personali come cecità e danni neurologici, con 23 vittime fatali.
  • 28 Marzo 1986 Nascita di Lady Gaga: Stefani Joanne Angelina Germanotta, conosciuta professionalmente come Lady Gaga, è nata a New York City. Cresciuta in una famiglia di origini italiane, fin da giovane ha mostrato talento musicale e artistico. Successivamente diventerà una cantante, compositrice, attrice e icona pop di fama mondiale, nota per la sua musica innovativa, i suoi look stravaganti e il suo impegno sociale.
  • 29 Marzo 1986 Processo per l'attentato a Giovanni Paolo II: Si conclude definitivamente il processo per l'attentato a Papa Giovanni Paolo II, avvenuto il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. L'unico colpevole individuato è Mehmet Ali Ağca, il terrorista turco che sparò al Pontefice. La sentenza chiude un capitolo importante nella storia della Chiesa cattolica e delle relazioni internazionali.
  • 30 Marzo 1986 Morte di James Cagney: Il leggendario attore americano James F. Cagney è deceduto nella sua fattoria a Stanfordville, New York. Noto per ruoli iconici in film come 'Nemico Pubblico', 'Angeli con Facce Sporche' e 'Yankee Doodle Dandy', Cagney è stato una figura dominante dell'età d'oro di Hollywood che ha rivoluzionato la rappresentazione dei personaggi duri.
  • 31 Marzo 1986 Disastro aereo Mexicana Flight 940: Un Boeing 727 messicano diretto a Puerto Vallarta esplode in volo schiantandosi contro le montagne della Sierra Madre Oriental, a nord-ovest di Città del Messico, causando la morte di 167 persone. Questo tragico incidente rappresenta uno dei peggiori disastri aerei del 1986.