I principali eventi accaduti a Novembre 1997: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1997 Titanic debutta al Tokyo International Film Festival: Il film epico di James Cameron, interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, fa il suo esordio internazionale al Festival Internazionale del Cinema di Tokyo, inaugurando quello che diventerà un fenomeno cinematografico globale.
  • 02 Novembre 1997 Tempesta Tropicale Linda Devasta il Vietnam: La tempesta tropicale Linda ha colpito catastroficamente la regione del Delta del Mekong in Vietnam, causando distruzioni diffuse e provocando oltre 3.000 vittime. L'immensa potenza della tempesta ha determinato una significativa perdita di vite umane e danni estesi alle infrastrutture nel Vietnam meridionale.
  • 03 Novembre 1997 Fusione WorldCom e MCI: I giganti delle telecomunicazioni WorldCom e MCI Communications annunciano una fusione da 37 miliardi di dollari, dando vita a MCI WorldCom e stabilendo il record per la più grande fusione aziendale nella storia degli Stati Uniti in quel momento.
  • 04 Novembre 1997 Vittoria storica del Partito Laburista nel Regno Unito: Il 4 novembre 1997, Tony Blair ha guidato il Partito Laburista a un'elezione politica decisiva, ottenendo una maggioranza parlamentare schiacciante. Questa elezione ha segnato una significativa trasformazione politica nel Regno Unito, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore e inaugurando una nuova era di politica progressista con il movimento 'New Labour' di Blair.
  • 05 Novembre 1997 Morte di Sir Isaiah Berlin: Sir Isaiah Berlin, rinomato storico intellettuale russo-britannico, filosofo e saggista, è venuto a mancare. Celebre per i suoi profondi contributi alla teoria politica e alla storia intellettuale, Berlin è ricordato per i suoi studi sul concetto di libertà, idee politiche e analisi di pensatori russi.
  • 06 Novembre 1997 Terremoto nel Quebec del 1997: Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito il sud del Quebec, in Canada, con un significativo impatto regionale. L'evento sismico è stato avvertito in un'ampia area geografica, inclusi Ottawa (Ontario), Edmundston (New Brunswick), Maine occidentale, New Hampshire settentrionale, Vermont settentrionale e parti del nord-est di New York. Il terremoto ha dimostrato l'estesa portata delle perturbazioni geologiche nella regione nord-orientale del Nord America.
  • 07 Novembre 1997 Interruzione separatista del TG1: Durante l'edizione serale del TG1, trasmessa nella zona tra Ravenna e Venezia, sono stati inseriti proclami separatisti che inneggiavano al ritorno del 'Veneto serenissimo governo'.
  • 08 Novembre 1997 Legge sulla Privacy: Entra in vigore la legge italiana sulla tutela della privacy, un importante traguardo per la protezione dei dati personali.
  • 09 Novembre 1997 Morte di Helenio Herrera: Scompare Helenio Herrera, leggendario allenatore di calcio soprannominato 'il Mago', figura iconica che ha profondamente influenzato la storia del calcio italiano e internazionale.
  • 10 Novembre 1997 Fusione WorldCom-MCI: Mega Accordo nelle Telecomunicazioni: Le società di telecomunicazioni WorldCom ed MCI annunciano una storica fusione del valore di 37 miliardi di dollari, che rappresenta la più grande fusione societaria nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento. L'accordo segna un punto di svolta nel consolidamento del settore delle telecomunicazioni.
  • 11 Novembre 1997 Mary McAleese eletta Presidente dell'Irlanda: Mary McAleese è stata eletta come ottavo Presidente dell'Irlanda, succedendo a Mary Robinson. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia politica irlandese, con una donna che subentra a un'altra donna nel ruolo presidenziale.
  • 12 Novembre 1997 Condanna di Ramzi Yousef per l'attentato al World Trade Center del 1993: Ramzi Yousef è stato dichiarato colpevole per il progetto e l'esecuzione dell'attentato terroristico al World Trade Center avvenuto nel 1993, un evento che rappresentò uno dei primi significativi attacchi terroristici sul suolo americano.
  • 13 Novembre 1997 L'Iraq espelle gli ispettori delle armi statunitensi: Una grave crisi diplomatica si sviluppa quando l'Iraq espelle gli ispettori delle armi statunitensi. Il presidente Clinton condanna fermamente l'azione, ma sceglie di non procedere con un intervento militare, optando per una risposta diplomatica.
  • 14 Novembre 1997 Escalation Militare USA contro l'Iraq: Il presidente Bill Clinton ha intensificato le tensioni con l'Iraq dispiegando la portaerei George Washington e quattro ulteriori navi militari nel Golfo Persico, unendosi alla già presente Nimitz. Questo schieramento strategico rappresentava un chiaro avvertimento all'Iraq, dimostrando la disponibilità degli Stati Uniti a intervenire per prevenire lo sviluppo di potenziali armi chimiche o biologiche.
  • 15 Novembre 1997 Candle In The Wind tributo a Diana: La canzone di Elton John, dedicata a Lady Diana, raggiunge la vetta delle classifiche USA, simboleggiando il lutto globale per la sua morte tragica.
  • 16 Novembre 1997 Rilascio di Wei Jingsheng dalla prigione cinese: Il dissidente politico Wei Jingsheng è stato rilasciato dalla Repubblica Popolare Cinese dopo quasi 18 anni di carcerazione, con la motivazione ufficiale di problemi medici. Wei Jingsheng era un noto attivista per i diritti umani e sostenitore della democrazia, la cui prigionia era diventata un simbolo della repressione politica in Cina.
  • 17 Novembre 1997 Massacro di Luxor: Il 17 novembre 1997, un brutale attacco terroristico ha sconvolto Luxor, in Egitto, quando 6 militanti islamici hanno ucciso 62 persone all'esterno del Tempio di Hatshepsut, in un evento che ha scioccato il mondo e evidenziato le tensioni estremiste nel paese.
  • 18 Novembre 1997 Dow Jones Supera Quota 7.000: Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso sopra i 7.000 punti per la prima volta, segnando un momento significativo nella storia del mercato azionario e riflettendo la robusta crescita economica della fine degli anni '90.
  • 19 Novembre 1997 Nascita dei Settupli McCaughey: A Des Moines, Iowa, Bobbi McCaughey ha dato alla luce sette gemelli, diventando il secondo caso documentato di nascita di settupli tutti sopravvissuti. Questo evento straordinario ha catturato l'attenzione mondiale, evidenziando i progressi della tecnologia medica e dell'assistenza prenatale.
  • 20 Novembre 1997 Iraq accetta l'ispezione delle armi dell'ONU: Il Consiglio del Comando della Rivoluzione iracheno ha formalmente approvato un accordo diplomatico, mediato dalla Russia, che consente alle squadre di ispezione delle armi dell'ONU di riprendere le operazioni nel paese, alleggerendo potenzialmente le tensioni internazionali.
  • 21 Novembre 1997 Crisi Piaggio: il 'Giorno Nero' di Pontedera: Il 21 novembre 1997 è passato alla storia come il 'Giorno Nero' per Pontedera. La grave crisi aziendale della Piaggio ha portato al licenziamento di 1430 operai, con tutti i tentativi di negoziazione e risoluzione della vertenza falliti, segnando un momento drammatico per l'occupazione industriale italiana.
  • 22 Novembre 1997 Morte di Michael Hutchence: Michael Hutchence, carismatico frontman della band rock australiana INXS, è stato trovato morto in una camera d'albergo a Sydney all'età di 37 anni. La sua morte, ufficialmente classificata come suicidio, ha segnato la fine di una delle più iconiche figure del rock degli anni '80 e '90. Hutchence era conosciuto per le sue potenti doti vocali e la sua straordinaria presenza scenica.
  • 23 Novembre 1997 Morte di Betty Shabazz, vedova di Malcolm X: Betty Shabazz, importante attivista per i diritti civili e vedova di Malcolm X, è deceduta il 23 novembre 1997 dopo aver subito gravi ustioni da un incendio appiccato deliberatamente dal nipote dodicenne il 1° giugno 1997. La sua morte ha segnato la conclusione di una vita interamente dedicata alla lotta per la giustizia sociale e l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 24 Novembre 1997 Toyota Prius: La Prima Auto Ibrida: Toyota presenta la sua rivoluzionaria prima auto ibrida, la Prius, segnando un punto di svolta nella tecnologia automobilistica e nello sviluppo di veicoli a basso impatto ambientale. Il lancio rappresenta un momento cruciale per affrontare le preoccupazioni ambientali e ridurre le emissioni di carbonio nel settore automotive.
  • 25 Novembre 1997 Commemorazione di Monique Serf, icona della chanson francese: Ricordo di Monique Serf, celebre cantante e cantautrice francese conosciuta con lo pseudonimo di Barbara. Nata nel 1930, è stata una figura di spicco nella tradizione della chanson francese, nota per la sua musica poetica e profondamente emotiva che ha influenzato generazioni di artisti. La sua arte ha rappresentato un punto di riferimento nella cultura musicale francese del XX secolo.
  • 26 Novembre 1997 Tecnico statunitense arrestato per spionaggio in Russia: Il 26 novembre 1997, Richard Bliss, un tecnico telefonico americano, è stato arrestato in Russia con l'accusa di spionaggio. Questo episodio ha evidenziato le tensioni in corso e le complesse relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Russia nel periodo post-Guerra Fredda. L'arresto ha sottolineato la natura sensibile delle telecomunicazioni internazionali e dell'intelligence in quel periodo storico.
  • 27 Novembre 1997 Lancio della Missione TRMM: NASA e l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA hanno lanciato congiuntamente la Missione TRMM (Tropical Rainfall Measuring Mission), un programma satellitare innovativo progettato per studiare i modelli di precipitazioni nelle regioni tropicali e subtropicali. L'obiettivo scientifico era comprendere meglio i complessi processi meteorologici del nostro pianeta e il loro impatto sui sistemi climatici globali.
  • 28 Novembre 1997 Prima Apparizione Pubblica dell'Esercito di Liberazione del Kosovo: L'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), un gruppo guerrigliero di etnia albanese che lottava per l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia, ha fatto la sua prima apparizione pubblica. Questo momento ha segnato un punto di svolta significativo nel conflitto kosovaro, con l'obiettivo di attirare l'attenzione internazionale sulla loro lotta per l'autonomia e l'autodeterminazione.
  • 29 Novembre 1997 OPEC Aumenta Tetto Produzione Petrolifera: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) decide di aumentare il tetto di produzione a 27,5 milioni di barili al giorno per il primo semestre del 1998, una mossa strategica per gestire l'offerta globale di energia.
  • 30 Novembre 1997 Occupazione del Campanile di San Marco a Venezia: Un gruppo secessionista ha occupato il campanile di San Marco a Venezia, issando la bandiera della Repubblica Serenissima. L'episodio, durato circa 8 ore, si è concluso con l'intervento del Gruppo d'Intervento Speciale dei Carabinieri.