I principali eventi accaduti a Aprile 1973: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1973 Introduzione dell'IVA nel Regno Unito: Il Regno Unito implementa l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), considerata la più significativa riforma fiscale britannica dal dopoguerra. Questa trasformazione avrebbe modificato radicalmente il panorama economico del paese.
- 02 Aprile 1973 ITT ammette interferenze CIA nelle elezioni cilene: La International Telephone and Telegraph (ITT) si dichiara colpevole di aver tentato di influenzare le elezioni presidenziali cilene attraverso la CIA, rivelando un significativo caso di interferenza politica internazionale da parte di una corporation.
- 03 Aprile 1973 La Prima Chiamata Cellulare Portatile: Martin Cooper di Motorola effettua la prima storica telefonata utilizzando un telefono cellulare portatile, rivoluzionando il mondo delle comunicazioni mobili. Cooper chiamò Joel S. Engel dei Bell Labs, dimostrando concretamente la fattibilità della telefonia mobile personale e aprendo la strada a una tecnologia che avrebbe trasformato la comunicazione globale.
- 04 Aprile 1973 Inaugurazione del World Trade Center: A New York viene inaugurato il World Trade Center, un complesso architettonico rivoluzionario che diventerà simbolo dell'economia americana. Le Torri Gemelle, progettate dall'architetto Minoru Yamasaki, rappresentano l'innovazione architettonica e la potenza economica statunitense degli anni '70.
- 05 Aprile 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti e segnando un importante momento di integrazione europea.
- 06 Aprile 1973 Lancio della Missione Spaziale Pioneer 11: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Pioneer 11 in una missione rivoluzionaria per esplorare Giove e Saturno, ampliando la comprensione umana del sistema solare esterno. Questa missione scientifica ha rappresentato un importante passo avanti nell'esplorazione spaziale, fornendo dati preziosi sulle caratteristiche dei pianeti gassosi giganti.
- 07 Aprile 1973 Scontri tra Polizia e Neofascisti a Milano: Il Movimento Sociale Italiano (MSI) organizza un corteo non autorizzato a Milano, guidato da Ciccio Franco e Ignazio La Russa. Gli scontri con la polizia degenerano con il lancio di bombe a mano, provocando la morte dell'agente di Pubblica Sicurezza Antonio Marino.
- 08 Aprile 1973 Morte di Pablo Picasso: Pablo Picasso, rivoluzionario pittore, scultore e co-fondatore del movimento Cubista, è deceduto a Mougins, in Francia, all'età di 91 anni. Le sue innovative tecniche artistiche e la carriera prolifica hanno trasformato radicalmente l'arte moderna, influenzando generazioni di artisti in tutto il mondo. Opere come 'Guernica' e i suoi periodi Blu e Rosa hanno sfidato le rappresentazioni artistiche tradizionali, spingendosi oltre i confini dell'espressione visiva.
- 09 Aprile 1973 Camera dei Comuni Britannica Abolisce Pena di Morte: La Camera dei Comuni britannica ha votato contro il ripristino della pena di morte, con 320 membri contrari e solo 178 favorevoli, riflettendo un importante cambiamento nell'approccio del paese alla giustizia penale.
- 10 Aprile 1973 Raid israeliano a Beirut: Commandos israeliani hanno condotto un'operazione mirata a Beirut, assassinando tre leader del Movimento di Resistenza Palestinese. La mancata risposta dell'esercito libanese ha portato alle immediate dimissioni del Primo Ministro Saib Salam, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche della regione.
- 11 Aprile 1973 Camera dei Comuni britannica respinge il ripristino della pena di morte: L'11 aprile 1973, la Camera dei Comuni britannica ha votato in modo decisivo contro il ripristino della pena di morte. Con 320 deputati contrari e solo 178 favorevoli, il voto ha sancito un momento cruciale nella politica di giustizia penale britannica. Il margine significativo di 142 voti ha dimostrato un forte consenso parlamentare contro la pena capitale, riflettendo l'evoluzione degli atteggiamenti sociali verso la punizione dei crimini e i diritti umani. Questo voto ha sostanzialmente confermato la sospensione della pena di morte in vigore dal 1965, segnando un importante passo verso un approccio più umano e progressista nel sistema giudiziario.
- 12 Aprile 1973 Giovedì nero di Milano: morte dell'agente Antonio Marino: Il 12 aprile 1973, durante una manifestazione neofascista non autorizzata a Milano, Vittorio Loi e Maurizio Murelli hanno lanciato bombe a mano contro le forze di polizia, uccidendo l'agente Antonio Marino. La manifestazione, guidata da Franco Servello e Francesco Petronio, ha visto la presenza dei fratelli Ignazio e Romano La Russa, nonostante il divieto delle autorità.
- 13 Aprile 1973 WQLN NPR e Ritorno di un Prigioniero di Guerra a Erie, Pennsylvania: Il 13 aprile 1973, due significativi avvenimenti hanno caratterizzato Erie, Pennsylvania. In primo luogo, WQLN NPR ha inaugurato la sua prima trasmissione radiofonica, lanciando una stazione radio pubblica locale. Contemporaneamente, il Comandante di Marina Paul Schulz, nativo di Waterford e reduce dalla prigionia durante la Guerra del Vietnam, è rientrato in patria accolto da un'emozionante cerimonia all'Aeroporto Municipale di Erie. Circa 2.000 persone, tra cui funzionari locali e la banda della Northwestern Senior High School, hanno tributato un caloroso benvenuto all'eroe reduce.
- 14 Aprile 1973 Dimissioni di L. Patrick Gray nello scandalo Watergate: Il direttore ad interim dell'FBI, L. Patrick Gray, si è dimesso dopo aver ammesso pubblicamente di aver distrutto prove relative allo scandalo Watergate. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi politica che avrebbe successivamente portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon, segnando un punto di svolta nella storia politica americana.
- 15 Aprile 1973 Federal Express avvia le operazioni: Federal Express (FedEx) inizia ufficialmente le proprie operazioni, lanciando 14 piccoli aerei dall'Aeroporto Internazionale di Memphis. In questa notte inaugurale, l'azienda consegna 186 pacchi in 25 città statunitensi, da Rochester a Miami, segnando l'inizio di un'impresa rivoluzionaria nella logistica e nelle spedizioni.
- 16 Aprile 1973 Rogo di Primavalle: Tragico Incendio a Roma: Il 16 aprile 1973, un gruppo di estremisti di sinistra appartenenti a Potere Operaio, composto da Manlio Grillo, Marino Clavo e Achille Lollo, ha compiuto un atto criminale incendiando un appartamento nel quartiere Primavalle a Roma. L'attacco doloso ha causato la morte di due fratelli, Virgilio (22 anni) e Stefano Mattei (10 anni), figli di Mario Mattei, segretario locale del Movimento Sociale Italiano. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo, caratterizzati da violenza politica estrema.
- 17 Aprile 1973 Indagine Watergate: Annuncio di Nixon: Il Presidente Nixon ha annunciato che lo staff della Casa Bianca si sarebbe presentato davanti al Comitato del Senato, promettendo sviluppi significativi nell'indagine in corso sullo scandalo Watergate e impegnandosi a far emergere la verità.
- 18 Aprile 1973 Arresti per il rogo di Primavalle: Il 18 aprile 1973, le autorità giudiziarie hanno spiccato tre mandati di arresto per i responsabili del tragico incendio avvenuto a Primavalle, un quartiere di Roma. L'episodio, che si configurava come un attacco di matrice terroristica, ha causato la morte di due bambini. Dopo accurate indagini, i tre accusati sono stati ritenuti colpevoli di gravi reati tra cui incendio doloso, duplice omicidio colposo, utilizzo di esplosivi e materiale incendiario. Conseguentemente, sono stati condannati a 18 anni di reclusione, sancendo un importante momento di giustizia in un periodo storico caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali.
- 19 Aprile 1973 Morte di Hans Kelsen, giurista di fama mondiale: Il rinomato teorico del diritto Hans Kelsen è deceduto a Berkeley, California, all'età di 91 anni. Figura centrale nella giurisprudenza, Kelsen ha sviluppato l'influente 'teoria pura del diritto' e ha avuto una brillante carriera accademica internazionale. Ha servito come giudice della Corte Costituzionale Austriaca dal 1920 al 1930 e ha insegnato in prestigiose istituzioni come Vienna, Colonia, Ginevra, Praga, Harvard e UC Berkeley.
- 20 Aprile 1973 Lancio del Satellite Commerciale Canadese ANIK A2: Il satellite canadese ANIK A2 è diventato il primo satellite di comunicazioni commerciali messo in orbita, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni e nella tecnologia spaziale. Questo lancio rappresentò un momento cruciale per l'infrastruttura delle telecomunicazioni canadesi e le capacità globali di comunicazione satellitare, aprendo nuove prospettive per le comunicazioni internazionali e lo sviluppo tecnologico.
- 21 Aprile 1973 Incontro Diplomatico USA-Cina alla Casa Bianca: Un incontro diplomatico di alto livello si è svolto nella Sala delle Mappe della Casa Bianca, con la partecipazione di figure chiave come il Dr. Henry Kissinger, Vasile Pungan, l'Ambasciatore Bogdan, Helmut Sonnenfeldt e Kathleen Ryan. La discussione si è concentrata sulla normalizzazione strategica delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina, esplorando le relazioni bilaterali e il più ampio contesto geopolitico internazionale.
- 22 Aprile 1973 Debutto di Francesco Di Bartolomei in Serie A: Il 22 aprile 1973, giorno di Pasqua, Francesco Di Bartolomei esordì in Serie A nella partita Inter-Roma, segnando l'inizio della sua brillante carriera calcistica. Di Bartolomei, centrocampista romano, divenne in seguito un punto di riferimento della Roma e della nazionale italiana, distinguendosi per la sua classe e leadership in campo.
- 23 Aprile 1973 Nascita di Sachin Tendulkar: Sachin Tendulkar, considerato uno dei più grandi battitori nella storia del cricket, è nato a Mumbai, India. Soprannominato 'Little Master', Tendulkar è diventato un'icona sportiva globale, stabilendo numerosi record durante la sua straordinaria carriera internazionale, durata dal 1989 al 2013. Il suo impatto sul cricket lo ha reso non solo un atleta eccezionale, ma anche un simbolo di eccellenza sportiva indiana.
- 24 Aprile 1973 Nascita di Sachin Tendulkar: Sachin Ramesh Tendulkar, considerato uno dei più grandi cricketers di tutti i tempi, è nato il 24 aprile 1973. Soprannominato 'Little Master', è stato un vero prodigio che è diventato capitano della nazionale indiana di cricket all'età di 23 anni, stabilendo numerosi record mondiali.
- 25 Aprile 1973 Riunione strategica di Nixon sullo scandalo Watergate: Il Presidente Richard M. Nixon ha convocato una riunione strategica cruciale presso l'Old Executive Office Building a Washington D.C. per discutere l'escalation dello scandalo Watergate. L'incontro si è concentrato sull'analisi della potenziale testimonianza di John Dean, Consigliere della Casa Bianca, e sulla valutazione del crescente rischio di impeachment presidenziale durante un periodo tumultuoso della storia politica americana.
- 26 Aprile 1973 Controversia sulla Nomina Giudiziaria in India: Una grave crisi giudiziaria si verificò in India quando il Giudice Capo A.N. Ray fu nominato, scavalcando controversamente tre Giudici della Corte Suprema più anziani (J.M. Shelat, K.S. Hegde e A.N. Grover). Questo movimento senza precedenti scatenò proteste diffuse e sollevò seri dubbi sull'indipendenza giudiziaria e l'integrità del processo di nomina.
- 27 Aprile 1973 Omicidio di Vittorio Olivares: Vittorio Olivares, un dipendente degli uffici romani della compagnia aerea El Al in Via Bissolati, è stato ucciso in un attacco terroristico. L'episodio si colloca nel contesto dei difficili anni del terrorismo in Italia, caratterizzati da tensioni politiche e violenze.
- 28 Aprile 1973 Morte di Clifford Glover: tragedia razziale a New York: Clifford Glover, un ragazzo afroamericano di soli 10 anni, viene ucciso da un agente di polizia sotto copertura del Dipartimento di Polizia di New York. L'episodio scatena un'ondata di indignazione pubblica, evidenziando le profonde tensioni razziali all'interno dei corpi di polizia statunitensi.
- 29 Aprile 1973 Annuncio di evacuazione americana in Vietnam: La Casa Bianca ha annunciato l'intenzione di evacuare tutti i soldati e funzionari americani dal Vietnam. Tuttavia, l'evacuazione effettiva non si è verificata immediatamente e la guerra in Vietnam è proseguita fino al suo definitivo epilogo il 30 aprile 1975.
- 30 Aprile 1973 Nixon Licenzia Funzionari di Alto Livello della Casa Bianca: In un momento decisivo dello scandalo Watergate, il presidente Richard Nixon licenzia il consigliere della Casa Bianca John Dean e accetta le dimissioni dei suoi principali collaboratori H.R. Haldeman e John Ehrlichman. Questo sconvolgimento politico segna un punto di svolta cruciale nell'indagine sul caso Watergate.