I principali eventi accaduti a Ottobre 1970: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1970 Rivolta per i biglietti dei Rolling Stones a Milano: Il 1° ottobre 1970, si verificò un significativo disordine di folla a Milano durante il tentativo di acquistare biglietti per un concerto dei Rolling Stones. L'evento fu caratterizzato da una forte tensione che portò all'arresto di 63 persone, evidenziando la straordinaria popolarità della band e la passionalità della cultura dei fan degli anni Settanta.
- 02 Ottobre 1970 Alluvione di Genova: Nei giorni 7 e 8 ottobre 1970, Genova viene colpita da un'alluvione catastrofica causata dall'esondazione dei fiumi Polcevera, Leiro e Bisagno. Precipitazioni intense fanno cadere 900 mm di pioggia in sole 24 ore, pari al 90% della media annuale. Il bilancio è drammatico: 35 morti, 8 dispersi, un ferito, oltre 2000 sfollati e almeno 185 senzatetto. I danni economici nella sola città di Genova vengono stimati in 45 miliardi di lire.
- 03 Ottobre 1970 Disastro del Vajont: Il 3 ottobre 1970, una devastante frana si stacca dal Monte Toc e precipita nel lago artificiale del Vajont, generando un'immensa onda che travolge Longarone e i comuni circostanti. Il disastro causa oltre 2.000 vittime, diventando una delle più grandi tragedie ambientali delle Alpi nel XX secolo.
- 04 Ottobre 1970 Morte di Janis Joplin: Il corpo senza vita della leggendaria cantante rock Janis Joplin viene trovato nella sua stanza d'albergo a Los Angeles, segnando una perdita tragica per la musica rock degli anni '70.
- 05 Ottobre 1970 Rapimento di James Cross a Montréal: Il commissario britannico James Cross viene rapito a Montréal da membri del Fronte di Liberazione del Québec (FLQ), dando inizio alla cosiddetta Crisi di Ottobre in Canada, un momento cruciale nel movimento separatista quebecchese.
- 06 Ottobre 1970 Arresto dell'Attivista Angela Davis: La professoressa Angela Davis è stata arrestata il 6 ottobre 1970 in un motel Howard Johnson a Manhattan. Dopo essere sfuggita a un'incriminazione per due mesi, è stata posta in custodia con l'accusa di omicidio e rapimento, segnando un momento significativo nel panorama dei diritti civili e dell'attivismo politico dell'era.
- 07 Ottobre 1970 Alluvione di Genova: Il 7 ottobre 1970, Genova è stata colpita da un'alluvione catastrofica. Precipitazioni intense hanno causato l'esondazione di diversi torrenti, provocando 43 vittime (35 morti e 8 dispersi), oltre 2000 sfollati e ingenti danni alle infrastrutture. Il crollo del Ponte di Sant'Agata, risalente al Medioevo, è stato uno degli eventi più drammatici della tragedia.
- 08 Ottobre 1970 Solzhenitsyn Vince il Premio Nobel per la Letteratura: Lo scrittore sovietico Aleksandr Solzhenitsyn riceve il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi profondi lavori letterari che hanno esposto le dure realtà del sistema dei gulag sovietici e sfidato l'oppressione totalitaria attraverso una narrativa potente.
- 09 Ottobre 1970 Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1963, un'immensa frana di 240-300 milioni di metri cubi di roccia si stacca dal Monte Toc, tra le province di Belluno e Pordenone, scivolando nel lago artificiale del Vajont. L'evento provoca devastazioni enormi: oltre 4300 edifici distrutti o danneggiati, 528 ponti e 1346 strade compromesse in provincia di Belluno.
- 10 Ottobre 1970 Crisi d'Ottobre in Quebec: Rapimento di Pierre Laporte: La Crisi d'Ottobre in Canada raggiunge un punto critico con il rapimento del vice-premier del Quebec Pierre Laporte da parte di membri del Front de libération du Québec (FLQ), un gruppo separatista radicale che cerca l'indipendenza del Quebec attraverso mezzi violenti.
- 11 Ottobre 1970 Arresto di Angela Davis: L'attivista per i diritti civili e studiosa professoressa Angela Davis è stata arrestata in un motel Howard Johnson a Manhattan dopo essere sfuggita a un'incriminazione per due mesi. In seguito è stata assolta dalle accuse relative all'omicidio del giudice californiano Harold Haley, segnando un momento significativo nella storia dei diritti civili e giuridica dell'era.
- 12 Ottobre 1970 Ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam: Il presidente Richard Nixon annuncia una strategia significativa di riduzione delle truppe, dichiarando il ritiro di 40.000 soldati aggiuntivi dal Vietnam del Sud prima di Natale, nell'ambito della politica di 'vietnamizzazione' volta a trasferire gradualmente le responsabilità militari alle forze sudvietnamite.
- 13 Ottobre 1970 Arresto di Angela Davis: La professoressa Angela Davis, attivista per i diritti civili e membro del Partito Comunista, è stata arrestata in un motel a Manhattan dopo due mesi di latitanza. È stata incriminata per accuse di omicidio e rapimento relative a un presunto coinvolgimento in un incidente presso un tribunale.
- 14 Ottobre 1970 Crollo del West Gate Bridge: Una sezione catastrofica del nuovo West Gate Bridge a Melbourne crolla nel fiume, causando la morte tragica di 35 lavoratori edili. Questo incidente segna un momento cruciale nella storia della sicurezza industriale e solleva importanti questioni sugli standard di costruzione.
- 15 Ottobre 1970 Anwar Sadat diventa Presidente dell'Egitto: Anwar Sadat succede a Gamal Abd el-Nasser come presidente dell'Egitto, dopo la morte di quest'ultimo avvenuta poche settimane prima. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella storia politica egiziana del XX secolo.
- 16 Ottobre 1970 Omicidio di Pierre Laporte durante la Crisi di Ottobre: Il politico quebecchese Pierre Laporte è stato trovato assassinato a sud di Montreal, un'escalation tragica della Crisi di Ottobre che ha scioccato il Canada e intensificato la risposta governativa al terrorismo separatista.
- 17 Ottobre 1970 Omicidio di Pierre Laporte durante la Crisi d'Ottobre del Québec: Durante la Crisi d'Ottobre del Québec, terroristi del Front de Libération du Québec (FLQ) hanno assassinato Pierre Laporte, vice-premier e ministro del Lavoro del Québec. Questo scioccante atto di violenza politica ha inasprito le tensioni in Quebec e ha spinto il governo federale canadese a invocare la Legge sulle Misure di Guerra, una decisione rara e controversa che ha sospeso le libertà civili.
- 18 Ottobre 1970 Nixon ordina i bombardamenti di Natale sul Vietnam del Nord: Il presidente Richard Nixon ha intensificato la Guerra del Vietnam ordinando massicci raid di bombardamento su Hanoi e Haiphong. Questa strategia militare controversa mirava a esercitare pressione su Nord Vietnam e sul presidente sudvietnamita Thieu per accettare un accordo di pace, rappresentando un momento cruciale nella complessa diplomazia statunitense durante il conflitto.
- 19 Ottobre 1970 Crollo storico di Wall Street: Il mercato azionario statunitense subisce un tracollo senza precedenti, con un calo di 508 punti in una singola sessione di trading, causando un significativo shock economico e mettendo in luce la fragilità del sistema finanziario.
- 20 Ottobre 1970 Nascita delle Brigate Rosse: Nasce ufficialmente a Reggio Emilia il gruppo eversivo delle Brigate Rosse, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra che avrebbe segnato profondamente la storia politica italiana degli anni '70 e '80, caratterizzata da azioni di lotta armata contro istituzioni e rappresentanti dello stato.
- 21 Ottobre 1970 Norman Borlaug Insignito del Premio Nobel per la Pace: Norman E. Borlaug ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo rivoluzionario lavoro nel campo delle scienze agrarie. I suoi contributi hanno significativamente aumentato la produzione alimentare globale e combattuto la fame mondiale attraverso innovative tecniche agricole, guadagnandogli il soprannome di 'padre della rivoluzione verde'.
- 22 Ottobre 1970 Assassinio del Generale René Schneider: Il 22 ottobre 1970 a Santiago del Cile, il generale René Schneider viene gravemente ferito in un tentativo di rapimento. Dopo tre giorni di agonia, muore il 25 ottobre. L'assassinio è parte di un piano di destabilizzazione politica contro il governo socialista di Salvador Allende. Schneider era noto per il suo fermo sostegno all'ordine costituzionale e la sua opposizione agli interventi militari in politica. Il suo omicidio rappresenta un momento cruciale nella storia politica cilena, segnando un periodo di profonda tensione istituzionale.
- 23 Ottobre 1970 Record di Velocità con Blue Flame: Il 23 ottobre 1970, Gary Gabelich ha stabilito un record mondiale di velocità stradale guidando l'automobile a razzo Blue Flame, alimentata a gas naturale. Presso i Bonneville Salt Flats nello Utah, Gabelich ha raggiunto un'incredibile velocità di 1.000 chilometri orari (622,407 miglia all'ora), diventando il primo pilota a superare la barriera dei 600 mph con un veicolo terrestre. Questo traguardo rappresentò un momento epocale nell'ingegneria automobilistica e nell'esplorazione dei limiti della velocità umana.
- 24 Ottobre 1970 Salvador Allende eletto Presidente del Cile: Salvador Allende Gossens viene democraticamente eletto presidente del Cile, segnando un momento significativo nella storia politica latinoamericana. Come leader socialista, la sua elezione rappresenta un percorso unico verso il potere attraverso mezzi democratici, sfidando il tradizionale panorama politico della regione. Diventa il primo presidente marxista eletto democraticamente nelle Americhe, un evento di straordinaria importanza per il contesto politico sudamericano degli anni '70.
- 25 Ottobre 1970 Proposta di Tregua di Nixon per la Guerra del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annunciò una proposta articolata in cinque punti volta a fermare la Guerra del Vietnam. La proposta chiedeva un immediato cessate il fuoco da parte di tutti i contendenti e il rilascio di tutti i prigionieri di guerra, con l'obiettivo finale di facilitare negoziati più ampi durante i Colloqui di Pace di Parigi.
- 26 Ottobre 1970 Record di velocità terrestre con Blue Flame: Gary Gabelich stabilisce un record mondiale di velocità terrestre guidando il veicolo a razzo 'Blue Flame', raggiungendo ufficialmente 622,287 mph (1.001,452 km/h) sui Bonneville Salt Flats nello Utah. Questo primato, il primo a superare i 1.000 km/h, rimarrà imbattuto per quasi 13 anni.
- 27 Ottobre 1970 Legge sulla Prevenzione e Controllo degli Abusi di Droga: Il Presidente Richard Nixon firmò la Legge Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act del 1970, un provvedimento legislativo fondamentale che stabilì la politica federale in materia di droga. L'atto includeva il Controlled Substances Act, che creò un quadro completo per la regolamentazione e classificazione delle sostanze controllate, influenzando significativamente le politiche antidroga e l'attività delle forze dell'ordine negli Stati Uniti.
- 28 Ottobre 1970 Accordo di Cooperazione Spaziale USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmarono un accordo pioneristico per collaborare in progetti congiunti di esplorazione spaziale, un momento diplomatico cruciale durante l'era della Guerra Fredda che segnò un raro momento di distensione tra le due superpotenze.
- 29 Ottobre 1970 Nixon Contestato dai Manifestanti Durante un Comizio in California: Durante un comizio elettorale in California, il Presidente Richard Nixon è stato sottoposto a un'intensa protesta pubblica. I manifestanti lo hanno aspramente criticato, lanciandogli oggetti e urlando slogan contro la sua politica. Questo episodio rifletteva le profonde tensioni politiche e il forte sentimento anti-guerra che caratterizzavano l'inizio degli anni Settanta, in piena era della Guerra del Vietnam.
- 30 Ottobre 1970 Scontri Settari a Belfast: Gravi disordini settari sono scoppiati nel quartiere cattolico di Ardoyne a Belfast, Irlanda del Nord. Le proteste sono state intense e prolungate, durando tre notti consecutive, riflettendo le profonde tensioni del conflitto nordirlandese di quel periodo.
- 31 Ottobre 1970 Teleselezione nazionale in Italia: Il 31 ottobre 1970, tutta l'Italia si collega in teleselezione, permettendo a ciascun utente di comporre direttamente un qualsiasi numero nazionale anteponendo un prefisso. Questo evento segna la fine dell'uso dei centralini di commutazione delle chiamate e l'inizio di un sistema più moderno e unificato per la comunicazione telefonica in Italia.