I principali eventi accaduti a Novembre 1973: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1973 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1973: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1973 Nomina del Procuratore Speciale Watergate: Leon Jaworski viene nominato nuovo procuratore speciale per l'indagine sullo scandalo Watergate, assumendo un ruolo cruciale nell'inchiesta che avrebbe scosso l'amministrazione presidenziale statunitense.
  • 02 Novembre 1973 ONU Riconosce l'Indipendenza della Guinea-Bissau: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota con schiacciante maggioranza - 93 paesi a favore e solo 7 contrari - per riconoscere l'indipendenza della Guinea-Bissau, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale portoghese.
  • 03 Novembre 1973 Lancio della Sonda Mariner 10 verso Mercurio: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 10, una missione rivoluzionaria progettata per esplorare Mercurio. Questa missione è storicamente significativa perché è stata la prima sonda spaziale a utilizzare la tecnologia di assistenza gravitazionale per raggiungere con successo Mercurio. Il 29 marzo 1974, Mariner 10 è diventata la prima navicella spaziale a visitare il pianeta, fornendo dati scientifici senza precedenti sulla sua superficie e sul suo ambiente.
  • 04 Novembre 1973 Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: Il 4 novembre l'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti del 1918, momento cruciale che ha permesso il completamento del processo di unificazione nazionale. La giornata onora tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per ideali di Patria e dovere, celebrando il valore e il coraggio dei militari italiani attraverso i tempi.
  • 05 Novembre 1973 La diplomazia di Kissinger in Medio Oriente: Il Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger ha avviato la sua innovativa 'diplomazia degli spostamenti', viaggiando tra Tel Aviv, Il Cairo e Damasco per negoziare un trattato di pace e facilitare la cessazione delle ostilità dopo la Guerra dello Yom Kippur. Questa missione diplomatica rappresentò un tentativo cruciale di stabilizzare la volatile regione mediorientale e prevenire un'ulteriore escalation del conflitto.
  • 06 Novembre 1973 Lo Scandalo Watergate: Le Registrazioni Segrete di Rosemary Woods: Rosemary Woods, segretaria personale del Presidente Nixon, fu al centro della controversia delle 'Registrazioni Segrete' durante lo scandalo Watergate. Possedeva 14 nastri, di cui sei recentemente acquisiti, che vennero ripetutamente spostati tra la Casa Bianca, il Maryland e la Florida, sollevando significativi dubbi su possibili manomissioni delle prove.
  • 07 Novembre 1973 Override del Congresso sul Veto di Nixon: Il Congresso degli Stati Uniti supera il veto presidenziale di Richard M. Nixon sulla Risoluzione dei Poteri di Guerra, limitando significativamente la capacità presidenziale di dichiarare guerra senza l'approvazione congressuale.
  • 08 Novembre 1973 Scoperta della Tomba di Filippo II di Macedonia: L'archeologo greco Manolis Andronikos ha compiuto una scoperta rivoluzionaria portando alla luce la tomba di Filippo II di Macedonia a Vergina. Questo ritrovamento ha fornito informazioni senza precedenti sulla cultura materiale e le pratiche di sepoltura reale della civiltà macedone antica.
  • 09 Novembre 1973 Operazione contro La Rosa dei Venti: Arresti di appartenenti al gruppo eversivo La Rosa dei Venti, un'organizzazione segreta legata a strutture parallele dei servizi segreti italiani. Il colonnello Amos Spiazzi rivelerà successivamente l'esistenza di strutture clandestine NATO finalizzate al contrasto del pericolo comunista durante gli anni della Guerra Fredda.
  • 10 Novembre 1973 Rapimento di J. Paul Getty III: I rapitori dell'erede petrolifero J. Paul Getty III hanno intensificato le loro richieste di riscatto tagliando brutalmente il suo orecchio e inviandolo al quotidiano romano *Il Messaggero*. Questo scioccante atto ha confermato la gravità del rapimento e ha evidenziato le estreme tattiche utilizzate nei sequestri di alto profilo durante gli anni '70.
  • 11 Novembre 1973 Colpo di Stato in Cile di Augusto Pinochet: Il golpe militare del 1973 in Cile ha segnato uno dei momenti più bui della storia sudamericana. Le forze armate cilene hanno rovesciato il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, instaurando una brutale dittatura militare guidata da Augusto Pinochet. Durante il colpo di Stato, lo stesso Allende è morto, aprendo un periodo di repressione e violazioni dei diritti umani.
  • 13 Novembre 1973 Reggie Jackson MVP all'unanimità: Reggie Jackson degli Oakland Athletics vince il premio di Most Valuable Player della American League, ottenendo un riconoscimento unanime. Questo risultato straordinario sottolinea l'eccezionale performance sportiva di Jackson e il suo impatto nel baseball di quell'anno.
  • 14 Novembre 1973 Il Discorso di Nixon 'Non Sono un Criminale': Durante un discorso agli editori dell'Associated Press a Orlando, Florida, il Presidente Richard Nixon dichiara famosamente 'Non sono un criminale' in risposta all'ongoing scandalo Watergate, un momento che diverrà emblematico della crisi politica americana.
  • 15 Novembre 1973 Scambio di Prigionieri tra Egitto e Israele: Il 15 novembre 1973, Egitto e Israele hanno condotto un significativo scambio di prigionieri nell'ambito degli sforzi diplomatici successivi alla Guerra dello Yom Kippur. Questo scambio rappresentò un passaggio cruciale nella de-escalation delle tensioni e nell'avvio di un dialogo tra le due nazioni dopo l'intenso conflitto militare di quello stesso anno. L'evento segnò un momento importante nel processo di pacificazione in Medio Oriente, dimostrando la possibilità di negoziazione anche dopo un confronto armato particolarmente aspro.
  • 16 Novembre 1973 Rivolta del Politecnico di Atene contro la dittatura: Il 16 novembre 1973, gli studenti del Politecnico di Atene hanno dato vita a una storica rivolta contro la dittatura fascista dei Colonnelli. La protesta, divenuta simbolo di resistenza e liberazione, ha visto gli studenti asserragliarsi nell'ateneo mentre la popolazione ateniese si radunava intorno, scandendo slogan contro la CIA e gli Stati Uniti. L'intervento dell'esercito con carri armati e spari ha causato numerosi feriti tra gli studenti, evidenziando la brutalità del regime.
  • 17 Novembre 1973 Insurrezione del Politecnico di Atene: Il 17 novembre 1973, gli studenti del Politecnico di Atene inscenarono una rivolta storica contro il regime militare greco, chiedendo libertà, democrazia e diritti civili. La protesta pacifica fu brutalmente repressa dalle forze militari, segnando un momento cruciale nella resistenza contro la dittatura.
  • 18 Novembre 1973 Accuse nella Strage di Piazza Fontana: Giovanni Ventura ha accusato il dottor Saverio Molino di essere stato complice di Franco Preda nella strage di Piazza Fontana. Ventura ha sostenuto di possedere prove a supporto dell'accusa, ma Preda ha negato categoricamente di aver mai fatto tali affermazioni. Questo episodio si inserisce nel contesto delle indagini sul terrorismo e sugli attentati degli anni '70 in Italia.
  • 19 Novembre 1973 Norme di austerità per la crisi petrolifera: Il governo italiano ha introdotto severe misure di austerità in risposta alla crisi petrolifera del 1973. Le nuove disposizioni includono: riduzione dei limiti di velocità, divieto di circolazione per autoveicoli nei giorni festivi, aumento del prezzo della benzina e restrizioni su orari commerciali, spettacoli, trasmissioni TV e illuminazione pubblica.
  • 20 Novembre 1973 Condanna di Graziani e militanti di Ordine Nuovo: Il tribunale di Roma ha condannato l'ex generale Graziani e altri 29 membri di Ordine Nuovo, il gruppo guidato da Pino Rauti, con l'accusa di 'attività sovversiva'. Questa sentenza rappresenta un importante momento nella lotta contro i movimenti eversivi nell'Italia del dopoguerra.
  • 21 Novembre 1973 Rivelazione del gap nelle registrazioni di Watergate: L'avvocato di Richard Nixon, J. Fred Buzhardt, ha rivelato l'esistenza di un buco di 18 minuti e mezzo in una delle registrazioni della Casa Bianca relative allo scandalo Watergate, sollevando seri dubbi sulla potenziale manipolazione delle prove.
  • 22 Novembre 1973 Scioglimento di Ordine Nuovo: Il 22 novembre 1973, il governo italiano ha ufficialmente sciolto l'organizzazione neofascista Ordine Nuovo, fondata da Pino Rauti. Contestualmente, sono stati arrestati 30 militanti dell'organizzazione con l'accusa di ricostituzione del partito fascista. Questo evento rappresenta un momento significativo nella lotta contro le formazioni politiche estremiste nel dopoguerra italiano.
  • 23 Novembre 1973 Decreto Austerity del Governo Rumor: Il governo Rumor varò il decreto legge 304, noto come decreto austerity, che introdusse significative restrizioni per far fronte alla crisi energetica, tra cui il divieto di circolazione delle auto e delle moto nei giorni festivi e nelle domeniche. Questo provvedimento mirava a ridurre i consumi di carburante durante la grave crisi petrolifera di quegli anni.
  • 24 Novembre 1973 Crisi petrolifera in Italia: L'Italia affronta una grave crisi energetica con rischio di blackout petrolifero. Numerose città soffrono carenza di carburanti, e a Bologna i trasporti pubblici rischiano l'interruzione. La magistratura indaga su possibili speculazioni delle compagnie petrolifere. Il governo vara misure straordinarie per contenere i consumi: chiusura anticipata dei distributori, limite di velocità a 120 km/h, divieto di circolazione auto nei giorni festivi, restrizioni su orari di negozi e locali pubblici.
  • 25 Novembre 1973 Colpo di Stato in Grecia: Papadopoulos deposto: Il 25 novembre 1973, un colpo di Stato militare guidato dal tenente generale Phaedon Gizikis ha destituito il presidente greco Geōrgios Papadopoulos, ponendo fine a una fase cruciale del regime dei Colonnelli. Questo evento segnò un momento di transizione politica all'interno della giunta militare greca, avvenuto poco dopo le violente proteste studentesche di Atene.
  • 26 Novembre 1973 Testimonianza di Rose Mary Woods nello scandalo Watergate: Rose Mary Woods, segretaria personale del presidente Nixon, testimonia in tribunale sostenendo di aver cancellato accidentalmente 18 minuti e mezzo di nastro, in un momento cruciale dello scandalo Watergate che solleva dubbi sull'integrità presidenziale.
  • 27 Novembre 1973 Conferma di Gerald Ford a Vice Presidente degli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha votato con un'ampia maggioranza (92 voti a 3) per confermare Gerald Ford come Vice Presidente degli Stati Uniti. La Camera dei Rappresentanti successivamente confermerà la nomina il 6 dicembre con 387 voti a favore e 35 contrari, in un momento cruciale della storia politica americana dopo le dimissioni di Spiro Agnew.
  • 28 Novembre 1973 Vertice della Lega Araba: Riconoscimento della Palestina: Durante un importante vertice ad Algeri, in Algeria, i paesi membri della Lega Araba hanno riconosciuto ufficialmente la Palestina come entità politica, segnando un momento cruciale nella geopolitica mediorientale. Questo riconoscimento rappresentò un passaggio diplomatico significativo nel contesto delle tensioni israelo-palestinesi.
  • 29 Novembre 1973 Missione Diplomatica di Eisenhower in Corea: Il presidente eletto degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower intraprese un viaggio in Corea per valutare il conflitto in corso e esplorare potenziali strategie di risoluzione, dimostrando il suo impegno nel porre fine alla Guerra di Corea all'inizio del suo mandato presidenziale.
  • 30 Novembre 1973 Convenzione ONU contro l'Apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Convenzione Internazionale sulla Soppressione e Punizione del Crimine di Apartheid. Con 91 paesi favorevoli, 4 contrari e 26 astensioni, questa risoluzione storica ha condannato ufficialmente la segregazione razziale sistematica e la discriminazione praticata dal governo sudafricano, rappresentando un momento cruciale nella lotta globale contro l'oppressione razziale.