I principali eventi accaduti a Aprile 1970: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1970 Statuto dei Lavoratori: Grazie all'impegno del socialista Giacomo Brodolini, viene introdotto lo Statuto dei Lavoratori, che include il diritto di appellarsi al giudice in caso di licenziamento illegittimo o ingiusto.
- 02 Aprile 1970 Massachusetts sfida la partecipazione alla Guerra del Vietnam: Il governatore Francis W. Sargent ha firmato una legge storica che contestava la costituzionalità della partecipazione individuale obbligatoria alla Guerra del Vietnam. Il Massachusetts divenne così il primo stato degli Stati Uniti a opporsi legalmente ai requisiti di coscrizione per il conflitto, aprendo un importante dibattito sui diritti individuali durante la guerra.
- 03 Aprile 1970 Avvertimento dell'Esercito Britannico in Irlanda del Nord: Il Generale Ian Freeland dell'Esercito Britannico ha emesso un severo monito secondo cui chiunque lanciasse bombe molotov in Irlanda del Nord potrebbe essere ucciso, segnalando un'escalation delle tattiche militari durante le prime fasi dei Troubles.
- 04 Aprile 1970 Strage di Piazza Fontana: Il 4 aprile 1970, un attentato dinamitardo a Milano causa 17 morti e oltre 100 feriti. Inizialmente attribuito alle Brigate Rosse, l'attacco è stato successivamente riconosciuto come opera di Ordine Nuovo, un gruppo neofascista. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo delle tensioni politiche e degli scontri ideologici del periodo.
- 05 Aprile 1970 Massacro di Newhall: Giorno più Letale per la Polizia Stradale della California: Il 5 aprile 1970, quattro agenti della California Highway Patrol vennero tragicamente uccisi in quello che è passato alla storia come l'Incidente di Newhall. Questo evento rappresenta la peggiore perdita singola di vite di agenti di polizia nella storia della California. Gli ufficiali vennero fatalmente colpiti mentre affrontavano due sospetti armati fuori da un ristorante a Newhall, segnando un momento devastante per le forze dell'ordine statali.
- 06 Aprile 1970 Massacro di Bahr el-Baqar: Tragico attacco aereo israeliano contro una scuola elementare egiziana, in cui caccia F4 Phantom II hanno sganciato cinque bombe e due missili aria-terra, uccidendo 47 bambini. Questo evento rappresenta uno dei più scioccanti esempi di vittime civili in un conflitto militare, sollevando gravi questioni etiche e umanitarie.
- 07 Aprile 1970 Primo francobollo generato al computer: I Paesi Bassi hanno emesso i primi francobolli al mondo interamente generati tramite computer, segnando un punto di svolta nella tecnologia di stampa digitale e nell'arte computazionale.
- 08 Aprile 1970 Bombardamento della Scuola di Bahr El-Baqar: Il 8 aprile 1970, un tragico bombardamento aereo israeliano ha colpito una scuola primaria in Egitto, causando la morte di 46 bambini. L'attacco, eseguito da jet F-4 Phantom II, è diventato un simbolo drammatico delle conseguenze dei conflitti sui civili.
- 09 Aprile 1970 Lo scioglimento ufficiale dei Beatles: Paul McCartney annunciò pubblicamente lo scioglimento ufficiale dei Beatles, sancendo la fine di una delle band rock più influenti nella storia della musica. Questo momento rappresentò la conclusiva rottura del gruppo iconico che aveva rivoluzionato la musica popolare durante gli anni Sessanta.
- 10 Aprile 1970 Lo scioglimento ufficiale dei Beatles: Paul McCartney annuncia ufficialmente lo scioglimento dei Beatles, ponendo fine a una delle più influenti band rock della storia musicale mondiale. Questo momento segna la conclusione di un'era musicale che ha profondamente trasformato la cultura popolare del XX secolo.
- 11 Aprile 1970 Lancio della Missione Apollo 13: La NASA lancia la missione Apollo 13 da Cape Canaveral, in Florida, con gli astronauti James A. Lovell, John L. Swigert e Fred W. Haise a bordo. Questa missione diventerà famosa per il drammatico quasi-disastro e il successivo rientro sulla Terra dopo l'esplosione di un serbatoio di ossigeno, diventando un simbolo di resilienza e abilità tecnica.
- 12 Aprile 1970 Cagliari vince lo scudetto nel 1970: Il 12 aprile 1970, il Cagliari Calcio, guidato dal leggendario allenatore Manlio Scopigno e trascinato dal talento di Gigi Riva, conquista lo storico scudetto con due giornate di anticipo, diventando la prima squadra sarda a vincere il campionato di Serie A.
- 13 Aprile 1970 Esplosione del serbatoio di ossigeno dell'Apollo 13: Il 13 aprile 1970, durante la missione lunare dell'Apollo 13, un serbabatoio di ossigeno nel modulo di servizio è esploso, causando gravi danni al modulo di comando e di servizio. L'incidente ha messo a rischio la vita dell'intero equipaggio, costringendo l'astronauta Jack Swigert a lanciare il celebre messaggio "Houston, abbiamo un problema". Grazie all'incredibile capacità di problem-solving degli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise, e al supporto del controllo missione della NASA, l'equipaggio è riuscito a tornare sano e salvo sulla Terra, in quella che è passata alla storia come una delle più straordinarie operazioni di salvataggio spaziale.
- 14 Aprile 1970 Missione Apollo 13: Emergenza nello Spazio: Il 13 aprile 1970, durante la missione Apollo 13, uno dei serbatoi di ossigeno è esploso, causando una gravissima emergenza che ha costretto la NASA ad annullare l'allunaggio programmato. L'incidente ha messo a rischio la vita degli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Nonostante le condizioni critiche, l'equipaggio è riuscito a tornare sano e salvo sulla Terra, dimostrando l'eccezionale capacità di problem solving della NASA e l'incredibile resilienza umana in situazioni estreme.
- 15 Aprile 1970 Prima Giornata della Terra negli USA: Celebrazione inaugurale della Giornata della Terra in tutti gli Stati Uniti, fondata dal Senatore Gaylord Nelson per sensibilizzare sulla protezione ambientale e la sostenibilità ecologica.
- 16 Aprile 1970 Ian Paisley vince un seggio al Parlamento di Stormont: Il leader unionista protestante Ian Paisley ha ottenuto un seggio significativo nel Parlamento di Stormont in Irlanda del Nord, sconfiggendo l'incumbent e ex Primo Ministro Terence O'Neill. Questa vittoria politica fu cruciale nel contesto delle tensioni settarie e politiche che caratterizzavano l'Irlanda del Nord all'inizio degli anni '70.
- 17 Aprile 1970 Rientro dell'Apollo 13: Un Miracolo Spaziale: Il 17 aprile 1970, l'equipaggio dell'Apollo 13 è rientrato sulla Terra dopo una missione spaziale straordinariamente drammatica. Nonostante un'esplosione che ha compromesso gravemente il modulo di servizio, gli astronauti James Lovell, Jack Swigert e Fred Haise sono riusciti a sopravvivere grazie all'incredibile lavoro di squadra tra l'equipaggio e il centro di controllo missione della NASA. Utilizzando il modulo lunare come 'scialuppa di salvataggio', hanno percorso un difficile tragitto di ritorno verso la Terra, dimostrando una resilienza e un'ingegnosità straordinarie.
- 18 Aprile 1970 Astronauti di Apollo 13 premiati dopo missione miracolosa: I tre astronauti di Apollo 13 - Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise - ricevettero riconoscimenti ufficiali il giorno successivo al loro rientro sulla Terra, celebrando la loro straordinaria sopravvivenza e capacità di lavoro di squadra durante una delle missioni spaziali più drammatiche nella storia della NASA. Il loro ritorno, nonostante l'esplosione critica di un serbatoio di ossigeno che aveva quasi compromesso la missione, è considerato un tributo all'ingegno umano e alla resilienza di fronte all'avversità estrema.
- 19 Aprile 1970 Nascita di Luis Miguel a Veracruz: Luis Miguel, leggendario cantante pop latino, nasce a Veracruz, in Messico. Diventerà uno degli artisti più influenti e di successo dell'America Latina, conquistando milioni di fan con la sua voce straordinaria e il suo carisma.
- 20 Aprile 1970 Nixon riduce il coinvolgimento militare in Vietnam: Il Presidente Richard M. Nixon ha annunciato il ritiro di ulteriori 150.000 truppe statunitensi dal Vietnam del Sud entro l'anno successivo, nell'ambito della strategia di 'vietnamizzazione' volta a ridurre l'intervento militare americano nel conflitto. Questa decisione rappresenta un importante passaggio verso la de-escalation della guerra del Vietnam e il progressivo disimpegno degli Stati Uniti dal conflitto.
- 21 Aprile 1970 Crisi della Missione Apollo 13: Il comandante James A. Lovell fornisce un resoconto dettagliato dell'esplosione critica del serbatoio di ossigeno avvenuta quando la navicella spaziale si trovava a 202.000 miglia dalla Terra. L'inaspettata deflagrazione ha gravemente danneggiato la navicella Odyssey, trasformando quella che doveva essere una missione di allunaggio in un drammatico scenario di sopravvivenza.
- 22 Aprile 1970 Nascita della Giornata Mondiale della Terra: Il 22 aprile 1970 nasce la Giornata Mondiale della Terra su iniziativa del senatore democratico statunitense Gaylord Nelson, con l'obiettivo di sensibilizzare sulla tutela e conservazione delle risorse naturali del pianeta. Questo evento storico è nato in seguito al disastroso sversamento di petrolio della Union Oil al largo di Santa Barbara, California, che ha catalizzato il movimento ambientalista moderno. La giornata rappresenta un momento cruciale di consapevolezza globale sui temi della sostenibilità ambientale.
- 23 Aprile 1970 Nixon abolisce le esenzioni dalla leva militare: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha firmato un ordine esecutivo che elimina le esenzioni occupazionali e parentali dalla leva militare, modificando significativamente le politiche di coscrizione durante l'era della Guerra del Vietnam. Questa decisione ha ampliato il bacino di giovani idonei al servizio militare, riducendo le precedenti categorie di esenzione.
- 24 Aprile 1970 Primo satellite della Cina nello spazio: Il 24 aprile 1970, la Repubblica Popolare Cinese ha lanciato con successo il suo primo satellite, Dong Fang Hong I, diventando la quinta nazione al mondo a mettere autonomamente un oggetto in orbita con tecnologia propria. Questo traguardo ha dimostrato le crescenti capacità scientifiche e tecnologiche della Cina durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Aprile 1970 Festa della Liberazione 1970: Celebrazioni nazionali in Italia per commemorare il 25° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni hanno incluso cerimonie ufficiali, omaggi al Milite Ignoto, deposizione di corone e manifestazioni organizzate da istituzioni e associazioni partigiane, rinnovando il ricordo della lotta di Liberazione.
- 26 Aprile 1970 Fondazione dell'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI): La Convenzione che istituisce l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) entra ufficialmente in vigore, segnando un traguardo significativo nella protezione e regolamentazione internazionale della proprietà intellettuale. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti di brevetti, marchi e opere creative a livello globale.
- 27 Aprile 1970 Tensioni politiche e sociale in Italia: Il 27 aprile 1970 rappresenta un momento di profonda crisi nazionale, con un clima di tensione sociale e politica. Il Paese è scosso da episodi di violenza e instabilità, con il governo che fatica a gestire le emergenze del terrorismo e le complesse sfide economiche. Questo periodo segna un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 28 Aprile 1970 Nixon autorizza l'invasione della Cambogia: Il 28 aprile 1970, il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon ha formalmente autorizzato truppe da combattimento americane a colpire santuari comunisti in Cambogia. Questa decisione militare strategica mirava a interrompere le linee di rifornimento e le basi nordvietnamite, espandendo geograficamente la Guerra del Vietnam. La mossa fu estremamente controversa, scatenando significative proteste interne e aumentando le tensioni in Asia sud-orientale.
- 29 Aprile 1970 Invasione statunitense in Cambogia durante la Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, forze militari statunitensi e sud-vietnamite hanno lanciato un'importante operazione militare in Cambogia, con l'obiettivo di interrompere le linee di rifornimento e le aree di base dei Viet Cong. Questa strategica incursione ha ampliato la portata geografica del conflitto e inasprito le tensioni regionali.
- 30 Aprile 1970 Proteste contro l'invasione della Cambogia: Manifestazioni nazionali contro l'invasione cambogiana sfociano in episodi di violenza. Presso l'Università statale del Kent, la Guardia Nazionale uccide quattro studenti, mentre all'Università statale di Jackson, la polizia spara contro un dormitorio, uccidendo due studenti afroamericani. Questi eventi rappresentano un momento cruciale di dissenso civile e sentimento anti-guerra negli Stati Uniti.