I principali eventi accaduti a Gennaio 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1971 Anno Internazionale contro il Razzismo: L'UNESCO dichiara ufficialmente il 1971 come 'Anno Internazionale per l'Azione contro il Razzismo e la Discriminazione Razziale', promuovendo un importante sforzo globale per sensibilizzare sull'uguaglianza e la giustizia sociale.
  • 02 Gennaio 1971 Disastro dell'Ibrox: Tragedia nel calcio scozzese: Il 2 gennaio 1971, durante l'incontro di calcio tra Rangers e Celtic presso lo stadio Ibrox a Glasgow, Scozia, si è verificata una terribile tragedia. Un crollo di una barriera all'uscita dello stadio ha provocato una ressa incontrollata che ha causato la morte di 66 persone e il ferimento di oltre 200 spettatori. Questo evento è considerato uno dei più gravi incidenti nella storia del calcio britannico, che ha portato a significative riforme sulla sicurezza degli stadi.
  • 03 Gennaio 1971 Sputnik 1 rientra e brucia nell'atmosfera: Il 3 gennaio 1971, lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia durante il suo rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo la sua missione pionieristica nello spazio.
  • 04 Gennaio 1971 Formazione del Congressional Black Caucus: È stato ufficialmente organizzato il Congressional Black Caucus, un momento cruciale per la rappresentanza politica e l'advocacy afroamericana a livello federale negli Stati Uniti.
  • 05 Gennaio 1971 Prima Partita Internazionale di Cricket in Un Giorno: Un momento rivoluzionario nella storia del cricket si è verificato al Melbourne Cricket Ground, dove l'Australia ha sconfitto l'Inghilterra per 5 wicket nella prima partita internazionale di cricket in formato One Day (ODI), trasformando radicalmente il tradizionale assetto sportivo.
  • 06 Gennaio 1971 Primi Ormoni di Crescita Sintetici a Berkeley: Chimici dell'Università della California a Berkeley hanno raggiunto un traguardo scientifico cruciale sintetizzando per la prima volta ormoni di crescita in laboratorio. Questo risultato potenzialmente rivoluzionario apre nuove strade nella ricerca medica e nella comprensione dei processi biologici, con possibili implicazioni per la cura di disturbi dello sviluppo e malattie ormonali.
  • 07 Gennaio 1971 Missione diplomatica di Gunnar Jarring in Medio Oriente: Il diplomatico delle Nazioni Unite Gunnar Jarring ha ripreso gli sforzi diplomatici per negoziare una risoluzione pacifica tra Israele e gli stati arabi confinanti, cercando di mediare le tensioni nel conflitto mediorientale dopo precedenti negoziati infruttuosi. La sua missione rappresentava un tentativo cruciale di ridurre le tensioni in una delle aree geopolitiche più instabili del mondo.
  • 08 Gennaio 1971 Rapimento di Geoffrey Jackson da parte dei Tupamaros: I Tupamaros, un movimento rivoluzionario uruguaiano, rapiscono Geoffrey Jackson, ambasciatore britannico a Montevideo. Lo terranno in ostaggio fino al settembre dello stesso anno, in un'azione di guerriglia urbana che mirava a destabilizzare il governo uruguaiano e attirare l'attenzione internazionale sulle loro istanze politiche.
  • 09 Gennaio 1971 Il Discorso Storico di Sheikh Mujibur Rahman: Sheikh Mujibur Rahman, leader politico cruciale del Pakistan Orientale (che presto sarebbe diventato Bangladesh), pronunciò un potente discorso pubblico al Racecourse Field di Dacca, mobilitando le masse e preparandole per l'imminente lotta per l'indipendenza nazionale. Il suo intervento fu un momento decisivo nella storia del movimento di liberazione del Bangladesh, che avrebbe portato alla nascita di una nuova nazione.
  • 10 Gennaio 1971 Morte di Coco Chanel: Gabrielle 'Coco' Chanel, iconica stilista francese, è deceduta all'età di 87 anni a Parigi. Figura rivoluzionaria della moda del XX secolo, ha trasformato l'abbigliamento femminile introducendo design eleganti e confortevoli che hanno liberato le donne dai rigidi canoni vittoriani. Il suo marchio continua a essere un punto di riferimento globale nel lusso, famoso per l'abito nero, il profumo Chanel No. 5 e i caratteristici completi in tweed.
  • 11 Gennaio 1971 BBC Open University: Rivoluzione dell'Istruzione a Distanza: La BBC Open University avvia le proprie operazioni nel Regno Unito, inaugurando un innovativo modello di istruzione a distanza. Questa piattaforma educativa rivoluzionaria consente a lavoratori adulti e studenti più maturi di conseguire lauree universitarie in modo flessibile, democratizzando l'accesso all'istruzione superiore.
  • 12 Gennaio 1971 Debutto di 'All in the Family': La rivoluzionaria sitcom 'All in the Family' fa il suo esordio sulla CBS, con Carroll O'Connor nel ruolo di Archie Bunker. La serie è stata innovativa nell'affrontare temi sociali come razzismo, politica e conflitti generazionali attraverso un dialogo comico.
  • 13 Gennaio 1971 Morte di Henri Tomasi, compositore francese: Henri Tomasi, un importante compositore francese noto per opere come 'Don Juan de Mañara', è deceduto all'età di 69 anni. Tomasi è stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla musica classica del XX secolo, distinguendosi per la capacità di fondere tecniche compositive tradizionali e moderne.
  • 14 Gennaio 1971 Rilascio di Prigionieri Politici Brasiliani in Cile: Durante un periodo di tensione politica, settanta prigionieri politici brasiliani sono stati rilasciati a Santiago, in Cile. Il rilascio includeva Giovanni Enrico Bucher, specificatamente liberato il 16 gennaio 1971. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche politiche e le situazioni dei diritti umani in Sud America all'inizio degli anni '70.
  • 15 Gennaio 1971 Inaugurazione della Diga di Assuan: La Diga di Assuan, un monumentale progetto infrastrutturale sul fiume Nilo, è stata ufficialmente inaugurata. Questa straordinaria opera di ingegneria ha rappresentato un punto di svolta per lo sviluppo agricolo, il controllo delle inondazioni e la produzione di energia idroelettrica in Egitto. Realizzata con l'assistenza tecnica sovietica, la diga ha trasformato radicalmente il paesaggio economico e la gestione delle risorse idriche del paese.
  • 16 Gennaio 1971 Record mondiale di pattinaggio di velocità di Ard Schenk: Il 16 gennaio 1971, il pattinatore di velocità olandese Ard Schenk ha stabilito un record mondiale straordinario nei 1500 metri, completando la distanza in un impressionante tempo di 1:58.7. Questa performance ha evidenziato il dominio dei Paesi Bassi nel pattinaggio di velocità all'inizio degli anni '70 e ha dimostrato l'eccezionale abilità atletica di Schenk.
  • 17 Gennaio 1971 Esecuzione di Gary Gilmore: Fine della moratoria sulla pena di morte: Il 17 gennaio 1971, gli Stati Uniti hanno concluso una moratoria decennale sulla pena capitale, giustiziando il condannato Gary Gilmore mediante fucilazione nello stato dello Utah. Questo evento storico ha riacceso il dibattito nazionale sulla legittimità e l'etica della pena di morte, segnando un momento cruciale nella storia giuridica e penale americana.
  • 18 Gennaio 1971 Tensioni politiche in Polonia: Scioperi in Polonia portano alle dimissioni del Ministro degli Interni Kazimierz Switala il 23 gennaio, rivelando crescenti tensioni politiche e malcontento popolare verso il governo. Viene sostituito da Franciszek Szlachcic in un periodo di significativa instabilità politica.
  • 19 Gennaio 1971 Negoziazioni petrolifere con OPEC: Rappresentanti di 23 compagnie petrolifere occidentali hanno avviato negoziati con l'OPEC a Teheran per stabilizzare i prezzi globali del petrolio. Il 14 febbraio avrebbero firmato un trattato con 6 paesi del Golfo Arabico, segnando un momento cruciale nella diplomazia energetica internazionale.
  • 20 Gennaio 1971 Marvin Gaye Pubblica 'What's Going On': Il leggendario musicista soul Marvin Gaye ha pubblicato il suo rivoluzionario singolo 'What's Going On', un brano che rappresenta un potente commento sociale sulle tensioni razziali, la brutalità della polizia e i conflitti sociali degli anni '70 negli Stati Uniti.
  • 21 Gennaio 1971 Carl Albert diventa Speaker della Camera: Carl Albert dell'Oklahoma diventa Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, raggiungendo la più alta carica pubblica elettiva mai ricoperta da un cittadino dell'Oklahoma fino a quel momento. La sua leadership sarebbe stata significativa durante i primi anni dell'amministrazione Nixon.
  • 22 Gennaio 1971 La Dichiarazione di Singapore del Commonwealth: La Dichiarazione di Singapore, un documento cruciale nella costituzione non codificata del Commonwealth delle Nazioni, è stata ufficialmente emessa. Questo documento rappresenta un momento significativo nella definizione dei principi, dei valori e del quadro cooperativo dell'organizzazione internazionale, enfatizzando il rispetto reciproco, la democrazia e la governance condivisa tra gli stati membri.
  • 23 Gennaio 1971 Disastro dell'Ibrox Stadium: Durante un derby tra Rangers e Celtic a Glasgow, si verifica una tragica calca che causa la morte di 66 persone e ferisce oltre 200 tifosi mentre stavano lasciando gli spalti, uno dei più gravi incidenti nella storia del calcio britannico.
  • 24 Gennaio 1971 Processo per gli Omicidi Manson: A Los Angeles, Charles Manson e tre membri femminili del suo 'Family' vengono riconosciuti colpevoli degli omicidi Tate-LaBianca del 1969, una serie di brutali assassinii che scioccarono gli Stati Uniti e divennero simbolo del lato oscuro della controcultura di fine anni '60.
  • 25 Gennaio 1971 Condanna di Charles Manson per omicidio: Charles Manson e tre donne appartenenti al suo gruppo criminale 'La Famiglia' vengono riconosciuti colpevoli di omicidio e condannati all'ergastolo, concludendo uno dei processi più scioccanti della storia criminale americana.
  • 26 Gennaio 1971 Condanna di Charles Manson: Charles Manson viene condannato per il suo ruolo negli efferati omicidi Tate-LaBianca, commessi dalla sua setta nel 1969. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella storia criminale americana, simboleggiando il lato oscuro del movimento controculturale degli anni Sessanta.
  • 27 Gennaio 1971 Lancio della Missione Spaziale Apollo 14: La NASA lancia Apollo 14, una missione storica che diventerà la prima a posare un modulo lunare negli altipiani lunari, facendo progredire le capacità di esplorazione spaziale umana.
  • 28 Gennaio 1971 Accordi di Pace di Parigi: Fine dell'Intervento Militare USA in Vietnam: Il 28 gennaio 1971, gli Stati Uniti e il Vietnam del Nord firmarono gli Accordi di Pace di Parigi, ponendo formalmente fine all'intervento militare americano diretto nella Guerra del Vietnam. Questo storico trattato rappresentò un punto di svolta cruciale nel conflitto, aprendo la strada al ritiro delle truppe statunitensi e segnalando un importante cambiamento nella politica estera americana. Gli accordi non solo conclusero un periodo di sanguinoso conflitto, ma modificarono profondamente gli equilibri geopolitici mondiali del dopoguerra.
  • 29 Gennaio 1971 Il modulo Columbia dell'Apollo 11 in tour nazionale: Il modulo di comando Columbia dell'Apollo 11 è arrivato a Montgomery, Alabama, come parte di un tour nazionale di 13 mesi che mostrava il leggendario hardware spaziale. Questa esposizione pubblica è avvenuta solo due giorni prima del lancio della missione lunare Apollo 14, permettendo ai cittadini di ammirare e apprezzare il meraviglioso traguardo tecnologico dell'esplorazione lunare.
  • 30 Gennaio 1971 Pubblicazione dell'album 'Tapestry' di Carole King: Esce 'Tapestry', album rivoluzionario di Carole King che diventerà uno dei più venduti di sempre, con 24 milioni di copie. L'album rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop e nel genere cantautorale.
  • 31 Gennaio 1971 Lancio della Missione Apollo 14: La missione Apollo 14 è partita dal Kennedy Space Center, diretta verso le Highlands di Fra Mauro, un'area di straordinario interesse geologico. Gli astronauti Alan Shepard, Stuart Roosa ed Edgar Mitchell hanno intrapreso questo storico viaggio a bordo di un razzo Saturn V, proseguendo il programma di esplorazione lunare della NASA.