I principali eventi accaduti a Settembre 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1971 I Pirates di Pittsburgh: La Prima Formazione Interamente Afroamericana: I Pittsburgh Pirates hanno fatto storia nello sport americano schierando la prima formazione completamente composta da giocatori afroamericani in Major League Baseball. L'evento, che vedeva protagonisti campioni come Roberto Clemente e Willie Stargell, rappresentò un momento simbolico cruciale nel movimento per i diritti civili e nell'integrazione sportiva.
  • 02 Settembre 1971 Chris Evert e Jimmy Connors: Esordi agli US Open: Due giovani talenti del tennis, Chris Evert e Jimmy Connors, hanno fatto il loro debutto professionale agli US Open, dimostrando fin da subito il loro straordinario potenziale. Questi due giocatori avrebbero poi dominato il panorama tennistico degli anni '70, rivoluzionando lo stile e la competitività del tennis mondiale.
  • 03 Settembre 1971 Escalation dello Scandalo Watergate: Il team del Watergate effettua un'irruzione nell'ufficio del medico di Daniel Ellsberg, intensificando le già controverse attività di spionaggio politico e sorveglianza illegale durante l'amministrazione Nixon. Questo evento rappresenta un punto cruciale nello scandalo che avrebbe poi portato alle dimissioni del presidente.
  • 04 Settembre 1971 Disastro Aereo Alaska Airlines 1866: Un Boeing 727 del volo Alaska Airlines 1866 si è schiantato contro il fianco del Monte Chilkoot vicino a Juneau, in Alaska, causando la perdita totale di tutti i 111 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo devastante disastro aereo rimane uno dei più significativi nella storia dell'aviazione dell'Alaska.
  • 05 Settembre 1971 Tragico incidente aereo in Alaska: Un devastante schianto di un aereo Boeing 727 nelle Montagne Chilkoot in Alaska causa la perdita di 109 vite umane, diventando uno dei più mortali incidenti aerei dell'anno.
  • 06 Settembre 1971 Leone d'oro alla carriera a John Ford: La Mostra del Cinema di Venezia ha conferito a John Ford, leggendario regista statunitense, il primo Leone d'oro alla carriera, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema mondiale, in particolare nel genere western.
  • 07 Settembre 1971 Introduzione dell'IVA in Italia: In data 7 settembre 1971, l'Italia ha sostituito l'IGE (Imposta Generale sulle Entrate) con l'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), un importante riforma fiscale che ha modernizzato il sistema tributario nazionale, allineandolo con le pratiche europee e introducendo un meccanismo di tassazione più trasparente e articolato.
  • 08 Settembre 1971 Rivolta di Attica: Insurrezione nel carcere: Il 8 settembre 1971 scoppia una delle più significative rivolte carcerarie nella storia americana presso il Centro Correzionale di Attica nello stato di New York. L'incidente, originato da un fraintendimento tra un guardiacacare, il Tenente Richard Mulroney, e un detenuto, Ray Lamorie, diventa un momento cruciale per evidenziare le tensioni razziali e le disuguaglianze sistemiche all'interno del sistema penitenziario statunitense.
  • 09 Settembre 1971 Scoppia la Rivolta della prigione di Attica, sedata il 13 settembre: le vittime saranno 42
  • 10 Settembre 1971 Tragedia della Rivolta di Attica: Il 13 settembre 1971, un intervento della polizia reprime violentemente la rivolta carceraria di Attica, iniziata il 9 settembre. Il bilancio è drammatico: 29 detenuti (molti afroamericani) e 10 ostaggi perdono la vita.
  • 11 Settembre 1971 Rivolta di Attica repressa nel sangue: Un blitz della polizia ha brutalmente represso la rivolta carceraria di Attica, iniziata il 9 settembre, con un bilancio tragico di 29 detenuti e 10 ostaggi uccisi il 13 settembre 1971.
  • 12 Settembre 1971 Billie Jean King trionfa nella finale femminile degli US Open: Il 12 settembre 1971, la leggenda del tennis Billie Jean King ha dimostrato la sua straordinaria abilità sconfiggendo la sua partner di doppio Rosemary Casals in una finale tutta americana degli US Open. King ha vinto con i punteggi di 6-4, 7-6, consolidando ulteriormente il suo status di forza dominante nel tennis femminile dei primi anni '70.
  • 13 Settembre 1971 Rivolta di Attica: Repressione Sanguinosa: Il 13 settembre 1971, un blitz delle forze dell'ordine ha brutalmente represso la rivolta carceraria di Attica, iniziata il 9 settembre. L'intervento ha causato la morte di 29 detenuti, molti dei quali afroamericani, e 10 ostaggi, evidenziando gravi tensioni razziali e problematiche nel sistema penitenziario statunitense.
  • 14 Settembre 1971 Nascita di Greenpeace: Il 14 settembre 1971, tre ambientalisti e pacifisti - Jim Bohlen, Irving Stowe e Paul Cote - noleggiano il peschereccio 'Phyllis Cormack' e partono da Vancouver verso l'isola vulcanica di Amchitka, in Alaska, per protestare contro i test nucleari programmati dal governo degli Stati Uniti. Questa azione simbolica segna la fondazione di Greenpeace, un'organizzazione che diventerà poi leader mondiale nella difesa dell'ambiente.
  • 15 Settembre 1971 La prima spedizione di Greenpeace contro i test nucleari: Il 15 settembre 1971, la prima nave di Greenpeace è salpata da Vancouver, in Canada, in una missione storica per protestare contro il test nucleare Cannikin previsto in Alaska. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nell'attivismo ambientale e nel movimento anti-nucleare, dimostrando il potere della protesta pacifica e della sensibilizzazione internazionale sui rischi dei test nucleari.
  • 16 Settembre 1971 Incontro diplomatico tra Germania Ovest e Unione Sovietica: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt incontra il Presidente sovietico Leonid Brezhnev in un significativo incontro diplomatico durante l'era della Guerra Fredda, discutendo potenzialmente della distensione e delle relazioni internazionali. Questo vertice rappresenta un momento cruciale nel dialogo Est-Ovest, cercando di ridurre le tensioni geopolitiche.
  • 18 Settembre 1971 Lancio dei Cup Noodles di Momofuku Ando: Momofuku Ando ha rivoluzionato la tecnologia alimentare introducendo i Cup Noodles, confezionando i ramen istantanei in un innovativo contenitore di polistirene impermeabile e pratico. Questo design rivoluzionario ha permesso ai consumatori di preparare e consumare i noodles direttamente nel contenitore, aggiungendo semplicemente acqua calda e trasformando la preparazione dei pasti veloci in tutto il mondo.
  • 19 Settembre 1971 Rivolta delle truppe Montagnard in Vietnam del Sud: Le truppe della minoranza etnica Montagnard hanno inscenato un significativo sollevamento contro il governo della Vietnam del Sud, provocando l'uccisione di 70 soldati di etnia vietnamita. Questo evento evidenzia le complesse tensioni etniche e i conflitti interni durante l'era della Guerra del Vietnam.
  • 20 Settembre 1971 Uragano Irene/Olivia: Il primo uragano a traversare dall'Atlantico al Pacifico: Il 20 settembre 1971, l'uragano Irene ha compiuto una straordinaria impresa meteorologica diventando il primo uragano documentato a spostarsi dall'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico. Dopo aver inizialmente indebolito il suo impatto raggiungendo la terraferma in Nicaragua, la tempesta ha successivamente recuperato sufficiente intensità da essere rinominata uragano Olivia, segnando un evento meteorologico senza precedenti nella storia dei fenomeni atmosferici.
  • 21 Settembre 1971 Stato di emergenza in Pakistan: Il 21 settembre 1971, il Pakistan ha ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza, segnalando significative tensioni politiche e potenziali sfide interne ed esterne.
  • 22 Settembre 1971 Strategia OPEC sui prezzi del petrolio: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha istruito i suoi stati membri di negoziare collettivamente aumenti dei prezzi del petrolio in risposta alla svalutazione del dollaro statunitense. Questa decisione segnalava l'emergente potere economico dell'OPEC e la sua capacità di influenzare i mercati energetici globali attraverso strategie di coordinamento dei prezzi.
  • 23 Settembre 1971 Sonda Mariner 9 raggiunge Marte: La sonda spaziale americana Mariner 9 diventa il primo veicolo spaziale a orbitare attorno a un altro pianeta, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale.
  • 24 Settembre 1971 Espulsione di Diplomatici Sovietici dal Regno Unito: Il 24 settembre 1971, il Regno Unito ha espulso 90 diplomatici russi sospettati di attività di spionaggio, in un momento di alta tensione durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento significativo evidenziò le profonde diffidenze e le complesse dinamiche di intelligence tra il blocco occidentale e l'Unione Sovietica, rappresentando un momento di forte confronto diplomatico.
  • 25 Settembre 1971 Festival 'Il Re Nudo' a Lecco: Nei giorni 25 e 26 settembre 1971 si è svolto a Lecco il Festival 'Il Re Nudo', un evento contraddistinto da una forte carica controculturale. Inizialmente previsto per 2.000-5.000 persone, ha richiamato oltre 12.000 partecipanti. Sul palco si sono esibiti artisti come Stormy Six, Alberto Camerini ed Eugenio Finardi. L'evento è stato caratterizzato da una libera atmosfera nudista e da episodi surreali, come la curiosa vicenda di una mucca sparita e poi ricomparsa come pietanza su un barbecue collettivo.
  • 26 Settembre 1971 Re Nudo Pop Festival a Montalbano: Il 26 settembre 1971 si è svolto il Re Nudo Pop Festival sui prati di Ballabio. Organizzato dalla rivista underground Re Nudo, l'evento ha richiamato decine di migliaia di persone. La musica fu il fulcro centrale, con esibizioni di artisti come Claudio Rocchi e Alberto Camerini. Il festival si contraddistinse per un'atmosfera di grande libertà, con spettatori che accampavano nei boschi e nei prati circostanti, creando un ambiente unico di musica e condivisione.
  • 27 Settembre 1971 Colloqui Tripartiti sull'Irlanda del Nord: Il 27 settembre 1971 si è tenuto un cruciale incontro diplomatico a Chequers, in Inghilterra, tra i primi ministri dell'Irlanda del Nord, del Regno Unito e il Taoiseach della Repubblica d'Irlanda. L'obiettivo dell'incontro era discutere le tensioni politiche in corso e trovare possibili risoluzioni nel contesto del conflitto nordirlandese.
  • 28 Settembre 1971 Tragico Naufragio della Nave Heleanna: La nave greca Heleanna, che trasportava oltre 1100 passeggeri da Ancona a Patrasso, è affondata a causa di un devastante incendio a bordo. L'incidente ha causato numerose vittime, con oltre 200 persone ferite. Un disastro marittimo che ha scosso le comunità coinvolte e sollevato questioni sulla sicurezza dei trasporti marittimi.
  • 29 Settembre 1971 Catastrofico Ciclone nel Golfo del Bengala: Un devastante ciclone e maremoto hanno colpito il Golfo del Bengala, causando una perdita massiccia di vite umane con circa 10.000 vittime. Questo disastro naturale ha devastato le comunità costiere, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
  • 30 Settembre 1971 Accordo USA-URSS per la Riduzione dei Rischi Nucleari: Il 30 settembre 1971 a Washington D.C., gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano un accordo storico per ridurre il rischio di una guerra nucleare. Questo importante trattato diplomatico rappresenta un passaggio cruciale nella de-escalation della Guerra Fredda, dimostrando la volontà delle due superpotenze di gestire e mitigare le tensioni nucleari globali.