I principali eventi accaduti a Settembre 1970: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1970 Strategia della tensione in Italia: Nel 1970 l'Italia è profondamente segnata dalla strategia della tensione, un periodo di terrorismo interno caratterizzato da attività eversive di matrice prevalentemente di destra. Questo periodo è simboleggiato da attacchi drammatici come quello alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano del 12 dicembre 1969, che causò 16 vittime e 88 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui della storia politica italiana del dopoguerra.
- 02 Settembre 1970 Nascita delle Brigate Rosse: Il 2 settembre 1970, Corrado Simioni e Renato Curcio fondano le Brigate Rosse, un gruppo extraparlamentare clandestino di estrema sinistra che avrebbe successivamente svolto un ruolo controverso e violento nella storia politica italiana degli anni '70 e '80.
- 03 Settembre 1970 Scandalo Watergate: i Plumbers violano lo studio di un medico: L'unità investigativa segreta dell'amministrazione Nixon, nota come i 'Plumbers', commette una grave violazione etica irrompendo nello studio del medico di Daniel Ellsberg. L'obiettivo era screditare Ellsberg, che aveva rilasciato i Pentagon Papers, segnando un momento cruciale nello scandalo Watergate.
- 04 Settembre 1970 Salvador Allende eletto Presidente del Cile: Salvador Allende, senatore marxista del Partito Socialista, è stato democraticamente eletto Presidente del Cile, sconfiggendo i suoi avversari Jorge Alessandri e Radomiro Tomic in un momento politico significativo per la storia dell'America Latina. La sua elezione rappresentò un punto di svolta per il socialismo democratico nel continente sudamericano, aprendo la strada a un esperimento politico unico nel contesto della Guerra Fredda.
- 05 Settembre 1970 Dirottamenti aerei palestinesi in Giordania: Terroristi palestinesi hanno condotto un'azione coordinata di dirottamento di tre aerei civili, successivamente fatti esplodere in territorio giordano. I dirottatori hanno trattenuto gli ostaggi in varie località non rivelate ad Amman, innescando una grave crisi diplomatica e evidenziando le tensioni geopolitiche del periodo.
- 06 Settembre 1970 Dirottamenti aerei palestinesi del 1970: Quattro aerei di linea diretti a New York sono stati simultaneamente dirottati da membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP). Due degli aerei sono stati condotti a Dawson's Field in Giordania, segnando un momento cruciale nel terrorismo internazionale e nella storia della sicurezza aerea.
- 07 Settembre 1970 Strage di Gioia Tauro: Il 7 settembre 1970, un attentato dinamitardo ha fatto deragliare il 'Treno del Sole' sulla tratta Palermo-Torino, provocando una tragedia che ha causato sei vittime e cinquantaquattro feriti. L'evento rappresenta uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dei trasporti italiani.
- 08 Settembre 1970 Dirottamenti aerei di Settembre Nero: Evento terroristico cruciale in cui militanti palestinesi dirottarono tre aerei, costringendoli ad atterrare in Giordania. Questo episodio segnò un momento critico nel conflitto mediorientale e nel terrorismo internazionale, innescando le tensioni che avrebbero portato al conflitto di Settembre Nero.
- 09 Settembre 1970 Rivolta di Attica: Il 9 settembre 1970 iniziò la storica rivolta dei detenuti presso il Penitenziario di Attica nello stato di New York. La protesta, che durò fino al 13 settembre, evidenziò le gravi tensioni razziali e le critiche condizioni del sistema carcerario statunitense, sfociando in un violento confronto con le autorità statali.
- 10 Settembre 1970 Dirottamenti aerei di Settembre Nero: Il 10 settembre 1970, terroristi palestinesi hanno dirottato quattro aerei in un'operazione coordinata nota come dirottamenti di Dawson's Field. Questo evento, parte del conflitto di Settembre Nero, ha drammaticamente evidenziato il terrorismo internazionale e innescato profondi cambiamenti nei protocolli di sicurezza aerea a livello mondiale.
- 11 Settembre 1970 Dirottamenti di Dawson's Field: Il 11 settembre 1970, terroristi palestinesi dirottarono quattro aerei commerciali in Europa diretti a New York. Durante questa complessa operazione terroristica, 88 ostaggi vennero rilasciati, mentre i rimanenti ostaggi, prevalentemente ebrei e cittadini israeliani, rimasero prigionieri fino al 25 settembre.
- 12 Settembre 1970 Luna 16: Prima sonda robotica lunare: L'Unione Sovietica ha lanciato Luna 16, la prima sonda robotica progettata per atterrare sulla superficie lunare e raccogliere campioni di suolo.
- 13 Settembre 1970 Rivolta del Carcere di Attica: Violento scontro presso il Penitenziario di Attica, dove truppe statali, vice sceriffi e guardie carcerarie hanno fatto irruzione, causando la morte di 31 prigionieri e 9 guardie in ostaggio. Un momento cruciale nella storia dei diritti dei detenuti e dell'applicazione della legge.
- 14 Settembre 1970 Attacco terroristico alle Olimpiadi di Monaco: Il 5 settembre, durante le Olimpiadi di Monaco di Baviera, un commando di terroristi palestinesi appartenenti a Settembre Nero ha ucciso undici atleti israeliani e un poliziotto tedesco dopo un fallito tentativo di sequestro.
- 15 Settembre 1970 Missione Lunare Luna 16: La sonda spaziale sovietica Luna 16 ha effettuato con successo un atterraggio sulla Luna, raccolto campioni lunari e fatto ritorno sulla Terra il 24 settembre, rappresentando un significativo traguardo nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione lunare.
- 16 Settembre 1970 Crisi di Settembre Nero in Giordania: Il Re Hussein di Giordania dichiara la legge marziale in seguito al dirottamento di quattro aerei civili da parte del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP). Questo evento scatena una crisi militare che porterà alla formazione dell'unità paramilitare Settembre Nero.
- 17 Settembre 1970 Conflitto di Settembre Nero in Giordania: Scoppia un significativo conflitto interno in Giordania, noto come Settembre Nero, dove le forze militari giordane lanciano un'offensiva contro i gruppi di guerriglieri dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Il conflitto coinvolge complesse dinamiche geopolitiche, con supporto indiretto degli Stati Uniti e di Israele, e include operazioni militari intense come attacchi aerei con napalm contro campi militanti palestinesi.
- 18 Settembre 1970 Morte di Jimi Hendrix: Il leggendario chitarrista rock Jimi Hendrix è morto a Londra per complicazioni legate all'uso di droghe all'età di soli 27 anni, segnando una fine tragica per uno dei musicisti più influenti del XX secolo. Le sue innovative tecniche di chitarra elettrica e il suo stile musicale rivoluzionario avevano trasformato la musica rock e blues alla fine degli anni '60.
- 19 Settembre 1970 Strage di Peteano: Il 31 maggio un'autobomba esplode nei pressi di Peteano, frazione di Sagrado, in provincia di Gorizia, uccidendo tre carabinieri e ferendone altri due. Questo tragico evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da attentati e scontri tra opposti estremismi.
- 20 Settembre 1970 Luna 16: Prima missione robotica di campionamento lunare: La sonda spaziale sovietica Luna 16 ha compiuto un atterraggio storico nel Mare della Fecondità lunare, diventando il primo probe robotico a raccogliere e riportare autonomamente campioni geologici lunari sulla Terra. Questa missione rappresentò un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella tecnologia sovietica.
- 21 Settembre 1970 Italia-Germania Ovest: La Partita del Secolo: Nei Mondiali di calcio in Messico, l'Italia batte la Germania Ovest con un memorabile risultato di 4 a 3. Questa partita, passata alla storia come la 'Partita del Secolo', è un momento epico del calcio italiano, caratterizzato da un'incredibile rimonta e da un'intensità agonistica leggendaria.
- 22 Settembre 1970 Strage di Gioia Tauro: Il 22 settembre 1970, un attentato terroristico ha causato il deragliamento del 'Treno del Sole' (tratta Palermo-Torino) a Gioia Tauro. L'esplosione di una bomba ha provocato sei vittime e cinquantaquattro feriti, rappresentando uno degli episodi più drammatici del periodo del terrorismo in Italia.
- 23 Settembre 1970 Rivolta di Reggio Calabria: Giornata di forte tensione in Calabria con 13 attentati dinamitardi, 33 blocchi stradali, 14 blocchi ferroviari, 6 attacchi alla Prefettura e 4 alla Questura durante la rivolta di Reggio Calabria.
- 24 Settembre 1970 Luna 16: Prima missione robotica di campionamento lunare: La sonda spaziale sovietica Luna 16 completa con successo la prima missione robotica non presidiata per raccogliere campioni lunari e riportarli sulla Terra. Questo traguardo rivoluzionario dimostra le avanzate capacità tecnologiche dell'Unione Sovietica nell'esplorazione spaziale.
- 25 Settembre 1970 Celebrazioni del centenario della breccia di Porta Pia: Il 25 settembre 1970 si sono svolte le celebrazioni del centenario della breccia di Porta Pia, evento storico che ricorda l'ingresso dell'esercito italiano nella Roma pontificia il 20 settembre 1870. Le celebrazioni, organizzate dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, hanno incluso una messa celebrata dal cardinale vicario Angelo Dell'Acqua presso Porta Pia.
- 26 Settembre 1970 Incendio di Laguna nella Contea di San Diego: Un devastante incendio boschivo è divampato nella Contea di San Diego, California, bruciando 175.425 acri (710 km²) di territorio. Considerato uno dei più significativi disastri ambientali della storia californiana, l'evento ha causato danni ingenti all'ecosistema e al paesaggio regionale.
- 27 Settembre 1970 Tour diplomatico europeo di Nixon: Il presidente Nixon intraprende un importante tour diplomatico in Europa, visitando Italia, Yugoslavia, Spagna, Regno Unito e Irlanda. L'obiettivo del viaggio è rafforzare le relazioni internazionali e condurre discussioni diplomatiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 28 Settembre 1970 Morte di Gamal Abdel Nasser: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser è deceduto per un attacco cardiaco all'età di 52 anni, segnando un momento cruciale nella storia politica egiziana. Leader nazionalista arabo, Nasser è stato una figura determinante nel plasmare l'Egitto moderno e il panorama geopolitico del Medio Oriente.
- 29 Settembre 1970 Autorizzazione Vendita Armi a Israele: Il Congresso degli Stati Uniti autorizzò il presidente Nixon alla vendita di armi a Israele, un momento importante nelle relazioni diplomatiche e militari medio-orientali.
- 30 Settembre 1970 Inizio delle trasmissioni di Canale 5: Prende il via il 30 settembre 1970 l'emittente televisiva Canale 5, fondata dall'imprenditore Silvio Berlusconi. Questo momento segna l'inizio di una nuova era nella televisione commerciale italiana, che avrà profondi impatti sul panorama mediatico nazionale.