I principali eventi accaduti a Maggio 1997: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1997 Vittoria dei Laburisti nel Regno Unito: Tony Blair guida il Partito Laburista alla vittoria elettorale, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore. Questo risultato elettorale segna un significativo cambiamento politico nel Regno Unito, con Blair che diventa Primo Ministro e promette riforme sostanziali.
  • 02 Maggio 1997 Tony Blair diventa Primo Ministro del Regno Unito: Tony Blair del Partito Laburista diventa Primo Ministro del Regno Unito, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore. A soli 43 anni, è il più giovane primo ministro britannico degli ultimi 185 anni, segnando una significativa svolta politica generazionale.
  • 03 Maggio 1997 Sfida di scacchi Kasparov vs Deep Blue: Inizia il leggendario match di scacchi tra il grande maestro Garry Kasparov e il supercomputer IBM Deep Blue, un momento cruciale nell'intersezione tra intelligenza artificiale e pensiero strategico umano.
  • 04 Maggio 1997 The Notorious B.I.G. domina la Billboard con 'Hypnotize': Il 4 maggio 1997, il brano 'Hypnotize' del rapper The Notorious B.I.G. ha raggiunto la vetta della classifica Billboard statunitense. Questo singolo, rilasciato poco prima della tragica morte dell'artista, rappresenta un momento significativo nella storia dell'hip-hop degli anni '90.
  • 05 Maggio 1997 Inizio degli eventi sismici in Umbria e Marche: Il 5 maggio 1997 hanno inizio le scosse sismiche che interesseranno le regioni di Umbria e Marche nei mesi successivi, con una magnitudo iniziale di 3.4, preludio a una serie di eventi che avrebbero profondamente segnato il territorio.
  • 06 Maggio 1997 Indipendenza della Banca d'Inghilterra: La Banca d'Inghilterra ha ottenuto l'indipendenza dal controllo politico, segnando la più significativa riforma strutturale nella sua storia trecentenaria. Questo cambiamento mirava a migliorare l'efficacia delle decisioni di politica monetaria, garantendo maggiore autonomia e trasparenza.
  • 07 Maggio 1997 Lancio del processore Intel Pentium II: Intel ha presentato il processore Pentium II, un significativo avanzamento nella tecnologia dei computer. Il processore presentava un'interfaccia bus da 66 MHz chiamata Slot 1, cache di primo livello da 32 kB a 200 MHz, istruzioni MMX e cache esterna di secondo livello da 512 kB. Disponibile nelle velocità di 233, 266 e 300 MHz, incorporava 7,5 milioni di transistor con tecnologia a 0,35 micron. I prezzi variavano da 636 a 1.981 dollari, con nome in codice di sviluppo 'Klamath'.
  • 08 Maggio 1997 Omicidio di Marta Russo: Un drammatico evento che ha scosso l'Italia: Marta Russo, studentessa ventunenne di giurisprudenza, è stata gravemente ferita da un colpo di pistola all'interno della città universitaria della Sapienza di Roma. Dopo cinque giorni di agonia, la giovane è deceduta in ospedale, generando un profondo dibattito nazionale sulla violenza e la sicurezza universitaria.
  • 09 Maggio 1997 Primo Ambasciatore USA in Vietnam dopo la Guerra: Pete Peterson diventa il primo ambasciatore statunitense in Vietnam dopo la caduta di Saigon nel 1975, segnando un importante traguardo diplomatico nella normalizzazione delle relazioni tra i due paesi.
  • 10 Maggio 1997 Terremoto di Qayen in Iran: Un potente terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito la provincia del Khorasan in Iran nord-orientale, vicino alla città di Qayen. L'evento sismico ha causato distruzione diffusa, con almeno 1.567 vittime, oltre 2.300 feriti e circa 50.000 persone rimaste senza casa. Più di 15.000 abitazioni sono state distrutte o gravemente danneggiate.
  • 11 Maggio 1997 Deep Blue sconfigge Kasparov: Il supercomputer Deep Blue della IBM ha sconfitto il campione mondiale di scacchi Garry Kasparov, stabilendo un momento storico per l'intelligenza artificiale e la tecnologia computazionale.
  • 12 Maggio 1997 Trattato di Pace Russia-Cecenia: Dopo secoli di conflitto, Russia e Cecenia hanno firmato un trattato di pace storico, mirando a porre fine alle tensioni di lunga data e stabilire un quadro per una potenziale riconciliazione.
  • 13 Maggio 1997 Morte di Marta Russo: Marta Russo, una studentessa universitaria, è stata tragicamente uccisa a Roma, in circostanze che hanno suscitato grande scalpore mediatico e dibattito pubblico. Il suo omicidio, avvenuto all'interno dell'Università La Sapienza, ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza e la giustizia in Italia.
  • 14 Maggio 1997 Le compagnie aeree Air Canada, Lufthansa, SAS, Thai Airways International e United Airlines formano la Star Alliance
  • 15 Maggio 1997 Scuse presidenziali per lo Studio sulla Sifilide di Tuskegee: Il presidente Bill Clinton ha emesso scuse formali ai sopravvissuti e alle famiglie colpite dal controverso Studio sulla Sifilide di Tuskegee, un progetto di ricerca medica non etico che aveva deliberatamente negato il trattamento a uomini afroamericani con sifilide.
  • 16 Maggio 1997 Scuse di Clinton per l'esperimento di Tuskegee: Il presidente statunitense Bill Clinton presenta ufficialmente le scuse formali ai sopravvissuti e alle famiglie vittime del controverso studio sulla sifilide, riconoscendo le gravi ingiustizie mediche e razziali commesse nei confronti di uomini afroamericani.
  • 17 Maggio 1997 Caduta di Mobutu e Nascita della Repubblica Democratica del Congo: Il leader ribelle Laurent-Désiré Kabila si autoproclama presidente, rovesciando il regime del dittatore Mobutu Sese Seko, che è costretto a fuggire all'estero. Questo evento segna la fine della prima guerra del Congo e l'inizio di una nuova era politica per il paese, che viene ribattezzato Repubblica Democratica del Congo.
  • 18 Maggio 1997 50° Festival di Cannes: Palma d'Oro a due film internazionali: Durante la prestigiosa 50° edizione del Festival di Cannes, la Palma d'Oro è stata assegnata congiuntamente a due film straordinari: 'Il gusto della ciliegia' del regista iraniano Abbas Kiarostami e 'Unagi' del regista giapponese Shohei Imamura. Questo riconoscimento ha rappresentato un momento significativo nel panorama del cinema internazionale, celebrando la diversità e l'eccellenza artistica.
  • 19 Maggio 1997 Vittoria Laburista nel Regno Unito: Tony Blair e il Partito Laburista vincono le elezioni britanniche, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore e inaugurando una nuova era politica.
  • 20 Maggio 1997 Ordine Esecutivo USA su Investimenti in Birmania: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha firmato un ordine esecutivo che proibisce nuovi investimenti statunitensi in Birmania (Myanmar), con decorrenza 21 maggio, rinnovabile su base annuale. Questa azione diplomatica era probabilmente una risposta alle preoccupazioni sui diritti umani e alla situazione politica in Birmania in quel periodo.
  • 21 Maggio 1997 Inter sconfitta nella finale di Coppa UEFA: L'Inter viene sconfitta ai rigori nella finale di Coppa UEFA contro lo Schalke 04, perdendo l'opportunità di conquistare il trofeo europeo.
  • 22 Maggio 1997 Crisi albanese e naufragio della Katër i Radës: Nel 1997 l'Albania è sprofondata in una grave crisi sociale e politica innescata dal crollo di un sistema di investimenti piramidali. La situazione è degenerata in anarchia, violenza e caos, portando alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale e all'imposizione del coprifuoco. Questo periodo di instabilità ha generato timori in Italia per un potenziale massiccio flusso migratorio, culminando nel tragico naufragio della Katër i Radës.
  • 23 Maggio 1997 Mohammad Khatami Eletto Presidente dell'Iran: Mohammad Khatami vince le elezioni presidenziali iraniane, rappresentando un importante svolta politica. Come candidato riformista, la sua vittoria prefigurava un potenziale movimento verso politiche più moderate e un maggiore aperturismo nella politica iraniana.
  • 24 Maggio 1997 Vittoria dei Laburisti di Tony Blair nel Regno Unito: I laburisti guidati da Tony Blair vincono le elezioni generali nel Regno Unito, ponendo fine a 18 anni di governo conservatore. Questa vittoria elettorale segna un significativo cambiamento politico e l'inizio di una nuova era per la politica britannica.
  • 25 Maggio 1997 Colpo di Stato in Sierra Leone: Un colpo di stato militare guidato da Johnny Paul Koromah ha destituito il Presidente democraticamente eletto Ahmad Tejan Kabbah, provocando un periodo di grave instabilità politica nel paese africano. L'evento ha segnato una significativa interruzione del processo democratico in Sierra Leone.
  • 26 Maggio 1997 Inizio della crisi economica nel Sud-est asiatico: Nel 1997 ha avuto inizio una grave crisi economica nel Sud-est asiatico, che avrebbe successivamente scatenato un significativo turbolento periodo finanziario per l'intera regione, con ripercussioni globali.
  • 27 Maggio 1997 Yeltsin Firma il Trattato Storico NATO: Il presidente russo Boris Yeltsin ha firmato un trattato cruciale con la NATO, segnalando un significativo punto di svolta diplomatico nelle relazioni post-Guerra Fredda tra Russia e potenze occidentali.
  • 28 Maggio 1997 Tragedia della Katër i Radës: Il 28 maggio 1997, nel Canale d'Otranto, la motovedetta albanese Katër i Radës si è scontrata con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana, provocando un naufragio che ha causato la morte di 81 persone e la dispersione di 24-27 passeggeri. L'imbarcazione, rubata e utilizzata per il traffico di immigrati clandestini, rappresenta una tragica pagina dell'immigrazione nel Mediterraneo.
  • 29 Maggio 1997 Condanna di Jesse Timmendequas per l'omicidio di Megan Kanka: Jesse Timmendequas viene riconosciuto colpevole dello stupro e dell'omicidio di Megan Kanka, una bambina di 7 anni. Il caso porta a significative riforme legali e alla creazione della 'Megan's Law', che impone la registrazione pubblica dei criminali sessuali.
  • 30 Maggio 1997 Tragico incidente a Betty Shabazz: Betty Shabazz, vedova del leader per i diritti civili Malcolm X, è stata gravemente ferita quando il nipote dodicenne le ha deliberatamente appiccato il fuoco, in un devastante e scioccante atto di violenza familiare che ha richiamato l'attenzione nazionale.
  • 31 Maggio 1997 Viene inaugurato il Confederation Bridge