I principali eventi accaduti a Maggio 1973: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1973 Stabilimento Liaison Office Diplomatico USA a Pechino: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente stabilito un ufficio di collegamento diplomatico a Pechino, conseguenza del storico viaggio diplomatico del Presidente Richard Nixon in Cina. Questo evento rappresenta un significativo disgelo nelle relazioni sino-americane durante l'era della Guerra Fredda, segnando un punto di svolta nelle diplomazia internazionale.
  • 02 Maggio 1973 John B. Connally Cambia Partito Politico: L'ex Governatore del Texas e Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, John B. Connally, ha annunciato il suo passaggio dal Partito Democratico al Partito Repubblicano, segnalando un significativo cambiamento politico personale durante i primi anni Settanta.
  • 03 Maggio 1973 Discorso di Nixon sullo Stato del Mondo: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon tiene il suo quarto discorso annuale al Congresso, avvertendo il Vietnam del Nord sulle possibili conseguenze della violazione degli Accordi di Pace di Parigi e ribadendo l'impegno statunitense verso il Vietnam del Sud.
  • 04 Maggio 1973 Sears Tower raggiunge la sua altezza massima: Il 4 maggio 1973, la torre Sears di Chicago ha raggiunto la sua altezza massima di 1.451 piedi (442 m), diventando l'edificio più alto del mondo dell'epoca. Questo capolavoro architettonico simboleggiava l'ambizione ingegneristica americana e sarebbe rimasto il grattacielo più alto fino al 1998, testimoniando la grandezza dell'architettura statunitense degli anni '70.
  • 05 Maggio 1973 Spedizione italiana conquista l'Everest: Il 5 maggio 1973, una spedizione italiana guidata da Guido Monzino raggiunge la vetta dell'Everest a 8.848 metri. La missione, organizzata con precisione militare, coinvolge alpinisti, scienziati e personale qualificato delle Forze Armate italiane. Alle 12:39 ora locale, la bandiera italiana sventola sulla vetta, segnando un momento epico per l'alpinismo nazionale.
  • 06 Maggio 1973 Inizio dell'inchiesta del Senato USA sullo Scandalo Watergate: Il Senato degli Stati Uniti avvia ufficialmente l'indagine parlamentare sullo scandalo Watergate, un evento che avrebbe portato alle dimissioni del Presidente Richard Nixon nel 1974 e rappresentato uno dei più gravi casi di corruzione politica nella storia americana.
  • 07 Maggio 1973 Spedizione italiana all'Everest: Il 7 maggio 1973, una spedizione italiana guidata da Guido Monzino raggiunge la cima dell'Everest, portando con sé la bandiera italiana. Questa storica impresa rappresenta un momento significativo per l'alpinismo italiano, coinvolgendo un team multidisciplinare composto da alpinisti, scienziati civili e personale militare. L'obiettivo della spedizione era duplice: piantare simbolicamente la bandiera italiana sulla vetta più alta del mondo e condurre ricerche scientifiche e mediche di rilevanza internazionale, dimostrando l'eccellenza italiana nell'esplorazione e nella ricerca.
  • 08 Maggio 1973 Rapimento di Aldo Moro: Il drammatico rapimento del leader politico Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse in Via Fani a Roma, con l'uccisione di cinque persone tra cui tre poliziotti e un carabiniere. Un evento che rappresenta un punto di svolta nel terrorismo italiano degli anni '70.
  • 09 Maggio 1973 Scandalo delle Intercettazioni Telefoniche: Emerge pubblicamente lo scandalo delle intercettazioni telefoniche che coinvolge alte cariche istituzionali. L'ex presidente della Corte Costituzionale Branca rivela che la Corte è stata sottoposta a sorveglianza illegale. Tra i soggetti intercettati figurano personalità di spicco come Giulio Andreotti e Berlinguer, sollevando gravi questioni etiche e politiche.
  • 10 Maggio 1973 Fondazione del Fronte Polisario: Il Frente Polisario, un importante movimento politico del Sahara Occidentale, è stato fondato in Mauritania, segnando un momento cruciale nella lotta per l'autodeterminazione della regione.
  • 11 Maggio 1973 Strage alla Questura di Milano: Il 17 maggio 1973, durante una cerimonia commemorativa davanti alla questura di Milano, un attentato dinamitardo ha causato 4 morti e 53 feriti. L'autore, Gianfranco Bertoli, un anarchico veneziano, fece esplodere una bomba in mezzo alla folla, in un contesto di forti tensioni politiche seguite al divieto prefettizio di un comizio del MSI il 12 aprile precedente.
  • 12 Maggio 1973 Strage di Piazza della Loggia: Attentato terroristico neofascista avvenuto a Brescia il 28 maggio 1974, quando un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti è esploso durante una manifestazione contro il terrorismo, causando 8 morti immediati e 102 feriti. Un nono decesso avverrà successivamente per le ferite riportate.
  • 13 Maggio 1973 Bobby Riggs Sconfigge Margaret Smith Court in una Controversa Partita di Tennis: Il giocatore di tennis Bobby Riggs, cinquantacinquenne, ha sconfitto nettamente Margaret Smith Court con un punteggio di 6-2, 6-1 in un match della Festa della Mamma presso il San Diego Country Estate in California. La vittoria di Riggs ha sollevato un significativo dibattito pubblico sulle capacità atletiche maschili e femminili nel tennis.
  • 14 Maggio 1973 Lancio di Skylab, la prima stazione spaziale statunitense: Il 14 maggio 1973 la NASA ha lanciato Skylab, la prima stazione spaziale degli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale americana, segnando un importante passo avanti dopo le missioni Apollo.
  • 15 Maggio 1973 Il primo no-hitter di Nolan Ryan: Nolan Ryan ha lanciato il suo primo no-hitter, guidando i California Angels a una vittoria per 3-0 contro i Kansas City Royals. La partita è stata caratterizzata da un'eccezionale giocata difensiva all'ottavo inning che ha contribuito a preservare la prestazione senza valide.
  • 16 Maggio 1973 Strage alla Questura di Milano: Il 17 maggio 1973, durante una cerimonia commemorativa per il primo anniversario dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi, Gianfranco Bertoli lanciò una bomba a mano davanti alla Questura di Milano, causando la morte di quattro persone e il ferimento di oltre cinquanta. L'attentatore fu immediatamente arrestato e condannato all'ergastolo.
  • 17 Maggio 1973 Inizio delle udienze del Watergate: Iniziano le udienze del Senato degli Stati Uniti sullo scandalo Watergate, che verranno trasmesse in televisiva. Circa l'85% delle famiglie americane seguirono le udienze, che avrebbero rivelato significativi casi di corruzione politica.
  • 18 Maggio 1973 Inizio dell'Inchiesta sul Watergate: Il 18 maggio 1973, a seguito delle rivelazioni di due giornalisti del Washington Post, viene ufficialmente avviata l'indagine sul cosiddetto scandalo Watergate. L'inchiesta riguarda lo spionaggio politico subito dal Partito Democratico durante la campagna elettorale presidenziale, con il coinvolgimento diretto del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon. Questo evento rappresenta uno dei momenti più significativi della storia politica americana del XX secolo, che porterà successivamente alle dimissioni di Nixon.
  • 19 Maggio 1973 Strage alla Questura di Milano: Tragico attentato davanti alla Questura di Milano in via Fatebenefratelli durante una cerimonia in memoria del Commissario Luigi Calabresi. Un ordigno esplode tra la folla, causando quattro morti e circa cinquanta feriti. L'attacco avviene poco dopo la partenza del Ministro dell'Interno Mariano Rumor, in un contesto di alta tensione politica.
  • 20 Maggio 1973 Tragica morte di Pasolini e Saarinen al GP di Monza: Nel corso del Gran Premio delle Nazioni a Monza, un gravissimo incidente durante la gara della classe 250cc ha causato la morte di due piloti di fama internazionale: Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. L'incidente è stato provocato dal grippaggio dei pistoni della moto di Pasolini, innescando una serie di collisioni fatali alla prima curva dopo la partenza.
  • 21 Maggio 1973 Morte di Carlo Emilio Gadda: Carlo Emilio Gadda, celebre scrittore, saggista e ingegnere italiano, è venuto a mancare a Roma il 21 maggio 1973. Considerato uno dei più importanti e innovativi narratori del Novecento italiano, Gadda è ricordato per il suo stile letterario unico, caratterizzato da una prosa complessa e sperimentale. Tra le sue opere più celebri si annoverano 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana' e 'La cognizione del dolore', che hanno profondamente influenzato la letteratura italiana del secolo scorso.
  • 22 Maggio 1973 Nixon ammette il coinvolgimento nel Watergate: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon riconosce pubblicamente il coinvolgimento della sua amministrazione nello scandalo Watergate, ammettendo attività illegali e non etiche. Egli conferma che alti funzionari hanno partecipato all'irruzione presso il Comitato Nazionale Democratico e ad operazioni di spionaggio occulte, segnando un momento cruciale nella storia politica americana.
  • 23 Maggio 1973 Strage alla Questura di Milano: Il 17 maggio 1973, un attentato sconvolse Milano durante la cerimonia in memoria di Luigi Calabresi. Una bomba esplose davanti al portone della questura, causando quattro morti e 53 feriti. L'autore della strage fu immediatamente identificato in Gianfranco Bertoli, un anarchico veneziano. Questo evento rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, caratterizzati da violenza politica e tensioni ideologiche estreme.
  • 24 Maggio 1973 L'Argentina torna alla democrazia: Héctor José Cámpora viene eletto presidente democratico dell'Argentina, ponendo fine alla dittatura militare settennale nota come Revolución Argentina e ripristinando il governo civile democratico.
  • 25 Maggio 1973 Prima Missione Skylab: Gli Stati Uniti lanciano la loro prima missione Skylab, con gli astronauti Kerwin, Conrad e Weitz a bordo, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 26 Maggio 1973 Album dei Beatles 'Blue Album' in Vetta alle Classifiche: La compilation dei Beatles '1967-1970' (nota come 'Blue Album') raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, dimostrando la perdurante popolarità della leggendaria band anche dopo il loro scioglimento.
  • 27 Maggio 1973 Scontri a Telebiella tra Polizia e Missini: Il 27 maggio 1973, la chiusura di Telebiella, imposta dal ministro Gioia, ha scatenato violente reazioni da parte dei repubblicani. Un comizio di Ciccio Franco, leader missino, è stato vietato dalla polizia. Ne sono seguiti scontri violenti in piazza Tricolore, con lancio di sassi, cariche della polizia e uso di lacrimogeni. Tragicamente, una bomba lanciata contro i poliziotti ha causato la morte dell'agente Antonio Marino e il ferimento di altre dodici persone.
  • 28 Maggio 1973 Strage alla Questura di Milano: Il 28 maggio 1973, un attentato dinamitardo ha colpito il portone della Questura di Milano durante una cerimonia commemorativa di Luigi Calabresi. L'attacco terroristico ha causato quattro vittime e 53 feriti, rappresentando un drammatico episodio di violenza politica.
  • 29 Maggio 1973 Tom Bradley: Primo Sindaco Afroamericano di Los Angeles: Tom Bradley ha compiuto un storico traguardo diventando il primo sindaco afroamericano di Los Angeles, California. Sconfisse l'uscente Sam Yorty con il 56% dei voti, segnando un importante punto di svolta nella politica municipale e nel progresso dei diritti civili degli anni '70.
  • 30 Maggio 1973 Esecuzione pubblica di politici congolesi: Il presidente Joseph Mobutu ha ordinato l'esecuzione pubblica dell'ex Primo Ministro congolese Évariste Kimba e di altri esponenti politici a Kinshasa, in un brutale episodio che ha segnato la storia politica della Repubblica Democratica del Congo.
  • 31 Maggio 1973 Il Senato USA blocca i bombardamenti in Cambogia: Il Senato degli Stati Uniti ha votato per interrompere i finanziamenti ai bombardamenti contro obiettivi Khmer Rouge in Cambogia. Questa decisione politica rappresentò un punto di svolta cruciale nella politica estera americana, contribuendo significativamente alla conclusione della Guerra Civile Cambogiana e segnando un importante momento di ripensamento strategico.