I principali eventi accaduti a Ottobre 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1971 Primo Scanner CT Utilizzato per Diagnosi Medica: Un momento rivoluzionario nella tecnologia medica si verifica quando il primo scanner CT (Tomografia Computerizzata) pratico viene utilizzato per diagnosticare un paziente, rivoluzionando le capacità di imaging e diagnostica medica. Questa innovazione tecnologica ha permesso ai medici di ottenere immagini dettagliate dell'interno del corpo umano con una precisione mai vista prima, aprendo nuove strade per la diagnosi precoce e il trattamento di numerose malattie.
  • 02 Ottobre 1971 Disastro del Volo British European Airways 706: Il volo British European Airways 706 ha subito una catastrofica decompressione esplosiva a 19.000 piedi sopra il Belgio, provocando la morte di tutti i 63 passeggeri e membri dell'equipaggio nei pressi della città di Aarsele. L'incidente ha evidenziato gravi problemi di sicurezza nel trasporto aereo civile degli anni '70.
  • 03 Ottobre 1971 Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 3 ottobre 1971 viene fondata a Parigi l'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF), un'associazione internazionale indipendente che fornisce assistenza medica di emergenza in zone di conflitto, aree colpite da catastrofi e regioni con scarso accesso alle cure sanitarie. L'organizzazione nasce dall'iniziativa di un gruppo di medici e giornalisti con l'obiettivo di offrire soccorso medico neutrale e imparziale alle popolazioni più vulnerabili.
  • 04 Ottobre 1971 Concerto dei Pink Floyd a Pompei: I Pink Floyd registrano il loro leggendario concerto "Live at Pompeii" nell'anfiteatro romano, un evento unico nella storia del rock: l'unico concerto rock eseguito a porte chiuse in un sito archeologico.
  • 05 Ottobre 1971 Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 3 ottobre 1971 viene fondata l'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières), un'associazione non governativa che fornisce assistenza medica di emergenza in zone di conflitto e paesi in via di sviluppo. L'organizzazione nasce con l'obiettivo di offrire soccorso medico indipendente e neutrale alle popolazioni più vulnerabili del mondo.
  • 06 Ottobre 1971 Sgombero violento di Via Tibaldi a Milano: Il 6 ottobre 1971, a Milano, si verifica un brutale sgombero di case IACP occupate, durante il quale 4000 agenti di polizia intervengono con estrema violenza. L'operazione causa conseguenze drammatiche, tra cui la morte di un bambino di sette mesi, malato di cuore e affetto da bronchite, colpito dai gas lacrimogeni. Successivamente, le forze dell'ordine procedono con un ulteriore intervento presso la facoltà di Architettura, occupata dagli studenti, arrestando venti persone e usando gas e manganelli contro manifestanti, compresi donne, bambini e docenti.
  • 07 Ottobre 1971 Inaugurazione di Walt Disney World a Orlando: Walt Disney World, un mastodontico parco a tema e complesso di intrattenimento, ha ufficialmente aperto i battenti a Orlando, Florida. Questo innovativo destinazione turistica avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento familiare e il turismo nella Florida centrale, diventando uno dei più famosi e visitati parchi divertimenti al mondo.
  • 08 Ottobre 1971 John Lennon pubblica 'Imagine': John Lennon pubblicò l'iconico e influente singolo 'Imagine' l'8 ottobre 1971. La canzone, divenuta un inno duraturo di pace e unità, faceva parte dell'album omonimo. Con i suoi potenti testi che invocano un mondo senza confini, divisioni o conflitti, 'Imagine' è diventata uno dei brani più riconoscibili e significativi della storia della musica popolare.
  • 09 Ottobre 1971 John Lennon pubblica l'album 'Imagine': Apple Records pubblica il secondo album solista di John Lennon, 'Imagine', nel Regno Unito. L'album diventerà un'opera musicale iconica degli anni '70, promuovendo messaggi di pace e unità globale.
  • 10 Ottobre 1971 Attentato al Volo Aeroflot 773: Un tragico attentato terroristico ha distrutto il volo Aeroflot 773 sopra l'Oblast di Mosca, causando la morte di 25 persone innocenti. L'esplosione di una bomba ha provocato lo schianto dell'aereo, rappresentando un brutale atto di violenza che ha sconvolto la comunità internazionale.
  • 11 Ottobre 1971 Pubblicazione di 'Imagine' di John Lennon: John Lennon pubblica il suo brano iconico 'Imagine', un potente inno che promuove l'unità globale, la pace e la solidarietà umana. Il brano diventerà uno dei lavori musicali più influenti del XX secolo, incarnando la visione di un mondo senza divisioni.
  • 12 Ottobre 1971 Uscita dell'album 'Imagine' di John Lennon: Apple Records pubblica 'Imagine', il secondo album solista di John Lennon. Il disco, contenente l'omonimo brano divenuto un inno di pace mondiale, raggiunge immediatamente le vette delle classifiche internazionali e diventa un simbolo culturale degli anni Settanta.
  • 13 Ottobre 1971 Pubblicazione di 'Imagine' di John Lennon: Viene pubblicato il celebre brano 'Imagine' di John Lennon, uno dei più iconici e significativi inni di pace della storia della musica contemporanea.
  • 14 Ottobre 1971 Fondazione di Greenpeace a Vancouver: Il 14 ottobre 1971 è stata ufficialmente fondata a Vancouver, in Canada, l'organizzazione ambientalista Greenpeace. Questo evento segna l'inizio di un gruppo di advocacy ambientale che diventerà globalmente influente, impegnato nella protezione dell'ambiente e nella sensibilizzazione sui temi ecologici.
  • 15 Ottobre 1971 Celebrazioni dei 2500 anni dell'Impero Persiano: Il governo iraniano ha ospitato un'elaborata celebrazione di più giorni per commemorare 2.500 anni di storia imperiale persiana, celebrando la fondazione dell'Impero Persiano da parte di Ciro il Grande. L'evento è stato un grandioso spettacolo di rievocazione storica, orgoglio culturale e identità nazionale, con ricostruzioni storiche, dignitari internazionali e imponenti cerimonie a Persepoli.
  • 16 Ottobre 1971 Pubblicazione di 'Imagine' di John Lennon: Viene pubblicato il brano 'Imagine' di John Lennon, una delle canzoni più iconiche e significative del XX secolo, che diventerà un inno universale di pace e uguaglianza.
  • 17 Ottobre 1971 Rivelazione del tentato golpe di Junio Valerio Borghese: Il Ministro degli Interni rende pubblico il tentativo di golpe di Junio Valerio Borghese, avvenuto il 7 dicembre 1970. Borghese, colpito da un mandato di cattura, riesce a fuggire in Spagna dopo le rivelazioni del quotidiano Paese Sera.
  • 18 Ottobre 1971 Nixon nomina due giudici della Corte Suprema: Il Presidente Richard Nixon ha nominato Lewis Franklin Powell Jr. e William H. Rehnquist come giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti. Queste nomine avrebbero profondamente influenzato l'assetto giuridico americano per i successivi decenni, spostando gli equilibri giuridici verso un orientamento più conservatore.
  • 19 Ottobre 1971 Cessazione della Rivista Look: Il 19 ottobre 1971, Look, una storica rivista di fotogiornalismo americana fondata nel 1937, ha pubblicato il suo ultimo numero. La rivista, nota per i suoi profondi reportage fotografici e la copertura culturale, era un importante competitor di Life magazine. La sua chiusura rifletteva i profondi cambiamenti nel panorama mediatico degli anni '70, segnando la fine di un'era per i periodici a stampa.
  • 20 Ottobre 1971 Willy Brandt riceve il Premio Nobel per la Pace: Il cancelliere della Germania Ovest Willy Brandt è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi straordinari sforzi diplomatici volti a migliorare le relazioni tra Germania Occidentale e Germania Orientale attraverso la sua innovativa politica di 'Ostpolitik'. Questa politica di riconciliazione diplomatica rappresentò un momento cruciale nella distensione della Guerra Fredda e nella progressiva riunificazione tedesca.
  • 21 Ottobre 1971 Pablo Neruda Premio Nobel per la Letteratura: Il poeta cileno Pablo Neruda riceve il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi straordinari risultati poetici e i significativi contributi alla letteratura mondiale.
  • 22 Ottobre 1971 The Song Remains the Same - Film concerto dei Led Zeppelin: Il 22 ottobre 1971 viene distribuito nei cinema e nei negozi il film concerto dei Led Zeppelin 'The Song Remains the Same'. Questo documentario musicale, registrato durante il loro tour del 1973, diventa un punto di riferimento per la documentazione dei concerti rock e offre uno sguardo unico sulla band durante il suo periodo di massimo splendore. Il film non solo cattura l'energia e la potenza delle loro esibizioni dal vivo, ma include anche sequenze surreali e simboliche che riflettono lo stile artistico e la filosofia del gruppo.
  • 23 Ottobre 1971 Scomparsa delle Bambine di Marsala: Il 21 ottobre 1971, tre bambine sparirono misteriosamente a Marsala: Antonella Valenti (undici anni), Virginia Marchese (nove anni) e Ninfa Marchese (sette anni). Questo caso divenne tristemente noto come 'il caso del mostro di Marsala', una vicenda che sconvolse l'opinione pubblica italiana.
  • 24 Ottobre 1971 Sparizione e Omicidio di Tre Bambine a Marsala: Tragico evento criminale in provincia di Trapani: il 21 ottobre 1971 scompaiono tre giovani ragazze - Virginia Marchese (9 anni), Ninfa Marchese (7 anni) e Antonella Valenti (11 anni). Il corpo di Antonella viene ritrovato il 26 ottobre, mentre quelli delle sorelle Marchese il 10 novembre, in un caso che sconvolse l'opinione pubblica.
  • 25 Ottobre 1971 Ammissione della Repubblica Popolare Cinese all'ONU: Il 25 ottobre 1971, le Nazioni Unite hanno accolto la Repubblica Popolare Cinese, espellendo contemporaneamente la Repubblica di Cina (Taiwan). Questo evento storico ha segnato un importante cambiamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, riconoscendo ufficialmente il governo comunista di Pechino come rappresentante legittimo della Cina.
  • 26 Ottobre 1971 ONU Sostituisce Taiwan con la Cina: Il 26 ottobre 1971, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato per espellere il governo nazionalista cinese che rappresentava Taiwan e ammettere la Repubblica Popolare Cinese come rappresentante ufficiale della Cina. Questo significativo cambiamento diplomatico ha segnato un importante riassetto geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, riconoscendo di fatto la legittimità del governo comunista sulla scena mondiale.
  • 27 Ottobre 1971 Regno Unito Vota l'Ingresso nella Comunità Economica Europea: La Camera dei Comuni britannica ha votato con una maggioranza schiacciante di 356 a 244 a favore dell'adesione alla Comunità Economica Europea, segnando un momento cruciale nel processo di integrazione europea del paese.
  • 28 Ottobre 1971 Il Regno Unito entra nella Comunità Economica Europea: Il Parlamento britannico ha votato con 356 voti favorevoli e 244 contrari l'ingresso nella Comunità Economica Europea, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella strategia economica del paese. Questa decisione storica avrebbe profondamente modificato il posizionamento geopolitico del Regno Unito in Europa, aprendo nuove prospettive commerciali e politiche di integrazione continentale.
  • 29 Ottobre 1971 Guerra del Vietnam: Diminuzione delle Truppe Statunitensi: Durante la fase di Vietnamizzazione, il numero di soldati statunitensi in Vietnam scende a 196.700, raggiungendo il livello più basso dal gennaio 1966. Questo calo rappresentava una strategia progressiva di ritiro delle truppe americane dal conflitto.
  • 30 Ottobre 1971 Fondazione del Partito Unionista Democratico in Irlanda del Nord: Il reverendo Ian Paisley fonda il Partito Unionista Democratico (DUP), un partito politico di orientamento unionista e conservatore in Irlanda del Nord. Questo partito diventerà uno dei principali attori politici nel conflitto nordirlandese, sostenendo con fermezza l'unione dell'Irlanda del Nord con il Regno Unito.
  • 31 Ottobre 1971 Attentato dell'IRA a Londra: L'IRA fa esplodere una bomba nella torre postale centrale di Londra (oggi nota come BT Tower), nell'ambito del conflitto nordirlandese denominato 'The Troubles', che vedeva scontri violenti tra repubblicani irlandesi e forze britanniche.