I principali eventi accaduti a Dicembre 1970: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1970 Approvazione della Legge sul Divorzio in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge n. 898 che introduce l'istituto del divorzio nel nostro paese. La legge porta il nome dei suoi primi firmatari, Loris Fortuna e Antonio Baslini, e rappresenta una significativa riforma sociale che sfida le tradizionali strutture familiari cattoliche.
  • 02 Dicembre 1970 Approvazione della legge sul divorzio in Italia: Il Parlamento italiano approva definitivamente la legge che disciplina il divorzio. La normativa, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 3 dicembre 1970, entrerà in vigore il 18 dicembre, segnando una svolta epocale nei diritti civili italiani.
  • 03 Dicembre 1970 Gesto Simbolico di Willy Brandt a Varsavia: Durante una visita a Varsavia, il cancelliere tedesco Willy Brandt si inginocchia davanti a un monumento alle vittime del Ghetto di Varsavia, simboleggiando il riconoscimento tedesco del proprio passato nazista.
  • 04 Dicembre 1970 Vertici istituzionali italiani nel dicembre 1970: Nell'Italia del dicembre 1970, i principali ruoli istituzionali erano ricoperti da: Amintore Fanfani (Presidente del Senato), Giuseppe Saragat (Presidente della Repubblica), Gianni Agnelli (Presidente Fiat), Sandro Pertini (Presidente della Camera) ed Emilio Colombo (Presidente del Consiglio).
  • 05 Dicembre 1970 Dario Fo presenta 'Morte accidentale di un anarchico': Dario Fo mette in scena per la prima volta 'Morte accidentale di un anarchico', una potente opera teatrale che analizza criticamente le circostanze della morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli durante un interrogatorio in questura a Milano. Lo spettacolo, rappresentato dal gruppo teatrale 'La Comune', rappresenta un importante momento di denuncia sociale e politica.
  • 06 Dicembre 1970 Rilascio di James Cross da parte dei terroristi del FLQ: Dopo 60 giorni di prigionia, il commissario commerciale britannico James Cross è stato rilasciato dal gruppo terroristico Front de libération du Québec (FLQ). Le trattative per il suo rilascio sono state condotte con una delegazione cubana presso il sito dell'ex Expo '67, segnando la fine di una significativa crisi politica in Quebec, Canada.
  • 07 Dicembre 1970 Toni Morrison Premio Nobel per la Letteratura: Toni Morrison diventa la prima afroamericana a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, un momento rivoluzionario nella storia letteraria che riconosce il suo straordinario storytelling e i contributi culturali.
  • 08 Dicembre 1970 Golpe Borghese del 1970: Il 7 e 8 dicembre 1970, il principe Junio Valerio Borghese tentò un colpo di stato in Italia. Il piano prevedeva l'occupazione strategica di istituzioni chiave come il Ministero dell'Interno, il Ministero della Difesa e le sedi Rai, con l'obiettivo di sovvertire l'ordine democratico. Il golpe fu misteriosamente annullato dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione. Successivamente, le persone coinvolte vennero arrestate ma poi assolte con sentenza definitiva nel 1984.
  • 09 Dicembre 1970 Prime Elezioni Multiraziali in Rhodesia: Un traguardo storico nella storia politica rhodesiana (zimbabwese), queste elezioni hanno segnato l'inizio della transizione del paese verso il governo della maggioranza e l'indipendenza dal controllo coloniale britannico. L'evento ha rappresentato un cruciale passaggio verso la rappresentanza democratica e l'uguaglianza razziale.
  • 10 Dicembre 1970 Norman Borlaug Premiato per la Pace: Lo scienziato agricolo Norman Borlaug, considerato il 'padre della Rivoluzione Verde', riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo lavoro rivoluzionario nello sviluppo di varietà di grano ad alto rendimento e resistenti alle malattie, che hanno drammaticamente aumentato la produzione alimentare nei paesi in via di sviluppo.
  • 11 Dicembre 1970 Norman Borlaug riceve il Premio Nobel per la Pace: Norman E. Borlaug, ricercatore agricolo statunitense, viene insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi rivoluzionari studi di ibridazione del grano che hanno significativamente aumentato la produzione agricola mondiale, contribuendo in modo decisivo a combattere la fame nel mondo.
  • 12 Dicembre 1970 Morte di Saverio Saltarelli durante manifestazione a Milano: Il 12 dicembre 1970, durante una manifestazione studentesca commemorativa della strage di Piazza Fontana, Saverio Saltarelli, un giovane studente, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco durante violenti scontri con la polizia. L'evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, un periodo di alta tensione politica e sociale in Italia.
  • 13 Dicembre 1970 Primo Atterraggio su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 7 ha effettuato con successo un atterraggio su Venere, diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a posarsi su un altro pianeta e a trasmettere dati scientifici sulla Terra, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 14 Dicembre 1970 Liberazione di James Cross in Quebec: Il 14 dicembre 1970, il commissario commerciale britannico James Cross è stato liberato dopo 60 giorni di prigionia da parte del Front de libération du Québec (FLQ), un gruppo terrorista separatista. La sua liberazione, avvenuta nel sito dell'ex Expo '67, è stata mediata da una delegazione diplomatica cubana, concludendo un sequestro politico che aveva richiamato l'attenzione internazionale sul movimento separatista del Quebec.
  • 15 Dicembre 1970 Diritti territoriali dei Taos Pueblo: Il presidente Nixon firma la Legge Pubblica 91-550, restituendo il Blue Lake ai nativi Taos Pueblo. Questo storico provvedimento rappresenta un momento cruciale nel riconoscimento dei diritti territoriali dei popoli indigeni americani, dopo decenni di lotte e rivendicazioni.
  • 16 Dicembre 1970 Condanna del Comandante di Treblinka: Franz Stangl, ex comandante del campo di concentramento di Treblinka, è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo nei crimini di guerra nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Dicembre 1970 Processo per il Massacro di My Lai: Inizio del processo legale per indagare e giudicare i responsabili del massacro di My Lai, un crimine di guerra statunitense avvenuto durante la Guerra del Vietnam che ha sconvolto l'opinione pubblica mondiale.
  • 18 Dicembre 1970 Fallimento dell'Insurrezione Polacca contro il Regime Comunista: Un movimento di resistenza anti-comunista in Polonia viene soppresso dalle forze governative, evidenziando le difficoltà del dissenso politico durante l'era della Guerra Fredda. L'evento sottolinea la repressione dei movimenti di opposizione nel blocco orientale e la sfida dei cittadini contro il regime comunista.
  • 19 Dicembre 1970 Fallimento del Golpe Borghese: Tra il 7 e l'8 dicembre 1970, il golpe Borghese, un tentativo di colpo di Stato organizzato da Junio Valerio Borghese, fallisce. Il golpe, progettato sin dal 1969 e che coinvolgeva gruppi armati e militanti di estrema destra, viene annullato dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione.
  • 20 Dicembre 1970 Morte di Pier Paolo Pasolini: Il 20 novembre 1970, Pier Paolo Pasolini, considerato uno tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento, viene assassinato sul Lido di Ostia. La sua morte violenta ha sconvolto il mondo culturale italiano e internazionale, ponendo fine alla vita di un artista, regista, poeta e scrittore di straordinaria importanza.
  • 21 Dicembre 1970 Accordi SALT 1 tra USA e URSS: Sono stati siglati gli accordi SALT 1 (Strategic Arms Limitation Talks) tra Stati Uniti e Unione Sovietica, un cruciale trattato di limitazione degli armamenti nucleari che mirava a ridurre il rischio di una guerra nucleare durante la Guerra Fredda, segnando un importante momento di diplomazia e distensione internazionale.
  • 22 Dicembre 1970 Condanna di Franz Stangl per crimini di guerra nazisti: Franz Stangl, ex comandante del campo di sterminio di Treblinka, è stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo cruciale nei crimini contro l'umanità durante l'Olocausto. Come ufficiale nazista chiave, Stangl è stato ritenuto responsabile dello sterminio sistematico di circa 900.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa sentenza rappresenta un importante momento di giustizia postbellica, sancendo la responsabilità individuale per i crimini del regime nazista.
  • 23 Dicembre 1970 Completamento della Torre Nord del World Trade Center: La Torre Nord del World Trade Center a Manhattan ha raggiunto la sua altezza strutturale completa, diventando l'edificio più alto del mondo con i suoi 417 metri (1.368 piedi). Questo momento rappresentò un traguardo architettonico e simbolico per New York e gli Stati Uniti.
  • 24 Dicembre 1970 Legge sulla Tutela della Maternità: Il 30 dicembre 1970 viene approvata la Legge 1024 sulla tutela della maternità, un importante provvedimento che offre maggiori garanzie e protezioni per le lavoratrici italiane, segnando un significativo passo avanti nei diritti delle donne nel mondo del lavoro.
  • 25 Dicembre 1970 Incoronazione di Ruggero II, primo Re di Sicilia: Il 25 dicembre 1970, si ricorda l'incoronazione di Ruggero II come primo Re di Sicilia, un momento cruciale nella storia medievale dell'isola. Questa cerimonia sancì l'istituzione del Regno di Sicilia come potente stato normanno nel Mediterraneo, consolidando un assetto politico-territoriale destinato a influenzare profondamente gli equilibri regionali.
  • 26 Dicembre 1970 Primo Volo del Caccia Nanchang J-12 Cinese: Il 26 dicembre 1970, la Cina ha raggiunto un importante traguardo nella sua tecnologia aerospaziale e militare con il primo volo del prototipo di caccia leggero supersonico Nanchang J-12. Questo evento ha rappresentato un passaggio cruciale nelle capacità di sviluppo di aeromobili indigeni della Cina durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando l'avanzamento tecnologico e l'indipendenza industriale del paese nel settore aeronautico militare.
  • 27 Dicembre 1970 Arresto degli Assassini di Pierre Laporte: Jacques e Paul Rose, insieme a Francis Sunard, sospettati dell'omicidio di Pierre Laporte, sono stati catturati nei pressi di Montreal. Questo arresto rappresenta un punto di svolta cruciale nella cosiddetta Crisi di Ottobre in Québec, un periodo di alta tensione politica e sociale in Canada.
  • 28 Dicembre 1970 Adozione della Costituzione della Repubblica Araba dello Yemen: La Repubblica Araba dello Yemen (Yemen del Nord) ha ufficialmente adottato la propria Costituzione nazionale, segnando un importante traguardo nello sviluppo politico e nella struttura di governance del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di nation-building e definizione dell'assetto istituzionale yemenita.
  • 29 Dicembre 1970 Approvazione della Legge sul Divorzio in Italia: Il Parlamento italiano approva la legge Baslini-Fortuna, introducendo per la prima volta in Italia il diritto al divorzio. Questo provvedimento rappresenta una svolta epocale nei diritti civili e nella concezione del matrimonio nel nostro Paese.
  • 30 Dicembre 1970 McCartney avvia la dissoluzione dei Beatles: Paul McCartney ha avviato un procedimento legale per sciogliere ufficialmente la band dei Beatles, un momento cruciale nella storia della musica rock che sancisce la fine definitiva di uno dei gruppi musicali più influenti del XX secolo. Questo evento rappresenta la conclusione formale di un'esperienza artistica rivoluzionaria che ha profondamente trasformato la musica popolare mondiale.
  • 31 Dicembre 1970 Scioglimento Legale dei Beatles: Il gruppo musicale inglese dei Beatles si scioglie legalmente, concludendo una delle più importanti e rivoluzionarie esperienze musicali del XX secolo.