I principali eventi accaduti a Gennaio 1970: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1970 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1970: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1970 Inizio dell'Epoch Unix: L'Epoch Unix viene stabilito come punto zero per la misurazione standardizzata del tempo nei sistemi informatici. Questo momento segna l'inizio del conteggio dei secondi trascorsi dal 1° gennaio 1970 alle 00:00:00 UTC, diventando un riferimento fondamentale per la cronologia informatica mondiale.
  • 02 Gennaio 1970 Nuovo Statuto dei Lavoratori in Italia: Il 2 gennaio 1970 segna un punto di svolta per l'industria italiana con l'introduzione del nuovo Statuto dei Lavoratori, ottenuto grazie all'azione sindacale, che rafforza significativamente la protezione dei diritti dei lavoratori.
  • 03 Gennaio 1970 Beatles in studio per l'ultimo album: I Beatles si riuniscono per l'ultima volta in uno studio di registrazione per concludere l'incisione dell'album 'Let it Be', un momento storico per la musica rock mondiale.
  • 04 Gennaio 1970 Ultima sessione di registrazione dei Beatles: I Beatles tengono la loro ultima sessione di registrazione presso gli storici studi EMI di Abbey Road, simboleggiando la conclusione di un'era epocale per uno dei gruppi musicali più influenti della storia.
  • 05 Gennaio 1970 Terremoto devastante a Tonghai, Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito la contea di Tonghai nella provincia dello Yunnan, in Cina, causando distruzioni massive. Il sisma ha provocato una tragica perdita di vite umane, con tra 10.000 e 15.000 vittime e circa 26.000 feriti, rendendolo uno dei disastri naturali più devastanti dell'anno.
  • 06 Gennaio 1970 Crisi politica e terrorismo in Italia nel 1970: Nel gennaio 1970, l'Italia attraversa un periodo estremamente difficile caratterizzato da una grave crisi politica e sociale. Il governo monocolore di Rumor, composto da 27 ministri e 56 vice ministri, è fortemente instabile. Il Paese è scosso da una serie di attentati terroristici: tredici attacchi dinamitardi, trentadue blocchi stradali, sei assalti a prefetture, quattro a questure e sei attentati sui treni. La situazione politica è tesa, con Ciccio Franco del MSI accusato di aver guidato gruppi estremisti. Le successive elezioni politiche del 1972 vedranno un significativo successo elettorale della destra, generando forte sconcerto nell'ambiente politico di sinistra.
  • 07 Gennaio 1970 Approvazione Legge sul Divorzio in Italia: Il 1° gennaio 1970 è stata approvata in Italia la legge 898, nota come legge 'Fortuna-Baslini', che introduce ufficialmente il divorzio nel Paese. Questa normativa rappresenta un importante cambiamento sociale e giuridico nel contesto italiano del tempo, segnando una svolta significativa nei diritti civili e nelle dinamiche familiari.
  • 08 Gennaio 1970 Tensioni sociali a Milano: Il 23 gennaio 1970, a Milano, si verificano scontri violenti tra il movimento studentesco e le forze di polizia, con 67 persone ferite. Questo evento rappresenta uno dei primi significativi momenti di tensione sociale e politica che caratterizzeranno l'anno 1970 in Italia, riflettendo il clima di contestazione giovanile e di forte conflittualità sociale dell'epoca.
  • 09 Gennaio 1970 Legge sulla Politica Ambientale Nazionale degli USA: Il presidente Richard Nixon firma la Legge sulla Politica Ambientale Nazionale (NEPA), primo provvedimento legislativo organico di protezione ambientale degli anni '70. La legge impone valutazioni di impatto ambientale per i progetti federali e istituisce il Consiglio per la Qualità Ambientale, segnando un punto di svolta nella coscienza ecologica statunitense.
  • 10 Gennaio 1970 Conseguenze della Strage di Piazza Fontana: Il 10 gennaio 1970, l'Italia è ancora profondamente scossa dagli eventi della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Il Paese attraversa un momento di grave tensione politica e sociale, con il governo e la classe politica impegnati a ristabilire credibilità istituzionale e affrontare le minacce del terrorismo e le instabilità economiche.
  • 11 Gennaio 1970 Gheddafi diventa premier della Libia: Il 15 gennaio 1970, Mu'ammar Gheddafi è stato proclamato premier della Libia, dando inizio a un periodo di radicali trasformazioni politiche ed economiche. Ha avviato la nazionalizzazione delle compagnie petrolifere e l'esproprio dei beni stranieri, provocando il rientro in Italia di oltre ventimila cittadini italiani.
  • 12 Gennaio 1970 Primo volo del Boeing 747: Il Boeing 747, un rivoluzionario aereo commerciale a fusoliera larga, completa il suo primo volo, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione. Questo aereo avrebbe trasformato i viaggi aerei a lunga distanza, diventando noto come il 'Jumbo Jet'.
  • 13 Gennaio 1970 Fine della Guerra Civile Nigeriana: Ojukwu in Esilio: Il 13 gennaio 1970, il colonnello Odumegwu Ojukwu, leader dello stato secessionista del Biafra, è fuggito in esilio, lasciando il suo vice Philip Effiong per arrendersi all'esercito nigeriano. Questo evento ha segnato la conclusione non ufficiale della Guerra Civile Nigeriana, un conflitto devastante durato dal 1967 al 1970 che ha causato una significativa perdita di vite umane e una grave crisi umanitaria. La secessione del Biafra e la successiva guerra hanno rappresentato uno dei conflitti più sanguinosi dell'Africa post-coloniale, con conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
  • 14 Gennaio 1970 Ultimo concerto dei Diana Ross & The Supremes: Diana Ross e The Supremes hanno tenuto la loro ultima esibizione dal vivo insieme presso l'Frontier Hotel di Las Vegas, segnando la conclusione di un'era musicale leggendaria. Durante il concerto, Jean Terrell, che avrebbe sostituito Diana Ross, è stata presentata al pubblico, simboleggiando la transizione del gruppo.
  • 15 Gennaio 1970 Fine della Guerra Civile del Biafra: Dopo 32 mesi di sanguinosa guerra civile, i ribelli del Biafra si arrendono alla Nigeria, concludendo un conflitto che ha causato immense sofferenze umanitarie e ha segnato profondamente la storia post-coloniale africana.
  • 16 Gennaio 1970 Gheddafi diventa premier della Libia: Il colonnello Muammar Gheddafi ha assunto il ruolo di premier in Libia, segnando una significativa transizione politica nel paese nordafricano e l'inizio di un periodo di profondi cambiamenti istituzionali.
  • 17 Gennaio 1970 Gheddafi Diventa Premier della Libia: Il 15 gennaio 1970, Mu'ammar Gheddafi viene proclamato premier della Libia, avviando la nazionalizzazione delle compagnie petrolifere e l'esproprio dei beni stranieri. Oltre ventimila italiani presenti sul suolo libico rientreranno in patria.
  • 18 Gennaio 1970 Il gol capolavoro di Gigi Riva: Il 18 gennaio 1970, Gigi Riva ha segnato uno dei gol più spettacolari della sua carriera con il Cagliari nella partita contro il Vicenza. Questa rete fu fondamentale nel percorso che avrebbe poi portato il Cagliari alla conquista dello scudetto.
  • 19 Gennaio 1970 Angela Davis licenziata dalla UCLA per affiliazione comunista: L'Università della California a Los Angeles (UCLA) ha terminato la posizione accademica di Angela Davis a causa delle sue note affiliazioni politiche comuniste. Questa decisione controversa rifletteva le intense tensioni politiche dell'era della Guerra Fredda, evidenziando la persecuzione degli intellettuali di sinistra negli Stati Uniti durante quel periodo storico.
  • 20 Gennaio 1970 Strage di Piazza Fontana: Un brutale attentato terroristico alla Banca dell'Agricoltura a Milano che ha causato la morte di 17 persone, inaugurando la cosiddetta 'strategia della tensione'. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui del terrorismo di destra in Italia, segnando profondamente la storia politica e sociale del Paese.
  • 21 Gennaio 1970 Primo volo transatlantico del Boeing 747: La compagnia aerea nazionale di Panama ha inaugurato il primo volo passeggeri Boeing 747 tra New York e Londra, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale e ampliando le capacità di viaggio internazionale a lungo raggio.
  • 22 Gennaio 1970 Primo volo commerciale del Boeing 747: Il 22 gennaio 1970, il Boeing 747, il primo 'jumbo jet' della storia, è entrato in servizio commerciale per la Pan American Airways con un volo inaugurale dall'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York all'Aeroporto di Londra Heathrow. Questo evento ha segnato un momento rivoluzionario nella storia dell'aviazione commerciale, aprendo nuove possibilità per i viaggi aerei a lungo raggio e di massa.
  • 23 Gennaio 1970 Pubblicazione dell'album Animals dei Pink Floyd: Il 23 gennaio 1970 è stato pubblicato l'album 'Animals' dei Pink Floyd, un lavoro concettuale che rappresenta un punto di svolta nella storia del rock progressivo. L'album, ispirato al libro di George Orwell 'La fattoria degli animali', offre una critica sociale attraverso metafore animali che rappresentano diversi strati sociali.
  • 24 Gennaio 1970 All-Star Game ABA: Trionfo della Conference Occidentale: La terza edizione dell'All-Star Game della American Basketball Association (ABA) si è svolta in Indiana, con la squadra della Conference Occidentale che ha sconfitto nettamente quella della Conference Orientale con il risultato di 128-98. Questo match ha evidenziato lo spirito competitivo e il talento emergente nell'ABA durante la stagione 1970-1971, contribuendo a consolidare la popolarità di questa lega di pallacanestro alternativa.
  • 25 Gennaio 1970 Premiere del film M*A*S*H: Il film rivoluzionario di commedia nera 'M*A*S*H', diretto da Robert Altman, ha debuttato nelle sale cinematografiche. Interpretato da Donald Sutherland ed Elliott Gould, il film è basato sul romanzo di Richard Hooker e si è aggiudicato la prestigiosa Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1970. Questo film avrebbe successivamente ispirato l'omonima e leggendaria serie televisiva, diventando un punto di riferimento nella cultura popolare americana degli anni '70.
  • 26 Gennaio 1970 First Quarter Storm nelle Filippine: Un periodo significativo di sollevazione civile e instabilità politica nelle Filippine, caratterizzato da massicce proteste di studenti e lavoratori contro il governo del Presidente Ferdinand Marcos. Questo movimento ha rappresentato un momento critico nella storia politica filippina, sfidando il regime autoritario e chiedendo riforme democratiche.
  • 27 Gennaio 1970 Erich Heckel: Artista Espressionista: Ricorrenza legata a Erich Heckel, artista tedesco di spicco e uno dei fondatori del movimento artistico espressionista Die Brücke, che ha profondamente influenzato l'arte moderna europea.
  • 28 Gennaio 1970 Arthur Ashe Escluso dal Sudafrica: Arthur Ashe, celebre tennista afroamericano, è stato vietato di entrare in Sudafrica, evidenziando le profonde discriminazioni razziali del sistema di apartheid. Questo episodio simboleggia la lotta contro la segregazione e l'ingiustizia sociale di quel periodo storico.
  • 29 Gennaio 1970 Morte di Basil Liddell Hart: Scompare Basil Liddell Hart, storico militare britannico di fama mondiale. Noto per i suoi influenti studi strategici e le critiche alle tattiche della Prima Guerra Mondiale, ha profondamente influenzato il pensiero militare moderno.
  • 30 Gennaio 1970 Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica per i diritti civili, uccidendo 14 persone disarmate. Questo tragico evento divenne un simbolo della violenza durante il conflitto nordirlandese e un punto di svolta nella lotta per i diritti umani.
  • 31 Gennaio 1970 Ultima Registrazione dei Beatles: I Beatles si riuniscono per l'ultima volta in uno studio di registrazione per completare l'incisione dell'album 'Let it Be', un momento simbolico della fine di una delle band più influenti della storia della musica.