I principali eventi accaduti a Marzo 1970: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1970 Inizio delle Elezioni Regionali in Italia: Nel marzo 1970 iniziano le elezioni per le nuove regioni italiane, dando attuazione alle indicazioni costituzionali del 1948. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la decentralizzazione amministrativa in Italia.
  • 02 Marzo 1970 American Airlines introduce il Boeing 747: American Airlines ha lanciato il suo primo volo commerciale con il Boeing 747, un rivoluzionario aereo a fusoliera larga che ha trasformato radicalmente i viaggi aerei a lunga distanza. Soprannominato 'Jumbo Jet', questo aeromobile ha significativamente aumentato la capacità di trasporto passeggeri, segnando una nuova era nella tecnologia aeronautica mondiale.
  • 03 Marzo 1970 Deposito della causa Roe v. Wade: Norma McCorvey, sotto lo pseudonimo di 'Jane Roe', presenta un'importante causa federale con l'assistenza legale delle avvocate Sarah Weddington e Linda Coffee. La causa mira a contestare le leggi texane sull'aborto e darà origine al celebre caso Roe v. Wade, una pietra miliare nella storia dei diritti riproduttivi degli Stati Uniti.
  • 04 Marzo 1970 Protesta dei Black Panthers a Queens: Circa 5.000 manifestanti si sono radunati sul ponte di Queens a Manhattan, organizzando una marcia verso il centro di detenzione di Queens, dove 11 Black Panthers erano stati imprigionati per quasi un anno. Questa dimostrazione ha evidenziato le continue lotte per i diritti civili e le tensioni politiche dell'era.
  • 05 Marzo 1970 Trattato di Non Proliferazione Nucleare in Vigore: Il trattato internazionale di non proliferazione nucleare entra ufficialmente in vigore, ratificato da 43 nazioni, con l'obiettivo di limitare la diffusione di armi nucleari e promuovere la pace globale.
  • 06 Marzo 1970 Beatles pubblicano 'Let It Be' nel Regno Unito: I Beatles pubblicano ufficialmente l'album iconico 'Let It Be' nel Regno Unito, segnando un momento significativo nell'ultima produzione musicale del gruppo prima del loro scioglimento definitivo.
  • 07 Marzo 1970 Dimissioni del Governo Rumor: Il 7 marzo 1970, il governo guidato da Mariano Rumor si è dimesso a causa della mancata gestione dei tumulti sociali e della minaccia di uno sciopero generale indetto dai sindacati, in un periodo di significativa tensione politica in Italia.
  • 08 Marzo 1970 Tentato assassinio del Presidente cipriota Makarios III: Il 8 marzo 1970, un drammatico tentativo di assassinio ha preso di mira il Presidente Makarios III a Nicosia, Cipro. Un gruppo di estremisti greco-ciprioti dell'EOKA, che sostenevano l'annessione dell'isola alla Grecia, ha lanciato un attacco coordinato all'elicottero presidenziale. Utilizzando mitragliatrici, hanno sparato dall'alto di un tetto vicino mentre l'elicottero stava decollando dalla residenza presidenziale. Nonostante l'intenso assalto, il Presidente Makarios è miracolosamente scampato illeso. Il pilota dell'elicottero, gravemente ferito da tre proiettili, ha dimostrato un'abilità eccezionale riuscendo ad atterrare in sicurezza. Questo evento ha evidenziato le profonde tensioni politiche e i sentimenti nazionalisti a Cipro in quel periodo.
  • 09 Marzo 1970 Gesuiti contestano la posizione vaticana sul divorzio: Tre sacerdoti gesuiti, docenti presso l'Università Cattolica Gregoriana di Roma, hanno pubblicamente criticato la posizione ufficiale della Chiesa sul tema del divorzio. I religiosi hanno sottolineato come il veto vaticano sul dibattito politico italiano appaia in contraddizione con i principi di libertà religiosa sanciti dal Concilio Vaticano II nel 1965. Questi docenti hanno evidenziato la divisione interna al mondo cattolico su questo tema, sfatando il mito di un fronte unitario contro il divorzio. Il loro intervento rappresenta un significativo momento di dissenso interno all'istituzione ecclesiastica.
  • 10 Marzo 1970 Pubblicazione dell'Album 'Let It Be' dei The Beatles: Esce il 10 marzo 1970 'Let It Be', l'ultimo album registrato dai The Beatles, che segna simbolicamente la conclusione di una delle più importanti esperienze musicali del XX secolo. L'album rappresenta un momento di transizione e commiato per la band che ha rivoluzionato la musica pop mondiale.
  • 11 Marzo 1970 Riconoscimento ufficiale dei Curdi in Iraq: Il Partito Ba'th iracheno ha ufficialmente riconosciuto la nazione curda, segnando un importante traguardo politico nelle relazioni tra Iraq e popolazione curda dopo anni di conflitti e tensioni.
  • 12 Marzo 1970 Accordo di Pace tra Finlandia e Unione Sovietica: La Finlandia negozia un trattato di pace con l'Unione Sovietica, accettando significative concessioni territoriali, inclusa la cessione della Carelia occidentale e il permesso per una base navale sovietica sulla penisola di Hanko, ponendo fine di fatto alla Guerra russo-finlandese.
  • 13 Marzo 1970 Strage di Piazza Fontana - Sospetti e Indagini: Il 12 dicembre 1969 avvenne l'attentato dinamitardo alla Banca dell'Agricoltura di Milano, che causò 17 morti e 88 feriti. Il 13 marzo 1970 rappresenta un momento cruciale nelle indagini, quando viene ufficialmente avanzato il sospetto sulla matrice dell'attentato. Questo evento è considerato uno dei più gravi episodi della strategia della tensione in Italia.
  • 14 Marzo 1970 Nascita della RAF in Germania: Il 14 marzo 1970 nacque in Germania la Rote Armee Fraktion (RAF), un gruppo armato di estrema sinistra che avrebbe condotto una campagna di lotta armata contro quello che considerava un sistema statale oppressivo, diventando uno dei più noti gruppi terroristici della Germania Occidentale.
  • 15 Marzo 1970 Inaugurazione dell'Expo '70 a Osaka: Il 15 marzo 1970 viene inaugurata l'Expo '70, un'importante esposizione mondiale che si tiene a Osaka, in Giappone. L'evento rappresenta un momento significativo di scambio culturale e tecnologico nel periodo della ricostruzione post-bellica.
  • 16 Marzo 1970 Morte di Tammi Terrell, Cantante Motown: Tammi Terrell, celebre cantante soul Motown famosa per i suoi duetti con Marvin Gaye come "Ain't No Mountain High Enough" e "You're All I Need", muore tragicamente per un tumore cerebrale all'età di soli 23 anni. La sua prematura scomparsa rappresenta una significativa perdita per l'industria musicale.
  • 17 Marzo 1970 Massacro di My Lai: Accuse dell'Esercito USA: L'esercito statunitense incrimina formalmente 14 ufficiali per aver occultato informazioni sul massacro di My Lai, un crimine di guerra che ha segnato profondamente la memoria collettiva americana durante il conflitto in Vietnam.
  • 18 Marzo 1970 Colpo di Stato in Cambogia: Il 18 marzo 1970, il generale Lon Nol ha estromesso con un colpo di stato il Principe Norodom Sihanouk, determinando un profondo cambiamento politico in Cambogia e aprendo una fase di instabilità istituzionale.
  • 19 Marzo 1970 Storico incontro tra leader di Germania Ovest e Est: Il Cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt e il Premier tedesco orientale Willi Stoph si incontrano in un significativo confronto diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un raro dialogo diretto tra i leader della Germania divisa.
  • 20 Marzo 1970 Nixon firma la Legge sul Fumo di Sigaretta: Il presidente Richard Nixon ha firmato la Legge sulla Salute Pubblica e il Fumo di Sigaretta, che ha vietato gli spot televisivi per le sigarette negli Stati Uniti, con effetto dal 1° gennaio 1971. Questa legislazione è stata un passaggio cruciale nella consapevolezza della salute pubblica e nella regolamentazione del tabacco.
  • 21 Marzo 1970 Prima Proclamazione della Giornata della Terra: Il sindaco di San Francisco Joseph Alioto emana la prima proclamazione ufficiale per la Giornata della Terra, segnalando una crescente consapevolezza ambientale e l'emergere di un movimento globale per la protezione del pianeta.
  • 22 Marzo 1970 Fondazione del Chicano Park a San Diego: Residenti chicanos a San Diego, California, danno vita a un significativo atto di attivismo culturale e politico occupando un sito sotto il Ponte Coronado. Questa azione porta alla creazione del Chicano Park, un luogo simbolo dell'eredità culturale chicana e dell'empowerment comunitario.
  • 23 Marzo 1970 Entrata in vigore del Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Il Trattato di Non Proliferazione Nucleare diventa ufficialmente operativo dopo essere stato ratificato da 47 nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico nella gestione degli armamenti nucleari e nella prevenzione della diffusione di armi atomiche.
  • 24 Marzo 1970 Luciano Lama nuovo segretario della CGIL: Luciano Lama è stato eletto nuovo segretario generale della CGIL, uno dei più importanti sindacati italiani, in un momento cruciale per i movimenti dei lavoratori e le relazioni sindacali in Italia.
  • 25 Marzo 1970 Primo Volo Supersonico del Concorde: Il Concorde, rivoluzionario aereo passeggeri supersonico franco-britannico, ha completato il suo primo storico volo raggiungendo una velocità straordinaria di 1.127 chilometri orari. Questo prodigio tecnologico ha rappresentato un traguardo epocale nell'aviazione, dimostrando la capacità umana di ridurre drasticamente i tempi di viaggio intercontinentali.
  • 26 Marzo 1970 Milestone degli Esperimenti Nucleari USA: Gli Stati Uniti hanno annunciato la loro 500° esplosione nucleare dal 1945, segnando un importante traguardo nello sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 27 Marzo 1970 Presentazione del III Governo Rumor: Il 27 marzo 1970, Mariano Rumor ha presentato al presidente della Repubblica il suo terzo governo, una coalizione politica composta da Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano (PSI), Partito Socialista Unitario (PSU) e Partito Repubblicano Italiano (PRI). Il Consiglio dei ministri è stato formato da 17 democristiani, 6 socialisti, 3 socialdemocratici e 1 repubblicano. Francesco De Martino ha assunto la vicepresidenza del Consiglio e si è dimesso da segretario del PSI, venendo sostituito da Giacomo Mancini.
  • 28 Marzo 1970 Terremoto devastante di Gediz in Turchia: Il 28 marzo 1970, un potente terremoto di magnitudo 6.9 colpì l'area di Gediz-Emet nella provincia di Kutahya, in Turchia occidentale, causando distruzione diffusa. L'evento sismico provocò oltre 1.000 vittime e danneggiò gravemente più di 12.000 case. Oltre il 50% degli edifici in 53 villaggi fu distrutto o criticamente danneggiato. Forti scosse successive hanno aggravato la devastazione iniziale, complicando ulteriormente i soccorsi e le operazioni di recupero.
  • 29 Marzo 1970 Invasione dell'esercito nordvietnamita in Cambogia orientale: Undici giorni dopo la caduta del Principe Sihanouk, le forze dell'Esercito nordvietnamita hanno lanciato un'invasione della Cambogia orientale, sostenendo il governo cambogiano durante un periodo di significativa instabilità politica regionale. Questo evento si colloca nel contesto più ampio della Guerra del Vietnam e delle tensioni geopolitiche nell'Indocina.
  • 30 Marzo 1970 Heinrich Brüning, cancelliere della Repubblica di Weimar: Heinrich Brüning, politico tedesco appartenente al Partito di Centro Cattolico, ricopre un ruolo cruciale nella travagliata storia della Repubblica di Weimar come cancelliere dal 1930 al 1932. Dopo aver lasciato la Germania, si trasferisce negli Stati Uniti dove insegna scienze politiche ad Harvard dal 1937 al 1952, contribuendo significativamente alla comprensione accademica della storia politica europea del periodo.
  • 31 Marzo 1970 Rientro dell'Explorer I: L'Explorer I, primo satellite americano lanciato durante la corsa spaziale, ha completato la sua missione orbitale durata dodici anni, rientrando nell'atmosfera terrestre e concludendo una fase pionieristica dell'esplorazione spaziale.