I principali eventi accaduti a Dicembre 1971: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1971 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1971: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1971 Fondazione degli Emirati Arabi Uniti: Sei degli emirati della zona (Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Sharjah e Umm Al Quwain) hanno fondato gli Emirati Arabi Uniti. Ras Al Khaimah si è unito successivamente. Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan di Abu Dhabi è diventato il primo presidente, con Rashid bin Saeed Al Maktoum di Dubai come vice presidente.
  • 02 Dicembre 1971 Formazione degli Emirati Arabi Uniti: Il 2 dicembre 1971 sei piccoli emirati della Penisola Arabica (Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Sharjah e Umm Al Quwain) si uniscono per formare gli Emirati Arabi Uniti. Ras Al Khaimah si unirà successivamente nel febbraio 1972. Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan viene scelto come primo presidente, Rashid bin Saeed Al Maktoum come vicepresidente e Maktoum bin Rashid Al Maktoum come primo ministro. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del Medio Oriente, rappresentando un'importante unificazione territoriale e politica.
  • 03 Dicembre 1971 Inizio Guerra Indo-Pakistana: Scoppia ufficialmente la terza guerra indo-pakistana, un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nell'Asia meridionale, coinvolgendo India e Pakistan in uno scontro militare su più fronti.
  • 04 Dicembre 1971 Inizio della Guerra Indo-Pakistana del 1971: La guerra indo-pakistana del 1971 è iniziata il 3 dicembre, con il 4 dicembre che segna un giorno di intensi scontri e preparativi per la battaglia finale. Il conflitto si è concluso il 16 dicembre con la resa del generale Nazimuddin e il riconoscimento dell'indipendenza del Bangladesh.
  • 05 Dicembre 1971 Battaglia di Gazipur durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, le forze pakistane sono state sconfitte in modo decisivo mentre l'India sosteneva l'indipendenza del Bangladesh, risultando nella cattura strategica di Gazipur.
  • 06 Dicembre 1971 L'India Riconosce il Bangladesh: L'India riconosce ufficialmente la Repubblica Democratica del Bangladesh, precedentemente parte del Pakistan orientale, segnando un momento significativo nel movimento di indipendenza regionale.
  • 07 Dicembre 1971 Battaglia di Sylhet nella Guerra Indo-Pakistana: Significativo scontro militare tra l'esercito pakistano e l'esercito indiano durante la Guerra Indo-Pakistana del 1971, che ha portato alla creazione del Bangladesh. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel conflitto, dimostrando la strategia militare indiana e segnando un punto di svolta geopolitico nella regione.
  • 08 Dicembre 1971 Attacco Navale Indiano a Karachi: Durante la Guerra Indo-Pakistana del 1971, la Marina Indiana lanciò un attacco navale strategico contro la città portuale di Karachi nel Pakistan Occidentale. L'operazione mirò a infrastrutture marittime critiche, incluse navi della Marina pakistana, impianti di stoccaggio carburante e installazioni portuali, compromettendo significativamente le capacità navali del Pakistan occidentale.
  • 09 Dicembre 1971 Operazione aerea strategica indiana durante la Guerra indo-pakistana: Durante la Guerra indo-pakistana del 1971, l'Aeronautica Militare indiana ha eseguito un lancio aereo strategico di unità dell'esercito, superando con successo le linee difensive pakistane. Questa manovra tattica ha dimostrato le avanzate capacità di dispiegamento aereo delle forze militari indiane.
  • 10 Dicembre 1971 Nascita degli Emirati Arabi Uniti: Il 2 dicembre 1971, gli Emirati Arabi Uniti hanno ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era geopolitica nel Golfo Persico, con la formazione di una nazione moderna e dinamica.
  • 11 Dicembre 1971 Attentato bomba a Belfast durante i The Troubles: Un attacco terroristico sulla Shankill Road a Belfast provoca la morte di quattro civili, tra cui due bambini, e ferisce diciannove persone. L'episodio rappresenta uno dei numerosi drammatici momenti del conflitto settario nordirlandese.
  • 13 Dicembre 1971 Strage di Piazza Fontana: La strage di Piazza Fontana fu un devastante attentato terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano, all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'attacco causò 17 morti e 88 feriti. Considerata «la madre di tutte le stragi» e «il primo e più dirompente atto terroristico del dopoguerra», rappresenta un momento cruciale della cosiddetta strategia della tensione e segna l'inizio degli anni di piombo in Italia.
  • 14 Dicembre 1971 Giorno degli Intellettuali Martiri in Bangladesh: Durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh, l'esercito pakistano e i suoi alleati locali hanno eseguito l'esecuzione di oltre 200 intellettuali del Pakistan orientale. Questo evento tragico, caratterizzato da un sistematico sterminio di accademici, professionisti e leader culturali, mirava a indebolire la spina dorsale intellettuale della nazione emergente. L'obiettivo era distruggere l'identità culturale e la capacità di resistenza del popolo bengalese, attraverso l'eliminazione delle menti più illuminate e influenti.
  • 15 Dicembre 1971 Uccisioni di Intellettuali in Bangladesh: Il 14 dicembre 1971, le forze pakistane, con l'assistenza di collaboratori bengalesi, hanno sistematicamente assassinato oltre 200 intellettuali in Bangladesh (allora Pakistan orientale). Questo tragico evento, avvenuto un giorno prima della resa delle forze pakistane alle forze congiunte dell'Esercito indiano e delle forze di liberazione del Bangladesh, rappresenta un atto orribile di soppressione culturale durante la Guerra di Liberazione del Bangladesh.
  • 16 Dicembre 1971 Fine della Guerra di Liberazione del Bangladesh: La resa dell'esercito pakistano nel Pakistan orientale conclude definitivamente la Guerra di Liberazione del Bangladesh e la Guerra Indo-Pakistana del 1971, modificando radicalmente il panorama geopolitico dell'Asia meridionale.
  • 17 Dicembre 1971 Cessate il Fuoco India-Pakistan nel Kashmir: È stato dichiarato un significativo cessate il fuoco tra India e Pakistan nella regione del Kashmir, momento cruciale nell'annoso contenzioso territoriale seguito alla Guerra Indo-Pakistana del 1971.
  • 18 Dicembre 1971 Fondazione di PUSH da Jesse Jackson: Jesse Jackson fonda a Chicago PUSH (People United To Save Humanity), un'organizzazione dedicata all'avanzamento dei diritti civili, all'empowerment economico e alla giustizia sociale per gli afroamericani.
  • 19 Dicembre 1971 Debutto di Arancia Meccanica a New York: Il film di Stanley Kubrick 'Arancia Meccanica', basato sul romanzo di Anthony Burgess, ha debuttato a New York City. Questo film rivoluzionario ha suscitato acclamazioni critiche e intense discussioni per la sua rappresentazione grafica della violenza, diventando un'opera cinematografica emblematica degli anni '70.
  • 20 Dicembre 1971 Zulfikar Ali Bhutto diventa Presidente del Pakistan: Zulfikar Ali Bhutto ha assunto l'incarico come quarto Presidente del Pakistan, succedendo a Yahya Khan. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella storia politica pakistana, poiché Bhutto sarebbe diventato un leader trasformativo e controverso, influenzando profondamente la politica nazionale nei successivi anni.
  • 21 Dicembre 1971 Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 24 dicembre 1971, al 23º scrutinio e con il decisivo supporto del Movimento Sociale Italiano (MSI), Giovanni Leone viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Giuseppe Saragat. La sua elezione rappresenta un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 22 Dicembre 1971 Fondazione di Medici Senza Frontiere: Il 22 dicembre 1971 viene fondata a Parigi l'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières) da Bernard Kouchner e un gruppo di giornalisti. Questa innovativa ONG si distinguerà per fornire assistenza medica critica in zone di conflitto, aree disastrate e regioni con accesso limitato all'assistenza sanitaria in tutto il mondo.
  • 23 Dicembre 1971 Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 23 dicembre 1971, Giovanni Leone è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana dopo un'iniziale difficoltà nell'ottenere il quorum. Nella prima votazione, Leone ha mancato l'elezione per un solo voto, fermandosi a 503 preferenze. Grazie all'appoggio determinante del Movimento Sociale Italiano (MSI) e di altri partiti, è riuscito ad essere eletto il giorno successivo, la vigilia di Natale, con 511 voti. La sua elezione rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, sancendo un passaggio istituzionale importante.
  • 24 Dicembre 1971 Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Giovanni Leone viene eletto sesto presidente della Repubblica Italiana con 518 voti su 1008, dopo un lungo e complesso iter parlamentare. L'elezione, avvenuta al 23º scrutinio, rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, sancendo l'equilibrio tra diverse forze politiche del tempo.
  • 25 Dicembre 1971 Nascita di Justin Trudeau: Justin Trudeau, futuro Primo Ministro del Canada e figlio dell'influente Pierre Elliott Trudeau, è nato. In seguito guiderà il Partito Liberale e servirà come 23° Primo Ministro canadese dal 2015 al 2022.
  • 26 Dicembre 1971 Elezione di Giovanni Leone a Presidente della Repubblica: Il 26 dicembre 1971, Giovanni Leone, esponente della Democrazia Cristiana, viene eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana dopo un lungo iter parlamentare, conclusosi al 23° scrutinio. Leone succede a Giuseppe Saragat, diventando un punto di riferimento politico in un periodo cruciale della storia italiana, caratterizzato da tensioni sociali e cambiamenti istituzionali.
  • 27 Dicembre 1971 Fondazione delle Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti: Il 27 dicembre 1971, con decreto presidenziale di Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan, sono state ufficialmente istituite le Forze Armate degli Emirati Arabi Uniti. Questo momento rappresenta un traguardo cruciale nell'infrastruttura militare e di difesa nazionale del paese, poco dopo la sua formazione come stato unificato. La creazione delle forze armate segnò un passaggio fondamentale per l'indipendenza e la sovranità nazionale degli Emirati Arabi Uniti.
  • 28 Dicembre 1971 Doctor Who: Prima Ritrasmissione Completa: Il serial 'The Dæmons' di Doctor Who divenne il primo programma televisivo della BBC a essere ritrasmesso integralmente in formato omnibus, stabilendo un importante precedente per le pratiche di archiviazione e riprogrammazione televisiva nel panorama britannico.
  • 29 Dicembre 1971 Prima Email su ARPAnet: Ray Tomlinson invia la prima email tra computer host su ARPAnet, un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni digitali moderne. Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione nelle telecomunicazioni globali.
  • 30 Dicembre 1971 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta una fase cruciale della corsa agli armamenti tra USA e URSS.
  • 31 Dicembre 1971 Kurt Waldheim Nuovo Segretario Generale ONU: Il diplomatico austriaco Kurt Waldheim è succeduto a U Thant come Segretario Generale delle Nazioni Unite, iniziando un mandato che sarebbe durato fino al 1981. La transizione è stata formalizzata con un ordine firmato dall'ex sindaco di New York Fiorello LaGuardia.