I principali eventi accaduti a Maggio 1971: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1971 The Rolling Stones: Uscita di 'Brown Sugar': La celebre band rock The Rolling Stones pubblica il singolo 'Brown Sugar', brano controverso ma musicalmente influente tratto dall'album 'Sticky Fingers'. Il brano diventerà uno dei classici del gruppo, nonostante i temi provocatori del testo.
- 02 Maggio 1971 Sondaggio Harris: Maggioranza degli americani contro la Guerra del Vietnam: Un sondaggio Harris rivela che il 60% degli americani è contrario all'ongoing Guerra del Vietnam, riflettendo un crescente dissenso pubblico e un mutamento del sentimento nazionale verso il conflitto.
- 03 Maggio 1971 Erich Honecker diventa leader del Partito di Unità Socialista in Germania Est: Erich Honecker assume il ruolo di Segretario del Partito di Unità Socialista di Germania, segnando una significativa transizione di leadership nella Germania Est. Rimarrà in questa potente posizione fino al 1989, svolgendo un ruolo cruciale durante l'era della Guerra Fredda e negli ultimi anni della Repubblica Democratica Tedesca.
- 04 Maggio 1971 Disastro del Franamento di Saint-Jean-Vianney: Un evento geologico catastrofico si è verificato nel villaggio di Saint-Jean-Vianney, Quebec, Canada, dove un massiccio cedimento del terreno innescato da intense piogge ha causato il crollo di 35 case, sepolte da fango e detriti. Il disastro ha provocato la tragica perdita di 31 vite, prevalentemente dipendenti dell'Aluminum Company of Canada e loro familiari. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi geologici in regioni con condizioni del terreno instabili e l'impatto devastante dei repentini cambiamenti ambientali.
- 05 Maggio 1971 Omicidio del procuratore Pietro Scaglione a Palermo: Il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione viene assassinato per mano di Luciano Liggio, esponente di spicco della mafia siciliana. L'omicidio rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza mafiosa contro le istituzioni statali.
- 06 Maggio 1971 Omicidio di Milena Sutter: Il 6 maggio 1971 a Genova, Milena Sutter, tredicenne figlia di un noto industriale, scompare all'uscita dalla Scuola Svizzera. Il suo corpo viene ritrovato in mare 15 giorni dopo. Lorenzo Bozano viene arrestato con l'accusa di rapimento ed omicidio, con il presunto movente di estorcere 50 milioni di lire alla famiglia benestante della giovane.
- 07 Maggio 1971 Omicidio di Pietro Scaglione: inizio della guerra dei corleonesi: Il 7 maggio 1971 a Palermo, il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo vengono assassinati su ordine di Totò Riina, esponente di spicco della fazione mafiosa dei corleonesi. Questo brutale omicidio segna l'inizio di una sanguinosa stagione di scontri tra la mafia e lo Stato, nota come 'guerra di mafia', che caratterizzerà gli anni Settanta e Ottanta in Sicilia.
- 08 Maggio 1971 Fallimento della missione Mariner 8 verso Marte: La NASA tenta il lancio della settima sonda spaziale diretta verso Marte, la Mariner 8, che tuttavia fallisce immediatamente dopo il decollo a causa di un malfunzionamento del razzo vettore Centaur, che precipita fuori controllo dopo pochi minuti dal lancio.
- 09 Maggio 1971 Ritrovamento Cartella di Milena Sutter: Un agente di polizia fuori servizio ha rinvenuto la cartella scolastica di Milena Sutter in un cestino di corso Italia. Il diario personale della ragazza rivelava di aver ricevuto avances da un ragazzo di nome Claudio, alle quali aveva opposto un rifiuto. Questo ritrovamento si colloca nel contesto dell'indagine sul caso Sutter, un evento criminale che sconvolse l'Italia.
- 10 Maggio 1971 Proteste anti-guerra a Washington D.C.: Imponente manifestazione contro la guerra del Vietnam a Washington D.C., con 30.000 manifestanti che si accampano lungo il fiume Potomac dopo un concerto notturno. La protesta simboleggia la crescente opposizione popolare al conflitto americano in Vietnam.
- 11 Maggio 1971 Omicidio di Pietro Scaglione e Antonio Lo Russo: Il 11 maggio 1971 viene consumato un efferato delitto: il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e il suo autista Antonio Lo Russo vengono assassinati per ordine di Totò Riina e dei corleonesi. Questo omicidio rappresenta il primo atto della violenta guerra dichiarata dai corleonesi contro lo Stato, segnando un punto di svolta drammatico nella storia della criminalità organizzata in Sicilia.
- 12 Maggio 1971 Terremoto devastante in Turchia occidentale: Un potente terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la regione di Burdur nella Turchia occidentale, circa 350 km a sud-ovest di Ankara. Il sisma ha causato la perdita di 100 vite umane e distruzioni diffuse, danneggiando migliaia di edifici e provocando ingenti danni alle infrastrutture.
- 13 Maggio 1971 Massacro di Demra: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, si è verificato un tragico evento in cui oltre 900 civili indifesi di etnia hindu bengalese sono stati brutalmente uccisi. Questo massacro rappresenta uno dei più gravi episodi di violenza etnica e pulizia durante il conflitto.
- 14 Maggio 1971 Nixon Termina il Blocco Commerciale con la Cina: Il Presidente Richard Nixon ha ufficialmente concluso il lungo blocco commerciale contro la Repubblica Popolare Cinese, segnando un cruciale punto di svolta diplomatico nelle relazioni sino-americane. Questa azione ha rappresentato un passaggio fondamentale verso la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi, aprendo la strada a futuri scambi diplomatici ed economici.
- 15 Maggio 1971 Referendum sul divorzio in Italia: Si tiene il referendum che conferma la legge sul divorzio in Italia, un momento cruciale per i diritti civili e la modernizzazione sociale del Paese.
- 16 Maggio 1971 Morte di Cornelio Rolandi, testimone chiave della Strage di Piazza Fontana: Cornelio Rolandi, unico testimone nel processo contro Pietro Valpreda per la Strage di Piazza Fontana, muore improvvisamente di infarto a Milano, in circostanze che aggiungeranno ulteriore mistero a uno degli episodi più bui della storia italiana del '900.
- 17 Maggio 1971 Washington: Legge contro la Discriminazione di Genere: Il 17 maggio 1971, lo stato di Washington ha approvato una legge storica che proibisce la discriminazione basata sul sesso, rappresentando un importante traguardo per l'uguaglianza di genere e i diritti civili all'interno del quadro giuridico statale.
- 18 Maggio 1971 Nixon Rifiuta le Richieste del Congressional Black Caucus: Il Presidente Richard Nixon rifiuta di considerare le 60 richieste politiche presentate dal Congressional Black Caucus, riflettendo le tensioni razziali e le sfide politiche dei primi anni '70.
- 19 Maggio 1971 Lancio della sonda Mars 2 verso Marte: Il 19 maggio 1971, l'Unione Sovietica ha lanciato l'ottava sonda spaziale diretta verso Marte nell'ambito della missione Mars 2. La sonda raggiungerà il pianeta il 27 novembre, diventando il primo oggetto artificiale a impattare fisicamente sulla superficie marziana.
- 20 Maggio 1971 Massacro di Chuknagar durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, le forze militari pakistane condussero un massacro sistematico a Chuknagar, prendendo di mira prevalentemente civili bengalesi di etnia indù. Migliaia di individui disarmati vennero uccisi in questo tragico evento, rappresentando una delle più brutali atrocità del conflitto.
- 21 Maggio 1971 Marvin Gaye: 'What's Going On' - Un Capolavoro Musicale: Marvin Gaye pubblica il suo rivoluzionario undicesimo album in studio 'What's Going On', un'opera seminale nel genere soul e nella musica di protesta. L'album, che affronta temi sociali come la guerra del Vietnam, il razzismo e la povertà, è stato costantemente classificato come uno dei più grandi album di tutti i tempi da prestigiose pubblicazioni musicali come Rolling Stone, The Guardian e New Music Express.
- 22 Maggio 1971 Terremoto devastante a Bingol, Turchia orientale: Il 22 maggio 1971, un potente terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito la Turchia orientale, circa 660 chilometri a sud-est di Ankara. La città di Bingol è stata catastroficamente danneggiata, con la distruzione quasi totale dell'infrastruttura urbana. L'evento sismico ha causato 1.000 vittime, distruggendo il 90% delle strutture cittadine e lasciando 15.000 abitanti senza casa, generando una massiccia crisi umanitaria.
- 23 Maggio 1971 Assassinio del Procuratore Pietro Scaglione: Il 23 maggio 1971, la mafia ha ucciso il procuratore Pietro Scaglione a Palermo. Questo evento è stato un importante momento nella lotta contro la mafia e ha segnato la fine di un periodo di relativa tranquillità nella città.
- 24 Maggio 1971 Morte di Armando Picchi: Il 24 maggio 1971, Armando Picchi, un celebre calciatore italiano, morì in circostanze misteriose. La sua morte ha generato numerose indagini e speculazioni, avvenendo in un periodo cruciale per l'Inter, squadra di cui Picchi era stato un importante giocatore e allenatore.
- 25 Maggio 1971 Il Tu-144 sovietico debutta in Occidente: L'Unione Sovietica ha presentato per la prima volta in Occidente il suo aereo passeggeri supersonico Tu-144, segnando un momento significativo nella tecnologia aeronautica e nella competizione tecnologica dell'era della Guerra Fredda. Soprannominato 'Concordski' per la sua somiglianza con il Concorde francese, il Tu-144 rappresentava un importante traguardo nei viaggi commerciali ad alta velocità, dimostrando le capacità tecnologiche dell'URSS nel settore aerospaziale.
- 26 Maggio 1971 Massacro di Burunga durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano ha commesso un'atroce violenza, uccidendo sistematicamente almeno 71 civili indù a Burunga, nel distretto di Sylhet. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi tragici momenti di violenza etnica che hanno caratterizzato il conflitto, evidenziando le brutali conseguenze delle tensioni politiche e religiose.
- 27 Maggio 1971 Registrazione di 'Imagine' di John Lennon: John Lennon registrò la sua iconica canzone 'Imagine' nel suo studio di casa ad Ascot Sound, a Tittenhurst Park, in Inghilterra. Questo brano sarebbe diventato un inno senza tempo di pace e unità, riflettendo la visione filosofica e musicale di Lennon e influenzando profondamente la cultura popolare mondiale.
- 28 Maggio 1971 L'URSS atterra con successo su Marte con la sonda Mars 3: Il 28 maggio 1971, l'Unione Sovietica ha compiuto un traguardo storico nello spazio con l'atterraggio morbido della sonda Mars 3 sulla superficie marziana. Questo straordinario risultato rappresenta un significativo progresso nella comprensione dell'esplorazione planetaria e nella tecnologia spaziale sovietica.
- 29 Maggio 1971 Scontri di piazza a Torino tra manifestanti e forze dell'ordine: Il 29 maggio 1971, a Torino si verificano violenti scontri tra manifestanti (studenti e operai) e forze dell'ordine. La manifestazione, indetta in solidarietà con gli operai FIAT, si trasforma in cinque ore di scontri intensi. Iniziata alle Porte Palatine con oltre 500 manifestanti, l'azione viene bloccata dalla polizia, scatenando una violenta reazione. Gli scontri si spostano in diverse zone del centro cittadino, tra cui via Garibaldi e piazza Castello, con l'uso di sassi, bastoni e molotov da parte dei manifestanti e lacrimogeni e manganelli da parte delle forze dell'ordine. L'evento si conclude solo alle 21 con numerosi feriti, auto incendiate e strade danneggiate.
- 30 Maggio 1971 Mariner 9: Prima Sonda in Orbita Marziana: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 9, diventando la prima missione a orbitare con successo intorno a Marte. Questa missione rivoluzionaria era progettata per mappare circa il 70% della superficie del pianeta e studiare i cambiamenti atmosferici e superficiali, facendo significativi progressi nella comprensione umana del Pianeta Rosso.
- 31 Maggio 1971 Dichiarazione di indipendenza del Bangladesh: Il governo in esilio dichiara ufficialmente la nascita del Bangladesh, sancendo la sua separazione dal Pakistan in un momento di significativa trasformazione geopolitica durante la guerra di liberazione del 1971.