I principali eventi accaduti a Agosto 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1971 Basaglia alla direzione del manicomio di Trieste: Franco Basaglia, noto psichiatra e riformatore, assume la direzione del manicomio di Trieste, avviando un processo di trasformazione radicale dell'assistenza psichiatrica in Italia che porterà successivamente alla Legge 180 e alla chiusura degli ospedali psichiatrici.
  • 02 Agosto 1971 Fine della convertibilità del dollaro in oro: Il presidente americano Richard Nixon annuncia la fine della convertibilità del dollaro in oro, segnando la conclusione del sistema monetario internazionale del dopoguerra stabilito durante la conferenza di Bretton Woods. Questa decisione ha avuto profondi impatti sull'economia globale.
  • 03 Agosto 1971 Paul McCartney forma i Wings: Paul McCartney annuncia ufficialmente la formazione della sua nuova band Wings, segnando un momento significativo nella sua carriera musicale post-Beatles. Il gruppo è composto dallo stesso McCartney, sua moglie Linda e l'ex membro dei Moody Blues Denny Laine, rappresentando una nuova direzione creativa per il leggendario musicista.
  • 04 Agosto 1971 Satellite lunare Apollo 15: Prima Immissione in Orbita: Il 4 agosto 1971, la NASA ha compiuto un traguardo storico nello spazio, lanciando il primo satellite in orbita lunare da un veicolo spaziale con equipaggio durante la missione Apollo 15. Questo successo rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, dimostrando le avanzate capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti nella ricerca lunare. Il dispiegamento del satellite faceva parte di un programma completo di esplorazione lunare volto a raccogliere dati scientifici dettagliati sulla superficie e sull'ambiente lunare.
  • 05 Agosto 1971 Franco Basaglia Diventa Direttore del Manicomio di Trieste: Il 1° agosto 1971, lo psichiatra Franco Basaglia è diventato direttore del manicomio di Trieste, un momento cruciale nella storia della psichiatria italiana che avrebbe portato a importanti riforme nel trattamento della salute mentale.
  • 06 Agosto 1971 Ritorno dell'Apollo 15: Il 7 agosto 1971, la missione spaziale Apollo 15 è rientrata sulla Terra, concludendo un'importante spedizione lunare che ha ulteriormente ampliato le conoscenze scientifiche dell'umanità sullo spazio e sul nostro satellite naturale.
  • 07 Agosto 1971 Franco Basaglia diventa direttore del manicomio di Trieste: Il 1º agosto 1971, lo psichiatra Franco Basaglia assume la direzione del manicomio di Trieste, avviando un processo rivoluzionario di riforma psichiatrica che porterà successivamente all'approvazione della legge 180 e alla chiusura dei manicomi in Italia.
  • 08 Agosto 1971 Test nucleare francese all'Atollo di Mururoa: La Francia ha condotto un test di armi nucleari presso l'Atollo di Mururoa in Polinesia Francese, proseguendo il proprio programma di sviluppo nucleare e contribuendo alle tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella strategia di deterrenza nucleare del paese.
  • 09 Agosto 1971 Operazione Demetrius in Irlanda del Nord: Il 9 agosto 1971, le autorità britanniche avviano l'Operazione Demetrius in Irlanda del Nord, un'operazione militare controversa che prevede arresti di massa e internamento senza processo di individui sospettati di appartenere all'IRA. L'operazione scatena diffusi disordini civili, con rivolte che si propagano in tutta la regione. Migliaia di persone vengono sfollate forzatamente e la violenza provoca circa venti morti. Questo evento segna un momento critico nel periodo noto come 'The Troubles', inasprendo ulteriormente il conflitto tra forze britanniche e paramilitari repubblicani irlandesi.
  • 10 Agosto 1971 Harmon Killebrew entra nel Club delle 500 Home Run: Harmon Killebrew diventa il 10° membro del prestigioso club delle 500 home run, colpendo un fuoricampo storico presso lo stadio Metropolitan di Bloomington, Minnesota. Questo traguardo conferma il suo status di leggendario battitore di potenza nel baseball, suggellando la sua carriera tra i più grandi slugger di tutti i tempi.
  • 11 Agosto 1971 Nixon dismette il sistema di Bretton Woods: Il presidente Richard Nixon annuncia una svolta epocale nella politica economica, ponendo fine alla convertibilità del dollaro in oro a tasso fisso e imponendo un blocco di 90 giorni su salari, prezzi e affitti. Questa decisione smantella di fatto il sistema monetario internazionale di Bretton Woods, in vigore dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Agosto 1971 Fuga da Belfast e Derry durante i Troubles: Tremila persone hanno abbandonato Belfast e Derry, fuggendo verso la Repubblica d'Irlanda a causa dell'escalation di violenza durante il conflitto nordirlandese, noto come The Troubles. Questa massiccia migrazione evidenzia la drammatica situazione di instabilità e paura che caratterizzava il periodo.
  • 13 Agosto 1971 La Svolta Economica di Nixon: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha convocato una riunione riservata a Camp David con i principali consiglieri economici, tra cui il presidente del Federal Reserve Board Arthur Burns, il Segretario al Tesoro John Connally e il futuro presidente della Fed Paul Volcker. L'incontro si è concentrato su potenziali cambiamenti rivoluzionari della politica monetaria, discutendo specificamente della svalutazione del dollaro statunitense e del possibile ritiro dagli Accordi di Bretton Woods, un passaggio che avrebbe ridisegnato radicalmente le strutture economiche globali.
  • 14 Agosto 1971 Internamento in Irlanda del Nord: Le autorità militari britanniche hanno avviato una controversa politica di internamento in Irlanda del Nord, arrestando e detenendo senza processo presunti membri dell'IRA (Irish Republican Army). Questa misura ha significativamente inasprito le tensioni durante il periodo dei 'Troubles'.
  • 15 Agosto 1971 Fine del Sistema di Bretton Woods: Il Presidente Richard Nixon ha annunciato la fine del sistema monetario di Bretton Woods, rimuovendo ufficialmente gli Stati Uniti dal gold standard. Questa decisione storica ha trasformato radicalmente i mercati finanziari globali, permettendo la libera fluttuazione delle valute negli scambi internazionali e segnando una svolta epocale nell'economia mondiale.
  • 16 Agosto 1971 Morte di Cornelio Rolandi, testimone chiave nel caso Piazza Fontana: Il 16 agosto 1971, a Milano, muore improvvisamente di infarto Cornelio Rolandi, figura controversa e unico testimone chiave nel processo relativo alla Strage di Piazza Fontana. La sua testimonianza era stata determinante nell'indagine che vedeva coinvolto Pietro Valpreda, anarchico accusato dell'attentato. La morte di Rolandi rappresentò un momento significativo nella complessa vicenda giudiziaria legata a uno degli episodi più bui della storia italiana del Novecento.
  • 17 Agosto 1971 Fine del sistema monetario di Bretton Woods: Il presidente americano Richard Nixon ha annunciato la sospensione della convertibilità del dollaro in oro, ponendo fine al sistema monetario internazionale del dopoguerra. Questo evento ha avuto ripercussioni significative sull'economia globale, colpendo particolarmente l'Italia che temeva conseguenze per il proprio export di tessili e calzature, a causa dell'imposizione di una tassa del 10% sulle importazioni americane.
  • 18 Agosto 1971 Australia e Nuova Zelanda ritirano le truppe dal Vietnam: Il 18 agosto 1971, Australia e Nuova Zelanda hanno ufficialmente annunciato il ritiro delle loro forze militari dal Vietnam, segnando la fine del loro coinvolgimento nella prolungata e controversa Guerra del Vietnam. Questa decisione rifletteva il crescente sentimento internazionale contro il conflitto e rappresentò un significativo cambiamento negli impegni militari di entrambe le nazioni in Sud-est asiatico.
  • 19 Agosto 1971 Distensione Diplomatica Cina-USA: La distensione tra Cina e Stati Uniti prosegue con missioni diplomatiche, come quella di Henry Kissinger a Pechino, che precede la storica visita del presidente Richard Nixon a Mao Zedong nel febbraio 1972.
  • 20 Agosto 1971 Indagine dell'FBI sul giornalista Daniel Schorr: Il 20 agosto 1971, l'FBI ha avviato un'indagine riservata sul giornalista Daniel Schorr, noto per i suoi reportage critici e investigativi. Schorr era un giornalista di spicco della CBS che spesso sfidava l'establishment politico, sollevando sospetti da parte delle autorità federali durante l'era Nixon. L'indagine segreta mirava probabilmente a monitorare le sue attività giornalistiche e le sue potenziali connessioni con movimenti politici considerati sovversivi.
  • 21 Agosto 1971 Morte di George Jackson a San Quintino: Nel cortile del carcere di San Quintino, un secondino ha ucciso George Jackson, uno dei fondatori delle Black Panthers, attivista rivoluzionario e importante figura del movimento per i diritti civili afroamericani. La sua morte ha scatenato proteste e dibattiti sulla giustizia razziale nel sistema carcerario statunitense.
  • 22 Agosto 1971 Colpo di Stato militare in Bolivia: Il 22 agosto 1971, un colpo di stato militare guidato dal Colonnello Hugo Banzer ha rovesciato con successo il governo del Presidente Juan José Torres. Questo evento ha segnato una significativa transizione politica in Bolivia, sostituendo un governo di sinistra con un regime militare e modificando profondamente il panorama politico del paese.
  • 23 Agosto 1971 Uccisione di George Jackson nel carcere di San Quintino: Il 21 agosto 1971, George Jackson, uno dei fondatori delle Black Panthers e figura chiave del movimento per i diritti civili degli afroamericani, viene ucciso da una guardia carceraria nel cortile del penitenziario di San Quintino a San Francisco. Jackson era un attivista rivoluzionario e scrittore, divenuto simbolo della lotta contro il razzismo sistemico nelle prigioni statunitensi. La sua morte scatenò proteste e dibattiti sul trattamento dei detenuti afroamericani e sulle ingiustizie del sistema giudiziario.
  • 24 Agosto 1971 Fine della Convertibilità del Dollaro con l'Oro: Il presidente statunitense Richard Nixon pone termine agli accordi di Bretton Woods del 1944, eliminando la convertibilità del dollaro americano in oro. Questa decisione rappresenta una svolta epocale nel sistema monetario internazionale, modificando profondamente gli equilibri economici globali e aprendo una nuova era finanziaria.
  • 25 Agosto 1971 Naufragio della nave Heleanna nel Mar Mediterraneo: Il 25 agosto 1971, la nave passeggeri greca Heleanna è stata vittima di un grave incidente marittimo causato da una fuga di gas nei locali della cucina. L'esplosione ha provocato un disastro che ha causato 25 vittime, 16 dispersi e 271 feriti. Il comandante Dimitrios Anthipas è stato ritenuto responsabile dall'autorità giudiziaria sia italiana che greca, venendo condannato per le gravi conseguenze dell'incidente.
  • 26 Agosto 1971 Giornata per l'Uguaglianza delle Donne negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti dichiara ufficialmente il 26 agosto come Giornata annuale per l'Uguaglianza delle Donne, commemorando la ratifica del 19° Emendamento e onorando la continua lotta delle donne per i diritti paritari.
  • 27 Agosto 1971 Fallito Colpo di Stato in Chad: Il 27 agosto 1971, un tentativo di colpo di stato militare è stato sventato in Chad. Il governo ciadiano ha accusato l'Egitto di complicità nel tentativo di colpo di stato, portando immediatamente alla rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Questo evento ha evidenziato l'instabilità politica e l'interferenza esterna tipiche degli stati africani post-coloniali all'inizio degli anni '70.
  • 28 Agosto 1971 Fluttuazione del dollaro USA contro lo yen giapponese: Il 28 agosto 1971, gli Stati Uniti permisero al dollaro statunitense di fluttuare liberamente contro lo yen giapponese, segnando un momento significativo nella politica monetaria internazionale. Questa decisione faceva parte delle più ampie riforme economiche avviate dal presidente Richard Nixon, che modificarono fondamentalmente il sistema dei tassi di cambio fissi stabilito dagli accordi di Bretton Woods dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Agosto 1971 Tragico naufragio della nave Heleanna: Il 29 agosto 1971, la nave mercantile greca Heleanna si è incendiata mentre navigava nelle acque antistanti Torre Canne, in provincia di Brindisi. Il disastroso incidente ha provocato 25 vittime, 16 dispersi e 271 feriti. Il comandante Dimitrios Anthipas è stato successivamente processato e condannato sia dalla magistratura italiana che da quella greca per le gravi responsabilità emerse durante l'indagine.
  • 30 Agosto 1971 Indipendenza del Qatar dal Regno Unito: Il Qatar ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, scegliendo strategicamente di rimanere uno stato sovrano autonomo, invece di unirsi agli Emirati Arabi Uniti o all'Arabia Saudita. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nel panorama geopolitico del Golfo Persico.
  • 31 Agosto 1971 Primo Veicolo Guidato sulla Luna: Durante la missione Apollo 15, Dave Scott ha fatto storia diventando il primo essere umano a guidare un veicolo sulla superficie lunare. Questo momento epico ha rappresentato un significativo traguardo tecnologico e di esplorazione spaziale, ampliando i confini della capacità umana di muoversi e operare in ambienti extraterrestri.