I principali eventi accaduti a Marzo 1973: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca sono entrate a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando il numero totale di Paesi membri a 9 e segnando un importante momento di integrazione europea.
  • 02 Marzo 1973 Ampliamento della Comunità Economica Europea: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea (CEE), portando a 9 il numero dei Paesi aderenti. Questo allargamento rappresenta un significativo passo verso l'integrazione europea.
  • 03 Marzo 1973 Ingresso di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca nella CEE: Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca entrano a far parte della Comunità Economica Europea, portando a 9 il numero dei Paesi aderenti.
  • 04 Marzo 1973 Accordi di Pace di Parigi: Fine della Guerra del Vietnam: Firma degli Accordi di Pace di Parigi che ufficialmente concludono uno dei conflitti più lunghi e controversi della storia moderna. L'accordo rappresenta una svolta diplomatica cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera statunitense.
  • 05 Marzo 1973 Assassinio diplomatico di Black September: Terroristi dell'organizzazione palestinese Black September hanno attaccato l'ambasciata saudita a Khartoum, rapendo e uccidendo l'ambasciatore statunitense in Sudan Cleo A. Noel Jr. e il suo incaricato d'affari Curtis Moore. L'evento ha drammaticamente illustrato le tensioni geopolitiche e diplomatiche del periodo.
  • 06 Marzo 1973 Attacco Terroristico di Settembre Nero: Terroristi di Settembre Nero hanno occupato l'ambasciata saudita a Khartoum, Sudan, innalzando le tensioni regionali e mettendo in luce il clima politico volatile dei primi anni '70. L'episodio evidenziava la complessità dei conflitti mediorientali e le sfide del terrorismo internazionale.
  • 07 Marzo 1973 Attentati dell'IRA a Londra: L'IRA Provvisionale conduce attacchi coordinati con bombe a Whitehall e all'Old Bailey a Londra, intensificando il conflitto durante i difficili anni dei 'Troubles' nordirlandesi.
  • 08 Marzo 1973 Sequestro e Violenza contro Franca Rame: Il 9 marzo 1973, Franca Rame fu sequestrata e brutalmente violentata da cinque uomini. Questo drammatico evento la spinse a scrivere il potente monologo 'Lo Stupro', rappresentato in televisione per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e denunciare le difficoltà delle donne nel trovare giustizia.
  • 09 Marzo 1973 Sequestro e violenza contro Franca Rame: Il 9 marzo 1973, Franca Rame, nota attrice e femminista italiana, fu vittima di un brutale sequestro e violenza sessuale da parte di un gruppo di uomini, presumibilmente vicini ad ambienti neofascisti. L'episodio rappresentò un grave attacco politico e personale contro l'attivista, che all'epoca era impegnata in battaglie per i diritti civili e contro il sessismo. Nonostante le indagini, i responsabili non vennero mai condannati e il reato fu prescritto dopo 25 anni, lasciando un profondo segno nella storia del movimento femminista italiano.
  • 10 Marzo 1973 Pubblicazione di The Dark Side of the Moon: Viene pubblicato l'album 'The Dark Side of the Moon' dei Pink Floyd, un capolavoro musicale che diventerà uno dei dischi più venduti e influenti della storia del rock. L'album, con brani iconici come 'Money' e 'Time', rappresenta un punto di svolta nel genere progressive rock e nella produzione musicale.
  • 11 Marzo 1973 Assassinio dell'Ambasciatore Statunitense Cleo A. Noel Jr.: L'ambasciatore statunitense in Sudan, Cleo A. Noel Jr., e il suo incaricato d'affari, Curtis Moore, vennero rapiti e uccisi da terroristi dell'organizzazione palestinese Black September durante un attacco all'ambasciata saudita a Khartoum. L'episodio evidenziò le tensioni diplomatiche e le attività terroristiche dei primi anni '70.
  • 12 Marzo 1973 Ritiro delle truppe statunitensi dal Vietnam: Il 12 marzo 1973, i rimanenti soldati statunitensi hanno iniziato il loro ritiro definitivo dal Vietnam. Questo momento storico è stato immortalato dalla celebre fotografia premio Pulitzer 'Burst of Joy', che cattura l'emotivo ricongiungimento di un prigioniero di guerra con la sua famiglia.
  • 13 Marzo 1973 Elezione di Gino Birindelli: L'ammiraglio Gino Birindelli, ex comandante della flotta Mediterranea della NATO, viene eletto Presidente dopo aver rilasciato un'intervista controversa in cui esprime dubbi sulla propria obbedienza in caso di un governo con componenti comuniste.
  • 14 Marzo 1973 Rilascio dei prigionieri di guerra americani dal Vietnam del Nord: In un momento cruciale della Guerra del Vietnam, il pilota della Marina statunitense John McCain e altri 107 prigionieri di guerra americani sono stati rilasciati dal Vietnam del Nord. Questo evento è stato un importante traguardo nel graduale concludersi del coinvolgimento militare americano nel conflitto e ha rappresentato un significativo momento umanitario.
  • 15 Marzo 1973 Meteorite colpisce edificio in California: Un evento astronomico eccezionale si è verificato a San Juan Capistrano, California, dove un meteorite ha colpito un edificio, causando potenziali danni strutturali. Questo raro episodio sottolinea l'imprevedibilità degli oggetti celesti che penetrano nell'atmosfera terrestre.
  • 16 Marzo 1973 Tragico Incendio della Casa di Mario Mattei a Primavalle: Il 16 marzo 1973, in un efferato atto di violenza politica, la casa del segretario MSI Mario Mattei a Primavalle, Roma, è stata data alle fiamme. Durante la notte, mentre la famiglia dormiva, terroristi hanno versato benzina attraverso le fessure della porta d'ingresso. Due figli di Mattei hanno perso la vita in modo terribile: il figlio maggiore, nel disperato tentativo di fuggire, è rimasto intrappolato alla finestra, bruciando vivo in una scena di indicibile orrore.
  • 17 Marzo 1973 La fotografia 'Burst of Joy' del Premio Pulitzer: La leggendaria fotografia vincitrice del Premio Pulitzer 'Burst of Joy' è stata catturata, raffigurando l'emozionante riunione di un ex prigioniero di guerra del Vietnam con la sua famiglia. Questa potente immagine è diventata un simbolo profondo del ritiro degli Stati Uniti dalla guerra del Vietnam e del ritorno a casa dei prigionieri di guerra americani.
  • 18 Marzo 1973 Cambio di Allenatore nel Cagliari: Dopo l'addio di Manlio Scopigno, che ha lasciato la panchina del Cagliari al termine della stagione precedente, è subentrato Edmondo Fabbri, già commissario tecnico della Nazionale italiana. Questo avvicendamento ha segnato una fase di transizione per la squadra sarda.
  • 19 Marzo 1973 La crisi di Nixon: l'avvertimento di Dean: Il consigliere legale della Casa Bianca John Dean avverte il presidente Richard Nixon di una grave crisi etica e legale all'interno dell'amministrazione, utilizzando la celebre metafora del 'cancro che cresce sulla Presidenza'.
  • 20 Marzo 1973 Roberto Clemente ammesso nella Baseball Hall of Fame: Roberto Clemente è stato eletto postumo alla Baseball Hall of Fame, solo 11 settimane dopo la sua tragica morte in un incidente aereo. Questo onore ha riconosciuto la sua straordinaria carriera sportiva e l'eredità umanitaria, sottolineando la sua importanza oltre lo sport.
  • 21 Marzo 1973 John Dean avverte Nixon sullo scandalo Watergate: Il consigliere della Casa Bianca John W. Dean III ha fornito un briefing critico al Presidente Richard M. Nixon, avvertendolo della crescente crisi politica legata allo scandalo Watergate, che avrebbe poi portato alle dimissioni di Nixon.
  • 22 Marzo 1973 Watergate: Il Consigliere Legale avverte Nixon: John Dean, Consigliere Legale della Casa Bianca, ha drammaticamente informato il Presidente Richard Nixon della presenza di un 'cancro che si sta sviluppando sulla Presidenza', segnalando l'escalation dello scandalo Watergate che avrebbe portato alle dimissioni di Nixon.
  • 23 Marzo 1973 Scandalo Watergate: McCord Rivela Pressioni: In un momento cruciale dello scandalo Watergate, James W. McCord Jr. scrive una lettera al Giudice John Sirica rivelando le pressioni subite per mantenere il silenzio. Egli nomina esplicitamente l'ex Procuratore Generale John Mitchell come 'capo complessivo' dell'operazione, accelerando la crisi politica.
  • 24 Marzo 1973 Pubblicazione di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd: Il 24 marzo 1973 viene pubblicato 'The Dark Side of the Moon', l'album rivoluzionario dei Pink Floyd che diverrà uno dei più venduti nella storia della musica rock, rimanendo per ben 723 settimane consecutive nella top 200 classifiche statunitensi.
  • 25 Marzo 1973 Scontri tra MSI e Polizia a Roma: La prefettura vieta un comizio del Movimento Sociale Italiano (MSI), provocando scontri tra militanti missini e forze dell'ordine. Durante i disordini, una bomba causa la morte di un agente di polizia.
  • 26 Marzo 1973 Oscar 1973: 'Il Padrino' miglior film: Il film 'Il Padrino' di Francis Ford Coppola vince l'Oscar come miglior film durante la cerimonia dei Premi Oscar del 1973, tenutasi il 26 marzo.
  • 27 Marzo 1973 Oscar 1973: La protesta di Marlon Brando: Durante la 45ª edizione degli Academy Awards, Marlon Brando vince l'Oscar come miglior attore per "Il Padrino", ma rifiuta clamorosamente il premio. Al suo posto invia Sacheen Littlefeather, un'attivista Native American, per denunciare la rappresentazione stereotipata degli indigeni nel cinema americano.
  • 28 Marzo 1973 Rilascio dei prigionieri di guerra statunitensi dal Vietnam: Il gruppo finale di prigionieri di guerra statunitensi è stato rilasciato dalla Nord Vietnam, partendo da Hanoi in questa storica giornata. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nella conclusione della Guerra del Vietnam e nel ritorno del personale militare americano precedentemente trattenuto durante il conflitto.
  • 29 Marzo 1973 Fine dell'impegno militare statunitense in Vietnam: Il 29 marzo 1973, gli ultimi soldati americani lasciano Saigon, Vietnam del Sud, concludendo un conflitto sanguinoso. Il bilancio umano è drammatico: 930.000 nord-vietnamiti, 180.000 sud-vietnamiti e 45.000 statunitensi hanno perso la vita durante questo conflitto prolungato e controverso.
  • 30 Marzo 1973 Dimissioni di Ellsworth Bunker dall'Ambasciata in Vietnam del Sud: Ellsworth Bunker ha rassegnato ufficialmente le dimissioni dal suo incarico di Ambasciatore degli Stati Uniti in Vietnam del Sud, concludendo un periodo diplomatico cruciale durato dal 1967. La sua uscita di scena ha segnato una fase di transizione significativa nell'impegno diplomatico americano durante gli ultimi stadi della Guerra del Vietnam, periodo caratterizzato da intense negoziazioni e complesse dinamiche geopolitiche.
  • 31 Marzo 1973 Muhammad Ali sconfitto da Ken Norton: In un controverso match di boxe a San Diego, Ken Norton sconfigge Muhammad Ali ai punti con una decisione divisa, procurandogli anche la frattura della mascella. Ali si vendicherà successivamente vincendo un altro incontro.