I principali eventi accaduti a Febbraio 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1971 Convenzione di Ramsar sulle Zone Umide: Il 2 febbraio 1971 viene firmata la Convenzione di Ramsar, un accordo internazionale cruciale per la conservazione e la tutela delle zone umide a livello globale.
  • 02 Febbraio 1971 Risoluzione fiscale dell'OPEC: I rappresentanti di dieci stati membri dell'OPEC hanno adottato la 'Risoluzione della XXII Conferenza', implementando un embargo strategico contro le compagnie petrolifere che rifiutavano di accettare una tassazione del 55%. Questa risoluzione ha dimostrato la crescente influenza economica e politica dell'OPEC nel mercato energetico globale.
  • 03 Febbraio 1971 Frank Serpico Ferito Durante un Blitz Antidroga a Brooklyn: L'agente di polizia di New York Frank Serpico è stato ferito durante un'operazione antidroga a Brooklyn e in seguito è sopravvissuto per testimoniare contro la diffusa corruzione dipartimentale. L'episodio ha evidenziato problemi sistemici all'interno del Dipartimento di Polizia di New York e ha esposto la pericolosa cultura del silenzio e della potenziale cattiva condotta tra gli agenti.
  • 04 Febbraio 1971 Allunaggio di Apollo 14: Il modulo lunare Antares della missione Apollo 14 ha compiuto un atterraggio di successo sulla superficie lunare, rappresentando un ulteriore traguardo significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA.
  • 05 Febbraio 1971 Missione Apollo 14: Storico Allunaggio: Apollo 14, la terza spedizione statunitense con equipaggio sulla Luna, atterra con successo vicino a Fra Mauro. Gli astronauti Alan Shepard ed Edgar Mitchell conducono una storica passeggiata lunare, trascorrendo quattro ore esplorando la superficie e conducendo esperimenti scientifici.
  • 06 Febbraio 1971 Esplorazione geologica lunare Apollo 14: Durante la seconda attività extraveicolare della missione Apollo 14, il comandante Alan Bartlett Shepard Jr. e il pilota del modulo lunare Edgar Dean Mitchell hanno condotto un'esplorazione geologica completa della superficie lunare vicino al sito di atterraggio del modulo Antares.
  • 07 Febbraio 1971 Svizzera: Diritto di Voto alle Donne: In una data storica, le donne svizzere ottengono finalmente il diritto di voto nazionale, ponendo fine a decenni di esclusione politica. Il referendum popolare segna un punto di svolta cruciale per l'uguaglianza di genere nel paese, permettendo alle donne di partecipare pienamente alla vita democratica svizzera.
  • 08 Febbraio 1971 Ritorno della missione Apollo 14: La missione Apollo 14 completa con successo il terzo allunaggio con equipaggio, riportando gli astronauti sulla Terra dopo l'esplorazione degli altopiani di Fra Mauro. Comandata da Alan Shepard, questa missione rappresenta un traguardo cruciale nel programma Apollo della NASA.
  • 09 Febbraio 1971 Ritorno della Missione Apollo 14: La navicella spaziale Apollo 14 è rientrata con successo sulla Terra dopo aver completato la terza missione di allunaggio con equipaggio umano, segnando un altro importante traguardo nell'esplorazione spaziale durante il programma Apollo.
  • 10 Febbraio 1971 Nixon installa un sistema di registrazione nell'Ufficio Ovale: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ordinò l'installazione di un sistema di registrazione audio vocale nell'Ufficio Ovale e nei telefoni della Casa Bianca, una decisione che avrebbe successivamente rivestito un ruolo cruciale nello scandalo Watergate.
  • 11 Febbraio 1971 Trattato di messa al bando delle armi nucleari sui fondali marini: Gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Unione Sovietica e altre 87 nazioni firmano il Trattato sul controllo dei fondali marini (Seabed Arms Control Treaty), che vieta l'installazione di armi nucleari e di distruzione di massa sui fondali delle acque internazionali. Questo importante accordo diplomatico mira a prevenire la militarizzazione dei fondali marini e ridurre il potenziale di escalation nucleare durante la Guerra Fredda.
  • 12 Febbraio 1971 Convenzione Italia-Marocco su Assistenza Giudiziaria: Il 12 febbraio 1971 a Roma è stata firmata la Convenzione di reciproca assistenza giudiziaria, di esecuzione delle sentenze e di estradizione tra l'Italia e il Marocco. Questo accordo ha rafforzato la cooperazione legale e giudiziaria tra i due paesi, facilitando la collaborazione in materia penale e civile.
  • 13 Febbraio 1971 Invasione del Laos durante la Guerra del Vietnam: Nell'ambito della Guerra del Vietnam, 12.000 truppe sud-vietnamite, supportate da consistente supporto aereo e di artiglieria americana, hanno lanciato un'invasione in Laos, segnando un'importante escalation del conflitto in territorio confinante.
  • 14 Febbraio 1971 Installazione del Sistema di Registrazione di Nixon: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha installato segretamente un sistema di registrazione audio completo e attivato vocalmente nell'Ufficio Ovale e sui telefoni della Casa Bianca. Questa decisione sarebbe diventata cruciale nello scandalo Watergate e avrebbe portato successivamente alle sue dimissioni.
  • 15 Febbraio 1971 Risoluzione OPEC sull'embargo petrolifero: I paesi membri dell'OPEC hanno adottato la 'Risoluzione XXII Conferenza', stabilendo un embargo petrolifero contro 22 compagnie petrolifere che non accettavano un'imposizione fiscale del 55%. Il blocco delle spedizioni petrolifere era previsto per il 21 febbraio 1971.
  • 16 Febbraio 1971 Nixon avvia il sistema di registrazione segreto: Il presidente Richard Nixon inizia il suo controverso sistema di registrazione segreta alla Casa Bianca. Questi nastri sarebbero diventati cruciali per lo scandalo Watergate e le successive dimissioni presidenziali.
  • 17 Febbraio 1971 Svizzera: Referendum Storico sul Suffragio Femminile: Il 7 febbraio 1971, la Svizzera ha approvato un referendum popolare che finalmente concede il diritto di voto alle donne, segnando un importante traguardo per l'uguaglianza di genere nel paese.
  • 18 Febbraio 1971 Fine dei moti di Reggio Calabria: I moti di Reggio Calabria, una significativa sommossa popolare scoppiata nel 1970, si sono conclusi il 18 febbraio 1971. La protesta, nata per contestare la mancata designazione di Reggio Calabria come capoluogo di regione, rappresentò un momento di forte tensione sociale e politica nel sud Italia. I manifestanti, guidati da un forte sentimento di frustrazione territoriale, diedero vita a scontri e dimostrazioni che misero in luce le profonde disparità economiche e amministrative del periodo.
  • 19 Febbraio 1971 Firma della Convenzione di Ramsar: Il 2 febbraio 1971 è stato firmato un importante trattato internazionale per la conservazione delle zone umide, noto come Convenzione di Ramsar, che rappresenta un punto di svolta nella tutela ambientale globale.
  • 20 Febbraio 1971 Idi Amin prende il potere in Uganda: Il Generale Idi Amin Dada si autoproclama Presidente dell'Uganda, dando inizio a un regime dittatoriale brutale che segnerà profondamente la storia del paese. Questo colpo di stato rappresenta un momento cruciale per la storia politica ugandese e africana.
  • 21 Febbraio 1971 Convenzione sulle sostanze psicotrope di Vienna: Il 21 febbraio 1971 si è tenuta a Vienna la Convenzione internazionale sulle sostanze psicotrope, un importante accordo globale volto a regolamentare e controllare la distribuzione e l'uso di sostanze psicoattive. Questo trattato rappresentò un significativo passo avanti nella gestione internazionale delle droghe e nella tutela della salute pubblica.
  • 22 Febbraio 1971 Hafiz al-Assad diventa Presidente della Siria: Il Generale di Brigata Hafiz al-Assad prende il potere attraverso un colpo di stato interno incruento, diventando Presidente della Siria. Questo momento segna un punto di svolta nella storia politica siriana, poiché al-Assad governerà il paese per quasi tre decenni, stabilendo un regime autoritario che influenzerà profondamente il panorama politico siriano.
  • 23 Febbraio 1971 Confessione di Lt. Calley nel Massacro di My Lai: Durante il processo per il Massacro di My Lai, il Tenente William Calley ha confessato e coinvolto il Capitano Medina, rivelando crimini di guerra commessi durante la Guerra del Vietnam. Questo momento processuale ha rappresentato un punto cruciale nella comprensione delle atrocità del conflitto.
  • 24 Febbraio 1971 Nazionalizzazione delle Compagnie Petrolifere Francesi in Algeria: Il governo algerino ha acquisito il controllo maggioritario (51 percento) delle azioni delle compagnie petrolifere francesi, nazionalizzando di fatto questi asset strategici. Questa azione rappresentava un'audace affermazione di sovranità economica e un momento cruciale nei rapporti tra l'Algeria post-coloniale e la sua ex potenza coloniale, la Francia.
  • 25 Febbraio 1971 Rapporto di Nixon sulla Politica Estera: Il presidente Richard Nixon presenta il suo secondo rapporto annuale sulla politica estera degli Stati Uniti, delineando una strategia di transizione dalla diplomazia bellica a quella di pace durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Febbraio 1971 Giornata Mondiale della Terra: Proclamazione ONU: L'ONU, tramite il Segretario Generale U Thant, ha ufficialmente proclamato l'equinozio di primavera come Giornata della Terra, segnando un momento cruciale nella consapevolezza ambientale globale e nel riconoscimento delle preoccupazioni ecologiche planetarie.
  • 27 Febbraio 1971 Moti dell'Aquila: Rivolta popolare: Il 27 febbraio 1971, a L'Aquila scoppia una violenta protesta popolare contro il compromesso politico sullo Statuto della Regione Abruzzo. La rivolta coinvolge scontri, incendi alle sedi dei partiti, devastazioni di abitazioni e negozi. Le forze dell'ordine riescono a sgomberare il consiglio regionale, gestendo una situazione di forte tensione sociale e politica.
  • 28 Febbraio 1971 Crisi Politica in Pakistan: Il Presidente pakistano Agha Muhammad Yahya Khan rinvia indefinitamente la sessione dell'Assemblea Nazionale, scatenando una massiccia disobbedienza civile nel Pakistan orientale e innescando tensioni che porteranno a significativi sconvolgimenti politici.