I principali eventi accaduti a Dicembre 1973: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1973 Boxe contro l'Apartheid in Sudafrica: Bob Foster, pugile statunitense, ha compiuto un gesto storico diventando il primo pugile nero a sconfiggere un sfidante bianco in un match in Sudafrica, sfidando apertamente le leggi di segregazione razziale dell'apartheid.
  • 02 Dicembre 1973 Cicerone arresta gli Allobrogi: Il 2 dicembre 63 a.C., Cicerone fa arrestare gli Allobrogi coinvolti nella congiura di Catilina, sventando un piano insurrezionale che prevedeva l'uccisione dello stesso Cicerone previsto per il 17 dicembre.
  • 03 Dicembre 1973 Sonda Pioneer 10 invia le prime immagini di Giove: Il 3 dicembre 1973, la sonda spaziale Pioneer 10 ha compiuto un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, inviando sulla Terra le prime immagini ravvicinate di Giove. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione scientifica dei pianeti del sistema solare, fornendo dettagli mai visti prima sulla struttura e le caratteristiche del più grande pianeta gassoso.
  • 04 Dicembre 1973 Pioneer 10 Raggiunge Giove: La sonda spaziale NASA Pioneer 10 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a sorvolare Giove, catturando immagini ravvicinate e dati scientifici rivoluzionari sul massiccio pianeta gassoso, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 05 Dicembre 1973 Domenica senza auto in Italia durante la crisi petrolifera: In seguito alla crisi petrolifera del 1973, il governo italiano ha implementato severe misure di austerità. Dodici milioni di automobili sono rimaste ferme in tutta Italia. Le restrizioni comprendevano la chiusura dei distributori di carburante dal sabato a mezzanotte, l'aumento del prezzo della benzina di 15 lire, limiti di velocità, incremento del prezzo del gasolio da riscaldamento e riduzione dell'illuminazione pubblica nelle città.
  • 06 Dicembre 1973 Gerald Ford Diventa Vice Presidente Non Eletto: Gerald Ford è stato giurato come primo Vice Presidente degli Stati Uniti non eletto, succedendo a Spiro T. Agnew, dimessosi per accuse di corruzione. Questo momento storico, reso possibile dal Venticinquesimo Emendamento, ha evidenziato un passaggio senza precedenti nella successione presidenziale americana.
  • 07 Dicembre 1973 Strage di Fiumicino: Attacco terroristico palestinese all'aeroporto di Roma-Fiumicino il 17 dicembre 1973, che causò 32 vittime e oltre 15 feriti. Un commando dirottò un Boeing 707 della Pan Am, uccidendo l'ostaggio italiano Domenico Ippoliti in un'azione violenta che scosse profondamente l'opinione pubblica italiana.
  • 08 Dicembre 1973 Crisi Petrolifera e Misure di Austerità in Italia: A seguito della Guerra del Kippur tra Israele e i paesi arabi, l'Italia ha subito una grave crisi petrolifera con significative restrizioni energetiche. Le misure includevano la prima domenica senza auto, con 12 milioni di veicoli fermi, chiusura dei distributori di carburante, aumento del prezzo della benzina e limitazioni di velocità.
  • 09 Dicembre 1973 Embargo Petrolifero Arabo: I ministri del petrolio arabi annunciarono un ulteriore taglio del 5% nella produzione per gennaio, intensificando la pressione economica durante la crisi petrolifera del 1973 e acuendo le tensioni geopolitiche internazionali.
  • 10 Dicembre 1973 Sequestro Amerio da parte delle Brigate Rosse: Il 10 dicembre 1973 avviene il primo sequestro di lunga durata da parte delle Brigate Rosse, con il rapimento di Amerio, un evento che segna l'inizio di una stagione di violenza politica in Italia.
  • 11 Dicembre 1973 Accordo di prevenzione guerra nucleare USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un accordo cruciale per la prevenzione della guerra nucleare, segnando un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni della Guerra Fredda e mitigare il rischio di conflitto nucleare.
  • 12 Dicembre 1973 Misure di Austerità in Italia durante la Crisi Petrolifera: Il 12 dicembre 1973, l'Italia ha implementato severe misure di austerità in risposta alla crisi energetica globale. Le restrizioni includevano: chiusura dei distributori di carburante nei fine settimana, aumento dei prezzi del carburante, limiti di velocità ridotti, razionamento energetico, orari ridotti per negozi e attività culturali. Questi provvedimenti riflettevano la difficile situazione economica e l'impatto della crisi petrolifera sull'economia italiana.
  • 13 Dicembre 1973 Strage di Fiumicino: Il 17 dicembre 1973, un gruppo di 5 terroristi palestinesi attaccò l'aeroporto di Roma-Fiumicino in un drammatico episodio di terrorismo internazionale. I terroristi dirottarono un Boeing 707 della Pan Am e un altro aereo, provocando la morte di 32 persone e il ferimento di altre 15. L'evento innescò complesse trattative diplomatiche con le autorità greche e libanesi e rappresentò uno dei più gravi attacchi terroristici in Italia durante gli anni di piombo.
  • 14 Dicembre 1973 Preparazione dell'Attentato di Fiumicino: Nel dicembre 1973, i terroristi palestinesi stavano pianificando l'attentato all'aeroporto di Fiumicino, un evento che avrebbe segnato profondamente la storia del terrorismo internazionale. Sebbene l'attacco vero e proprio sarebbe avvenuto il 17 dicembre, in questi giorni si stavano completando i preparativi.
  • 15 Dicembre 1973 Svolta Storica per i Diritti LGBTQ+: L'Associazione Psichiatrica Americana vota all'unanimità (13-0) per rimuovere l'omosessualità dalla lista ufficiale dei disturbi psichiatrici nel DSM-II, segnando un momento cruciale nella comprensione medica dell'orientamento sessuale e nei diritti LGBTQ+.
  • 16 Dicembre 1973 Record NFL di O.J. Simpson: O.J. Simpson dei Buffalo Bills diventa il primo giocatore NFL a correre oltre 2.000 yard in una singola stagione, superando il precedente record di Jim Brown di 1.863 yard e stabilendo un nuovo traguardo di 2.003 yard.
  • 17 Dicembre 1973 Strage di Fiumicino: Un commando di cinque terroristi palestinesi attacca l'aeroporto di Roma-Fiumicino, compiendo un'azione terroristica brutale. I terroristi sparano raffiche di mitra tra la folla, prendono in ostaggio sei agenti e lanciano bombe e granate all'interno di un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco causa 29 vittime tra persone ustionate o soffocate. Successivamente, i terroristi dirottano un jumbo della Lufthansa. Complessivamente muoiono 32 persone, tra cui 6 italiani e il giovane finanziere Antonio Zara, ucciso mentre cerca di opporsi alla fuga dei terroristi. L'operazione si conclude all'aeroporto di Kuwait City con il rilascio degli ostaggi e l'arresto dei terroristi.
  • 18 Dicembre 1973 Uscita di Amarcord: Il 18 dicembre 1973 uscì nelle sale cinematografiche Amarcord, uno dei film più celebri di Federico Fellini, un capolavoro autobiografico che racconta la vita in una cittadina italiana durante il periodo fascista.
  • 19 Dicembre 1973 Incontro diplomatico con Henry Kissinger: Il Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger ha tenuto un incontro diplomatico con un Ministro degli Esteri, come documentato in un memorandum di conversazione. L'incontro si inserisce nel complesso contesto delle relazioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Dicembre 1973 Assassinio di Luis Carrero Blanco: Il 20 dicembre 1973, l'ammiraglio Luis Carrero Blanco, primo ministro spagnolo e braccio destro di Francisco Franco, è stato ucciso in un attentato terroristico dell'ETA a Madrid. L'attacco, condotto mediante un'autobomba, ha sollevato letteralmente l'auto dell'ammiraglio, uccidendo lui, l'autista e la sua scorta. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta contro il regime franchista e scosse profondamente l'establishment politico spagnolo.
  • 21 Dicembre 1973 Conferenza di Ginevra sul Conflitto Arabo-Israeliano: Una cruciale conferenza diplomatica si è svolta a Ginevra, in Svizzera, riunendo rappresentanti di Israele, Egitto, Siria, Giordania, Stati Uniti e Unione Sovietica per discutere la risoluzione delle tensioni in Medio Oriente dopo la Guerra dello Yom Kippur del 1973. L'obiettivo principale era negoziare termini di pace e stabilire un quadro per una potenziale riconciliazione diplomatica.
  • 22 Dicembre 1973 Attacco terroristico all'aeroporto di Fiumicino: Il 17 dicembre 1973, un commando di terroristi palestinesi attaccò l'aeroporto di Roma-Fiumicino. I terroristi fecero irruzione nel terminal, uccidendo 2 persone e attaccando un Boeing 707 della Pan Am. L'attacco provocò 30 vittime, tra cui 4 italiani, e oltre 15 feriti. I dirottatori richiesero la liberazione di due terroristi palestinesi detenuti in Grecia. Dopo 16 ore di trattative e l'uccisione di un ostaggio italiano, l'incubo terminò quando le autorità libanesi negarono l'autorizzazione all'atterraggio.
  • 23 Dicembre 1973 Shock petrolifero dell'OPEC: L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) raddoppia drammaticamente il prezzo del greggio, innescando una profonda crisi economica globale. Questo evento segna una svolta epocale nelle relazioni economiche internazionali e nelle dinamiche geopolitiche del XX secolo.
  • 24 Dicembre 1973 Crisi Petrolifera OPEC a Teheran: I paesi arabi dell'OPEC riuniti a Teheran hanno preparato un 'regalo di Natale' per gli europei. Dopo aver minacciato il 17 ottobre di ridurre drasticamente le forniture di petrolio se non avessero ottenuto un aumento dei prezzi, hanno portato avanti la loro strategia di pressione economica.
  • 25 Dicembre 1973 Cambio Politica Produttiva OPEC: I paesi arabi dell'OPEC hanno annunciato la fine dei tagli mensili alla produzione petrolifera, segnalando un significativo cambiamento nelle dinamiche del mercato globale durante la Crisi Petrolifera del 1973.
  • 26 Dicembre 1973 Premiere de L'Esorcista: Il film horror rivoluzionario 'L'Esorcista', diretto da William Friedkin e interpretato da Linda Blair, esce nelle sale cinematografiche. Classificato come film X per i suoi contenuti intensi e controversi, il film diventerà un punto di svolta nel cinema horror, scioccando il pubblico e ricevendo ampi riconoscimenti dalla critica.
  • 27 Dicembre 1973 Tour di Natale alla Casa Bianca con Pat Nixon: La Prima Signora Pat Nixon ha introdotto speciali tour natalizi con candele alla Casa Bianca e nei suoi giardini, migliorando l'accesso pubblico e creando un'atmosfera festiva durante la stagione natalizia. Il fotografo Joe McCary ha documentato questi tour, offrendo un'esperienza unica ai visitatori e valorizzando il patrimonio storico della residenza presidenziale.
  • 28 Dicembre 1973 Pubblicazione dell'Arcipelago Gulag: Aleksandr Solženicyn pubblica 'Arcipelago Gulag', un'opera letteraria rivoluzionaria che espone il sistema dei campi di lavoro forzato nell'Unione Sovietica, offrendo una potente critica dell'oppressione totalitaria.
  • 29 Dicembre 1973 Esecuzione del missionario cristiano Wang Zhiming: Wang Zhiming, un missionario cristiano cinese di 66 anni, è stato pubblicamente giustiziato a Wuding, nella provincia dello Yunnan, durante le fasi finali della Rivoluzione Culturale Cinese. Il suo martirio rappresenta la grave persecuzione religiosa che avveniva in questo periodo tumultuoso della storia cinese, evidenziando la repressione delle libertà religiose e individuali durante il regime di Mao Zedong.
  • 30 Dicembre 1973 Prima Foto di una Cometa dallo Spazio: Gli astronauti NASA a bordo di Skylab 4 hanno catturato la prima immagine di una cometa ripresa dallo spazio, documentando la Cometa Kohoutek durante una storica passeggiata spaziale. Questa immagine rivoluzionaria ha fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sulla struttura e composizione delle comete.
  • 31 Dicembre 1973 Inaugurazione dell'Opera House di Sydney: La Regina Elisabetta II ha inaugurato ufficialmente l'iconico Sydney Opera House, segnando un importante traguardo culturale per l'Australia.