I principali eventi accaduti a Maggio 1970: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1970 Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Il 1° maggio 1970 è stato celebrato come una tappa fondamentale con l'approvazione dello Statuto dei Lavoratori, una legge cruciale per i diritti dei lavoratori in Italia che ha segnato un punto di svolta nelle relazioni industriali e nella tutela dei diritti sindacali.
- 02 Maggio 1970 Dimissioni del Governo Rumor III: Il 6 luglio 1970, il Governo Rumor III si è dimesso a causa di profondi contrasti interni e minacce di possibili scioperi da parte dei lavoratori FIAT. Questo evento evidenziò le tensioni politiche e sindacali dell'Italia di quegli anni.
- 03 Maggio 1970 Sparatoria di Kent State: Tragedia nelle proteste universitarie: Durante una manifestazione contro la guerra del Vietnam presso l'Università di Kent State in Ohio, la Guardia Nazionale ha sparato su studenti disarmati, uccidendo quattro studenti e ferendone nove. Questo evento è diventato un momento cruciale nel movimento contro la guerra, simboleggiando le profonde tensioni sociali e politiche dell'era.
- 04 Maggio 1970 Sparatoria di Kent State: Il 4 maggio 1970, durante le proteste contro l'invasione statunitense della Cambogia, la Guardia Nazionale dell'Ohio ha aperto il fuoco su studenti disarmati alla Kent State University. Quattro studenti sono stati uccisi e nove feriti, in un evento che ha simboleggiato la profonda frattura sociale causata dalla Guerra del Vietnam.
- 05 Maggio 1970 Protesta Studentesca all'Università di Washington contro la Guerra del Vietnam: Il 5 maggio 1970, circa 6.000 studenti dell'Università di Washington hanno organizzato una massiccia protesta contro la Guerra del Vietnam. Scatenati dagli spari di Kent State University, gli studenti hanno marciato fuori dal campus verso l'Interstate 5 e il Tribunale Federale. Questa dimostrazione rappresentava un momento cruciale dell'attivismo giovanile e della dissidenza politica durante l'era del conflitto vietnamita.
- 06 Maggio 1970 Primo Sci Discesa dell'Everest: Yuchiro Miura, un avventuriero e alpinista giapponese, ha compiuto un'impresa straordinaria diventando il primo essere umano a sciare dalla vetta dell'Everest, la montagna più alta del mondo. Utilizzando un paracadute per controllare la sua discesa sulle ripide e pericolose pendici, Miura ha dimostrato un'incredibile combinazione di coraggio, abilità tecnica e resistenza fisica. La sua impresa ha rappresentato un punto di svolta nell'alpinismo estremo e negli sport invernali, spingendo i limiti di ciò che era considerato possibile.
- 07 Maggio 1970 Eruzione del Monte Pelée a Martinica: Il 7 maggio 1970, il Monte Pelée, un vulcano attivo situato sull'isola caraibica di Martinica, scatenò un'eruzione catastrofica che distrusse completamente la città portuale di Saint-Pierre. L'evento vulcanico fu particolarmente letale, causando la morte immediata di circa 30.000 residenti, pari a circa il 15% dell'intera popolazione dell'isola. L'eruzione fu caratterizzata da flussi piroclastici - nuvole estremamente calde di gas, cenere e rocce che si abbatterono a velocità incredibili lungo il fianco della montagna, distruggendo istantaneamente tutto ciò che incontravano. Questo disastro è considerato uno degli eventi vulcanici più mortali della storia moderna e trasformò radicalmente il paesaggio demografico ed economico della Martinica.
- 08 Maggio 1970 I Beatles pubblicano 'Let It Be': L'8 maggio 1970, i Beatles hanno pubblicato il loro 12° e ultimo album in studio, 'Let It Be', segnando la fine di un'era per una delle band rock più influenti della storia musicale. L'album, prodotto da Phil Spector, è stato l'ultimo registrato dal gruppo prima del loro scioglimento ufficiale.
- 09 Maggio 1970 Manifestazione contro la Guerra in Vietnam a Washington: Il 9 maggio 1970, oltre centomila dimostranti si sono riuniti a Washington per protestare contro il coinvolgimento militare statunitense in Vietnam, esprimendo un forte dissenso popolare verso il conflitto.
- 10 Maggio 1970 Tornado devastante a Lubbock, Texas: Un tornado F5 estremamente distruttivo ha colpito il centro di Lubbock, in Texas, rappresentando un raro e catastrofico evento urbano. È stato il primo tornado a colpire il centro di una grande città dal 1966. L'evento ha causato 28 vittime, diventando uno dei più mortali nella storia dei tornado urbani degli Stati Uniti.
- 11 Maggio 1970 L'ultimo singolo americano dei Beatles: Il 11 maggio 1970, i Beatles hanno pubblicato 'The Long and Winding Road', che sarebbe stato il loro ultimo singolo americano, segnando la conclusione di un'era per una delle band più influenti della storia della musica.
- 12 Maggio 1970 Morte di Nelly Sachs, poetessa Nobel: Nelly Sachs, celebre poetessa e drammaturga tedesco-svedese, è deceduta a 78 anni a Stoccolma. Sopravvissuta all'Olocausto, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1966, riconosciuta per la sua poesia profonda che esplora la sofferenza e la resilienza ebraica.
- 13 Maggio 1970 Processo per Crimini di Guerra di Franz Stangl: Si è aperto a Düsseldorf, nella Germania Occidentale, il processo contro Franz Stangl, ex comandante del campo di concentramento di Treblinka. Stangl era un importante ufficiale nazista responsabile dello sterminio sistematico di circa 900.000 persone durante l'Olocausto, prevalentemente vittime ebree. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia post-bellica e nella commemorazione delle vittime dei campi di sterminio nazisti.
- 14 Maggio 1970 Lancio della Stazione Spaziale Skylab: La NASA lancia il razzo Saturn INT-21, portando la stazione spaziale Skylab in orbita. Questo rappresenta un importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale degli Stati Uniti, essendo la prima stazione spaziale americana.
- 15 Maggio 1970 Approvazione Statuto dei Lavoratori: Viene approvata alla Camera la legge 300/1970, nota come Statuto dei Lavoratori, che stabilisce norme sulla tutela e dignità dei lavoratori, libertà sindacale e attività sindacale nei luoghi di lavoro. La legge passa con 217 voti favorevoli, nonostante alcune critiche da parte di comunisti e socialisti uniti.
- 16 Maggio 1970 Legge sul decentramento amministrativo in Italia: Viene approvata la Legge 16 maggio 1970, n. 281, un passaggio cruciale nel processo di decentramento amministrativo italiano. La legge, fondata sugli articoli 5 e 118 della Costituzione, delega il governo all'emanazione di decreti legislativi per trasferire funzioni dal governo centrale alle regioni, rafforzando l'autonomia amministrativa locale.
- 17 Maggio 1970 Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Roma: Una storica partita di calcio tra Italia e Ungheria segna l'inaugurazione dello Stadio Olimpico di Roma, un momento significativo per lo sport italiano e l'architettura sportiva nazionale.
- 18 Maggio 1970 Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Il 18 maggio 1970, il disegno di legge per lo Statuto dei Lavoratori è stato approvato alla Camera dei Deputati con 217 voti favorevoli. La maggioranza al governo, composta da democristiani, socialisti unitari, liberali e repubblicani, ha sostenuto la legge. I comunisti si sono astenuti, criticando l'insufficiente tutela per i lavoratori delle piccole imprese.
- 19 Maggio 1970 Dibattito parlamentare sull'amnistia in Italia: Nel maggio 1970, la Camera dei Deputati ha avviato un'importante discussione su un disegno di legge riguardante l'amnistia e l'indulto. L'onorevole Bozzio ha offerto un'analisi critica del provvedimento, evidenziando come l'amnistia, pur essendo uno strumento giuridico utile in periodi di significativa tensione sociale, stesse diventando un meccanismo eccessivamente frequente che potenzialmente indeboliva l'autorità governativa e la credibilità del sistema giudiziario italiano.
- 20 Maggio 1970 Viene promulgato in Italia lo Statuto dei lavoratori
- 21 Maggio 1970 Introduzione del Referendum nella Legislazione Italiana: Il 21 maggio 1970 segna un momento cruciale nella storia democratica italiana con l'entrata del referendum nell'ordinamento legislativo nazionale. Questo passaggio rappresenta un importante strumento di partecipazione democratica diretta, permettendo ai cittadini di incidere significativamente sui processi decisionali politici.
- 22 Maggio 1970 Devastante terremoto in Perù: Un violento terremoto colpisce la città di Yungay in Perù, causando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo con un bilancio drammatico di circa 70.000 vittime, distruggendo completamente l'intera regione.
- 23 Maggio 1970 Progetto dello Statuto dei Lavoratori: Il 23 maggio 1970 prende forma il progetto dello Statuto dei Lavoratori. Il ministro Giacomo Brodolini presenta il primo disegno di legge, supportato da giovani giuslavoristi come Gino Giugni e Federico Mancini. Dopo la morte di Brodolini, Gino Giugni, con il supporto del ministro Carlo Donat Cattin, diventa il principale artefice del progetto.
- 24 Maggio 1970 Inizio delle Trivellazioni del Pozzo Superprofondo di Kola: L'Unione Sovietica ha avviato l'ambizioso progetto scientifico di perforazione geologica del Pozzo Superprofondo di Kola. Scienziati e ingegneri hanno iniziato a trivellare quello che sarebbe diventato il pozzo più profondo al mondo, raggiungendo alla fine una profondità record di circa 12 chilometri sotto la superficie terrestre. Questo progetto rappresentava un traguardo straordinario nell'esplorazione geologica e nella comprensione della struttura interna della crosta terrestre.
- 25 Maggio 1970 Legge 352: Iniziativa Legislativa Popolare: Approvazione della legge 352 che disciplina l'esercizio dell'iniziativa legislativa popolare, stabilendo che i cittadini possono presentare proposte di legge raccogliendo almeno 50.000 firme di elettori, rafforzando così gli strumenti di partecipazione democratica.
- 26 Maggio 1970 Tupolev Tu-144: Il primo aereo commerciale supersonico: Il 26 maggio 1970, l'aereo sovietico Tupolev Tu-144, soprannominato 'Concordski', diventa il primo aereo commerciale da trasporto a superare Mach 2, stabilendo un record straordinario di velocità nel campo dell'aviazione civile durante l'era della Guerra Fredda.
- 27 Maggio 1970 Terremoto Devastante di Ancash in Perù: Il terremoto del 1970 ad Ancash ha innescato una massiccia frana che ha completamente sepolto la città di Yungay, causando una catastrofica perdita di vite umane con oltre 47.000 vittime. Questo è stato uno dei più letali disastri naturali nella storia sudamericana, provocando distruzioni diffuse nelle Ande peruviane.
- 28 Maggio 1970 Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974, un attentato terroristico ha sconvolto Brescia: una bomba nascosta in un cestino dei rifiuti è esplosa durante una manifestazione sindacale in piazza della Loggia, causando otto vittime e centodue feriti. L'attacco fu rivendicato da esponenti del gruppo neofascista Ordine Nuovo, rappresentando uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 29 Maggio 1970 Panorama politico italiano del 29 Maggio 1970: In data 29 maggio 1970, l'Italia era guidata da un governo di centro-sinistra con le seguenti cariche istituzionali: Giuseppe Saragat come Presidente della Repubblica, Mariano Rumor come Presidente del Consiglio, Amintore Fanfani Presidente del Senato e Sandro Pertini Presidente della Camera. Nel mondo imprenditoriale, Gianni Agnelli presiedeva la Fiat.
- 30 Maggio 1970 L'Ultima Esibizione di Jimi Hendrix a Berkeley: Il leggendario chitarrista rock Jimi Hendrix si è esibito al Berkeley Community Theatre, offrendo uno dei suoi ultimi concerti dal vivo prima della sua prematura scomparsa più tardi quell'anno. Questa performance ha fatto parte del suo percorso musicale, mostrando le sue straordinarie abilità chitarristiche e il suo stile musicale innovativo.
- 31 Maggio 1970 Terremoto di Ancash in Perù: Il 31 maggio 1970, un catastrofico terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Perù, causando distruzioni massive nelle regioni di Ancash e La Libertad. Il terremoto ha innescato una devastante valanga di detriti, rocce, ghiaccio e fango che ha completamente sepolto la città di Yungay, con una popolazione di circa 20.000 persone. Il disastro ha causato circa 50.000 vittime confermate, 20.000 dispersi e circa 150.000 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più letali nella storia del Sud America.