I principali eventi accaduti a Luglio 1970: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1970 Prima Sessione di Registrazione di Jimi Hendrix: Il leggendario chitarrista Jimi Hendrix ha iniziato la sua prima sessione di registrazione professionale, segnando un momento cruciale nella sua rivoluzionaria carriera musicale. Questa sessione lo avrebbe lanciato verso il diventare uno dei musicisti rock più influenti del XX secolo.
  • 02 Luglio 1970 Primo Boeing 747 atterra ad Amsterdam e Bruxelles: Storico momento nell'aviazione civile con l'atterraggio del primo Boeing 747, aereo wide-body rivoluzionario che avrebbe trasformato i trasporti internazionali, aumentando significativamente la capacità e l'efficienza dei viaggi aerei.
  • 03 Luglio 1970 Coprifuoco a Falls Road, Belfast: I Troubles si intensificarono quando l'Esercito Britannico impose un coprifuoco nell'area di Falls Road a Belfast, Irlanda del Nord. Questo momento segnò un punto significativo di tensione nel lungo conflitto tra comunità nazionaliste e unioniste.
  • 04 Luglio 1970 Coprifuoco di Falls Road a Belfast: L'Esercito Britannico impone un rigido coprifuoco nell'area di Falls Road a Belfast, Northern Ireland, durante un'operazione di ricerca di armi. L'azione provoca scontri intensi con residenti locali e membri dell'IRA, acuendo le tensioni durante il periodo dei 'Troubles'.
  • 05 Luglio 1970 Disastro aereo del volo Air Canada 621: Il 5 luglio 1970, il volo Air Canada 621, un aereo DC-8, si è schiantato vicino a Brampton, Ontario, causando la tragica perdita di tutti i 109 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aeromobile era diretto da Montreal a Toronto quando ha subito un guasto catastrofico, provocando l'incidente fatale. Questo evento rappresenta uno dei più significativi disastri aerei nella storia canadese.
  • 06 Luglio 1970 Crisi di governo per tumulti e pressioni sindacali: Il 6 luglio 1970, il governo italiano, incapace di gestire i tumulti sociali, si dimette sotto la minaccia di uno sciopero generale proclamato dai tre principali sindacati. Mariano Rumor lascia l'incarico di Presidente del Consiglio in un contesto di forte instabilità politica.
  • 07 Luglio 1970 Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia sindacale italiana del Novecento, simbolo della repressione politica di quegli anni.
  • 08 Luglio 1970 Politica di Autodeterminazione dei Nativi Americani di Nixon: Il Presidente Richard Nixon ha consegnato un messaggio speciale al Congresso che ha ufficialmente stabilito l'autodeterminazione dei Nativi Americani come politica chiave degli Stati Uniti. Questo momento cruciale ha successivamente portato al fondamentale Indian Self-Determination and Education Assistance Act del 1975, che ha significativamente potenziato le tribù native americane permettendo loro un maggiore controllo sulla governance, l'istruzione e i servizi sociali.
  • 09 Luglio 1970 Nixon propone la creazione di EPA e NOAA: Il presidente statunitense Richard Nixon presenta un'importante proposta per istituire l'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) e l'Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica (NOAA), consolidando gli sforzi federali di ricerca, monitoraggio e tutela ambientale.
  • 10 Luglio 1970 Inizio delle proteste a Reggio Calabria: Il 10 luglio 1970 segnò l'inizio delle tensioni politiche a Reggio Calabria, quando Amintore Fanfani, esponente della Democrazia Cristiana, fu aspramente contestato durante un evento a Villa San Giovanni, rivelando le profonde fratture politiche e sociali del territorio calabrese.
  • 11 Luglio 1970 Crisi di governo di Rumor nel 1970: Il 6 luglio 1970, di fronte a tumulti e sotto la minaccia di uno sciopero generale indetto dai tre sindacati, Mariano Rumor si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio, sentendosi progressivamente emarginato. L'11 luglio si tenta di formare un nuovo governo, ma il processo risulta estremamente complesso.
  • 12 Luglio 1970 Thor Heyerdahl Attraversa l'Atlantico: L'esploratore norvegese Thor Heyerdahl ha completato il suo storico viaggio transatlantico, approdando a Barbados dopo un viaggio straordinario che testimonia la resistenza e lo spirito di esplorazione umana.
  • 13 Luglio 1970 I Jackson 5 in Vetta alle Classifiche R&B: Il singolo 'The Love You Save' dei Jackson 5 ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche R&B della settimana dal 13 al 19 luglio 1970, confermando il grande successo commerciale e artistico del gruppo musicale guidato dai giovani fratelli Jackson.
  • 14 Luglio 1970 Rivolta di Reggio Calabria: inizio degli scontri: Il 14 luglio 1970 scoppiò a Reggio Calabria una violenta rivolta popolare contro la mancata nomina della città a capoluogo regionale. La protesta degenerò rapidamente con l'insorgere delle prime barricate e violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine.
  • 15 Luglio 1970 Morte di Bruno Labate durante gli scontri a Reggio Calabria: Bruno Labate, un ferroviere iscritto alla CGIL, perse la vita durante i violenti scontri scoppiati a Reggio Calabria in un periodo di forti tensioni politiche e sociali. La sua morte rappresentò un momento drammatico nelle proteste dell'estate 1970.
  • 16 Luglio 1970 Nuova Costituzione in Iraq: L'Iraq ha ufficialmente adottato una nuova Costituzione, segnando un momento significativo nello sviluppo politico e nella struttura di governance del paese.
  • 17 Luglio 1970 Prima Dimostrazione di Console per Videogiochi Domestica: Ralph Baer, considerato il 'Padre dei Videogiochi', dimostra il suo rivoluzionario sistema di videogiochi televisivi agli esecutivi Magnavox. Bill Enders riconosce il potenziale e negozia una licenza esclusiva per produrre e distribuire quella che diverrà la Magnavox Odyssey, la prima console per videogiochi domestica commerciale al mondo.
  • 18 Luglio 1970 Funerali di Bruno Labate a Reggio Calabria: Il 18 luglio 1970, durante i funerali del ferroviere Bruno Labate, ucciso dalla polizia durante i disordini a Reggio Calabria, le forze dell'ordine hanno presidiato il corteo con i mitra spianati, in un contesto di forte tensione sociale e repressione.
  • 19 Luglio 1970 Eddy Merckx trionfa al 57° Tour de France: Il leggendario ciclista belga Eddy Merckx compie un'impresa straordinaria vincendo il 57° Tour de France. Conquista la classifica generale, quella dei monti e la classifica combinata, confermandosi uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.
  • 20 Luglio 1970 Allunaggio Apollo 11: Un Passo Storico per l'Umanità: La missione Apollo 11, guidata dagli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, ha completato con successo la prima spedizione umana di atterraggio lunare. Questo momento monumentale ha realizzato l'obiettivo del Presidente Kennedy del 1961 di portare esseri umani sulla Luna e riportarli sani e salvi sulla Terra, segnando un punto di svolta nell'esplorazione spaziale mondiale.
  • 21 Luglio 1970 Completamento della Diga di Assuan: Dopo 11 anni di intensi lavori di ingegneria, viene completata la Diga di Assuan in Egitto, un'opera monumentale che ha profondamente modificato l'assetto idrogeologico del fiume Nilo e l'economia agricola egiziana. La diga, voluta dal presidente Nasser, rappresenta un simbolo di modernizzazione e indipendenza nazionale.
  • 22 Luglio 1970 Strage di Gioia Tauro: Attentato terroristico orchestrato dalla 'Ndrangheta per conto dei neofascisti di Reggio Calabria. L'azione criminale ha fatto deragliare la Freccia del Sud presso Gioia Tauro, causando 6 morti e 50 feriti. L'episodio si colloca nel contesto storico della strategia della tensione degli anni '70 in Italia.
  • 23 Luglio 1970 Qabus diventa sultano dell'Oman: Il principe Qabus bin Said al Said ha rovesciato suo padre, Sa'id bin Taymur, in un colpo di palazzo incruento, diventando il nuovo sultano dell'Oman. Questo momento storico ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione per il paese, con l'avvio di importanti riforme sociali ed economiche che avrebbero modernizzato radicalmente l'Oman.
  • 24 Luglio 1970 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, periodo caratterizzato da una forte tensione geopolitica e nucleare.
  • 25 Luglio 1970 Terremoto di magnitudo 7.0 a Kyushu, Giappone: Un significativo evento sismico ha colpito l'isola di Kyushu in Giappone, causando potenziali danni diffusi e disruzioni geologiche. Il terremoto di magnitudo 7.0 ha verosimilmente compromesso infrastrutture locali, comunità e paesaggio naturale, innescando probabilmente operazioni di soccorso e ricostruzione.
  • 26 Luglio 1970 Rivolta di Reggio Calabria: Il 26 luglio 1970, Reggio Calabria è stata teatro di violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. La protesta, scatenata dal trasferimento del capoluogo regionale da Reggio a Catanzaro, ha visto l'intervento di carri armati e l'uso di armi da fuoco da parte della polizia. L'evento è stato drammatico, con sei morti e centinaia di feriti, rappresentando un momento di forte tensione sociale e politica in Italia.
  • 27 Luglio 1970 Morte di António de Oliveira Salazar: António de Oliveira Salazar, il longevo dittatore portoghese che ha governato il paese dal 1932, muore dopo essere stato sostituito al potere da Marcelo Caetano. La sua morte segna la fine di un'era di autoritarismo e controllo politico in Portogallo.
  • 28 Luglio 1970 Dimissioni di Thomas Paine dalla NASA: Thomas Paine, Amministratore della NASA, si è recato alla 'Western White House' di San Clemente, California, per informare personalmente il Presidente Nixon delle sue dimissioni. L'incontro è avvenuto in un periodo cruciale per il programma spaziale statunitense, dopo lo storico sbarco sulla Luna dell'Apollo 11 e in mezzo a sfide di bilancio e politiche.
  • 29 Luglio 1970 Conclusione dello Sciopero dei Lavoratori Agricoli: Cesar Chavez, influente leader sindacale e attivista per i diritti civili, annunciò la fine dello sciopero quinquennale dei lavoratori agricoli a Delano, California. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori agricoli, simboleggiando la continua battaglia per un trattamento equo e salari dignitosi.
  • 30 Luglio 1970 Risarcimento per Vittime del Thalidomide: In una decisione legale storica, 28 vittime del disastro farmaceutico del Thalidomide hanno ottenuto un risarcimento di £485.528. Questo compenso rappresenta un momento cruciale nell'etica medica e nella responsabilità aziendale per i danni farmaceutici.
  • 31 Luglio 1970 Terremoto Devastante in Colombia: Un potente terremoto di magnitudo 8.0 ha colpito la Colombia, causando significativi sconvolgimenti geologici e probabilmente ingenti danni alle infrastrutture e alle comunità locali.