I principali eventi accaduti a Marzo 1997: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1997 Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës si è scontrata con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel canale d'Otranto, provocando un drammatico naufragio che ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri, in un tragico episodio di migrazione.
  • 02 Marzo 1997 Stato di emergenza in Albania: Il 2 marzo 1997, l'Albania dichiara lo stato di emergenza nazionale, imponendo il coprifuoco in seguito a una grave crisi causata da un diffuso schema di frode finanziaria basato su piramidi di investimento. Questo evento ha portato il paese sull'orlo dell'anarchia, provocando caos sociale e un'ondata di violenza criminale che ha destabilizzato profondamente l'intera nazione.
  • 03 Marzo 1997 Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel Canale d'Otranto, la motovedetta albanese Katër i Radës si scontra con la corvetta italiana Sibilla, causando un naufragio drammatico con 81 vittime e solo 34 superstiti.
  • 04 Marzo 1997 Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës si scontrò con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel Canale d'Otranto. L'incidente causò la morte di 81 persone e il naufragio della nave, con 34 sopravvissuti. Questo evento drammatico fu parte di una crisi migratoria in corso in Albania, dove una grave crisi economica e sociale aveva portato a un aumento significativo degli immigrati clandestini che tentavano di raggiungere l'Italia.
  • 05 Marzo 1997 Cerimonia di Induzione nel Baseball Hall of Fame: Tommy Lasorda, Nellie Fox e Willie Wells sono stati introdotti nel National Baseball Hall of Fame a Cooperstown, New York. Questa prestigiosa onorificenza ha riconosciuto i loro eccezionali contributi allo sport del baseball, celebrando le loro straordinarie carriere e il significativo impatto sul gioco.
  • 06 Marzo 1997 Attacco dei Tigri Tamil in Sri Lanka: I ribelli Tamil attaccano una base militare, causando oltre 200 vittime. L'evento testimonia l'intensità del conflitto civile in Sri Lanka e la strategia militare dei Tigri Tamil.
  • 07 Marzo 1997 Assassinio di The Notorious B.I.G.: L'artista hip-hop leggendario Christopher Wallace, conosciuto come The Notorious B.I.G., è stato assassinato a Los Angeles. Questo tragico evento ha segnato un momento significativo nella storia dell'hip-hop ed è rimasto un omicidio irrisolto.
  • 08 Marzo 1997 Stato d'emergenza in Albania: Il governo albanese dichiara lo stato di emergenza nazionale a seguito del crollo delle società di investimento piramidali, che ha provocato disordini diffusi, anarchia e grave instabilità sociale.
  • 09 Marzo 1997 Morte di The Notorious B.I.G.: Il rapper Christopher Wallace, conosciuto professionalmente come The Notorious B.I.G. (Biggie Smalls), è stato tragicamente ucciso in un agguato in stile drive-by a Los Angeles all'età di 24 anni. Figura centrale dell'hip hop della costa Est, il suo omicidio sconvolse il mondo musicale e rimane un caso irrisolto che simboleggia le pericolose tensioni della rivalità rap degli anni '90.
  • 10 Marzo 1997 Rivoluzione nel calcio europeo: Adriano Galliani commenta due fenomeni rivoluzionari che stanno trasformando il mondo del calcio: la sentenza Bosman, che ha liberalizzato i trasferimenti dei calciatori, e l'avvento delle pay tv.
  • 11 Marzo 1997 Paul McCartney Insignito del Titolo di Cavaliere: In una cerimonia prestigiosa, la Regina Elisabetta II ha conferito il titolo di Sir a Paul McCartney, riconoscendo i suoi straordinari contributi musicali con i Beatles e nella sua carriera solista.
  • 12 Marzo 1997 Blocco navale contro profughi albanesi: L'ONU ha accusato il governo italiano di attuare un blocco navale contro i profughi albanesi, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sulle politiche migratorie italiane.
  • 13 Marzo 1997 Sorella Nirmala succede a Madre Teresa: Le Missionarie della Carità, l'organizzazione umanitaria fondata da Madre Teresa di Calcutta, hanno scelto Sorella Nirmala come nuovo leader. Questa transizione rappresenta un momento significativo per l'organizzazione mondiale dedita al servizio dei poveri e degli emarginati, garantendo la continuità dell'eredità spirituale e sociale di Madre Teresa.
  • 14 Marzo 1997 Tragico Incidente Aereo Militare in Iran: Un devastante schianto di un aereo militare in Iran provoca la perdita di 80 vite umane, evidenziando i rischi e i pericoli intrinseci dell'aviazione militare e sollevando questioni sulla sicurezza dei voli.
  • 15 Marzo 1997 Legge delega al Governo n. 59/1997: Importante provvedimento legislativo che conferisce al Governo poteri di emanare decreti in molteplici settori strategici, tra cui affari esteri, difesa, rapporti con le confessioni religiose, tutela dei beni culturali, cittadinanza, immigrazione, consultazioni elettorali e ordine pubblico.
  • 16 Marzo 1997 Arresto di mercenari a Bougainville: In un significativo incidente politico e militare, soldati sotto il comando di Jerry Singirok hanno arrestato Tim Spicer e i suoi mercenari di Sandline International sull'Isola di Bougainville, evidenziando le tensioni e le complesse dinamiche geopolitiche della regione.
  • 17 Marzo 1997 Crisi Albanese: Esodo verso l'Italia: Il 17 marzo 1997, l'Albania attraversa una grave crisi economica e sociale che provoca un massiccio esodo di profughi verso l'Italia, con sbarchi principalmente in Puglia.
  • 18 Marzo 1997 Passaggio ravvicinato della cometa Hale-Bopp: La cometa Hale-Bopp ha raggiunto il punto più vicino alla Terra, offrendo ad astronomi e appassionati di astronomia uno spettacolare evento celeste che ha catturato l'attenzione mondiale e stimolato l'interesse scientifico.
  • 19 Marzo 1997 Morte di Willem de Kooning: Willem de Kooning, celebre pittore astratto olandese, è deceduto all'età di 92 anni dopo aver lottato contro l'Alzheimer. Nato nel 1904, de Kooning è stato una figura centrale nell'arte moderna del XX secolo, noto per i suoi dipinti dinamici e gestuali che hanno sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
  • 20 Marzo 1997 Ammissione storica dell'industria del tabacco: La Liggett Group, azienda del settore tabacchi, ha compiuto un'ammissione storica riconoscendo ufficialmente la natura dipendente delle sigarette. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale per la responsabilità pubblica dell'industria del tabacco e la consapevolezza sui rischi per la salute.
  • 21 Marzo 1997 Giornata della Memoria contro le Mafie: Il 21 marzo 1997 è stata celebrata la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Questa ricorrenza, promossa dalla rete di associazioni antimafia Libera, si è svolta nel primo giorno di primavera, simboleggiando la rinascita e la vita.
  • 22 Marzo 1997 Passaggio della Cometa Hale-Bopp: La cometa Hale-Bopp raggiunge il punto di minima distanza dalla Terra, passando a 1.315 unità astronomiche. L'evento astronomico cattura l'attenzione globale, permettendo ad astronomi e appassionati di osservare questo raro fenomeno celeste.
  • 23 Marzo 1997 Debutto di Midsomer Murders: La popolare serie televisiva britannica di genere giallo 'Midsomer Murders' trasmette il suo primo episodio su ITV, dando inizio a un programma che diventerà un classico amatissimo.
  • 24 Marzo 1997 Blocco navale contro l'immigrazione albanese: Il governo Prodi istituisce l'operazione 'Bandiere bianche', un blocco navale nel canale d'Otranto per contenere l'esodo di profughi albanesi, utilizzando fregate e corvette militari italiane.
  • 25 Marzo 1997 Conferenza Intergovernativa dell'Unione Europea: Riunione diplomatica tra i rappresentanti degli stati membri dell'Unione Europea per discutere politiche e strategie comuni, consolidando l'integrazione europea e affrontando tematiche istituzionali e politiche condivise.
  • 26 Marzo 1997 Suicidio collettivo della setta Heaven's Gate: Il 26 marzo 1997, 39 membri della setta religiosa Heaven's Gate si sono suicidati collettivamente in una villa in California. Guidati dal leader Marshall Applewhite, i membri credevano che l'arrivo della cometa Hale-Bopp fosse un segno per abbandonare i loro corpi terrestri e raggiungere un'astronave spaziale che li avrebbe condotti a un piano spirituale superiore. Tutti i membri indossavano abiti neri uguali e scarpe Nike, e hanno ingerito una miscela letale di fenobarbital e vodka.
  • 27 Marzo 1997 Incontro del figlio di Martin Luther King Jr. con l'assassino del padre: In un momento straordinario di potenziale riconciliazione, il figlio di Martin Luther King Jr. ha incontrato James Earl Ray, l'uomo che aveva assassinato suo padre. Questo incontro simboleggia un profondo gesto di comprensione e possibile perdono nel contesto del movimento per i diritti civili americani.
  • 28 Marzo 1997 Tragedia di Otranto: Naufragio della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel giorno del Venerdì Santo, si è verificata una drammatica tragedia nel Canale d'Otranto. La corvetta italiana Sibilla è entrata in collisione con la nave albanese Katër i Radës, che trasportava circa un centinaio di profughi in fuga dall'Albania. L'impatto ha causato l'affondamento dell'imbarcazione, provocando 81 vittime, quasi trenta dispersi e solo 34 superstiti. Questo evento rappresenta una delle più gravi tragedie marittime nel Mediterraneo degli anni '90, simbolo delle difficili condizioni migratorie di quel periodo.
  • 29 Marzo 1997 Naufragio della Katër i Radës: Tragico incidente marittimo che ha sconvolto l'Italia, con il naufragio della nave Katër i Radës. L'evento ha catturato l'attenzione mediatica nazionale, evidenziando le circostanze drammatiche dell'incidente, interpretato come una possibile collisione o speronamento.
  • 30 Marzo 1997 Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, una motovedetta albanese chiamata Katër i Radës, carica di profughi, si scontrò con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana nel Canale d'Otranto. L'incidente provocò la morte di 81 persone e 24 dispersi, scatenando una profonda crisi diplomatica e umanitaria tra Italia e Albania, nonché un intenso dibattito pubblico sulle politiche migratorie.
  • 31 Marzo 1997 Conclusione della missione Pioneer 10: NASA ha ufficialmente concluso la missione del Pioneer 10, il primo spacecraft umano a attraversare la fascia degli asteroidi ed esplorare Giove. Lanciato nel 1972, dopo 25 anni di esplorazione spaziale, è diventato l'oggetto più distante creato dall'uomo, segnando un importante capitolo nell'esplorazione spaziale.