I principali eventi accaduti a Gennaio 1997: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1997 Adozione del Protocollo di Kyoto: Il Protocollo di Kyoto è stato adottato durante la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, segnando un accordo internazionale cruciale per la riduzione delle emissioni di gas serra e la lotta ai cambiamenti climatici globali.
  • 02 Gennaio 1997 Scontro a Fuoco Mortale nell'East End di Londra: Un violento scontro a fuoco nell'East End di Londra si è concluso con due vittime, scatenando una significativa controversia politica riguardante la risposta e il coinvolgimento del Ministro dell'Interno Winston Churchill. L'incidente ha evidenziato le tensioni persistenti e le sfide relative alla criminalità urbana e alle strategie di contrasto.
  • 03 Gennaio 1997 Crisi Sistemica in Albania: Nel gennaio 1997, in Albania scoppia una gravissima crisi innescata da un massiccio schema di frode finanziaria di tipo piramidale. Questo evento porta il paese in uno stato di anarchia, caos sociale, deterioramento istituzionale e violenza criminale diffusa.
  • 04 Gennaio 1997 Ronaldo riceve il Pallone d'Oro: Il 4 gennaio 1997, Ronaldo riceve il prestigioso Pallone d'Oro allo stadio Meazza, prima del derby Inter-Juve. Lo stesso derby si conclude con la vittoria dell'Inter (1-0), grazie al gol di Djorkaeff su assist di Ronaldo. Questo riconoscimento segna un momento storico: è il primo Pallone d'Oro assegnato a un giocatore brasiliano.
  • 05 Gennaio 1997 Ritiro delle forze russe dalla Cecenia: Il 5 gennaio 1997, le forze militari russe completano il loro ritiro dalla Cecenia, segnando un momento significativo nel conflitto ceceno e potenzialmente indicando una de-escalation delle tensioni tra Russia e Repubblica cecena.
  • 06 Gennaio 1997 Tragedia della Katër i Radës: Naufragio della motovedetta albanese Katër i Radës avvenuto il 28 marzo 1997 presso Otranto, un grave incidente marittimo con significative implicazioni umanitarie.
  • 07 Gennaio 1997 Crisi sistemica in Albania: Nel 1997 l'Albania è sprofondata in una grave crisi sociale ed economica, innescata dal crollo di massivi schemi di investimento piramidali. La conseguente anarchia e violenza criminale hanno provocato un significativo esodo di popolazione verso l'Italia, destabilizzando l'intero sistema sociale albanese.
  • 08 Gennaio 1997 Tragedia della Katër i Radës nel Canale d'Otranto: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës, carica di profughi in fuga dall'Albania in rivolta, è entrata in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare italiana nel canale d'Otranto. L'incidente ha causato 81 morti, 24 dispersi e solo 34 superstiti, diventando uno dei più drammatici episodi dell'immigrazione albanese verso l'Italia.
  • 09 Gennaio 1997 Disastro Aereo Comair 3272 a Detroit: Un aereo Embraer 120 di Comair è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto metropolitano di Detroit, causando la tragica perdita di 29 vite umane. L'incidente, avvenuto nel township di Raisinville nella contea di Monroe, Michigan, ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza del trasporto aereo degli anni '90.
  • 10 Gennaio 1997 Morte di Alexander R. Todd, chimico Premio Nobel: È scomparso il barone Alexander R. Todd, stimato chimico scozzese e Premio Nobel, che ha contribuito significativamente alla comprensione delle strutture molecolari e dei processi biochimici. Aveva 89 anni.
  • 11 Gennaio 1997 Caso Pecorelli: nuove accuse dalla Banda della Magliana: Emergono nuovi sviluppi nel complesso caso giudiziario legato all'omicidio di Carmine Pecorelli, con la Banda della Magliana che avanza accuse nei confronti di Vitalone, esponente politico coinvolto nelle indagini.
  • 12 Gennaio 1997 Incidente ferroviario del Pendolino a Piacenza: Il 12 gennaio 1997, un treno Pendolino ETR460 in viaggio da Milano a Firenze è deragliato presso Piacenza, causando 8 vittime e numerosi feriti. L'incidente ha suscitato immediate ipotesi di guasto tecnico e possibili cause dolose.
  • 13 Gennaio 1997 Unione Monetaria Europea: L'adesione all'Unione Monetaria Europea, momento cruciale di integrazione europea, rischia di essere banalizzata e trasformata in una controversia provinciale invece di essere un'occasione di riflessione collettiva.
  • 14 Gennaio 1997 Scoperta del Liceo di Aristotele ad Atene: Un gruppo di archeologi greci ha annunciato il ritrovamento di quelli che potrebbero essere i resti storici del Liceo, la celebre scuola filosofica fondata da Aristotele nel 335 a.C. Questo sito rappresenta un potenziale luogo di grande importanza per la comprensione della filosofia e dell'educazione nell'antica Grecia.
  • 15 Gennaio 1997 Diana contro le mine antiuomo: La principessa Diana ha pubblicamente sostenuto il bando internazionale delle mine antiuomo, sollevando un importante dibattito politico internazionale e generando significative tensioni diplomatiche nel Regno Unito.
  • 16 Gennaio 1997 Lancio di Microsoft Office 97: Microsoft ha rilasciato Microsoft Office 97, una suite completa di applicazioni per Windows che includeva Word, Excel, PowerPoint, Access e Outlook. La versione standard era venduta a 499 dollari, con un aggiornamento a 209 dollari. La versione professionale costava 599 dollari, con upgrade a 309 dollari.
  • 17 Gennaio 1997 Esplosione del satellite GPS Delta II: Fallimento catastrofico del lancio di un satellite GPS presso la base di Cape Canaveral. L'esplosione del razzo Delta II, avvenuta 13 secondi dopo il decollo, ha causato ingenti danni e dispersione di circa 250 tonnellate di detriti in fiamme.
  • 18 Gennaio 1997 Traversata dell'Antartico in solitaria: Il norvegese Børge Ousland diventa il primo esploratore a attraversare l'Antartico da solo e senza assistenza, percorrendo 3.000 chilometri in una straordinaria impresa di resistenza e esplorazione polare
  • 19 Gennaio 1997 Arafat torna a Hebron: un momento storico per la pace: Il leader palestinese Yasser Arafat ha compiuto un ritorno storico a Hebron dopo oltre 30 anni, partecipando alle celebrazioni per il trasferimento dell'ultima città della Cisgiordania precedentemente controllata da Israele. Questo evento simboleggia un momento cruciale nel processo di pace israelo-palestinese, rappresentando un passo significativo verso la riconciliazione e l'autonomia palestinese.
  • 20 Gennaio 1997 Inizio del secondo mandato di Bill Clinton: Bill Clinton è stato inaugurato per il suo secondo mandato come 42° Presidente degli Stati Uniti, confermando la sua leadership dopo la rielezione nel 1996. La cerimonia di inaugurazione si è svolta al Campidoglio di Washington D.C., segnando l'inizio di un altro quadriennio per il presidente democratico.
  • 21 Gennaio 1997 Rimprovero etico per Newt Gingrich: Newt Gingrich è diventato il primo Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti a subire una sanzione disciplinare interna per cattiva condotta etica. Questo evento senza precedenti ha rappresentato un momento significativo nella storia congressuale, dimostrando la possibile responsabilità dei leader politici di alto rango.
  • 22 Gennaio 1997 Madeleine Albright: Prima Donna Segretario di Stato USA: Il 22 gennaio 1997, Madeleine Albright ha fatto storia diventando la prima donna Segretario di Stato degli Stati Uniti dopo essere stata confermata dal Senato. La sua nomina ha rappresentato un importante traguardo per le donne nei ruoli di leadership diplomatica di alto livello, infrangendo una consolidata barriera di genere nella politica estera americana.
  • 23 Gennaio 1997 Caso Calabresi: ricorsi respinti dalla Cassazione: La Corte di Cassazione ha respinto i ricorsi relativi all'omicidio di Luigi Calabresi, confermando le precedenti sentenze in un caso giudiziario di grande rilevanza storica per l'Italia.
  • 24 Gennaio 1997 Istituzione della Commissione Bicamerale per le Riforme Costituzionali: Il 24 gennaio 1997 viene istituita in Italia la Commissione Parlamentare per le Riforme Costituzionali, nota come Commissione Bicamerale. Questa commissione, composta da deputati e senatori, aveva l'obiettivo di proporre modifiche significative all'assetto istituzionale e costituzionale del paese, cercando di modernizzare l'impianto della Carta Costituzionale.
  • 25 Gennaio 1997 Finale del Campionato Femminile di Tennis Australiano: Nella 71esima edizione del Campionato Australiano di Tennis femminile, Martina Hingis ha sconfitto nettamente Mary Pierce con un secco 6-2, 6-2, consolidando il suo dominio nel tennis femminile di fine anni '90.
  • 26 Gennaio 1997 Crisi sistemica in Albania: Esplosione di una gravissima crisi sociale in Albania, innescata dal crollo di massivi schemi di investimento piramidali, che portò il paese sull'orlo del collasso istituzionale e sociale.
  • 27 Gennaio 1997 Rivelazione dei Furti Nazisti nei Musei Francesi: I musei francesi hanno rivelato di possedere oltre 2.000 opere d'arte rubate dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, aprendo un importante capitolo sulla restituzione dei beni culturali sottratti durante l'occupazione.
  • 28 Gennaio 1997 Tragedia di Otranto: Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel contesto dell'instabilità politica e sociale in Albania, la motovedetta albanese Katër i Radës, carica di profughi in fuga dal proprio paese in rivolta, entrò in collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare italiana nel canale di Otranto. L'incidente drammatico causò la morte di 81 persone, tra cui molti civili in cerca di salvezza, e il conseguente naufragio dell'imbarcazione. Solo 34 persone sopravvissero a questa tragedia, che divenne simbolo delle difficili condizioni migratorie e delle tensioni geopolitiche tra Italia e Albania in quel periodo.
  • 29 Gennaio 1997 Di Pietro e l'archiviazione dell'accusa di complotto: Il 29 gennaio 1997 si è conclusa una vicenda giudiziaria riguardante Antonio Di Pietro, ex magistrato di Tangentopoli, in cui è stato definitivamente escluso ogni ipotesi di complotto ai suoi danni. Questa decisione rappresenta un importante momento di chiarimento nella controversa storia giudiziaria dell'ex pm che ha avuto un ruolo centrale nelle inchieste di Mani Pulite.
  • 30 Gennaio 1997 Péter Lékó: Il più giovane Grande Maestro di Scacchi: Péter Lékó, giovane prodigio ungherese degli scacchi, stabilisce un record mondiale diventando il Grande Maestro più giovane all'età di 15 anni e 4 mesi, dimostrando un'intelligenza e capacità strategica straordinarie.
  • 31 Gennaio 1997 Lancio di Final Fantasy VII in Giappone: Il celebre videogioco di ruolo Final Fantasy VII viene immesso sul mercato giapponese, segnando un punto di svolta nel mondo dei videogiochi e dell'intrattenimento digitale.