I principali eventi accaduti a Febbraio 1970: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1970 Istituzione delle Regioni in Italia: Nel febbraio 1970 prende avvio il processo di istituzione delle Regioni in Italia, dando concreta attuazione alle indicazioni costituzionali del 1948. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la decentralizzazione amministrativa del Paese.
  • 02 Febbraio 1970 Dimissioni del Governo Rumor II: Il governo monocolore guidato da Mariano Rumor si è dimesso il 7 febbraio 1970, dopo aver ottenuto la fiducia dalla Camera dei Deputati il 10 agosto 1969 e dal Senato il 12 agosto 1969. Le dimissioni sono state causate da contrasti interni e dalle richieste di socialisti e socialdemocratici di entrare nella compagine governativa, segnando un momento di instabilità politica in Italia.
  • 03 Febbraio 1970 Prima puntata di Carosello: Il 3 febbraio 1970 la Rai trasmette la prima puntata di Carosello, un programma televisivo che diventerà un appuntamento iconico della televisione italiana. Questo format pubblicitario, caratterizzato da brevi sketch e scenette divertenti, accompagnerà gli italiani per oltre vent'anni, diventando un fenomeno culturale e mediatico unico nel suo genere.
  • 04 Febbraio 1970 Fondazione di Pryp'jat': Inizia la costruzione della moderna città di Pryp'jat', in Ucraina, che sarà tristemente nota per essere stata completamente evacuata 16 anni dopo in seguito al disastroso incidente nucleare di Černobyl'.
  • 05 Febbraio 1970 Prima puntata di 'Rischiatutto': Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduce la prima puntata di 'Rischiatutto', un programma RAI ispirato all'americano 'Jeopardy!', inaugurato con la celebre frase 'Fiato alle trombe, Turchetti!' per dare il via alla trasmissione televisiva.
  • 06 Febbraio 1970 Debutto di Rischiatutto con Mike Bongiorno: Mike Bongiorno conduce la prima puntata di Rischiatutto, adattamento italiano del programma americano Jeopardy!, inaugurando un format televisivo che diverrà iconico nella storia della televisione italiana. Il celebre conduttore lancia la sua ormai storica frase: "Fiato alle trombe, Turchetti", ricordando il regista Piero Turchetti.
  • 07 Febbraio 1970 Dimissioni di Rumor: Mariano Rumor, esponente politico italiano, si dimette da un incarico governativo, segnando un momento significativo nella politica italiana del periodo.
  • 08 Febbraio 1970 Disastro Petrolifero a Nova Scotia: L'8 febbraio 1970, la petroliera SS Arrow si è spezzata catastroficamente al largo della costa della Nuova Scozia, causando un massiccio sversamento di petrolio che ha contaminato circa 300 chilometri di costa. Questo disastro ambientale ha avuto significativi impatti ecologici ed economici sull'ecosistema marino e sulle comunità locali, dimostrando la fragilità degli ambienti costieri di fronte a incidenti industriali.
  • 09 Febbraio 1970 Strage di Gioia Tauro: Incidente e Mistero: Il 9 febbraio 1970, a Gioia Tauro, un incidente stradale causa la morte di cinque giovani anarchici. La polizia politica di Roma, guidata dal maggiore Crescenzio Mezzina, giunge sul luogo dell'incidente, ma la documentazione raccolta dai ragazzi misteriosamente scompare, sollevando dubbi sulle circostanze dell'evento.
  • 10 Febbraio 1970 Attacco Terroristico all'Aeroporto di Monaco di Baviera: Un attacco terroristico all'aeroporto di Monaco-Riem ha preso di mira un volo El Al diretto a Londra. I terroristi hanno lanciato un violento assalto, sparando e utilizzando ordigni esplosivi contro passeggeri e personale di sicurezza durante le operazioni di check-in. Arie Katzenstein, un passeggero eroe, ha sacrificato la propria vita per proteggere gli altri, mentre nove persone sono rimaste ferite nell'incidente.
  • 11 Febbraio 1970 Lancio del primo satellite giapponese Ōsumi: Il Giappone ha lanciato con successo il satellite Ōsumi utilizzando il razzo vettore Lambda-4, diventando la quarta nazione al mondo a mettere autonomamente un satellite in orbita. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale per il programma spaziale giapponese e le sue capacità tecnologiche.
  • 12 Febbraio 1970 Escalation della Guerra in Vietnam: Attacchi del Pathet Lao in Laos: Il 12 febbraio 1970, i guerriglieri comunisti del Pathet Lao hanno lanciato attacchi contro unità dell'esercito laotiano nella 'Pianura dei Vasi' all'interno dell'altopiano di Xiangkhoang. Questo ha spinto il Primo Ministro laotiano, il Principe Souvanna Phouma, a richiedere aiuto agli Stati Uniti. In risposta, gli Stati Uniti hanno intensificato il loro coinvolgimento nella Guerra del Vietnam schierando tre bombardieri B-52 per colpire le truppe del Pathet Lao e dell'Esercito del Vietnam del Nord in Laos.
  • 13 Febbraio 1970 Black Sabbath: Nascita dell'Heavy Metal: I Black Sabbath pubblicano il loro album di debutto omonimo, un momento epocale che definisce le fondamenta sonore e stilistiche del genere heavy metal. L'album, con i suoi riff potenti e atmosfere cupe, segna una svolta rivoluzionaria nella storia della musica rock.
  • 14 Febbraio 1970 Massacro della Famiglia MacDonald: Jeffrey R. MacDonald uccide brutalmente la moglie e i figli presso la base militare di Fort Bragg, in North Carolina, inscenando falsamente un crimine attribuito a un gruppo di 'hippies'. Questo caso scioccante divenne oggetto di un'estesa indagine legale e forense, sollevando questioni complesse sulla dinamica familiare e l'attendibilità delle testimonianze.
  • 15 Febbraio 1970 Disastro Aereo Dominicana Airlines nel Mar dei Caraibi: Una tragica sciagura aerea ha coinvolto un DC-9 di Dominicana Airlines, precipitato nel Mar dei Caraibi poco dopo il decollo da Santo Domingo. L'incidente è costato la vita a tutti i 102 passeggeri e membri dell'equipaggio. Il crash è stato causato da gravi guasti ai motori, successivamente attribuiti a contaminazione d'acqua nel carburante. Tra le vittime, l'intera nazionale femminile di pallavolo portoricana e Carlos Cruz, primo campione mondiale di boxe dominicano.
  • 16 Febbraio 1970 Joe Frazier conquista il titolo mondiale dei pesi massimi: Il 16 febbraio 1970, Joe Frazier ha sconfitto Jimmy Ellis in un match di boxe decisivo, battendolo per knockout al quinto round e diventando campione mondiale indiscusso dei pesi massimi. Questa vittoria ha consolidato la sua posizione come uno dei pugili più dominanti della sua generazione.
  • 17 Febbraio 1970 Morte di Shmuel Yosef Agnon: Shmuel Yosef Agnon, prestigioso scrittore israeliano e Premio Nobel per la Letteratura, è venuto a mancare. Figura centrale della letteratura ebraica del XX secolo, Agnon è ricordato per i suoi profondi contributi alla narrativa mondiale e alla cultura letteraria ebraica.
  • 18 Febbraio 1970 Verdetto del Processo dei Chicago Eight: Si conclude un processo storico dove i Chicago Eight (successivamente noti come Chicago Seven) vengono assolti dall'accusa di cospirazione per le rivolte alla Convention Nazionale del Partito Democratico del 1968. Mentre l'accusa di cospirazione viene ritirata, cinque imputati vengono condannati per aver attraversato confini statali con l'intento di provocare disordini. Il processo diventa un simbolo delle tensioni sociali e politiche degli anni '60 negli Stati Uniti.
  • 19 Febbraio 1970 Debutto di Rischiatutto con Mike Bongiorno: Mike Bongiorno presenta la prima puntata del celebre quiz televisivo Rischiatutto, un momento storico per la televisione italiana che avrebbe influenzato profondamente l'intrattenimento del paese.
  • 20 Febbraio 1970 Georgia: Conferma di Opposizione Legislativa: Il 20 febbraio 1970, la legislatura statale della Georgia ha ribadito la sua storica opposizione a una precedente questione legislativa, replicando il voto contro la ratificazione del 24 luglio 1919. Questo evento sottolinea il posizionamento politico coerente dello stato e la potenziale resistenza ai cambiamenti legislativi nazionali.
  • 21 Febbraio 1970 Debutto Televisivo dei Jackson 5: I Jackson 5, con il giovane Michael Jackson, hanno fatto il loro storico debutto televisivo nel programma 'American Bandstand', avviando il percorso che li avrebbe resi uno dei gruppi musicali più iconici nella storia della cultura pop.
  • 22 Febbraio 1970 Attentato al volo Swissair 330: Un'esplosione di una bomba a bordo del volo Swissair 330 ha causato lo schianto dell'aereo, provocando la morte di 38 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio nei pressi di Zurigo, in Svizzera. Questo tragico evento ha rappresentato un grave atto di terrorismo che ha scosso l'opinione pubblica internazionale.
  • 23 Febbraio 1970 Scontri a Roma tra polizia e militanti di destra: Violenti scontri a Roma presso la facoltà di Lettere: le forze di polizia disperdono militanti di destra che cercavano di attaccare la sede occupata dal movimento studentesco, in un contesto di alta tensione politica.
  • 24 Febbraio 1970 Fondazione di National Public Radio: National Public Radio (NPR) viene fondata come organizzazione mediatica no-profit dedicata a fornire notizie e programmazione culturale di alta qualità e imparziali in tutti gli Stati Uniti.
  • 25 Febbraio 1970 Strage di Piazza Fontana: Il 25 febbraio 1970, a Milano, si verifica un attentato dinamitardo in Piazza Fontana che causa 17 morti e oltre 100 feriti. L'attentato viene attribuito ad esponenti dell'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, in un periodo di tensioni politiche e terrorismo in Italia. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', caratterizzati da violenze e scontri politici estremi.
  • 26 Febbraio 1970 Album 'Beatles Again' dei Beatles: Pubblicazione della raccolta 'Beatles Again', nota anche come 'Hey Jude', che testimonia l'influenza musicale del gruppo durante gli ultimi anni della loro carriera.
  • 27 Febbraio 1970 Occupazione di Wounded Knee da parte dell'American Indian Movement: Membri dell'American Indian Movement (AIM) hanno occupato strategicamente un punto commerciale e una chiesa a Wounded Knee, nel Dakota del Sud, un sito storicamente significativo del massacro dei Sioux del 1890. Questa protesta mirava a richiamare l'attenzione nazionale sulle persistenti ingiustizie e l'oppressione sistemica subita dai popoli nativi americani.
  • 28 Febbraio 1970 Nascita di Lemony Snicket: Nasce Lemony Snicket, lo scrittore americano pseudonimo famoso per 'Una serie di sfortunati eventi', autore che ha contribuito significativamente alla letteratura per ragazzi e giovani adulti.