I principali eventi accaduti a Marzo 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1971 Crisi politica in Pakistan: rinvio dell'Assemblea nazionale: Il Presidente pakistano Yahya Khan ha rimandato indefinitamente la sessione dell'Assemblea nazionale, provocando una massiccia ondata di disobbedienza civile nel Pakistan orientale. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale che ha innescato le tensioni che avrebbero poi portato alla guerra di liberazione del Bangladesh.
  • 02 Marzo 1971 Prima Giornata di Issata della Bandiera del Bangladesh: Il 2 marzo 1971, la prima bandiera del Bangladesh è stata ufficialmente issata da ASM Abdur Rob, vicepresidente dell'Unione degli Studenti dell'Università di Dhaka. La bandiera, accuratamente progettata da Shib Narayan Das, presentava uno sfondo verde vibrante con un audace cerchio rosso che simboleggiava il sole nascente dell'indipendenza. Questo momento potente rappresentava un traguardo cruciale nella lotta di liberazione del Bangladesh, segnalando la crescente spinta del movimento indipendentista contro il dominio pakistano.
  • 03 Marzo 1971 Guerra Indo-Pakistana del 1971 e Liberazione del Bangladesh: L'India entra ufficialmente nel conflitto a supporto del movimento di liberazione del Bangladesh (Mukti Bahini), schierandosi contro le forze del Pakistan occidentale. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nella storia del subcontinente indiano, dove l'India sostiene la lotta del popolo bengalese per l'indipendenza e l'autodeterminazione.
  • 04 Marzo 1971 Matrimonio di Pierre Trudeau: Pierre Elliott Trudeau sposa Margaret Sinclair nella Chiesa Cattolica di St. Stephen a Vancouver, diventando il primo primo ministro canadese a sposarsi durante il mandato. Il loro matrimonio, destinato a durare fino al divorzio nel 1984, rappresenta un significativo momento personale nella storia politica canadese.
  • 05 Marzo 1971 Tensioni Politiche in Pakistan Est: Giorno cruciale nel periodo precedente la Guerra di Liberazione del Bangladesh. Coprifuoco è stato imposto a Rangpur e le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco in diverse città, tra cui Chattogram, Rajshahi, Khulna e Tongi, causando la morte di quattro lavoratori e 25 feriti. Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman ha smentito voci di condivisione del potere con Bhutto. L'Air Marshal Asghar Khan è giunto a Dhaka per incontri, e il Gen. Tikka Khan è stato nominato Governatore del Pakistan Est.
  • 06 Marzo 1971 Discorso storico di Sheikh Mujibur Rahman: Sheikh Mujibur Rahman ha pronunciato un potente e trasformativo discorso al Racecourse Field di Dacca, invitando il popolo del Pakistan Est a prepararsi per la lotta per l'indipendenza nazionale, momento cruciale nella creazione del Bangladesh.
  • 07 Marzo 1971 Discorso storico di Sheikh Mujibur Rahman per l'indipendenza del Bangladesh: Sheikh Mujibur Rahman, leader politico del Pakistan orientale (attuale Bangladesh), pronunciò un discorso cruciale al Racecourse Field (oggi Suhrawardy Udyan) a Dhaka. Davanti a una folla di oltre un milione di persone, gettò le basi per il movimento di indipendenza del Bangladesh. Le sue parole incisive, 'La lotta questa volta è una lotta per la nostra libertà. La lotta questa volta è una lotta per la nostra indipendenza', divennero un grido di mobilitazione per il popolo bengalese, chiamando alla disobbedienza civile e trasformando 'ogni casa in una fortezza'.
  • 08 Marzo 1971 Joe Frazier batte Muhammad Ali - Fight of the Century: Joe Frazier sconfigge Muhammad Ali in un match epocale al Madison Square Garden di New York, difendendo il titolo mondiale dei pesi massimi. L'incontro, soprannominato 'Fight of the Century', rappresenta uno scontro simbolico tra due visioni contrapposte dell'America degli anni '70: Ali, simbolo dei diritti civili, contro Frazier, rappresentante del fronte conservatore.
  • 09 Marzo 1971 Fight of the Century: Frazier vs Ali: In un match storico al Madison Square Garden di New York, Joe Frazier ha sconfitto Muhammad Ali in quello che è passato alla storia come il 'Combattimento del Secolo'. Il combattimento intenso e durissimo di 15 round ha visto Frazier abbattere Ali nell'ultimo round, vincendo ai punti per decisione unanime. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nella storia del pugilato, simboleggiando la rivalità tra due atleti leggendari che hanno ridefinito lo sport dei pesi massimi.
  • 10 Marzo 1971 Approvazione del 26° Emendamento negli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un emendamento costituzionale che abbassa l'età per votare da 21 a 18 anni. Questo importante traguardo democratico è stato principalmente motivato dall'argomentazione che se i giovani possono essere arruolati per servire militarmente durante la Guerra del Vietnam, dovrebbero anche avere il diritto di voto.
  • 11 Marzo 1971 Decisione di Finanziamento Controversa della Campagna di Nixon: Il Comitato per la Ri-elezione del Presidente (CRP) ha approvato 250.000 dollari per 'raccolta di intelligence' contro il Partito Democratico. Questa decisione cruciale avrebbe poi portato al famigerato scandalo Watergate, un momento decisivo nella storia politica americana che avrebbe drammaticamente influenzato la politica statunitense.
  • 12 Marzo 1971 Hafez Assad diventa Presidente della Siria: Elezione di Hafez Assad a Presidente della Siria, un momento cruciale che segnerà la leadership politica siriana per i successivi decenni, caratterizzando profondamente la storia del Medio Oriente.
  • 13 Marzo 1971 Corteo della Maggioranza Silenziosa a Milano: Il 13 marzo 1971, a Milano, si svolse un importante corteo politico della Maggioranza Silenziosa, un movimento fondato nel febbraio dello stesso anno con l'obiettivo di mobilitare la media borghesia lombarda contro il comunismo e la sinistra extraparlamentare. Il corteo, che si sviluppò da Porta Venezia fino a Piazza del Duomo, riuscì a radunare numerosi partecipanti nonostante la significativa presenza delle forze dell'ordine e le contestazioni dei militanti di sinistra.
  • 14 Marzo 1971 Truppe Sud-Vietnamite si Ritirano dal Laos: Le forze militari sud-vietnamite si sono ritirate dal Laos, riflettendo la complessa e volatile situazione militare durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 15 Marzo 1971 Takeover di Sheikh Mujibur Rahman in Pakistan Est: Sheikh Mujibur Rahman, leader della Lega Awami, annunciò il suo controllo degli affari amministrativi nel Pakistan orientale. Questo momento cruciale avrebbe successivamente portato alla creazione del Bangladesh, segnando un punto di svolta decisivo nella storia politica del subcontinente indiano.
  • 16 Marzo 1971 Scoperta del Golpe Borghese: Il 17 marzo 1971, attraverso la pubblicazione del quotidiano «Paese Sera», viene reso pubblico il tentativo di golpe neofascista guidato da Junio Valerio Borghese, avvenuto nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970. Un momento cruciale nella storia politica italiana che evidenzia le tensioni dell'estrema destra nel periodo.
  • 17 Marzo 1971 Conferma ufficiale del tentato golpe: Il Ministro degli Interni Franco Restivo conferma ufficialmente il tentativo di colpo di Stato in un discorso drammatico alla Camera dei deputati, portando alla luce i dettagli di un pericoloso attentato alla democrazia italiana.
  • 18 Marzo 1971 Arresti per Tentato Colpo di Stato: Il 18 marzo 1971, il sostituto procuratore di Roma Claudio Vitalone ha firmato sei mandati di arresto per usurpazione dei poteri dello stato e cospirazione, coinvolgendo i responsabili del tentativo di colpo di Stato organizzato da Junio Valerio Borghese.
  • 19 Marzo 1971 Inizio della Resistenza nella Guerra di Liberazione del Bangladesh: Il 19 marzo 1971 segna un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza del Bangladesh. Il secondo battaglione del Bengala dell'esercito pakistano, di stanza a Joydevpur, ha confrontato il Brigadiere Jahanzeb Arbab. La preparazione del battaglione ha costretto Arbab a ritirarsi strategicamente a Dhaka, segnando l'inizio della resistenza contro il controllo pakistano e della lotta per l'indipendenza del Bangladesh.
  • 20 Marzo 1971 Missione di ricognizione della US Air Force sulla Cina: La United States Air Force ha condotto la quarta missione di ricognizione 'Senior Bowl', schierando un drone spia per fotografare il sensibile sito di test nucleare di Lop Nor in Cina. Questa operazione di sorveglianza aerea clandestina faceva parte degli sforzi di intelligence dell'era della Guerra Fredda volti a monitorare le capacità nucleari e gli sviluppi strategici.
  • 21 Marzo 1971 Riunione di Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca: Henry Kissinger redige un memorandum dettagliato per il Presidente Nixon durante una riunione strategica riservata presso la Map Room della Casa Bianca, discutendo questioni geopolitiche cruciali nel contesto della Guerra Fredda.
  • 22 Marzo 1971 Premesse della Guerra di Liberazione del Bangladesh: Il presidente pakistano Yahya Khan annuncia pubblicamente gli esiti dei negoziati con il leader del Pakistan orientale Sheikh Mujibur Rahman, gettando le basi per l'imminente Guerra di Liberazione del Bangladesh. Questo evento segnerà l'inizio di un conflitto cruciale che porterà all'indipendenza del Bangladesh dal Pakistan.
  • 23 Marzo 1971 Strage al Teatro Kursaal Diana di Milano: Alle 22:40 è esplosa una bomba al Teatro Kursaal Diana di Milano, causando una terribile strage con 21 morti e 80 feriti. Un evento drammatico che ha sconvolto la città e il paese.
  • 24 Marzo 1971 Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 24 marzo 1971, Giovanni Leone, esponente della Democrazia Cristiana, viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana dopo un lungo iter parlamentare, conclusosi al 23° scrutinio. La sua elezione segna un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, confermando il ruolo centrale della Democrazia Cristiana nella vita istituzionale del Paese. Leone succede a Giuseppe Saragat, consolidando la tradizione democratica e parlamentare della giovane Repubblica.
  • 25 Marzo 1971 Sentenza Vajont: Condanne per il Disastro: La Suprema Corte di Cassazione ha emesso una sentenza storica sul disastro del Vajont, condannando Biadene a cinque anni e Sensidoni a tre anni e otto mesi per l'inondazione e gli omicidi. Tonini è stato assolto. La sentenza è arrivata poco prima della prescrizione, quindici giorni prima della scadenza dei sette anni e mezzo dall'evento.
  • 26 Marzo 1971 dichiarazione di indipendenza del Bangladesh dal Pakistan; scoppia la guerra di liberazione bengalese.
  • 27 Marzo 1971 Dichiarazione di Indipendenza del Bangladesh: Il 27 marzo 1971, il Maggiore dell'Esercito Ziaur Rahman effettuò una storica trasmissione radiofonica dalla stazione radio di Kalurghat a Chittagong, dichiarando l'indipendenza del Pakistan Orientale (Bangladesh) per conto di Sheikh Mujibur Rahman. Questo momento cruciale segnò un punto di svolta decisivo nella Guerra di Liberazione del Bangladesh, avviando la lotta del paese per la sovranità dal Pakistan.
  • 28 Marzo 1971 Raccomandazione di Pena di Morte per Charles Manson: Una giuria di Los Angeles ha raccomandato la pena di morte per Charles Manson e tre delle sue seguaci per il loro ruolo negli efferati omicidi Tate-LaBianca, segnando un momento cruciale in uno dei casi criminali più infami della storia americana.
  • 29 Marzo 1971 Storico incontro tra Tito e Papa Paolo VI: Il presidente jugoslavo Tito visita Papa Paolo VI in Vaticano, un evento diplomatico straordinario che segna la prima visita di un capo di Stato comunista al pontefice dal 1945.
  • 30 Marzo 1971 Massacro all'Università di Dhaka: Il 30 marzo 1971, le forze militari pakistane compirono un attacco devastante contro studenti e docenti dell'Università di Dhaka. Questo evento tragico rappresentò uno dei momenti più bui della Guerra di Liberazione del Bangladesh, simboleggiando la brutale soppressione degli intellettuali e degli studenti bengalesi che lottavano per l'indipendenza. Il massacro fu parte di una strategia sistematica di intimidazione e controllo.
  • 31 Marzo 1971 Condanna di William Calley per il Massacro di My Lai: Il tenente William Calley viene condannato all'ergastolo per il suo ruolo nel massacro di My Lai, un crimine di guerra commesso durante la Guerra del Vietnam in cui soldati americani uccisero centinaia di civili vietnamiti disarmati. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella riflessione etica sugli eccessi e le atrocità commesse durante il conflitto.