I principali eventi accaduti a Luglio 1997: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1997 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1997: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1997 Trasferimento di Hong Kong alla Cina: Il 1° luglio 1997, il Regno Unito ha ufficialmente ceduto la sovranità di Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese, concludendo 156 anni di amministrazione coloniale britannica. Questo evento storico ha segnato una significativa transizione geopolitica nell'Asia orientale, ponendo fine al dominio britannico e ripristinando il controllo cinese sul territorio.
- 02 Luglio 1997 Dolly: La Prima Clonazione di un Mammifero: Il 2 luglio 1997, l'Istituto Roslin in Scozia ha annunciato la nascita rivoluzionaria di Dolly, il primo mammifero clonato con successo da una cellula somatica adulta. Questo traguardo scientifico ha rappresentato un'avanzata straordinaria nell'ingegneria genetica e biotecnologia, sfidando la comprensione precedente del potenziale cellulare e aprendo nuove frontiere nella ricerca medica e biologica.
- 03 Luglio 1997 Libertà di Internet: Sentenza della Corte Suprema USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la legge del Congresso che mirava a censurare i contenuti osceni su Internet, ribadendo la protezione del Primo Emendamento e la libertà di espressione digitale.
- 04 Luglio 1997 Sonda Pathfinder atterra su Marte: La sonda spaziale Pathfinder della NASA atterra con successo sulla superficie di Marte, precisamente nella regione di Ares Vallis. Questo storico evento rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti sulla superficie marziana.
- 05 Luglio 1997 Missione NASA Mars Pathfinder: La sonda spaziale NASA Pathfinder ha compiuto un atterraggio di successo sulla superficie marziana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria e nelle missioni spaziali robotiche.
- 06 Luglio 1997 NATO si espande in Europa dell'Est: I leader della NATO hanno votato per invitare Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria ad aderire all'alleanza, segnando un importante riassetto geopolitico dopo la fine della Guerra Fredda. L'integrazione era prevista entro il 50° anniversario dell'organizzazione nel 1999.
- 07 Luglio 1997 NATO amplia l'alleanza verso Est: La NATO invita ufficialmente Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia ad aderire all'alleanza, segnando un importante riassetto geopolitico post Guerra Fredda.
- 08 Luglio 1997 Espansione NATO verso Est: Il 8 luglio 1997, i leader della NATO hanno votato per invitare Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia ad aderire all'alleanza atlantica a partire dal 1999. Questo storico passaggio ha segnato un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici europei dopo la fine della Guerra Fredda, ampliando l'influenza occidentale nell'Europa dell'Est.
- 09 Luglio 1997 Terremoto in Venezuela: Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpisce la costa del Venezuela, causando 81 vittime, 522 feriti e ingenti danni infrastrutturali. Circa 3.000 persone rimangono senza casa, generando una grave crisi umanitaria nella regione.
- 10 Luglio 1997 Analisi del DNA di Uomo di Neanderthal: Scienziati hanno divulgato i risultati delle analisi del DNA di uno scheletro di Uomo di Neanderthal, confermando la teoria dell'evoluzione umana fuori dall'Africa. La ricerca colloca l'origine africana dell'umanità tra 100.000 e 200.000 anni fa, fornendo importanti evidenze sulla migrazione e l'origine genetica umana.
- 11 Luglio 1997 ONU critica l'Italia per il blocco navale contro i profughi albanesi: L'ONU ha accusato il governo italiano di attuare un blocco navale contro i profughi albanesi, sollevando preoccupazioni internazionali sulle politiche migratorie italiane.
- 12 Luglio 1997 Sbarco su Marte: Il 12 luglio 1997, alle ore 19:07, avviene uno storico sbarco su Marte, un momento cruciale nell'esplorazione spaziale che segna un importante progresso nelle missioni interplanetarie.
- 13 Luglio 1997 Rimpatrio delle spoglie di Che Guevara: I resti di Ernesto 'Che' Guevara tornano a Cuba per essere sepolti accanto ad alcuni dei suoi compagni caduti durante la rivoluzione boliviana. Questo evento simboleggia un momento di riconciliazione nazionale e commemorazione di un importante figura rivoluzionaria.
- 14 Luglio 1997 Di Pietro risponde alle accuse: Il magistrato Antonio Di Pietro si difende pubblicamente dalle accuse, rivelando dettagli su presunte manovre contro di lui. La vicenda coinvolge anche la procuratrice Boccassini e solleva questioni sulla giustizia italiana in un momento politicamente complesso.
- 15 Luglio 1997 A Miami (Florida), Andrew Cunanan uccide Gianni Versace fuori dalla sua casa
- 16 Luglio 1997 Di Pietro entra nella coalizione dell'Ulivo: Antonio Di Pietro, ex magistrato protagonista di Tangentopoli, ufficializza la sua discesa in campo politico con la coalizione dell'Ulivo, guidata da Romano Prodi, in un momento cruciale per la ricostruzione politica italiana dopo lo scandalo di Mani Pulite.
- 17 Luglio 1997 Interruzione Globale delle Email: Un significativo errore di programmazione ha causato un'ampia interruzione delle comunicazioni via email, bloccando milioni di messaggi e rivelando vulnerabilità nell'infrastruttura internet e nei sistemi di instradamento degli indirizzi.
- 18 Luglio 1997 Nascita dei Blog: Innovazione di Dave Winer: Il 18 luglio 1997 Dave Winer sviluppa il software che darà origine ai blog, una forma di comunicazione multimediale che rivoluzionerà l'editoria digitale e la condivisione di contenuti personali online.
- 19 Luglio 1997 Cessate il fuoco dell'IRA in Irlanda del Nord: L'IRA ripristina il cessate il fuoco dopo la vittoria dei laburisti nelle elezioni britanniche, segnando un importante passo verso la pace in Irlanda del Nord.
- 20 Luglio 1997 Crisi politica in Bosnia ed Erzegovina: In un significativo evento politico, il Partito Democratico Serbo ha costretto alle dimissioni la Presidente Biljana Plav?i?, evidenziando l'instabilità politica in Bosnia ed Erzegovina durante l'era post-jugoslava.
- 21 Luglio 1997 Assassinio di Gianni Versace: Gianni Versace viene assassinato a Miami, in un tragico evento che sconvolge il mondo della moda internazionale.
- 22 Luglio 1997 Processo a Erich Priebke per crimini nazisti: Erich Priebke, ex ufficiale nazista, è stato condannato a 15 anni di reclusione per i suoi crimini durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare per il massacro delle Fosse Ardeatine a Roma.
- 23 Luglio 1997 Omicidio di Gianni Versace: Lo stilista italiano Gianni Versace viene ucciso a colpi di pistola sui gradini della sua villa a South Miami Beach in Florida. L'assassino è Andrew Cunanan, un ventisettenne tossicodipendente. Il mondo della moda internazionale piange la perdita del creatore della maison della Medusa. Cunanan si suiciderà nella notte del 23 luglio, prima che l'FBI riesca a catturarlo.
- 24 Luglio 1997 Morte del Giudice della Corte Suprema William J. Brennan: William J. Brennan, un influente giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha servito dal 1956 al 1990, è venuto a mancare. Noto per le sue vedute liberal e il significativo impatto sul diritto costituzionale, Brennan è stato una figura chiave nell'espansione dei diritti civili e delle libertà individuali durante il suo mandato. Il suo lavoro ha contribuito a importanti riforme giuridiche che hanno ridefinito la comprensione dei diritti umani negli Stati Uniti.
- 25 Luglio 1997 Primi studi sulle cellule staminali umane: Scienziati annunciano un traguardo rivoluzionario nella ricerca medica: la prima coltivazione di cellule staminali umane in laboratorio, utilizzando tessuti da embrioni abortiti. Questo risultato apre nuove possibilità per la medicina rigenerativa.
- 26 Luglio 1997 Il Quebec rende ufficiale la lingua francese: L'Assemblea Nazionale del Quebec impone ufficialmente il francese come lingua primaria del governo provinciale, decisione che avrebbe profondamente influenzato l'identità linguistica e culturale del Quebec.
- 27 Luglio 1997 Presentazione di Ronaldo all'Inter: Ronaldo fa il suo debutto a San Siro durante la Pirelli Cup contro il Manchester United. La presentazione, affidata ai comici Aldo, Giovanni e Giacomo, attira oltre 50mila persone. Il calciatore gioca 17 minuti prima di essere sostituito.
- 28 Luglio 1997 Tragedia della Katër i Radës: Il 28 marzo 1997, nel canale di Otranto, la motovedetta albanese Katër i Radës viene colpita dalla corvetta italiana Sibilla, causando 81 morti e 24 dispersi. L'incidente avvenne durante una fase di intensa emigrazione dall'Albania verso l'Italia.
- 29 Luglio 1997 Riconoscimento SIVA per gli impianti carburanti: Il 29 luglio 1997 è stato ufficializzato il riconoscimento SIVA per tutti gli impianti della rete ordinaria di distribuzione carburanti. Il provvedimento stabilisce una trattativa diretta a 3 £/litro dal 1° luglio 1997, con applicazione in fattura a partire dal 15 ottobre 1997, comprensiva degli arretrati.
- 30 Luglio 1997 Steve Jobs torna ad Apple: Steve Jobs è tornato trionfalmente ad Apple Computer, Inc. al Macworld di Boston, un momento cruciale che avrebbe portato alla straordinaria trasformazione e innovazione tecnologica dell'azienda nei successivi anni.
- 31 Luglio 1997 Istituzione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: Il 31 luglio 1997, con la legge n. 249, è stata istituita l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Questo organismo ha lo scopo di regolamentare e vigilare sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo, coordinandosi con i ministeri della Difesa e dell'Interno per aspetti di interesse comune.