I principali eventi accaduti a Agosto 1973: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1973 Julius Erving trasferito ai New York Nets: Il trasferimento di Julius Erving (soprannominato 'Dr. J') dai Virginia Squires ai New York Nets è stato un momento cruciale nella storia del basket professionistico. Questo scambio ha rappresentato un punto di svolta per la carriera di Erving e per lo sviluppo della NBA, contribuendo a elevare il profilo atletico e mediatico della pallacanestro.
  • 02 Agosto 1973 Attacco terroristico all'aeroporto di Fiumicino: Un gruppo di terroristi palestinesi attacca l'aeroporto di Fiumicino, aprendo il fuoco nella sala controlli e dirottando un aereo della Pan Am. Durante l'operazione, l'agente Antonio Campanile viene ferito e successivamente salvato in un ospedale di Atene. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici del terrorismo internazionale degli anni '70.
  • 03 Agosto 1973 Incendio al Centro Ricreativo Summerland: Un devastante incendio improvviso si è verificato presso il centro ricreativo Summerland a Douglas, nell'Isola di Man, causando la morte tragica di 51 persone. L'edificio di quattro piani, affollato da circa 4.000 persone, molte delle quali presenti a un concerto rock, è stato teatro di una serie di esplosioni che hanno innescato un rapido e mortale incendio. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza dei luoghi di intrattenimento pubblico e ha portato a importanti modifiche nei regolamenti edilizi.
  • 04 Agosto 1973 Strage dell'Italicus: Il 4 agosto 1973, una bomba è esplosa sul treno Italicus, causando 12 morti e 48 feriti gravi. L'attentato, commesso da gruppi neofascisti, si inserisce nella fase finale della strategia stragista portata avanti dall'estrema destra italiana, un periodo buio della storia nazionale caratterizzato da violenze e tentativi di destabilizzazione.
  • 05 Agosto 1973 Rivelazione degli Omicidi di Houston: La morte di Dean Corll ha portato alla scioccante scoperta degli Omicidi di Houston, rivelando che 28 giovani ragazzi erano stati uccisi da Corll e dai suoi complici, uno dei casi di serial killer più efferati della storia americana.
  • 06 Agosto 1973 Lancio della sonda Mars 6 dall'URSS: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo la sonda Mars 6 dal Cosmodromo di Baikonur, raggiungendo un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. La sonda ha raggiunto Marte dopo sette mesi, trasmettendo dati scientifici per 224 secondi durante la sua discesa e contribuendo alla comprensione del Pianeta Rosso.
  • 07 Agosto 1973 NBC Conclude le Udienze sul Watergate: NBC completò la sua copertura televisiva completa delle cruciali udienze sul Watergate, che furono fondamentali nell'esporre lo scandalo politico che portò infine alle dimissioni del Presidente Richard Nixon. Questi procedimenti televisivi fornirono un'inedita trasparenza pubblica sulla crisi costituzionale e sulla condotta governativa scorretta.
  • 08 Agosto 1973 Scoperta del sistema di canyon Valles Marineris: La sonda spaziale Mariner 9 rivelò il sistema di canyon Valles Marineris su Marte, una scoperta astronomica rivoluzionaria. Questo massiccio sistema di canyon si estende per oltre 4.000 chilometri in lunghezza e 200 chilometri in larghezza, rendendolo il più grande sistema di canyon conosciuto nel sistema solare.
  • 09 Agosto 1973 Memorandum di Kissinger sulla pianificazione militare asiatica: Il Segretario di Stato Henry Kissinger, per conto del Presidente Nixon, ha emesso il Memorandum 230 per la Sicurezza Nazionale, fornendo linee guida strategiche e direttive politiche per la pianificazione militare statunitense in Asia nel periodo post-Guerra del Vietnam.
  • 10 Agosto 1973 Epidemia di colera a Napoli: Il 10 agosto 1973, l'epidemia di colera a Napoli continuava a destare seria preoccupazione. La città era alle prese con una grave emergenza sanitaria, con decine di persone contagiate e alcuni decessi registrati. L'epidemia mise in luce le precarie condizioni igienico-sanitarie e la necessità di interventi immediati per contenere la diffusione della malattia.
  • 11 Agosto 1973 La Nascita dell'Hip-Hop: La Tecnica Rivoluzionaria di DJ Kool Herc: In un party nel Bronx, DJ Kool Herc ha rivoluzionato la musica utilizzando contemporaneamente due giradischi, creando il metodo innovativo del 'merry-go-round'. Questo momento è considerato l'evento fondativo della cultura musicale hip-hop, segnando la nascita di un genere che avrebbe profondamente influenzato la musica globale e la cultura urbana.
  • 12 Agosto 1973 Jack Nicklaus vince il 55° Campionato PGA: Jack Nicklaus ha conquistato il suo terzo Campionato PGA e dodicesimo titolo major, aggiudicandosi il torneo al Canterbury Golf Club di Cleveland con un punteggio di 277. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la sua leggendaria carriera nel golf.
  • 13 Agosto 1973 Disastro aereo Aviaco Flight 118 a A Coruña: Il 13 agosto 1973, il volo Aviaco 118 si schiantò durante l'avvicinamento all'aeroporto di A Coruña, in Spagna nord-occidentale, in un tragico incidente che causò la morte di tutti i 85 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, più una persona a terra, per un totale di 86 vittime. Questo evento rappresenta uno dei più gravi incidenti aerei nella storia spagnola, evidenziando le criticità della sicurezza aeronautica dell'epoca.
  • 14 Agosto 1973 Fine dei bombardamenti segreti statunitensi in Cambogia: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente concluso la loro campagna di bombardamenti segreti in Cambogia, segnando un momento significativo nell'era della Guerra del Vietnam e nella politica estera americana. Questa decisione rappresentò una svolta importante nel conflitto indocinese e nelle strategie militari statunitensi.
  • 15 Agosto 1973 Nixon nega il coinvolgimento nello scandalo Watergate: Il presidente Richard Nixon ha negato pubblicamente il proprio coinvolgimento nel cover-up del Watergate durante un discorso televisivo, cercando disperatamente di difendersi in mezzo a uno scandalo politico che avrebbe definitivamente compromesso la sua presidenza e condotto alle sue dimissioni.
  • 16 Agosto 1973 Morte del Premio Nobel Selman Waksman: Selman Waksman, biochimico di origine ucraina insignito del Premio Nobel per la Medicina, è deceduto. Era famoso per i suoi rivoluzionari studi in microbiologia, in particolare per la scoperta della streptomicina, un antibiotico che ha trasformato il trattamento della tubercolosi.
  • 17 Agosto 1973 La tragica morte di Peter Fechter al Muro di Berlino: Il 17 agosto 1973, Peter Fechter, un giovane di 18 anni, fu ucciso dai guardie di frontiera della Germania Est mentre tentava di attraversare il Muro di Berlino per fuggire verso Berlino Ovest. La sua morte divenne un simbolo drammatico del costo umano della divisione durante la Guerra Fredda e dei disperati tentativi di individui di cercare libertà.
  • 18 Agosto 1973 Scandalo Watergate: Escalation delle Indagini: Lo scandalo Watergate ha raggiunto un punto critico con il presidente Nixon che continuava a negare la sua conoscenza preventiva dell'irruzione e del successivo insabbiamento. Il procuratore speciale Archibald Cox ha preteso la pubblicazione di tutte le registrazioni dell'Ufficio Ovale relative al Watergate, segnalando una crescente pressione sull'amministrazione Nixon.
  • 19 Agosto 1973 Conferma di William E. Colby come Direttore CIA: Il Senato degli Stati Uniti ha confermato William E. Colby come nuovo Direttore della CIA con un voto schiacciante di 83 a 13. Colby avrebbe avuto un ruolo significativo in un periodo turbolento della storia dell'intelligence americana, inclusi gli sforzi di riforma dell'agenzia dopo le controverse operazioni della Guerra Fredda.
  • 20 Agosto 1973 Epurazione nel Politburo del Partito Comunista Cinese: Il 20 agosto 1973, in un significativo riassetto politico interno, il Politburo del Partito Comunista Cinese ha votato per destituire quattro membri di alto rango: Huang Yongsheng, Wu Faxian, Li Zuopeng e Ye Jianying. Questo evento fu probabilmente parte delle continue lotte di potere e riassestamenti politici durante le fasi finali della Rivoluzione Culturale, rivelando le intense dinamiche interne del partito e le complesse tensioni politiche di quel periodo.
  • 21 Agosto 1973 Inchiesta su Bloody Sunday: Condanna della Brutalità dell'Esercito Britannico: Il 21 agosto 1973, il maggiore Hubert O'Neill, fungendo da coroner per l'inchiesta sul massacro di 'Bloody Sunday', ha pronunciato una condanna severa dell'Esercito Britannico, accusandolo di 'brutale e pura crudeltà'. Questa dichiarazione è stato un momento significativo nell'indagine sugli eventi controversi verificatisi durante il conflitto in Irlanda del Nord.
  • 22 Agosto 1973 Appello dei deputati cileni ai militari: I deputati dei partiti Cristiano-Democratico e Nazionale hanno formalmente richiesto l'intervento delle forze armate per 'porre fine immediata' a quella che consideravano una violazione costituzionale, sollecitando un intervento militare contro il governo di Salvador Allende.
  • 23 Agosto 1973 L'origine della Sindrome di Stoccolma: Rapina alla Banca di Norrmalmstorg: Il 23 agosto 1973, una rapina alla Sveriges Kreditbanken a Stoccolma si trasformò in una drammatica crisi di ostaggi durata cinque giorni. Jan-Erik Olsson, un prigioniero evaso, entrò in banca armato di mitra e prese quattro dipendenti come ostaggi. Durante il prolungato confronto, gli ostaggi iniziarono a sviluppare inaspettati legami psicologici con i loro rapitori, un fenomeno che in seguito sarebbe stato definito 'sindrome di Stoccolma'. Questo evento divenne un momento cruciale per comprendere le complesse risposte psicologiche alla prigionia e al trauma.
  • 24 Agosto 1973 Pinochet Sale al Potere in Cile: Il generale Augusto Pinochet diventa Ministro della Difesa e Comandante dell'Esercito cileno, sostituendo il generale Carlos Prats. Questo passaggio fu un momento cruciale che preannunciò il successivo colpo di stato militare e l'instaurazione di un regime autoritario durato fino al 1990. L'ascesa di Pinochet rappresentò una svolta drammatica nella storia politica cilena, caratterizzata da repressione, violazioni dei diritti umani e soppressione dell'opposizione.
  • 25 Agosto 1973 Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di sperimentazione di armi nucleari nel Pacifico. Questi test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari sulle popolazioni locali, sollevando preoccupazioni internazionali sull'inquinamento radioattivo e le conseguenze ecologiche.
  • 26 Agosto 1973 Epidemia di colera a Napoli: Il 26 agosto 1973 è ufficialmente iniziata l'epidemia di colera a Napoli, un'emergenza sanitaria già sospettata dal Ministero della Sanità nei sei giorni precedenti. L'evento ha evidenziato gravi problematiche igienico-sanitarie nella città partenopea.
  • 27 Agosto 1973 Scoperta del relitto della USS Monitor: Archeologi marini hanno scoperto i resti storici della USS Monitor, una pionieristica nave corazzata della Marina dell'Unione durante la Guerra Civile Americana, più di 110 anni dopo il suo affondamento nell'Oceano Atlantico. Il vascello, che ha rivestito un ruolo significativo nell'evoluzione tecnologica della guerra navale, è stato ritrovato al largo della costa della Carolina del Nord, segnando un momento cruciale nella ricerca archeologica marittima.
  • 28 Agosto 1973 Crisi degli Ostaggi di Norrmalmstorg: La polizia di Stoccolma ha risolto con successo la crisi degli ostaggi di Norrmalmstorg, ottenendo la resa dei rapitori Jan-Erik Olsson e Clark Olofsson. Questo drammatico evento è diventato storicamente significativo poiché ha dato origine al termine psicologico 'sindrome di Stoccolma', che descrive un legame emotivo paradossale tra ostaggi e rapitori.
  • 29 Agosto 1973 Epidemia di Colera nel Mezzogiorno: Nel corso dell'agosto 1973, un'epidemia di colera si diffonde nel Sud Italia, con particolare intensità nella regione Campania. L'emergenza sanitaria colpisce principalmente l'area metropolitana di Napoli, causando preoccupazione nelle autorità sanitarie locali e nazionali. Le autorità implementano immediatamente misure preventive, tra cui la vaccinazione di massa e l'isolamento dei soggetti infetti per contenere la propagazione della malattia.
  • 30 Agosto 1973 Referendum per l'Indipendenza di Timor Est: Il 30 agosto 1973 si è tenuto un referendum storico a Timor Est, dove la popolazione ha votato per l'indipendenza dal dominio indonesiano. Questo momento cruciale ha segnato un passaggio significativo nella lotta della regione per l'autodeterminazione, sfidando l'occupazione indonesiana e preparando il terreno per future trasformazioni politiche.
  • 31 Agosto 1973 Fondazione della CARICOM: La Comunità Caraibica e Mercato Comune (CARICOM) è stata ufficialmente inaugurata da Barbados, Guyana, Giamaica e Trinidad e Tobago. Questo evento storico rappresenta un importante passo verso l'integrazione economica e la cooperazione tra le nazioni caraibiche.