I principali eventi accaduti a Giugno 1971: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1971 Fine dell'embargo commerciale USA-Cina: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente terminato il lungo embargo commerciale contro la Cina, segnando un significativo cambiamento diplomatico e l'inizio di nuove relazioni economiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 02 Giugno 1971 25 anni della Repubblica Italiana: La Rai ha organizzato una serie di programmi speciali per celebrare il venticinquesimo anniversario della Repubblica Italiana. I programmi, curati da importanti registi come Vittorio De Sica, Ermanno Olmi e Sandro Bolchi, hanno combinato inchieste e fiction per commemorare il percorso dell'Italia verso la Repubblica.
- 03 Giugno 1971 Kareem Abdul-Jabbar cambia nome: Il giocatore NBA Lew Alcindor annuncia pubblicamente il suo cambio di nome in Kareem Abdul-Jabbar, un momento simbolico di trasformazione personale legato alla sua conversione all'Islam e all'identità culturale afroamericana durante l'era dei diritti civili.
- 04 Giugno 1971 Lancio della Missione Soyuz 11: Lancio della navicella spaziale Soyuz 11 dal Cosmodromo di Baikonur, con a bordo i cosmonauti Vladislav Volkov, Georgi Dobrovolski e Viktor Patsayev, diretti verso la stazione spaziale Salyut-1, in un momento cruciale dell'esplorazione spaziale sovietica.
- 05 Giugno 1971 Arresto di Francesco Franco a Roma: Francesco Franco, leader della rivolta di Reggio Calabria, è stato arrestato dopo un alterco durante un raduno di un partito neo-fascista a Roma. L'episodio si colloca nel contesto delle tensioni politiche e sociali degli anni '70 in Italia.
- 06 Giugno 1971 Tragedia della Missione Soyuz 11: La missione Soyuz 11 dell'Unione Sovietica, lanciata il 6 giugno 1971, rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. L'equipaggio di tre cosmonauti - Georgy Dobrovolsky, Vladislav Volkov e Viktor Patsayev - è diventato il primo gruppo umano a stabilirsi con successo su una stazione spaziale (Salyut 1). Tragicamente, durante il rientro sulla Terra il 29 giugno, una decompressione incontrollata della capsula ha causato la loro morte per asfissia, rendendoli i primi e unici esseri umani a morire nello spazio.
- 07 Giugno 1971 Sentenza della Corte Suprema sul Primo Emendamento: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la condanna di Paul Cohen per turbamento della pace, stabilendo un importante precedente che protegge il linguaggio volgare o offensivo ai sensi delle disposizioni sulla libertà di parola del Primo Emendamento.
- 08 Giugno 1971 Richiesta diplomatica del Vietnam del Nord: Il Vietnam del Nord ha ufficialmente richiesto agli Stati Uniti di cessare ogni forma di aiuto militare ed economico al Vietnam del Sud, intensificando le tensioni durante la Guerra del Vietnam e segnalando una continua pressione diplomatica.
- 09 Giugno 1971 Scontri alla Facoltà di Architettura di Milano durante gli anni di piombo: Violento sgombero della Facoltà di Architettura occupata dagli studenti e da alcune famiglie sfrattate. Le forze dell'ordine procedono con modalità aggressive, arrestando venti studenti e allontanando anche il professor Paolo Portoghesi, preside che aveva sostenuto le ragioni dei manifestanti. L'episodio si inserisce nel contesto dei movimenti studenteschi e delle tensioni sociali degli anni Settanta in Italia.
- 10 Giugno 1971 Strage del Giovedì di Corpus Domini: Nonostante il divieto di manifestare, il movimento studentesco scende in piazza. Un gruppo di agenti in borghese spara sulla folla, uccidendo decine di manifestanti in quella che passerà alla storia come la strage del giovedì di Corpus Domini. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui della repressione contro le proteste studentesche degli anni '70.
- 11 Giugno 1971 Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il New York Times inizia a pubblicare i Pentagon Papers, uno studio classificato sull'coinvolgimento politico e militare degli USA in Vietnam, che diventerà un momento cruciale per la libertà di stampa e la trasparenza governativa.
- 12 Giugno 1971 Nascita di Anna Frank: Nasce Anna Frank, giovane ebrea il cui diario diventerà un simbolo universale dell'Olocausto e uno dei più importanti documenti letterari del XX secolo.
- 13 Giugno 1971 Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il The New York Times inizia a pubblicare i Pentagon Papers, un documento riservato che rivela dettagli sull'escalation dell'intervento statunitense in Vietnam durante quattro amministrazioni presidenziali. Questa pubblicazione rappresenta un momento cruciale per la trasparenza governativa e il giornalismo investigativo.
- 14 Giugno 1971 Pubblicazione dei Pentagon Papers: Il New York Times ha iniziato a pubblicare i Pentagon Papers, documenti classificati rivelatori della strategia militare statunitense in Vietnam. Questa pubblicazione avrebbe avuto un impatto significativo sulla percezione pubblica della guerra e sulla libertà di stampa.
- 15 Giugno 1971 La Controversia dei Pentagon Papers: Un momento cruciale nei rapporti tra media e governo degli Stati Uniti si verificò quando il senatore Mike Gravel ricevette una copia dei Pentagon Papers da Ben Bagdikian, un editor del Washington Post. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti presentò una petizione presso il Tribunale Distrettuale di New York, ottenendo un'ingiunzione che bloccò temporaneamente il New York Times dalla pubblicazione di ulteriori documenti classificati. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella libertà di stampa americana e nel rapporto tra istituzioni governative e media.
- 16 Giugno 1971 Nascita di Tupac Shakur: Nascita di Tupac Amaru Shakur, leggendario rapper, attore e attivista americano, avvenuta a East Harlem, New York. Divenne uno degli artisti hip-hop più influenti del XX secolo, noto per i suoi potenti testi che affrontavano questioni sociali, razzismo e vita urbana. La sua musica e la sua personalità ebbero un impatto significativo sulla cultura popolare prima della sua tragica morte nel 1996.
- 17 Giugno 1971 Nixon dichiara guerra alla droga: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, durante una conferenza stampa televisiva cruciale, ha dichiarato drammaticamente l'abuso di droga come 'nemico pubblico numero uno dell'America', lanciando di fatto la campagna globale contro la droga che avrebbe profondamente ridisegnato le politiche nazionali e internazionali in materia di stupefacenti.
- 18 Giugno 1971 Fondazione di FedEx: Frederick W. Smith ha fondato Federal Express (FedEx) a Memphis, Tennessee, rivoluzionando i servizi di logistica e consegna pacchi negli Stati Uniti. L'azienda è diventata un punto di svolta nel settore della spedizione rapida e affidabile, introducendo un modello di business innovativo che ha trasformato la distribuzione di merci a livello globale.
- 19 Giugno 1971 Referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio: Il 19 giugno 1971 viene avanzata ufficialmente la richiesta di referendum abrogativo della legge sul divorzio, un momento cruciale nel dibattito sui diritti civili e familiari in Italia. Questo evento rappresenta un importante momento di confronto sociale e giuridico sul tema del matrimonio e della dissoluzione del vincolo coniugale.
- 20 Giugno 1971 Il primo Festival di Glastonbury: Il 20 giugno 1971 si tiene la prima edizione del Glastonbury Festival a Pilton, in Inghilterra, un momento cruciale nella storia della musica britannica. L'evento presenta un'impressionante lineup che include il headliner David Bowie, insieme ad artisti influenti come Joan Baez, Hawkwind, Melanie, Traffic, Fairport Convention e Quintessence. Questo festival sarebbe diventato uno degli eventi musicali più iconici al mondo, gettando le basi per una tradizione che avrebbe rivoluzionato i festival musicali contemporanei.
- 21 Giugno 1971 La Corte Internazionale di Giustizia si pronuncia sulla Namibia: La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso un'opinione consultiva decisiva, con un voto di 13-2, raccomandando la cessazione dell'occupazione della Namibia da parte del Sudafrica. Questa sentenza rappresenta un importante momento nella lotta per l'indipendenza namibiana e contro il regime di apartheid.
- 23 Giugno 1971 Adesione della Gran Bretagna alla CEE: La Gran Bretagna ha stipulato gli accordi definitivi per entrare nella Comunità Economica Europea (CEE), un evento storico che segna un importante passaggio nella politica estera britannica e nell'integrazione europea.
- 24 Giugno 1971 Lazio Campione nel Campionato De Martino 1971: Il 24 giugno 1971, sul campo neutro di Firenze, la formazione giovanile della Lazio ha conquistato il Campionato De Martino battendo il Milan nella decisiva gara di finale. Questo successo rappresenta un importante traguardo per il settore giovanile biancoceleste, dimostrando la qualità del vivaio e la capacità di formare talenti promettenti.
- 25 Giugno 1971 Sentenza della Corte Costituzionale sulla libertà di stampa: Il 16 giugno 1971, la Corte Costituzionale italiana ha emesso la sentenza n. 175, analizzando l'articolo 596 del codice penale in relazione all'articolo 3 della Costituzione. La sentenza ha affrontato una questione cruciale riguardante la discriminazione nel diritto di cronaca, sollevata da un tribunale di Milano durante un procedimento per diffamazione a mezzo stampa.
- 26 Giugno 1971 Festival di Berlino: 'Il Giardino dei Finzi-Contini' vince l'Orso d'Oro: Alla 21ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, il film 'Il Giardino dei Finzi-Contini' ha conquistato l'ambito premio dell'Orso d'Oro, riconoscendo la sua straordinaria qualità artistica e il suo profondo significato culturale.
- 27 Giugno 1971 Chiusura del Fillmore East: Il promoter musicale Bill Graham ha chiuso l'iconico Fillmore East, un luogo di musica cruciale per la scena rock e controculturale di New York City dal 1968 al 1971. Il venue ha ospitato numerose performance leggendarie di artisti come The Grateful Dead, Jimi Hendrix e The Allman Brothers Band.
- 28 Giugno 1971 Decisione sui Pentagon Papers: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza nel caso 'New York Times Co. v. United States', stabilendo che i documenti classificati dei Pentagon Papers possono essere pubblicati, tutelando la libertà di stampa contro la censura governativa.
- 29 Giugno 1971 Primi Astronauti Vittime nello Spazio: Durante una missione storica a bordo della stazione spaziale sovietica Salyut 1, la navicella Soyuz 11 ha subito una catastrofica depressurizzazione prima del rientro, causando la morte dei tre cosmonauti: Georgy Dobrovolsky, Vladislav Volkov e Viktor Patsayev. Questi coraggiosi esploratori sono diventati i primi esseri umani a perdere la vita nello spazio, segnando un tragico punto di svolta nell'esplorazione spaziale.
- 30 Giugno 1971 Sentenza della Corte Suprema sui Pentagon Papers: In una decisione storica sul Primo Emendamento, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il New York Times poteva pubblicare i Pentagon Papers, proteggendo la libertà di stampa e stabilendo un importante precedente per la trasparenza governativa.