I principali eventi accaduti a Agosto 1970: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1970 Disastro marittimo del traghetto MV Christena: Un tragico disastro marittimo si verificò quando il traghetto MV Christena, sovraccarico, si capovolse durante il suo viaggio di 12 miglia tra Saint Kitts e Nevis, causando la perdita devastante di 233 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta uno dei peggiori disastri navali nei Caraibi del XX secolo.
  • 02 Agosto 1970 Prima Utilizzazione di Proiettili di Gomma in Irlanda del Nord: Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha schierato per la prima volta proiettili di gomma in Irlanda del Nord durante disordini civili, segnando un momento significativo nelle tattiche di controllo delle rivolte durante il periodo di conflitto noto come 'The Troubles'.
  • 03 Agosto 1970 Uragano Celia: Tempesta Storica del Golfo: L'uragano Celia diventa la tempesta più costosa della storia del Golfo del Messico fino a quel momento, causando distruzioni massive e un significativo impatto economico. L'uragano raggiunge la terraferma vicino ad Aransas Pass, Texas, come un potente uragano di Categoria 4 con venti sostenuti di 140 miglia orarie.
  • 04 Agosto 1970 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1970, una bomba esplode su una carrozza del treno Italicus all'uscita della Grande galleria dell'Appennino nei pressi di San Benedetto Val di Sambro, causando 12 morti e 48 feriti. Questo tragico evento è uno dei più noti attentati terroristici degli anni di piombo in Italia, che segnò profondamente la storia nazionale.
  • 05 Agosto 1970 Rilascio di Huey Newton dopo battaglie legali: Huey Newton, leader dei Black Panthers, è stato rilasciato dal carcere dopo due processi precedenti conclusisi con giurie non concordi. Il procuratore distrettuale ha infine deciso di non procedere con un quarto processo. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nel movimento per i diritti civili, evidenziando le complesse dinamiche della giustizia razziale nel sistema giudiziario americano della fine degli anni '60 e inizio '70.
  • 06 Agosto 1970 Tragedia del Fuoco di Erwadi: Un orribile incidente si è verificato in un'istituzione religiosa a Erwadi, Tamil Nadu, dove 28 persone con disturbi mentali, incatenate, sono morte in un incendio. Questo tragico evento ha drammaticamente esposto le gravi violazioni dei diritti umani e le condizioni disumane in alcune strutture per la salute mentale.
  • 07 Agosto 1970 Primo Torneo di Scacchi per Computer: Si è svolto a New York il primo campionato di scacchi interamente dedicato a programmi computerizzati, un evento pionieristico che ha dimostrato le potenzialità dell'intelligenza artificiale e della risoluzione computazionale di problemi. Il torneo è stato vinto da CHESS 3.0, un programma sviluppato da ricercatori della Northwestern University utilizzando un computer CDC 6400.
  • 08 Agosto 1970 Nascita delle Brigate Rosse: Il 9 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decidono di passare alla lotta armata a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia, gettando le basi per la formazione delle Brigate Rosse. Questa organizzazione diventerà il più significativo gruppo terroristico del dopoguerra in Italia, caratterizzato da azioni violente e ideologia estremista di sinistra.
  • 09 Agosto 1970 Dimissioni di Richard Nixon: Il 9 agosto 1970, Richard Nixon si è dimesso dal ruolo di Presidente degli Stati Uniti d'America a causa dello scandalo Watergate.
  • 10 Agosto 1970 Presunto tentativo di colpo di stato in Italia: Il 10 agosto 1970, l'ambasciata statunitense a Roma e la centrale CIA vengono allertate per un possibile tentativo di colpo di stato in Italia. L'ambasciatore Graham Martin invia un telegramma urgente al Dipartimento di Stato, segnalando prove concrete di un coinvolgimento di elementi politici e militari in un potenziale sovvertimento istituzionale.
  • 11 Agosto 1970 Attentato dell'IRA in Irlanda del Nord: Un attacco con autobomba dell'Irish Republican Army (IRA) ha causato la morte di due agenti della Royal Ulster Constabulary nei pressi di Crossmaglen, nella contea di Armagh, durante il periodo di conflitto noto come 'The Troubles'. L'episodio si inserisce nel contesto del lungo e sanguinoso scontro politico e religioso che ha attraversato l'Irlanda del Nord tra cattolici nazionalisti e protestanti unionisti.
  • 12 Agosto 1970 Trattato di Non Aggressione tra Germania Ovest e Unione Sovietica: Il governo della Germania Ovest ha firmato un storico trattato di non aggressione con l'Unione Sovietica, segnando un significativo punto di svolta diplomatico durante la Guerra Fredda. Questo accordo ha contribuito a ridurre le tensioni tra le due nazioni e aprire nuovi canali di dialogo.
  • 13 Agosto 1970 Campagna di propaganda dell'ANC contro l'apartheid: Il 13 agosto 1970, l'African National Congress (ANC) ha condotto una campagna di propaganda coordinata utilizzando bombe a volantini in diverse città sudafricane principali, tra cui Cape Town, Johannesburg, Durban e Port Elizabeth. Questi attacchi strategici con volantini facevano parte degli sforzi del movimento anti-apartheid per diffondere messaggi rivoluzionari e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'oppressione razziale durante l'apice dell'era dell'apartheid in Sudafrica.
  • 14 Agosto 1970 CUNY: Rivoluzione nell'Accesso all'Istruzione Superiore: La City University of New York (CUNY) inaugura una politica di ammissione aperta rivoluzionaria, che abbatte le barriere tradizionali all'istruzione universitaria. Questa innovativa iniziativa consente a ogni diplomato di New York City di accedere all'università, indipendentemente dai precedenti risultati accademici, segnando un punto di svolta epocale per l'equità educativa e le opportunità sociali.
  • 15 Agosto 1970 Prima donna nel football professionistico americano: Il 15 agosto 1970, Patricia Palinkas ha infranto le barriere di genere diventando la prima donna a giocare professionalmente in una partita di football americano. Questo storico momento ha rappresentato un punto di svolta per l'uguaglianza di genere nello sport, sfidando i tradizionali stereotipi e aprendo nuove opportunità per le atlete in discipline precedentemente riservate esclusivamente agli uomini.
  • 16 Agosto 1970 Jean-Pierre Monseré campione mondiale di ciclismo: Il ciclista belga Jean-Pierre Monseré ha vinto la medaglia d'oro nei Campionati del Mondo UCI su strada. Questa vittoria sarebbe stata tragicamente una delle sue ultime, poiché pochi mesi dopo avrebbe perso la vita, aggiungendo un alone di profonda malinconia al suo successo sportivo.
  • 17 Agosto 1970 Venera 7: Prima Trasmissione da Venere: La sonda spaziale Venera 7, lanciata dall'Unione Sovietica nel quadro del programma Venera, ha rappresentato un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Questa missione ha compiuto un traguardo storico diventando la prima sonda a trasmettere con successo dati scientifici dalla superficie di un altro pianeta, rivoluzionando la comprensione umana dell'esplorazione planetaria. La missione ha fornito informazioni preziose sulle condizioni estreme di Venere, aprendo nuove prospettive nella ricerca spaziale.
  • 18 Agosto 1970 Fondazione delle Brigate Rosse e inizio della lotta armata: Il 9 agosto 1970, in un convegno a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia, i leader Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini sanciscono ufficialmente la decisione di passare alla lotta armata, dando vita alle Brigate Rosse. Questo momento storico segna l'inizio di una delle più significative e controverse organizzazioni terroristiche dell'Italia del dopoguerra, che avrebbe profondamente scosso il panorama politico e sociale nazionale nei successivi quindici anni.
  • 19 Agosto 1970 Nascita di Matthew Perry: Nasce Matthew Perry, attore canadese-americano divenuto famoso mondiale per il ruolo di Chandler Bing nella serie televisiva 'Friends', icona della commedia anni '90.
  • 20 Agosto 1970 Indagine sull'uso di droga tra i militari in Vietnam: Il Pentagono ha avviato un'approfondita task force per investigare sull'uso diffuso di droga tra il personale militare in Vietnam. L'indagine ha rivelato risultati allarmanti: circa il 50% delle unità militari aveva attraversato periodi di influenza da sostanze, sollevando serie preoccupazioni circa la prontezza operativa, l'efficacia in combattimento e l'aumentato rischio di incidenti da fuoco amico. Questa scoperta ha evidenziato le profonde sfide psicologiche e sistemiche affrontate dai soldati durante la Guerra del Vietnam.
  • 21 Agosto 1970 Strage di Gioia Tauro: Il 21 agosto 1970, a Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, si verificò un grave episodio di violenza che coinvolse un gruppo di anarchici locali. L'indagine mise in luce dettagli complessi, evidenziando possibili connessioni con un tentativo di sabotaggio programmato durante una manifestazione a Roma contro il presidente statunitense Richard Nixon. L'evento si inserisce in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia, caratterizzato da numerosi episodi di estremismo e contestazione.
  • 22 Agosto 1970 Cessate il fuoco Egitto-Israele mediato dagli USA: Un cessate il fuoco tra Egitto e Israele, negoziato dal Segretario di Stato statunitense William P. Rogers, è entrato in vigore un minuto dopo la mezzanotte ora locale. Questo sforzo diplomatico faceva parte dei tentativi in corso di ridurre le tensioni in Medio Oriente durante il periodo della Guerra di Attrito successivo alla Guerra dei Sei Giorni.
  • 23 Agosto 1970 Lo Sciopero della Insalata: Lotta per i Diritti dei Lavoratori Agricoli: Il 23 agosto 1970, César Chávez, leader sindacale messicano-americano, avvia lo Sciopero della Insalata, il più grande sciopero di lavoratori agricoli nella storia degli Stati Uniti. Questo movimento di protesta cruciale mirava a evidenziare le difficili condizioni lavorative e i bassi salari dei lavoratori agricoli, richiamando l'attenzione nazionale sulle sfide affrontate dai lavoratori migranti.
  • 24 Agosto 1970 Bombardamento di Sterling Hall - Protesta contro la Guerra del Vietnam: Il 24 agosto 1970, un devastante attacco con autobomba è avvenuto fuori da Sterling Hall presso l'Università del Wisconsin-Madison, mirando al Centro di Ricerca Matematica dell'Esercito. L'esplosione, parte di una protesta radicale contro la guerra del Vietnam, ha causato la morte di Robert Fassnacht, un ricercatore di fisica innocente che stava lavorando tardi nell'edificio, e ha ferito altre tre persone. L'attacco, condotto da quattro giovani attivisti anti-guerra, intendeva disturbare le ricerche finanziate dall'esercito, ma ha invece provocato tragici danni collaterali.
  • 25 Agosto 1970 Nascita di Claudia Schiffer: Claudia Schiffer, una delle supermodelle più famose degli anni '90, nasce a Rheinberg, in Germania. Cresciuta in una famiglia borghese, la Schiffer diventerà un'icona mondiale della moda, calcando le passerelle internazionali e diventando uno dei volti più riconoscibili del mondo del fashion. La sua carriera la porterà a essere testimonial di marchi prestigiosi e a comparire su innumerevoli copertine di riviste internazionali.
  • 26 Agosto 1970 Festival dell'Isola di Wight: Oltre mezzo milione di giovani si sono riuniti per assistere al Festival dell'Isola di Wight, un evento musicale leggendario che ha visto esibizioni di artisti iconici come Jimi Hendrix, The Doors, Miles Davis e molti altri.
  • 27 Agosto 1970 Ondata di attentati in Italia: Il 27 agosto 1970, l'Italia viene colpita da una grave ondata di violenza: tredici attentati dinamitardi, trentadue blocchi di strade, porti e aeroporti, sei assalti alle prefetture, quattro alle questure e sei attentati sui treni. Un giorno drammatico che testimonia le tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 28 Agosto 1970 The Jackson 5 - 'I'll Be There': Il 28 agosto 1970, i Jackson 5 pubblicarono il loro singolo iconico 'I'll Be There', che in seguito sarebbe stato riconosciuto come Canzone dell'Anno da Billboard. Il brano, che presenta le straordinarie doti vocali di Michael Jackson, rappresentò un punto di svolta significativo nella carriera del gruppo e nel panorama musicale pop degli anni '70.
  • 29 Agosto 1970 Nascita delle Brigate Rosse: Il 29 agosto 1970, Renato Curcio, Prospero Gallinari e Alberto Franceschini decisero di passare alla lotta armata durante un convegno a Pecorile, in provincia di Reggio Emilia. Questo momento segna la fondazione delle Brigate Rosse, che diventeranno la più importante e longeva organizzazione terroristica del dopoguerra in Italia.
  • 30 Agosto 1970 Isle of Wight Festival 1970: Si è concluso il leggendario Festival dell'Isola di Wight, un evento musicale epocale che ha radunato circa 600.000 fan. Artisti iconici come Jimi Hendrix, The Who e The Doors hanno dato vita a performance indimenticabili, segnando un momento cruciale nella cultura musicale controculturale.
  • 31 Agosto 1970 Nascita di Maria Montessori: Ricorrenza della nascita di Maria Montessori, pedagogista italiana rivoluzionaria che ha sviluppato un innovativo metodo educativo che ha trasformato l'approccio all'istruzione dei bambini a livello mondiale.