I principali eventi accaduti a Ottobre 1997: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1997 Legge italiana contro le mine antiuomo: Il 1° ottobre 1997, l'Italia ha approvato la legge 374 che vieta le mine antiuomo, proibendo ricerca, fabbricazione, vendita, cessione, esportazione, importazione e detenzione di mine antipersona di qualsiasi tipo e composizione.
  • 02 Ottobre 1997 Trattato di Amsterdam e Scoperta sulla Malattia di Creutzfeldt-Jakob: Il 2 ottobre 1997 è stata una giornata significativa per l'Unione Europea e la ricerca scientifica. I 15 stati dell'Unione europea hanno firmato il trattato di Amsterdam, un importante accordo che ha modificato i trattati precedenti dell'UE. Contemporaneamente, gli scienziati inglesi Moira Bruce e John Collinge hanno compiuto una scoperta cruciale: una nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) legata all'encefalopatia spongiforme bovina, comunemente nota come 'malattia della mucca pazza'.
  • 03 Ottobre 1997 Il treno Maglev giapponese stabilisce il record mondiale di velocità: Il 3 ottobre 1997, un treno a levitazione magnetica giapponese ha raggiunto un'incredibile velocità di 451,5 km/h, stabilendo un nuovo record mondiale e dimostrando l'eccellenza tecnologica del Giappone nel campo dei trasporti ad alta velocità. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dei sistemi di trasporto ferroviario, evidenziando le potenzialità delle tecnologie di levitazione magnetica.
  • 04 Ottobre 1997 Morte di Gunpei Yokoi, creatore del Game Boy: Tragico incidente stradale causa la morte di Gunpei Yokoi, leggendario designer giapponese e inventore che ha rivoluzionato l'industria dei videogiochi. Figura chiave di Nintendo, è ricordato per aver creato Game & Watch e il rivoluzionario Game Boy, che ha trasformato il concetto di videogiochi portatili a livello mondiale.
  • 05 Ottobre 1997 Privatizzazione Telecom Italia: Prende il via l'operazione di privatizzazione di Telecom Italia. Vengono immesse sul mercato un miliardo e mezzo di azioni, rappresentando la più grande privatizzazione italiana dell'anno.
  • 06 Ottobre 1997 Lancio della missione Cassini-Huygens: NASA ed ESA lanciano la missione spaziale Cassini-Huygens per esplorare Saturno, i suoi anelli e le sue lune. Un progetto internazionale rivoluzionario per la comprensione del sistema saturniano.
  • 07 Ottobre 1997 Morte di due pionieri della scienza e dello spazio: Il 7 ottobre 1997 sono venuti a mancare due figure significative: Milt, un astronauta americano che ha volato nelle missioni Gemini 7 e Apollo 9, e Nickolas Metropolis, un pionieristico informatico greco-americano. I loro contributi all'esplorazione spaziale e alla scienza computazionale hanno segnato importanti tappe nell'avanzamento tecnologico del XX secolo.
  • 08 Ottobre 1997 Processo a Maurice Papon, criminale nazista: Inizia a Bordeaux il processo storico contro Maurice Papon, funzionario francese accusato di crimini contro l'umanità per il suo ruolo nella deportazione di ebrei durante l'occupazione nazista. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia per le vittime dell'Olocausto.
  • 09 Ottobre 1997 Dario Fo vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 9 ottobre 1997, lo scrittore e regista italiano Dario Fo è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura, riconoscendo il suo straordinario contributo al teatro contemporaneo e alla letteratura satirica che spesso ha criticato sistemi politici e sociali.
  • 10 Ottobre 1997 Disastro aereo di Austral Airlines 2553: Il 10 ottobre 1997, il volo Austral Líneas Aéreas 2553, un DC-9-32, è precipitato e esploso vicino a Nuevo Berlin, in Uruguay, causando la tragica perdita di 74 vite. L'incidente ha sconvolto la comunità aeronautica e ha innescato approfondite indagini per determinare le cause del disastro.
  • 11 Ottobre 1997 Elton John in Vetta alla Billboard con 'Candle in the Wind 97': La versione rielaborata di 'Candle in the Wind' di Elton John, un tributo alla principessa Diana registrato dopo la sua tragica morte, ha raggiunto il vertice della classifica Billboard Hot 100, diventando un memoriale globale per la amata principessa.
  • 12 Ottobre 1997 NASA lancia la sonda Cassini-Huygens verso Saturno: La NASA lancia con successo la sonda Cassini-Huygens, una missione rivoluzionaria progettata per esplorare Saturno, i suoi anelli e le sue lune. Questo ambizioso progetto di esplorazione spaziale avrebbe fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sul sistema saturniano.
  • 13 Ottobre 1997 Record di Velocità Supersonica su Terra: Il pilota britannico Andy Green stabilisce un primato mondiale guidando il ThrustSSC, diventando il primo uomo a superare la barriera del suono su strada, raggiungendo 749,69 miglia orarie nel deserto del Nevada.
  • 14 Ottobre 1997 Terremoto in Umbria e Marche: Il 14 ottobre 1997, alle ore 17:25, un terremoto di magnitudo 5.6 con epicentro tra i comuni di Sellano e Preci ha colpito nuovamente le zone già duramente provate, aggravando ulteriormente la situazione delle abitazioni e delle infrastrutture locali.
  • 15 Ottobre 1997 Lancio della sonda Cassini-Huygens verso Saturno: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Cassini-Huygens da Cape Canaveral, un'innovativa missione nucleare progettata per esplorare Saturno e il suo complesso sistema planetario. Questo lancio rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica.
  • 16 Ottobre 1997 Clinton Incontra Leader Ebraici in Argentina: Il Presidente Clinton tiene un importante incontro con leader ebraici e famiglie delle vittime degli attentati terroristici all'Ambasciata israeliana del 1992 e all'Associazione Mutua Argentina-Israeliana del 1994, affrontando temi di terrorismo e solidarietà.
  • 17 Ottobre 1997 Sepoltura delle spoglie di Che Guevara a Santa Clara: Il 17 ottobre 1997, le spoglie del rivoluzionario Ernesto 'Che' Guevara sono state sepolte con onori militari in un mausoleo appositamente costruito a Santa Clara, Cuba. La città rivestiva un profondo significato simbolico, essendo stata il luogo della sua vittoria militare decisiva durante la Rivoluzione Cubana 39 anni prima. L'evento ha rappresentato un momento cruciale nella memoria storica cubana, celebrando uno dei più iconici protagonisti dei movimenti rivoluzionari del XX secolo.
  • 18 Ottobre 1997 Terremoto in Umbria e Marche: Il 18 ottobre 1997, un devastante terremoto di magnitudo 5.7 (non 7° come originariamente riportato) ha colpito le regioni dell'Umbria e delle Marche, con epicentro nella zona di Assisi e Nocera Umbra. Il sisma causò significativi danni strutturali a numerosi edifici storici, incluse chiese medievali e abitazioni, e provocò purtroppo 11 vittime. L'evento sismico fu particolarmente distruttivo per il patrimonio architettonico e culturale della zona, con crolli e lesioni che interessarono monumenti di rilevanza mondiale come la Basilica di San Francesco ad Assisi.
  • 19 Ottobre 1997 Traguardo storico nel baseball: 700° fuoricampo nei World Series: Un momento epocale nel baseball è stato raggiunto con il 700° fuoricampo nella storia dei World Series, evidenziando l'evoluzione continua e l'eccellenza atletica del più classico degli sport americani.
  • 20 Ottobre 1997 Dipartimento di Giustizia USA contro Microsoft: Il Dipartimento di Giustizia statunitense richiede una multa giornaliera di 1 milione di dollari contro Microsoft per violazione degli accordi antitrust, contestando l'inclusione di Internet Explorer in Windows 95.
  • 21 Ottobre 1997 Elton John: 'Candle in the Wind 1997' in vetta alle classifiche: La versione commemorativa di 'Candle in the Wind' di Elton John, originariamente scritta per la Principessa Diana, ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. La canzone riflette l'impatto culturale ed emotivo profondo seguito alla tragica morte della Principessa, diventando un tributo mondiale al suo ricordo.
  • 22 Ottobre 1997 Riforme Istituzionali in Italia: Dopo la crisi politica sollevata da Bertinotti, si ritorna al dibattito sulle riforme istituzionali. Viene approvata una versione italiana del sistema presidenziale.
  • 23 Ottobre 1997 Processo Tangenti a Milano: Il 23 ottobre 1997 proseguiva il processo per tangenti a Milano, con l'udienza incentrata sul caso Iberian, che vedeva coinvolti Berlusconi e altri esponenti politici.
  • 24 Ottobre 1997 Discorso diplomatico di Clinton sui rapporti USA-Cina: Il Presidente Bill Clinton ha pronunciato un significativo discorso diplomatico sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche e l'impegno strategico tra le due potenze globali durante un periodo cruciale della fine degli anni '90. Il discorso ha sottolineato l'importanza del dialogo e della cooperazione bilaterale in un momento di crescente interdipendenza economica e politica.
  • 25 Ottobre 1997 Ultima partita ufficiale di Maradona: Diego Armando Maradona conclude la sua carriera agonistica con una vittoria per 2-1 con il Boca Juniors contro il Deportivo Español, chiudendo un'era leggendaria nel calcio mondiale.
  • 26 Ottobre 1997 Italia entra negli accordi di Schengen: In data 26 ottobre 1997, l'Italia ha ufficialmente aderito agli accordi di Schengen, segnando un importante passaggio verso l'integrazione europea e la libera circolazione delle persone tra i paesi membri.
  • 27 Ottobre 1997 Mini-crollo dei mercati azionari globali: Il 27 ottobre 1997, i mercati azionari globali hanno subito un significativo ribasso causato da timori di una potenziale crisi economica mondiale. Il Dow Jones Industrial Average è crollato di 554,26 punti, chiudendo a 7.161,15. Questo evento è stato storico poiché la Borsa di New York ha attivato i 'circuit breakers' due volte nella stessa giornata, portando alla controversa decisione di chiudere anticipatamente gli scambi.
  • 28 Ottobre 1997 Visita di Stato USA-Cina: Il presidente statunitense Bill Clinton ha accolto il presidente cinese Jiang Zemin per una visita di stato ufficiale, segnando un importante momento di dialogo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Cina alla fine degli anni '90. Questo incontro ha rappresentato un passaggio cruciale nelle relazioni bilaterali tra le due potenze mondiali, aprendo nuove prospettive di collaborazione e confronto strategico.
  • 29 Ottobre 1997 Italia vieta le mine antiuomo: Il Parlamento italiano approva la Legge n° 374 che proibisce completamente le mine antiuomo. La legge vieta ricerca, fabbricazione, vendita, esportazione, importazione e detenzione di questi ordigni. L'organizzazione EMERGENCY svolge un ruolo cruciale nella mobilitazione dell'opinione pubblica a sostegno di questo provvedimento umanitario.
  • 30 Ottobre 1997 Maradona si ritira dal calcio professionistico: Diego Maradona, leggenda del calcio argentino, annuncia il suo ritiro dal calcio professionistico nel giorno del suo 37° compleanno. Questo momento segna la conclusione di una carriera straordinaria e controversa che ha profondamente influenzato il mondo del calcio mondiale, caratterizzata da successi incredibili e vicende personali travagliate.
  • 31 Ottobre 1997 Uscita del film Titanic: Esce nelle sale cinematografiche 'Titanic' di James Cameron, un film epico che diventerà un fenomeno globale. Il film vincerà numerosi premi Oscar e diverrà uno dei film con maggiori incassi nella storia del cinema, lanciando le carriere di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet.