I principali eventi accaduti a Settembre 1997: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1997 Yeltsin rinuncia alla presidenza: Boris Yeltsin, primo presidente democraticamente eletto della Russia, annuncia che non cercherà un terzo mandato, segnando una svolta cruciale nella leadership politica russa post-sovietica.
  • 02 Settembre 1997 Muore Viktor Frankl, psichiatra e filosofo esistenziale: Viktor Frankl, influente neurologo e psichiatra austriaco, è venuto a mancare. Sopravvissuto all'Olocausto, Frankl è stato il fondatore della logoterapia, una forma di analisi esistenziale che enfatizza la ricerca del significato della vita, anche nelle circostanze più difficili.
  • 03 Settembre 1997 Yeltsin Annuncia il Ritiro Politico: Boris Yeltsin, il primo presidente russo eletto democraticamente, ha annunciato che non cercherà la rielezione alla scadenza del suo mandato quadriennale nel 2000. Questa decisione ha segnalato una potenziale transizione pacifica del potere nella Russia post-sovietica, aprendo nuove prospettive per l'evoluzione politica del paese.
  • 04 Settembre 1997 Funerale di Lady Diana: Si è tenuto il funerale di stato di Diana, Principessa del Galles, presso l'Abbazia di Westminster, con un'audience televisiva globale senza precedenti di oltre 2 miliardi di persone. Un momento di profondo lutto collettivo e solidarietà mondiale.
  • 05 Settembre 1997 Morte di Madre Teresa di Calcutta: Madre Teresa, religiosa cattolica di origine albanese, muore a Calcutta dopo una vita dedicata al servizio dei più poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1979 e riconosciuta globalmente per il suo straordinario impegno umanitario e la sua profonda compassione verso i più vulnerabili.
  • 06 Settembre 1997 Funerali di Diana Spencer: Si sono svolti i funerali della principessa Diana a Londra, un evento mediatico globale che ha commosso oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo. La cerimonia, tenutasi presso l'Abbazia di Westminster, è stata un momento di profondo dolore collettivo che ha segnato la fine di una delle figure più amate del XX secolo.
  • 07 Settembre 1997 Funerali di Diana Spencer: Si sono svolti i funerali della Principessa Diana, un evento di profonda commozione mondiale che ha segnato la fine di una delle figure più amate e discusse della famiglia reale britannica.
  • 08 Settembre 1997 Steve Jobs Torna alla Guida di Apple: Steve Jobs viene nominato amministratore delegato ad interim di Apple Computer Inc., un momento cruciale che segnerà la trasformazione e la rinascita dell'azienda alla fine degli anni '90.
  • 09 Settembre 1997 Sinn Fein e Principi Mitchell: In un significativo sviluppo politico, Sinn Fein ha formalmente accettato i Principi Mitchell, che delineavano un percorso pacifico per il disarmo in Irlanda del Nord. Questo ha rappresentato un passaggio cruciale verso la risoluzione del conflitto di lunga data e la promozione di un dialogo politico pacifico.
  • 10 Settembre 1997 Record di Mark McGwire: Mark McGwire raggiunge un traguardo storico nel baseball, diventando solo il secondo giocatore dopo Babe Ruth a segnare 50 fuoricampo in due stagioni consecutive, confermando il suo straordinario talento di battitore.
  • 11 Settembre 1997 Terremoto in Umbria e Marche: Il 26 settembre 1997, un violento terremoto con epicentro a Colfiorito ha provocato ingenti danni in Umbria e Marche. La seconda scossa, alle 11:40, è stata ancora più devastante. Il bilancio finale è stato di 11 vittime, circa 100 feriti e almeno 80.000 sfollati. La Basilica di San Francesco ad Assisi è stata particolarmente colpita, con la morte di un frate, un giovane postulante e due tecnici che stavano verificando i danni della prima scossa.
  • 12 Settembre 1997 Destituzione dell'Imperatore Haile Selassie in Etiopia: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia, venerato come il 'Messia' del movimento Rastafari, viene deposto da un colpo di stato militare guidato dal Derg, concludendo il suo storico regno di 58 anni. Questo momento cruciale ha segnato una fine drammatica dell'era imperiale etiope e trasformato significativamente il panorama politico del paese.
  • 13 Settembre 1997 Funerale di Stato per Madre Teresa di Calcutta: Madre Teresa, la rinomata suora cattolica e umanitaria che ha dedicato la sua vita a servire i poveri a Calcutta, riceve un funerale di Stato in India. La sua scomparsa segna la fine di un'era per gli sforzi umanitari globali e la sua eredità di compassione.
  • 14 Settembre 1997 Occupazione del campanile di San Marco a Venezia: Il 14 settembre 1997, a Venezia, un gruppo di nazionalisti veneti, soprannominati dai media 'i Serenissimi', ha occupato brevemente il campanile di Piazza San Marco, issando la bandiera della Repubblica Serenissima in una dimostrazione di protesta e rivendicazione identitaria.
  • 15 Settembre 1997 Nascita di Google: Il 15 settembre 1997 viene ufficialmente fondata Google, la celebre azienda tecnologica che rivoluzionerà il mondo della ricerca online e dei servizi internet a livello globale.
  • 16 Settembre 1997 Steve Jobs torna alla guida di Apple: Steve Jobs viene nominato CEO ad interim di Apple Computer Inc., un momento cruciale che segnerà la rinascita tecnologica e finanziaria dell'azienda. Il suo ritorno avvierà una stagione di innovazione che porterà Apple a diventare una delle più importanti aziende tecnologiche al mondo, con prodotti rivoluzionari come l'iPod, l'iPhone e l'iPad.
  • 17 Settembre 1997 Pubblicazione di 'Candle in the Wind 1997' di Elton John: Elton John ha pubblicato il suo toccante singolo tributo 'Candle in the Wind 1997', una versione rielaborata della sua canzone originale dedicata a Lady Diana dopo la sua tragica morte. Inizialmente pubblicato nel Regno Unito il 13 settembre, il singolo è stato successivamente distribuito negli Stati Uniti il 22 settembre 1997.
  • 18 Settembre 1997 Convenzione contro le Mine Antiuomo: La comunità internazionale compie un passo decisivo verso la protezione umanitaria adottando la Convenzione di Ottawa per la messa al bando delle mine antiuomo. L'accordo proibisce l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di questi ordigni letali.
  • 19 Settembre 1997 Massacro di Beni Slimane in Algeria: In una tragica giornata, 53 persone sono state uccise vicino alla città di Beni Slimane, nel contesto della sanguinosa guerra civile algerina. L'evento rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza che hanno caratterizzato il conflitto interno dell'Algeria durante gli anni '90.
  • 20 Settembre 1997 Nascita di MTV Italia: Il 20 settembre 1997 nasce ufficialmente MTV Italia, un canale televisivo musicale che avrebbe profondamente influenzato la cultura giovanile e mediatica del paese, introducendo nuovi stili di comunicazione e promuovendo la musica pop e rock internazionale.
  • 21 Settembre 1997 Stato di Emergenza per Profughi Albanesi: Il governo italiano proclama lo stato di emergenza per gestire l'esodo dei profughi albanesi, predisponendo misure immediate di assistenza e accoglienza.
  • 22 Settembre 1997 Candle in the Wind 1997 di Elton John: Elton John pubblica 'Candle in the Wind 1997', un toccante tributo musicale alla principessa Diana, recentemente scomparsa. La canzone diventa un fenomeno globale, infrangendo numerosi record di vendite e diventando un memoriale musicale per la compianta figura reale.
  • 23 Settembre 1997 La Mafia in Mugello: Cronaca investigativa sulla presenza e le attività mafiose nella zona del Mugello, evidenziando potenziali infiltrazioni criminali in un'area tradizionalmente considerata immune.
  • 24 Settembre 1997 Lancio della Missione STS-86 dello Space Shuttle Atlantis: Il 24 settembre 1997, la NASA lanciò lo Space Shuttle Atlantis per la missione STS-86, proseguendo i cruciali sforzi di esplorazione spaziale dell'agenzia. Questa missione faceva parte del programma Space Shuttle e prevedeva una significativa cooperazione internazionale, in particolare con il programma spaziale russo. L'obiettivo principale era consolidare la collaborazione scientifica e tecnologica tra gli Stati Uniti e la Russia nello spazio.
  • 25 Settembre 1997 Terremoto Danneggia la Basilica di San Francesco: Un terremoto ha colpito le regioni di Umbria e Marche, causando ingenti danni alla storica Basilica di San Francesco ad Assisi, sito UNESCO. L'evento ha sottolineato la fragilità del patrimonio artistico italiano di fronte ai rischi sismici.
  • 26 Settembre 1997 Terremoto di Umbria e Marche del 1997: Il 26 settembre 1997, alle prime ore del mattino, un devastante terremoto ha colpito le regioni di Umbria e Marche. Due scosse principali, rispettivamente di magnitudo 5.7 alle 2:33 con epicentro a Cesi e di magnitudo 6.0 alle 11:40 con epicentro ad Annifo, hanno causato ingenti danni al territorio. Il bilancio è stato drammatico: 11 vittime, oltre 100 feriti e decine di migliaia di case distrutte o gravemente danneggiate. Tra i monumenti più colpiti, la Basilica di San Francesco ad Assisi ha subito danni strutturali significativi, con il crollo della volta della Basilica superiore.
  • 27 Settembre 1997 Terremoto in Umbria e Marche: Continuano i danni: Il terremoto che ha colpito l'Umbria e le Marche prosegue il 27 settembre 1997, dopo la violenta scossa del giorno precedente. L'evento ha causato 11 vittime, 100 feriti e danneggiato oltre 80.000 abitazioni, gettando la regione in una grave emergenza umanitaria.
  • 28 Settembre 1997 David Brinkley Conclude la Sua Carriera Giornalistica: Il leggendario giornalista David Brinkley, all'età di 74 anni, ha concluso la sua straordinaria carriera di 54 anni nel mondo della comunicazione. Figura di spicco di NBC News, Brinkley era conosciuto per il suo stile di reporting acuto e distintivo, lasciando un'impronta indelebile nel giornalismo americano.
  • 29 Settembre 1997 Terremoto in Umbria e Marche: Tragico evento sismico del 29 settembre 1997 che colpì Umbria e Marche con due scosse di magnitudo 5,8 e 5,6. Il terremoto causò 11 vittime, circa 100 feriti e 80mila sfollati. La Basilica di San Francesco a Assisi subì gravi danni strutturali.
  • 30 Settembre 1997 Terremoti in Umbria e Marche: Il 26 settembre 1997, due terremoti di magnitudo 5.7 e 6.0 colpirono l'area di Colfiorito, al confine tra Umbria e Marche. Questa sequenza sismica rappresentò un punto di svolta per la sismologia italiana, permettendo di raccogliere dati di alta precisione sulle faglie e sui meccanismi di generazione dei terremoti appenninici.